Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.961
/ Documenti scaricati: 31.271.878
/ Documenti scaricati: 31.271.878
Version September 4.2 2020
This document provides guidance on the labelling and packaging requirements of substances and mixtures set out in the CLP Regulation. The guidance opens in section 2 with a general overview, including legal background, scope of the CLP Regulation and updating of CLP labels.
That section also includes information about timelines for classification, labelling, packaging and updating of CLP labels. The guidance continues in section 3 and [...]
ID 11179 | 11.07.2020
La direttiva 2014/35/UE (BT) si applica al materiale elettrico destinato ad essere adoperato ad una tensione nominale compresa fra 50 e 1 000 V in corrente alternata e fra 75 e 1 500 V in corrente continua, fatta eccezione per i materiali e per i fenomeni di cui all’allegato II.
ALLEGATO II
MATERIALI E FENOMENI ESCLUSI DALL’AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA PRESENTE DIRETTIVA
Materiali elettrici destinati ad essere usati [...]
ID 11570 | 16.09.2020 - Testo completo allegato
In allegato Documento sulla timeline delle proroghe termini di adeguamento antincendio per le aerostazioni succedutesi dall'emanazione del DM 17 luglio 2020 fino al "Decreto semplificazioni 2020" Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76.
Prorogate le scadenze di adeguamento antincendio per le aerostazioni dal 7 ottobre 2020 al 7 ottobre 2021 di cui al decreto 17 luglio 2014 Art. 6. c.1 lett. b e c (Rif. Proroga generale per nuove attività di [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2018/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018, recante modifica della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi.
(GU Serie Generale n.229 del 15-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/09/2020
...
Collegati:
ID 5342 | Update 16.09.2020
Il D.PR. 151/2011 ha modificato l'elenco delle attività soggette a controlli, in particolare ha introdotto "nuove attività" soggette VVF, sia da split delle esistenti del D.M. 16 febbraio 1982 che nuove.
Per queste "nuove attività", si sono riformulate le scadenze dall'entrata in vigore del D.P.R. 151/2011 (07 Ottobre 2011).
Es:
Secondo l’originale scrittura del DPR 151/2011 (Art. 11. c. 4) gli enti e i privati responsabili delle nuove attività introdotte all'Allegato I del decreto [...]
ID 11559 | 15.09.2020
In base a quanto disposto dall'art. 64 bis della Legge 11 settembre 2020 n. 120 legge di conversione con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (decreto semplificazioni), i proprietari dei serbatoi di GPL di qualsiasi capacità comunicano all’INAIL, entro diciotto mesi dal 15 Settembre 2020, i dati delle attrezzature ancora da sottoporre a verifica tramite la tecnica di controllo basata sull’emissione acustica alla data della dichiarazione dello stato di emergenza [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale.
(GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020 - Suppl. Ordinario n. 33)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/09/2020
In allegato:
- Legge 11 settembre 2020 n. 120
- Testo coordinato del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (in S.O. n. 24/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 178 del 16 luglio 2020), coordinato con la legge [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
(GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2020
______
Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36
Art. 2. Abrogazioni e disposizioni transitorie
1. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 27 settembre 2010 è abrogato. I limiti previsti dalla tabella 5, nota lettera a) , dell’articolo 6 del [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
(GU Serie Generale n.226 del 11-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2020
[box-hint]Modificato da:
Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 213
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva [...]
Attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso
(GU Serie Generale n.227 del 12-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/09/2020
Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209
Art. 2. Disposizioni transitorie e finali
Art. 3. Clausola di invarianza finanziaria
[box-note]Art. 2. Disposizioni transitorie e finali
1. I titolari dei centri di raccolta si adeguano alla disposizione di cui all’Allegato I, punto [...]
Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
(GU Serie Generale n.227 del 12-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/09/2020
...
Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49
Art. 2. Modifiche al decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188
[box-note]Direttive Pacchetto economia circolare:
Ed. 2.0 Settembre 2020
Il testo consolidato del Decreto 08 aprile 2008 Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche. (G.U. 28 aprile 2008, n. 99) tiene conto delle modifiche di cui al
Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116 - Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che [...]
Ed. 48.0 (Rev. 79a 2013/2020) dell' 11 Luglio 2020
Disponibile la Ed. 48 Luglio 2020 (Rev. 79a) PDF/EPUB del Codice con tutta la prassi sicurezza emanata dal 2008 a Luglio 2020, principali testi legislativi sicurezza consolidati 2019/2020 e testi normativa CE consolidati 2019/2020.
Il testo è scaricabile dagli Abbonati Sicurezza/2X/3X/4X/Full allegato alla news, o in acquisto Store (formato PDF copiabile/stampabile).
ID 11528 | Rev. 1.0 dell'11.09.2020
Check list Procedure sicurezza scuole Covid-19 in accordo con il Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020, il Protocollo d’intesa del Ministero dell’Istruzione (Decreto Ministeriale n. 87 del 6 agosto 2020) e indicazioni del CTS.
Le misure riportate sono di carattere generale in accordo con le fonti sopra riportate; è da evidenziare che ogni plesso scolastico potrà adotterà proprie misure, nel rispetto delle misure generali, in relazione alla propria realtà strutturale ed organizzativa.
[box-note]Rev.
ID 11527 | 10.09.2020 - Documento completo allegato
La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della scuola è garantita – come per tutti i settori di attività, privati e pubblici dal DL.vo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, nonché da quanto previsto dalla specifica normativa ministeriale (DM 29 settembre 1998, n. 382).
Nella “ordinarietà”, qualora il datore di lavoro, attraverso il processo di valutazione dei rischi evidenzi e riporti [...]
ID 11469 | 02.09.2020 - Documento completo in allegato
Raccolta dei documenti ufficiali, indicazioni CTS e domande e risposte ministeriali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre per l’anno scolastico 2020/2021.
Documenti Ministeriali
- Responsabilità dei DS in materia di prevenzione e sicurezza - Covid-19 (anche Allegato)
- Protocollo di sicurezza ripresa scuola 0-6 anni
- Le linee guida per la Didattica Digitale Integrata
- Protocollo di sicurezza per la ripresa [...]
Documento MIUR 20 Agosto 2020
In merito alle responsabilità dei dirigenti scolastici, già la circolare INAIL n. 22 del 20 maggio 2020, in premessa, ricorda che l'Art. 42 comma 2 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, ha chiarito che l'infezione da Sars-Cov-2, come accade per tutte le infezioni da agenti biologici se contratte in occasione del lavoro, è tutelata dall'INAIL quale infortunio sul lavoro, e ciò anche nella [...]
In allegato Lista di controllo per il sopralluogo di valutazione del rischio legionellosi
L'esposizione ad agenti biologici sui luoghi di lavoro è normato dal Titolo X del suddetto D. Lgs 81/2008, la Legionella è classificata al gruppo 2 tra gli agenti patogeni. Il rischio Legionellosi (biologico) può essere presente in tutte le attività con impianti che comportano un moderato riscaldamento dell’acqua (da 25 a 42°C) e la sua nebulizzazione (cioè la formazione [...]
ID 11097 | 29 Giugno 2020
In vigore dal 24 Giugno 2020, il D.Lgs. 1° giugno 2020 n. 44 Agenti cancerogeni che ha apportato modifiche al D.Lgs. 81/2008, a seguire i Documenti d'interesse aggiornati alla data.
[box-note]D.Lgs. 1° giugno 2020 n. 44
Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla [...]
ARPA Lazio, 09.09.2020
Report di Arpa Lazio sulle attività dei laboratori dell’agenzia per la prevenzione ed il controllo delle contaminazioni da legionellosi.
I laboratori dell’ARPA Lazio svolgono attività tecnico-analitica su tutto il territorio regionale, principalmente a supporto dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL nell’ambito delle loro attività di vigilanza, di controllo a seguito della notifica di casi di polmonite da Legionella e nell’ambito del monitoraggio in ambienti di vita per la valutazione [...]
SNPA, 10.09.2020
Il Rapporto SNPA “Qualità dell’ambiente urbano” si è consolidato negli anni come riferimento nazionale per cittadini e amministratori grazie ai numerosi dati presentati e valutazioni relative ai più importanti temi ambientali delle città contemporanee.
L’edizione 2019 aggiorna una ricca serie di indicatori di qualità ambientale per 124 città tra le più popolose in Italia e per le 14 Città metropolitane. Rispetto a “Verso il XV Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano”
ID 11504 | 08.09.2020
Testo e allegati validi dall'08.09.2020 al 07.10.2020
Testo consolidato DPCM 07 Agosto 2020 con modifiche di cui al DPCM 07 Settembre 2020
DPCM 07 Agosto 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU [...]
ID 11448 | 11.09.2020 (82 Documenti nella sezione alla data)
Raccolta in una unica sezione del sito, tutta la normativa ed i Documenti sul nuovo D.Lgs. 101/2020 Attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom -Protezione dalle radiazione ionizzanti-, in ordine di data decrescente (Disposizioni transitorie previste al Titolo XVII). La Sezione è aggiornata automaticamente all'inserimento di nuovi Documenti d'interesse. Disponibile anche la precedente normativa e Documenti di cui al D.Lgs. 230/1995.
Permalink: https://www.certifico.com/id/11448
Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni.
(GU Serie Generale n.224 del 09-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/09/2020
In attuazione dell'Art. 2, pubblicato il Decreto 13 Gennaio 2022 - Istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. (GU n.41 del 18.02.2022)
...
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Ai fini della presente legge si intendono quali professioni sanitarie [...]
Reazione al fuoco di materiali ed arredi e porte di piano degli ascensori
In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si forniscono di seguito alcuni indirizzi di carattere generale, rimandando al confronto con le strutture territoriali del C.N.VV.F. per una più ampia ed approfondita disamina delle questioni segnalate attuabile anche sulla base della documentazione tecnica a corredo delle singole concrete progettualità.
Premesso quanto sopra e con riferimento al [...]
Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU Serie Generale n.223 del 08-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 09/09/2020
[box-warning]Mancata Conversione
Il decreto-legge 8 settembre 2020, n. 111, recante: «Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n.
ID 11495 | 07.09.2020 - Documento completo in allegato
Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, al Titolo XVII, si occupa delle disposizioni transitorie.
In particolare, per i rifiuti radioattivi (art. 239), entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (ovvero entro il 23 febbraio 2021), con decreto interministeriale del Ministro dell’ambiente e del Ministro [...]
28 agosto 2020
1. Il presente protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19 nelle aule universitarie - proposto dalla CRUI e modificato per recepire il parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico di supporto al Capo del Dipartimento della protezione civile per l'emergenza di COVID-19 nella riunione del 28 agosto 2020, trasmesso dal Ministro della salute con nota del 3 settembre u.s. (prot. n.
ID 11488 | 06.09.2020
07.09.2020 - In allegato gazzetta DPCM 07.09.2020 (h. 23.30)
07.09.2020 - In allegato firmato DPCM 07.09.2020 (h. 21.30)
06.09.2020 - In allegato bozza DPCM 07.09.2020 (h. 19.00)
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Misure in vigore dall'8 settembre 2020 ed efficaci fino alla data del 15 ottobre 2020.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024