Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.007
/ Documenti scaricati: 31.349.397
/ Documenti scaricati: 31.349.397
ID 11416 | Rev. 3.0 2021 / Documento completo allegato
Il Decreto 30 giugno 2021 porta il valore di parametro del cromo nelle acque per il consumo umano da 10 μg/l del Decreto 14 novembre 2016 a 25 μg/l per le acque in bottiglia e 50 μg/l per le altre in deroga fino al 12 gennaio 2026, (Nota 12) abrogando lo stesso Decreto 14 [...]
Rev 1.0 del 12 Luglio 2018
Aggiornamento del presente documento a seguito della pubblicazione, in data 21 giugno 2018, della norma UNI 11719:2018 - Guida alla scelta, all'uso e alla manutenzione degli Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie (A.P.V.R), in applicazione alla UNI EN 529:2006.
La norma UNI 11719:2018 costituisce uno strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie respiratorie, fornendo criteri di scelta, uso, cura e manutenzione degli [...]
Ed. 12.0 - Gennaio 2021 | Aggiornamento ADR 2021
Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per un corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR.
[alert]Ed. 12.0 del 26.01.2021
Prodotto aggiornato all’ADR 2021, così strutturato:
- 00. Info dettagli CADR09
- 01. Guida rifiuti ADR 2021 [pdf]
- 02.
ID 10895 | 02.06.2020
Documenti e Dichiarazioni per le forniture di acciaio (e non), per le quali non sussista l’obbligo della Marcatura CE (la norma è armonizzata per la Direttiva 2014/68/UE "PED" e quindi ne fornisce Presunzione di Conformità), le Dichiarazioni sono usualmente utilizzate anche per prodotti non di interesse PED:
- Dichiarazione di conformità all'ordine / Declaration of compliance with the order (Tipo 2.1)
- Rapporto di prova / Test report (Tipo 2.2)
- Certificato di controllo 3.1 / Inspection certificate 3.1 (Tipo [...]
ID 13897 | 01.07.2021 / Sentenza allegata
E' legittima la sanzione disciplinare della sospensione di n. 3 giornate di lavoro e di retribuzione irrogata dal datore di lavoro al lavoratore per rifiuto ad indossare la mascherina DPI Covid-19 in quanto violati i doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Con la sentenza del 4 giugno 2021 il Tribunale di Venezia ha affermato [...]
Criteri ambientali minimi per l'acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada.
(GU n.157 del 02.07.2021)
Entrata in vigore: 30.10.2021
...
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono adottati i Criteri ambientali minimi di cui all’allegato 1, parte integrante del presente decreto, per le seguenti forniture e servizi:
a)
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 01/07/2021
______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
1.
Decreto 30 giugno 2021
Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Cromo.
(GU n.156 del 01.07.2021)
Entrata in vigore: 01.07.2021
Vedi il D.Lgs. 2 Febbraio 2001 n. 31 Aggiornato
________
[box-warning]Valore di parametro limite Cromo acque destinate al consumo: Tolta la misura precauzionale di 10 μg/l (*) prevista dal Decreto 14 novembre 2016, abrogato [...]
Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese.
(GU n.155 del 30.06.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/06/2021
30.08.2021
Mancata conversione del decreto-legge 30 giugno 2021, n. 99, recante: «Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese.». (GU Serie Generale n.207 del 30.08.2021)
In allegato:
- Testo consolidato al 16.08.2021
[box-info]Allegato Testo consolidato al 16.08.2021 con le modifiche [...]
Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore la modifica dell'Accordo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR 2021). E' previsto un periodo transitorio con ADR 2019 fino al 30 Giugno 2021.
[alert]Dal 1° gennaio 2021 è eliminata la parola “europeo” dal titolo dell'ADR (proposta senza obiezioni)[/alert]
...
Di seguito alcune delle Preview di approfondimento riguardanti le novità ADR 2021:
ID 13888 | Update 30.11.2021 / Recepita Direttiva SUP
Direttiva SUP (Single Use Plastics) Direttiva (UE) 2019/904
La Direttiva SUP (Single Use Plastics) Direttiva (UE) 2019/904, impone divieti o limitazioni alla vendita di alcuni articoli monouso in plastica. Applicabile in IT alla pubblicazione del Decreto di recepimento.
[box-info]Update 30.11.2021
Pubblicato il Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196
Attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno [...]
Report SNPA n. 21/2021
Il Rapporto è il prodotto finale del Sottogruppo Operativo SNPA V/03-02 denominato Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici realizzato nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
Obiettivo principale del Rapporto è stato quello di individuare, mettere a sistema e popolare per la prima volta in Italia gli indicatori disponibili a livello nazionale e regionale nell’ambito del SNPA inerenti i possibili impatti dei cambiamenti [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1067 della Commissione, del 17 giugno 2021, relativa all'uso armonizzato dello spettro radio nella banda di frequenze 5 945-6 425 MHz per l'implementazione di sistemi di accesso senza fili, comprese le reti locali in radiofrequenza (WAS/RLAN)
[notificata con il numero C(2021) 4240]
In considerazione dell'aumento delle velocità di connessione e dei volumi di traffico dati, è necessario armonizzare nuove risorse di spettro per la fornitura di banda larga [...]
Il Metodo F.M.E.A. Failure mode and effect analysis - Analisi dei modi di guasto/errore e dei loro effetti - , può essere applicato anche alla Stima/Valutazione del Rischio Sicurezza lavoro e può risolvere delle incoerenze e semplificazioni eccessive degli algoritmi R = P x D.
Algoritmi tipici nella Stima del Rischio
Generalmente la stima e valutazione del rischio viene effettuata con algoritmi del tipo:
R = P x D
Dove:
R = Rischio (Eventualità di [...]
Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis, del d.lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing).
Le Linee guida dell'ANAC, emanate ai sensi dell'art. 54-bis del Dlgs 165/2001, hanno l’obiettivo di fornire indicazioni sull’applicazione della normativa in materia di whistleblowing e sono rivolte alle pubbliche amministrazioni e agli altri [...]
ID 1037 | Rev. 1.0 del 1° febbraio 2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo
Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014
Con decreto interministeriale, ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163(1), sono stati individuati i modelli semplificati per la redazione [...]
ID 11049 | 23.06.2020
Il presente documento riporta i modelli di valutazione basati sulla norma tecnica EN 14255:3:2008 per la valutazione dell’esposizione al rischio da radiazione solare per la pelle e per gli occhi soffermandosi sul metodo per la determinazione dei fattori di esposizione. Il metodo, che non richiede conoscenze particolari, può essere applicato a specifiche condizioni in termini di luogo e clima.
Note e allegati sul rischio da radiazione solare /
ID 4543 | 28.06.2021 / Documento in allegato
Le norme tecniche UNI e ISO per le strutture temporanee spettacoli e fiere / Opere temporanee e macchine parchi di divertimento in relazione al Decreto 22 Luglio 2014 (PALCHI) e altri.
Normativa Struttore Temporanee spettacoli (Opere Temporanee - OT)
Decreto 22 Luglio 2014 (PALCHI)
Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche [...]
ID 13847 | 24.06.2021 / Preview in allegato
CEI EN IEC 63000:2021
Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in relazione alla restrizione delle sostanze pericolose
Data pubblicazione: Marzo 2021
Classificazione CEI: 111-85
Vedi Documento sulla CEI EN IEC 63000:2021
La presente Norma specifica la documentazione tecnica che il costruttore deve compilare per dichiarare la conformità con le restrizioni applicabili alle sostanze.
La Norma in oggetto sostituisce [...]
Disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone.
GU n. 150 del 25.06.2021
Entrata in vigore: 10.07.2021
...
Articolo 1
1. Sono approvate le disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone contenute nell’Allegato Tecnico, che del presente decreto costituisce parte integrante.
2. Le disposizioni e le specificazioni contenute nell’Allegato Tecnico [...]
ID 13872 | 28.06.2021
Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, Gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Confindustria Giugno 2021
Nuove Linee guida MOGC Confindustria 2021 dopo l'ultima revisione del 2014 - Vedi.
[box-info]Edizioni
Linee guida MOGC Confindustria 2021
Linee guida MOGC Confindustria 2014
Linee guida MOGC Confindustria 2008[/box-info]
SOMMARIO
INTRODUZIONE
I. I LINEAMENTI DELLA RESPONSABILITÀ DA REATO DELL’ENTE
II. INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E PROTOCOLLI
1. Premessa
2. La [...]
Certifico News Business: Primo per la Tua Informazione.
Acquista il Servizio News Business
Il Servizio News Business, è l'invio di newsletter informative e notifiche, e/o riepilogo delle informazioni inserite nella giornata, generalmente non segnalate con il Servizio generale di newsletter o presenti in home, sulle tematiche sottoscritte dall'Area Riservata, prive di pubblicità e spam, direttamente alla email di registrazione/attivazione.
L'invio è previsto 6 giorni su 7.
L'invio News Business, avviene in modalità "Lancio notizia".
Policy
ID 13864 | 27.06.2021 / Preview allegata
La norma si applica a:
- sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti, dove la capacità nominale di ogni singolo dispositivo di sollevamento è pari o inferiore a 4 t;
- gru a bandiera a colonna e a parete, senza cabina dell'operatore, la cui capacità nominale è pari o inferiore a 10 t e il cui momento ribaltante dovuto al carico è pari o [...]
ID 11975 | Rev. 33.0 del 27.06.2021 / Documento di lavoro completo allegato
Attenzione! Vedi Classificazione Zone Covid-19 - Anno 2022
Il Documento di lavoro allegato, illustra, in facile lettura, i livelli di rischio delle Regioni italiane secondo quanto previsto dal Decreto-Legge 22 aprile 2021 n. 52:
- Ordinanza Ministero della Salute 04.11.2020
- Ordinanza Ministero della Salute 10.11.2020
- Ordinanza Ministero della Salute 13 Novembre 2020
- Ordinanza Ministero della Salute [...]
Ed. 2.0 Marzo 2018
Testo consolidato del D.P.R. 162/1999 con il D.P.R. 23/2017 attuazione nuova Direttiva ascensori 2014/33/UE.
Il Testo consolidato in allegato formato PDF disponibile Abbonati Marcatura CE
Download Indice Ed. 2.0 Marzo 2018
Il "Decreto Ascensori 2018" tiene conto delle modifiche ed integrazioni al D.P.R. 162/1999 "Decreto Ascensori 1999" attuazione della Direttiva ascensori 95/16/CE del D.P.R. 23/2017 "Modifiche e Integrazioni al Decreto Ascensori 2017" in attuazione della Nuova Direttiva ascensori 2014/33/UE.
Il nuovo [...]
ID 13863 | 26.06.2021
Pubblicate 2 nuove ISO relative a EMC (emissione ed immunità) per gli ascensori, scale mobili e tappeti mobili (non armonizzate):
ISO 8102-1:2020
Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 1: Electromagnetic compatibility with regard to emission
ISO 8102-2:2021
Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 2: Electromagnetic compatibility with regard to immunity
______
Attualmente è armonizzata per la Direttiva ascensori, direttiva 2014/33/UE, solo la [...]
ID 13858 | 26.06.2021 / Allegata Ordinanza
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato un'ordinanza regionale che vieta "il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00 con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2021 sull'intero territorio regionale, con "Attività fisica intensa" e livello di rischio di calore ALTO secondo il www.worklimate.it.
Ordinanza Regione Puglia n. 182 del 26 Giugno 2021: Attività lavorativa nel [...]
ID 13822 | 21.07.2021 / Documento completo allegato / Download EN 352-1 2021 Extract Annex ZA
Documento sulle nuove norme di prodotto 2021 per i protettori dell'udito ai sensi del regolamento (UE) 2016/425 (DPI).
Le norme sono state pubblicate da UNI il 10 Giugno 2021:
- 10 parti della norma EN 352-X:2021 inerenti i Protettori dell'udito
e il 17 Giugno 2021:
- altre 2 norme per i metodi di prova UNI EN 13819-1:2021 - Metodi [...]
Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals
ID 9962 | 11.02.2020
GHS è l'acronimo di Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, è un sistema di classificazione delle sostanze chimiche per tipo di pericolo e propone elementi di comunicazione di pericolo armonizzati, comprese etichette e schede di dati di sicurezza. Mira a garantire la disponibilità di informazioni sui pericoli fisici e sulla tossicità delle sostanze chimiche al fine di migliorare la protezione della [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024