Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.285.041
/ Documenti scaricati: 31.285.041
Individuazione delle dichiarazioni, attestazioni, asseverazioni, nonche' degli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attivita' per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici.
Entrata in vigore: 02.01.2018
(GU n.290 del 13-12-2017)
Art. 1. Oggetto e campo di applicazione
1. Il presente decreto individua le dichiarazioni, le attestazioni, le asseverazioni, e gli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli [...]
La posizione ufficiale della FEM sul tempo di vita delle Grù a torre
Questa pubblicazione è solo una guida e fornisce una panoramica per quanto riguarda la valutazione del "Tempo di vita delle gru a torre".
Essa non pretende di coprire ogni aspetto in merito e non riflette tutti gli aspetti normativi in dettaglio.
Non vuole, e non può, sostituire una conoscenza delle relative direttive, leggi e regolamenti.
Inoltre devono essere prese in considerazione [...]
As of 21 April 2018, the Gas Appliances Directive 2009/142/EC (GAD) will be fully replaced by the new Gas Appliances Regulation (EU)2016/46 (GAR) for all appliances burning gaseous fuels. Although the current Gas Appliances Directive is a fully ‘New Approach’ directive by virtue of which manufacturers placing their appliances on the market should meet the Essential
Requirements of Annex I, its implementation in the Member States showed that some amendments were necessary to clarify mainly the scope [...]
della Commissione del 3 agosto 2017 relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei prodotti in legno lamellare a strati incrociati contemplati dalla norma armonizzata EN 16351 e dei prodotti in LVL contemplati dalla norma armonizzata EN 14374 riguardo alla loro reazione al fuoco
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione [...]
Update Addestramento lavoratori addetti attrezzature prorogato 31.12.2017
Scadono i termini per l’aggiornamento, nel comparto agricolo, della formazione/addestramento delle attrezzature ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 tenuto conto della Circolare Ministeriale n. 45 del 24 Dicembre 2013:
Circolare n. 45 del 24 Dicembre 2013
Punto 2. per chi avesse già un corso effettuato fino alla data del 22/3/2015 dovrà effettuare l’aggiornamento entro il 22/03/2017, sempre se il corso effettuato non rispetti già i contenuti dell’accordo stato regioni del 22/02/2012 [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2017/2287 della Commissione dell'8 dicembre 2017 che specifica i moduli da utilizzare in relazione alle importazioni di mercurio e di talune miscele di mercurio a norma del regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercurio
[notificata con il numero C(2017) 8190]
....
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio, che [...]
della Commissione del 6 dicembre 2017 che modifica le linee guida per l'utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
[notificata con il numero C(2017) 8072]
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e [...]
December 2017
Volume III Human Health - Assessment & Evaluation (Parts B+C)
The text has been revised as follows:
-To add a new section 6
-To revise section 3.4.2 to cross refer to this new section..
The Guidance on the Biocidal Products Regulation (BPR) is to be applied to applications for active substance approval and product authorisation as submitted from 1 September 2013,
Si propone un aggiornamento dell’innalzamento del livello medio del mare a Venezia enfatizzando in particolare le variazioni osservate nel corso dell’ultimo ventennio, suggerendone una separazione tra le componenti di eustatismo e subsidenza. Lo studio è condotto mediante applicazione del tradizionale metodo di confronto mareografico tra Venezia (Punta della Salute) e Trieste (Molo Sartorio) comparandone i risultati con quelli derivanti dall’analisi dei più recenti ed inediti dati geodetici provenienti [...]
2007, IFA
Da IFA una check list sulla norma: EN 60204-1:2006 equipaggiamenti elettrici di macchine
Pubblicata da IFa la Check list Ed. 2020 in riferimento alla nuova EN 60204-1:2018, vedi a questo link
EN 60204-1 (2006), "Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Requisiti generali" è una norma europea armonizzata (Tipo B) ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE e della Direttiva Bassa tensione 2014/35/UE.
Sulla base di questo [...]
Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2017.
In Gazzetta ufficiale (n. 277 del 27.11.2017) la Legge europea 2017, approvata con Legge 20 Novembre, n. 117 "Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2017".
Entrata in vigore: 12 Dicembre 2017.
Di seguito alcune delle disposizioni della Legge, riguardo a:
[panel]Modifiche:
- Testo Unico Ambiente D.lgs 152/2006 TUA in ordine a Disposizioni in materia [...]
Il presente lavoro sugli impianti elettrici nei locali medici, ha lo scopo di presentarne le disposizioni legislative e normative, le indicazioni per la realizzazione e le indicazioni per lo svolgimento delle verifiche.
Documento Rev. 1.0 del 28.02.2022 aggiornato all'Ed. VIII CEI 64-8 (2021)
Secondo quanto definito dal Testo unico sulla Sicurezza del lavoro (Art. 80 del d.lgs. 81/08) è fatto obbligo al datore di lavoro [...]
Responsabilità preposto: Prassi scorretta e pericolosa tollerata e mai impedita
Penale Sent. Sez. 4 Num. 54825 Anno 2017
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 15/11/2017
[panel]Ritenuto in fatto
1. Con sentenza del 13 gennaio 2017 la Corte di Appello di Torino in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Torino, relativamente alla sola determinazione della pena, ha condannato C.M. alla pena di giorni 20 d reclusione ex art. 53 della [...]
Benessere di medici e infermieri, performance e conseguenze sulla sicurezza dei pazienti
Il lavoro illustra i risultati di un progetto che ha coinvolto oltre seicento operatori di sei Aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie della Toscana.
Tale progetto ha indagato sulle cause che fanno sì che i fattori legati ai volumi di attività e all’organizzazione del lavoro possono avere ricadute sul benessere degli operatori, sull’incidenza delle tecnopatie (al di là di infortuni al sistema [...]
L'incidente ha provocato la morte di 7 persone.
Dicembre 2017
Dieci anni fa, nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, presso l’acciaieria ThyssenKrupp di Torino, si sviluppava un focolaio di incendio, dovuto allo sfregare di un nastro trasportatore che scorreva lungo la linea di decappaggio e ricottura “APL5” dello stabilimento. Le fiamme, inizialmente modeste, si alimentarono grazie agli olii di produzione e dalla sporcizia giacente sul pavimento e, prima che i [...]
della Commissione del 21 novembre 2017 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi
Articolo 1
Sono adottate le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi riportate in allegato.
________
ALLEGATO
CONCLUSIONI SULLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI (BAT – BEST AVAILABLE [...]
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.
Entra in vigore il 05 Gennaio 2018
GU n. 285 del 06.12.2017
______
...
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto disciplina, ai fini della prevenzione incendi, l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburanti liquidi di categoria C, così come definiti nella regola tecnica di cui all’art.
Il D.Lgs. 257/2016 (Quadro Strategico Nazionale combustibili alternativi) recepisce la Direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, con l’obiettivo di raggiungere l’interoperabilità dei sistemi di ricarica su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Scadenze
18 novembre 2017
I punti ricarica per i veicoli elettrici devono essere conformati alle nuove specifiche tecniche EN 62196-2/3
Il D.Lgs. 257/2016, all’art. 4 comma 5, specifica che dal 18 novembre 2017 i punti ricarica si conformano [...]
Annex, Table relationship with legal international instruments for the transport of dangerous goods: IMDG Code | ICAO TI | ADR | RID | ADN
For the transport of dangerous goods, the GHS is implemented through the "UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods. Model Regulations" and the following transport legal international instruments:
(a) International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code);
(b) ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air [...]
Consiglio dei Ministri n. 60 del 01 Dicembre 2017
Sicurezza nel settore della navigazione e del trasporto marittimo
Nell'ambito della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo il Consiglio dei Ministri ha approvato, due decreti di attuazione di direttive europee:
1. Attuazione della direttiva (UE) 2016/844 della Commissione, del 27 maggio 2016, che modifica la direttiva 2009/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri (decreto [...]
Circolare Albo Gestori Ambientali, n. 1235 del 04 dicembre 2017
E' stato richiesto di chiarire se, nel caso di trasporto intermodale di rifiuti, la parte terminale del trasporto su strada possa essere effettuata da impresa diversa da quella che effettua la parte iniziale.
Al riguardo il Comitato nazionale, considerati gli indubbi benefici ambientali connessi al trasporto intermodale e tenuto conto della necessità di garantire controlli efficaci, ha ritenuto che, nel rispetto delle disposizioni che regolano il [...]
Modello dichiarazione di Conformità Direttiva 2000/14/CE formato doc(*)
La Direttiva 2000/14/CE, concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto, comunemente detta “OND” (Outdoor Noise Directive), riguarda le macchine rientranti in direttiva macchine 2006/42/CE, semoventi o mobili, destinate a funzionare all’aperto, e stata recepita in Italia con il D. Lgs. 4 settembre 2002 n. 262.
Una macchina soggetta a Direttiva OND, è, quindi, sicuramente una macchina che deve sottostare agli [...]
1° dicembre 2017
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 101 del 1° Dicembre 2017
Con il Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017 - emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico - è stato adottato il quindicesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto interministeriale [...]
La convenzione MARPOL 73/78, tra le più importanti convenzioni ambientali internazionali, è nata con lo scopo di ridurre al minimo l'inquinamento del mare derivante dai rifiuti marittimi, idrocarburi e gas di scarico. Il suo obiettivo dichiarato è quello di preservare l'ambiente marino attraverso la completa eliminazione dell'inquinamento da idrocarburi e da altre sostanze nocive e la riduzione al minimo dello sversamento accidentale di tali sostanze.
La Convenzione MARPOL originale è stata firmata il 17 febbraio 1973. L'attuale convenzione [...]
Acquista in Promo -25% fino all'08 Dicembre su tutto lo Store e diventa subito Cliente Fidelity
I nostri Modelli di Manuali sono un punto di riferimento per la Manualistica di Macchine in accordo con la Direttiva 2006/42/CE Allegato I RESS 1.7.4 e norme tecniche.
L'acquisto di un nostro Prodotto è nella formula "ACQUISTO UNA SOLA VOLTA", che permette di poter avere il Prodotto disponibile al download nell'Area Riservata Utente a seguito di revisioni per 1 anno [...]
MATTM 30/11/2017
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato il Rapporto 2017 sull’attuazione della VAS in Italia – Dati 2016 che raccoglie ed esamina le procedure di VAS concluse nel 2016 a livello statale, regionale e locale.
Il Rapporto fornisce un quadro di sintesi dello stato di applicazione della VAS in Italia, in modo da documentare il graduale processo di integrazione delle strategie di [...]
Update 1° dicembre 2017 dell'elenco dei requisiti linguisti direttiva EMC
In allegato, l'elenco dei requisiti linguistici nei diversi Stati Membri, ai sensi direttiva EMC, in ordine alla documentazione tecnica, ai punti contatto, alle informazioni d'uso delle apparecchiature ed alla dichiarazione di conformità UE.
Sebbene l'elenco sia aggiornato regolarmente, potrebbe non essere completo e non ha alcuna validità legale; solo le disposizioni nazionali in ogni stato membro danno effetto giuridico
Requisiti linguistici:
Documentazione tecnica (Art 7.2 e [...]
ISO 01 Dicembre 2017
ISO/IEC 17025:2017, requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura , è il riferimento internazionale per i laboratori che svolgono attività di taratura e test in tutto il mondo.
La produzione di risultati validi ampiamente considerati è al centro delle attività di laboratorio. ISO/IEC 17025:2017 consente ai laboratori di implementare un sistema di qualità del suono e dimostrare di essere tecnicamente competenti e in grado di produrre risultati [...]
Doc 169/17 - Classification, and Labelling Guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 (CLP Regulation) (Revised publication)
EIGA Doc 169 known as the « Classification and Labelling Guide » is updated annually in order to take into account the changes in the CLP Regulation and the changes in the classification of gases due to the REACH registration of substances that have occurred during the preceding 12 months.
Because the transitional period to implement the CLP ended in [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024