Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.233
/ Documenti scaricati: 31.177.233
Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.
Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08.
Dall’emanazione del Testo Unico si sono [...]
File di Aggiornamento Normativo 2.0 Luglio 2014
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il DB di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”,
Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione del file Update norme CEM, saranno "congelate" alle norme preesistenti.
Importando il file Update norme CEM, saranno aggiornate le norme di riferimento (titoli [...]
La normativa di riferimento è la UL508A (Industrial controlpanels) e il NEC (National Electrical Code o NFPA70) cioè il codice di installazione elettrica statunitense che detta le regole e i principi elettrici di base.
Col presente lavoro ci proponiamo di affrontare tutti gli argomenti presenti nella normativa NFPA79.
Quindi non solo la quadristica ma anche il bordo macchina e gli aspetti legati al safety.
NFPA79 si applica alle parti elettriche delle [...]
L’argomento “macchine”, sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro, è molto complesso, ma le direttive macchine, insieme con un corposo apparato normativo di carattere tecnico ben disciplinano la loro produzione nell'ambito dell’Unione Europea.
In edilizia è utilizzata una molteplicità di macchine, sempre più evolute tecnologicamente, che agevolano i lavoratori del settore nella loro attività; pertanto, la conoscenza delle peculiarità operative delle attrezzature consente l’uso corretto delle macchine e la conseguente prevenzione dei rischi residui o collaterali.
Tali conoscenze sono indispensabili per gli operatori delle macchine [...]
Oggetto: divieto d'uso a seguito delle decisioni della commissione europea di divieto di immissione sui mercato relativamente alle macchine in elenco, secondo gli allegati alia presente.
La Commissione Europea, con decisioni assunte (che si allegano alla presente):
- in data 9 ottobre 2013 notificata con numero C(20 13) 63 92 e pubblicata sulla G.U.U.E L. 270/5 del 11 ottobre 2013, relativa alla macchina: trasportatore a coclea per carote e cavoli rapa del tipo TSF 350, non munito di riparo mobile interbloccato che impedisce l'accesso [...]
ID 444 | 04.07.2014 / In allegato
Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo.
(GU n. 285 del 6 dicembre 2012)
Collegati
[box-note]Certifico Procedure Standardizzate
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Sicurezza: settori di attività a "Basso [...]
Manuale di raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche
L’approccio ergonomico alla progettazione e valutazione delle postazioni di lavoro contribuisce anche al controllo ed al raggiungimento degli obiettivi lavorativi fissati per quella data postazione.
Infatti, l’applicazione dei principi ergonomici da un lato promuove la salute e la sicurezza degli operatori ma, dall'altro, incide sulle prestazioni umane, sul livello di produttività della postazione e sulla soddisfazione professionale complessiva, con una conseguente diminuzione dell’assenteismo oltre che di incidenti e malattie professionali.
Direzione Regionale della Campania
INAIL - Direzione Regionale della Campania
Erminia [...]
Guidelines on the application of council directive 89/686/EEC of 21 december 1989 on the approximation of the laws of the member states relating to personal protective equipment
INTRODUCTION
The objective of these guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in directive 89/686/EEC concerning Personal Protective Equipment (PPE). It provides a cross reference from the legal text of the directive to explanations by EU sectoral experts. The guidelines should be used in conjunction with the directive [...]
Concetti base per la protezione in atmosfera esplosiva
Questo documento è una semplice guida all’ATEX, al significato delle Direttive e alla scelta dei prodotti piu adatti ai luoghi con pericolo di esplosione.
Lo scopo della guida SCAME e quella di affiancare, e non sostituire, le Direttive ATEX cercando di fornire un valido supporto di conoscenze delle principali tipologie d’impianto, sui quali vanno a impattare le Direttive ATEX e fornire all’installatore le indicazioni circa i criteri per riconoscere, scegliere [...]
Rev. 3.0 2014
Modello di Fascicolo Tecnico Grù a bandiera, completo di:
- Valutazione dei Rischi RESS All. I;
- Dichiarazione CE di Conformità;
- Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione;
- Relazione tecnica;
- Registro controllo;
- Prova di carico;
- Altro.
Documenti elaborati con il pacchetto CMC - Certifico Macchine COMPLETE Rev. 4.6.4 2014 e altra documentazione Certifico.
Incluso file CEM importabile in Certifico Macchine 4
These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” EMC (ElectroMagnetic Compatibility) Directive 2004/108/EC.
They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application.
The Guide is also intended to ensure the free movement of products in the EU Single Market by agreement of these explanations and [...]
Last Modified: January 2012
These Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical Equipment designed for use within certain voltage limits) - August 2007 - have been put together by the European Commission services and other stakeholders (industry, national authorities, standardisation and other bodies) to assist in the smooth and level application of the provisions of the Low Voltage Directive (LVD) 2006/95/EC.
They are not law and do [...]
L’INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) svolge, in collaborazione con gli Enti locali e nazionali, attività di ricerca e consulenza nell’ambito della tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente.
Esso si occupa, tra l’altro, della messa in sicurezza di emergenza, caratterizzazione, bonifica e ripristino ambientale dei Siti da bonificare di Interesse Nazionale (SIN), con particolare riferimento a quelli contaminati da amianto.
Il Dipartimento ha in essere uno specifico [...]
Dal 1° Luglio diventa obbligatoria la marcatura CE relativamente alle norme della serie EN 1090 in accordo con il Regolamento Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 che sono state elaborate per soddisfare il mandato M120 Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori della Commissione Europea.
L’entrata in vigore dell’obbligo della marcatura CE di tali prodotti può:
- generare intersezioni con le altre direttive che prevedono [...]
La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2013, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.
Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le Commissioni di esame nella loro autonomia possono predisporre dei propri [...]
Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.
La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.
La presente norma internazionale stabilisce i valori delle distanze di sicurezza, in ambienti industriali e non industriali, per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distanze di sicurezza sono appropriate per strutture di [...]
ID 388 | 20.06.2014
Il paragrafo 1.8.3.3. dell’’ADR richiede che il Consulente per la Sicurezza prepari una relazione annuale.
Tra le funzioni del Consulente, L’ADR dispone testualmente:
“redigere una relazione annuale, destinata alla direzione dell'impresa o eventualmente a un'autorità pubblica locale, sulle attività dell’impresa per quanto concerne il trasporto di merci pericolose. La relazione è conservata per cinque anni e, su richiesta, messa a disposizione delle autorità nazionali;”
Il contenuto di tale relazione non è però chiaramente identificato [...]
Safety of machinery
Rules for the drafting and presentation of safety standards
Version dated 2004-12-15
CEN has embarked on a programme of work to produce a series of related machinery safety standards as part of the European process for harmonisation.
It has been necessary to propose rules for the preparation, drafting and presentation of these safety standards to supplement the CEN/CENELEC Internal Regulations which set out general principles and requirements for all European [...]
Informazioni e documenti trasporto di Rifiuti ADR
Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per una corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR.
Sezioni
L'ADR
Adempimenti ADR - Indice
Deroghe
Obblighi operatori
Formazione operatori
Lista materie ADR - Tab. A
Classi e Rubriche ADR
Rischi associati Classi ADR
Codice classificazione
Gruppo Imballaggio
Codice Kemler
Designazione [...]
Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS)
I pittogrammi di seguito si basano sulla più recente edizione riveduta del GHS.
Per ulteriori informazioni sull'assegnazione di elementi dell'etichetta GHS, consultare l'allegato 1 del GHS.
Fonte: UNECE
31 Pittogrammi
formato TIFF
3000x3000 px
30 Mb
Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione
&
Manuale Istruzioni Assemblaggio
Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 2, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione di macchine e per la redazione del Manuale di Istruzioni di Assemblaggio di quasi-macchine.
Sono presenti due Modelli di Manuali in formato word, con una struttura a SEZIONI e contenuti generali predefiniti ma modificabili ed integrabili in funzione del tipo di macchina.
Disponibili cartelli di segnaletica di sicurezza copiabili [...]
Sicurezza SUVAPRO
Raccolta Liste di Controllo
N. 177 Liste di Controllo
SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare).
Liste di controllo agg. 11.2012
6806_I Fosse d’ispezione e manutenzione
67045_I Pulizia e manutenzione edifici
67050_I Acquisto di arredi e accessori per il lavoro al videoterminale
67181_I Celle frigorifere
67187_I Lavori sugli impianti a [...]
Documenti e modelli del Consulente ADR
Modello di relazione annuale del Consulente DG strutturata secondo quanto previsto dall’ADR, e dalla legislazione nazionale, D.Lgs 40/2000 abrogato dal D. Lgs. 35/2010, MIT Circ. Prot. n. 10898 DIV 3/E del 05/04/2011, Modello Relazione di incidente [ADR 1.8.5], Quiz e Studi del caso per l’esame di Consulente, normativa, documenti di sintesi, etichette.
La relazione annuale deve essere consegnata dal Consulente DG al Capo dell’Impresa, ogni anno entro il mese di febbraio (MIT Circ.
ID 214 | 15.06.2014
Con la nostra metodologia sulla Direttiva Macchine, abbiamo organizzato il meglio dei nostri documenti per la gestione degli obblighi sulla Sicurezza Macchine del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008.
Un unico Prodotto con possibilità di elaborazioni del livello di CEM4, per gestire la Sicurezza di Macchine e Attrezzature di lavoro, in linea con l’All. V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008, in formato editabile docx:
- 189 Schede di Valutazione e Stima dei Rischi macchine
- Attestazioni e [...]
Guida non vincolante alle buone pratiche per l'attuazione della Direttiva 2001/45/CE
Requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro: come scegliere le attrezzature di lavoro più idonee all'esecuzione di lavori temporanei in quota
La protezione dei lavoratori contro i rischi legati all'uso di attrezzature di lavoro riveste un ruolo essenziale per la sicurezza e la salute, poiché qualunque attrezzatura di lavoro, pur progettata e fabbricata nel [...]
Norme armonizzate Giugno 2014
Comunicazione Commissione 2014C 181-01 del 13.06.2014
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
La bozza delle modifiche degli allegati A e B dell'ADR (ADR 2013).
Il documento contiene l'elenco consolidato degli emendamenti degli Allegati A e B dell’ADR 2013 adottati dal WP15 dell’UNECE per l'entrata in vigore il 1° Gennaio 2015, per l’adozione seguirà la proposta ufficiale in conformità della procedura di cui all'articolo 14 della ADR.
La notifica di tale proposta dovrà essere rilasciata entro e non oltre 1° Luglio 2014, con un riferimento al 1° gennaio 2015 come [...]
Modello Istruzioni scritte Cap. 5.4.3 + Pagina 0 di Informazioni Preliminari (P.0)
Adotta il nostro modello di "Istruzione di Sicurezza in 4 pagine" previste dall'ADR 2013 + Pagina 0 "P.0" di INFORMAZIONI PRELIMINARI, dove possono essere sono riportate:
- le eventuali Indicazioni Supplementari (Pagina 3 Nota 2 Istruzioni Scritte ADR)
- Altre informazioni da fornire sull'incidente e sulle materie coinvolte (Pagina 1 Istruzioni Scritte ADR)
Pagina 3 “NOTA 2: Le ulteriori istruzioni qui sopra indicate possono essere adattate in relazione alle classi di merci pericolose trasportate e al mezzo [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024