Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.184.443
/ Documenti scaricati: 31.184.443
Check list conformità alla norma EN 1570-1
Il Documento specifica i requisiti per l'esame approfondito di piattaforme di sollevamento per il sollevamento e/o abbassando beni e/o persone associate con il movimento delle merci trasportate dalla piattaforma, indipendentemente dal sistema di trasmissione, che sono progettate, costruite e installate in conformità alla norma EN 1570-1:2011, più eventuali modifiche future.
NOTA: Queste piattaforme di sollevamento sono destinate al trasporto di merci e/o persone associate con il [...]
Introducing the new ISO 13485 Medical devices. Quality management systems. Requirements for regulatory purposes.
The latest edition of ISO 13485, the internationally recognized quality management systems standard for the medical device industry, with over 27,000 certificates globally, has been published, 25 February 2016.
The standard provides an effective framework to meet the comprehensive requirements for a medical devices quality management system; for manufacturers and service providers to both comply and demonstrate their [...]
Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione.
Il decreto istituisce un idoneo ed efficace sistema di attuazione e di controllo, comprese le ispezioni, per assicurare che le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori marittimi a bordo di navi mercantili [...]
Questa lista di controllo aiuta a migliorare la qualità delle schede di sicurezza (SDS)
Essa è destinato ad essere utilizzata dai compilatori (autori) per controllare che tutti gli elementi significativi della SDS sono stati considerati durante la sua compilazione.
Non copre tutti i dettagli di cui all'allegato II del regolamento REACH.
Per la guida più completa, si prega di fare riferimento alla guida SDS dell'ECHA o altre linee guida del settore disponibili.
Fonte: CEFIC
I composti organostannici (OTC), ed in particolare il tributilstagno, sono stati ampiamente utilizzati, sin dalla metà degli anni ’60, come biocidi nelle vernici antivegetative, e sono stati considerati come uno dei più tossici xenobiotici mai prodotti e introdotti in ambiente. A causa del loro diffuso uso in numerose applicazioni (industriali, agricole etc..) e delle loro specifiche caratteristiche chimico/fisiche, tali inquinanti sono stati rilevati in tutti gli ecosistemi acquatici, con concentrazioni più elevate [...]
Raccolta degli Atti della Conferenza
La Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, (Roma, 17 - 18 dicembre) è un appuntamento istituzionale giunto alla sua 8^ edizione.
La Conferenza ha inteso fare il punto sullo stato dell'arte e, in prospettiva, sugli indirizzi a livello nazionale ed europeo del settore dei dispositivi medici avvalendosi dell'intervento di tutti gli attori del sistema: Ministero della Salute, rappresentanti regionali, esperti, nazionali ed europei provenienti da altre istituzioni e dal mondo universitario [...]
Electrical Power Drive Systems (PDSs), including Complete Drive Modules (CDMs) and Basic Drive Modules (BDMs), are inherently complex items of power electronic equipment.
They can exist in different classes, which range from components, sold either to the general public or to professional assemblers, through to products fully incorporated into an apparatus or an installation. For the benefit of manufacturers, integrators, installers and users alike, this [...]
ID 2366 | 28.05.2025 / In allegato
Informazioni sul trasporto di merci pericolose ADR con illustrazioni e modelli
I Gentili Clienti in possesso della Rev. 1.0 2014 possono scaricare gratuitamente la presente versione dalla propria Area Riservata (Rev. 2.0).
Un Prodotto generale operativo per il trasporto ADR completo della seguente documentazione:
Il Manuale operativo ADR, sintetizza, in forma tecnico-operativa, gli elementi essenziali per l’applicazione [...]
Report 09 del 04/03/2016
N.18 A11/0020/16 Germania
Approfondimento tecnico: Lubrificante per le valvole degli strumenti musicali
Il prodotto, lubrificante per le valvole degli strumenti musicali, marca ULTRAPURE, Mod. 760.606 e 760.605 è stato sottoposto alla misura di ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) 1272/2008 CLP.
Le cause dell’applicazione della misura di ritiro dal mercato risiedono nella mancanza dell’etichettatura riguardo la presenza di una chiusura a prova di bambini e l’avvertimento, riconoscibile al [...]
Testo requisiti pdf/file CEM
Check list Manuale Istruzioni in conformità Direttiva macchine 2006/42/CE Allegato I RESS punto 1.7.4
ed
EN ISO 12100 p. 6.4 Informazioni per l’Uso.
Una Check list coerente con:
1. Direttiva macchine 2006/42/CE
2. Norma tecnica EN ISO 12100
1. Direttiva macchine 2006/42/CE Allegato I RESS 1.7.4
Il punto 1.7.4 dell’Allegato I RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE tratta di uno degli obblighi da soddisfare dal fabbricante prima che la macchina sia immessa sul mercato e/o [...]
Il modello di Scheda di Valutazione dei rischi per la Direttiva macchine in formato check list su norma di "tipo C" elaborata con CEM4.
La scheda proposta è estratta da una Valutazione dei Rischi in forma check list puntuale sulla norma tecnica armonizzata EN 12622:2010 con riferimento ai RESS dell'Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE in "Presunzione di Conformità".
La funzione di valutazione dei rischi in forma Check list è utile per la [...]
ID 2355 | Update news 09.01.2024
[box-info]Abrogazione Direttiva 97/68/CE
Regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2016 relativo alle prescrizioni in materia di limiti di emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante e di omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali, e che modifica i regolamenti (UE) n. 1024/2012 e (UE) n. 167/2013 e modifica e abroga la direttiva 97/68/CE.
GU L 252/53 [...]
EN 60204-1:2006 Requisiti
Sicurezza del macchinario
Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generali
Varianti: A1:2010 - EC:2010
La EN 60204-1 si applica all'equipaggiamento elettrico utilizzato in una grande varietà di macchine e in un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.
I rischi associati ai pericoli relativi all'equipaggiamento elettrico devono essere considerati come parte delle prescrizioni globali per la valutazione dei rischi della macchina.
Questo permette di stabilire un livello adeguato di riduzione del rischio, e [...]
ID 2352 | News aggiornata 02.03.2016 / Lettera circolare INL dell'11 agosto 2020 prot. 1753
In principle, Lockout/Tagout isolates machines from their energy supply during interventions, which prevents them from being reactivated prematurely.
Lockout/Tagout can save lives during machine maintenance and interventions in production facilities. Some 15–20 per cent of workplace accidents can be avoided with Lockout/Tagout, which is why the procedure should be part of any ambitious go-for-zero programme that bans accidents from the workplace.
Lockout/Tagout is an important safety practice that involves de-energising electrical circuits, closing valves, neutralising extreme [...]
22 Gennaio 2016
Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08
Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato approvato dai gruppi
Schemi dei Decreti Legislativi di attuazione delle nuove Direttive BT, EMC, ATEX trasmessi alla Camera per l'approvazione definitiva.
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/35/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Atto del Governo: 275
Stato iter: In corso di esame
Trasmissione: Trasmesso [...]
Modifica all'allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 per quanto concerne 20 nuovi metodi di prova:
- 1 nuovo metodo per la determinazione di una proprietà fisico-chimica;
- 14 nuovi metodi di prova e metodi di prova aggiornati per la valutazione dell'ecotossicità;
- 5 nuovi metodi di prova per valutare il destino e il comportamento ambientale.
Regolamento (UE) 2016/266 della Commissione del 7 dicembre 2015 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso [...]
Indagine sulla radioattività ambientale nelle aree circostanti la centrale nucleare di Garigliano
La presente relazione riporta le modalità di svolgimento ed i risultati di una campagna di controlli della radioattività ambientale condotta dall’ISPRA, in collaborazione con l’ARPA Campania e l’ARPA Lazio, nelle aree limitrofe alla centrale del Garigliano, nel periodo Giugno 2013-Gennaio 2014.
Dopo il fermo della centrale, avvenuto nel 1982, nella centrale del Garigliano sono stati drenati tutti i circuiti idraulici del reattore [...]
Oltre ai robot di supporto ai movimenti – nel caso dei quali il contatto tra uomo e macchina risponde allo scopo di destinazione – vi sono oggi anche robot industriali che collaborano con gli operatori all'interno di una stessa area di lavoro. A tal proposito si pone la questione del contatto accidentale con gli operatori e dei rischi da esso derivanti. L’INRS cerca di chiarire cosa si possa fare [...]
LEGGE 25 febbraio 2016, n. 21.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
Sulla Gazzetta ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2016 pubblicata la Legge di Conversione n. 21/2016, del Decreto Milleproroghe 2016 con le modifiche apportate (Vedi allegato).
La Legge conferma il Milleproroghe, aggiungendo alcune novità in materia ambientale e antincendio.
AGGIUNTO
aggiunto il differimento al 31 dicembre 2016 [...]
Modello Organizzativo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01
La Ferrero Spa è sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali. A tal fine, sebbene l’adozione del Modello sia prevista dalla legge come facoltativa e non obbligatoria, la Ferrero Spa ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che possa costituire un valido strumento di sensibilizzazione di tutti coloro che operano in nome e per conto di [...]
Aggiornamento ADR 2015
Rev. 9.0 2016
Informazioni e documenti trasporto di Rifiuti ADR
Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per una corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR.
ISBN: 978-88-98550-16-6
Edizione: 9.0
Anno: 2016
Formato: Adobe Portfolio.pdf
Tipo: Formazione/Informazione
Livello tecnico: *****/*****
Pagine: ---
Dimensioni: 40 Mb
Autori: Certifico S.r.l.
Il Regolamento 2016/238 modifica il Regolamento (UE) n. 579/2014 (che riporta alcune deroghe all'allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari) con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi destinati al consumo umano o che potrebbero essere utilizzati a tale scopo purché vengano rispettate alcune condizioni; tali condizioni riguardano le attrezzature e le pratiche di trasporto nonché i criteri relativi alle sostanze da trasportare con un'imbarcazione marittima come carico [...]
Pubblicazione VVF sulle cause d’incendio e/o di esplosione nelle caldaie e generatori di calore in ambienti domestici.
Gli incidenti domestici rappresentano un problema di rilevanza sociale per l'impatto psicologico che hanno sulla popolazione che considera la casa il luogo sicuro per eccellenza. In Italia, su circa 60 milioni di abitanti, gli individui coinvolti in incidenti domestici in un anno sono circa 2,8 milioni, con un numero di incidenti pari a circa 3,3 milioni. Questi incidenti [...]
La Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica del Ministero dell'Interno, con la nota prot.n.1834 del 12 febbraio 2016, ha inviato a tutte le Direzioni Regionali le indicazioni circa il Piano Nazionale delle ispezioni sui sistemi di gestione sicurezza negli stabilimenti a rischio incidente rilevante, per il triennio 2016-2018.
II decreto legislativo 26 giugno 2015, n°105, di recepimento della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, ha previsto una diversa [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024