Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.949
/ Documenti scaricati: 31.248.268
/ Documenti scaricati: 31.248.268
13 Ottobre 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la [...]
ISPRA 150/2017
Il presente documento, partendo dagli obblighi normativi previsti dal nuovo Codice dei contratti pubblici in materia di specifiche ambientali, intende fornire un modello operativo di organizzazione interna degli enti finalizzata alla sistematica introduzione degli aspetti ambientali del processo di acquisto, in conformità all’obbligo normativo e per raggiungere, possibilmente, obiettivi che vadano oltre l’obbligo imposto dalla norma. Si precisa che il documento non fornisce indicazioni operative relative alla procedura di [...]
ID 2363 | 16.07.2021 / Requisiti allegati
La norma UNI 11414:2011 fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale.
La norma fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale.
La norma definisce pertanto i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare [...]
EIGA Doc. 156/17
The European Agreement concerning the Carriage of Dangerous Goods by Road, (ADR) and the Convention concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail, (RID) requires that the Dangerous Goods Safety Advisor prepares an annual report for both the management of the company as well as public authorities.
As there are sometimes different interpretations applied in both the format and content of the annual report, this publication provides a template that [...]
Orange Book Rev.20
UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Model Regulations 20a revised edition
Volume I
(Recommendations, Parts 1 to 3, Dangerous Goods List, Appendices and Alphabetical Index)
Volume II
(Parts 4 to 7 and Table of Correspondence)
Twentieth revised edition (files with track changes, all the amendments to the nineteenth revised edition, as adopted by the Committee of Experts at its 8th session (December 2016)):
Part 1:
General provisions, definitions,
Fact sheet Inail - 2017
Le problematiche connesse con l’esposizione ad agenti fungini in ambienti indoor sono oggetto di studio da tempo, tuttavia solo recentemente è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze relative alle fonti di inquinamento ambientale e alle patologie ad essi correlate.
Il documento fornisce una panoramica circa le principali sorgenti interne di accumulo e rilascio di tali agenti di rischio, gli effetti sulla salute, le misure di prevenzione [...]
Il "Tecchiaiolo": foto.
L'escavazione del marmo nelle Alpi Apuane risale ad epoche assai remote (I secolo a.C.) e ha subito nel secolo scorso profonde trasformazioni. Anticamente l'escavazione avveniva con metodi ed utensili molto semplici, quali picconi e piccozze, e con gran dispendio di tempo e lavoro per ottenere risultati modesti. Le indagini archeologiche hanno restituito alcuni degli strumenti impiegati nel corso del tempo, oggi conservati in gran parte al Museo del Marmo e dei Beni Culturali della [...]
La nuova pubblicazione “UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare?” si pone come un utile e fruibile strumento per tutte le micro, piccole e medie imprese italiane.
Il presente manuale rappresenta una guida per le piccole imprese allo sviluppo e all’attuazione di un sistema di gestione per la qualità basato sulla norma UNI EN ISO 9001:2015, Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. I requisiti della norma sono di [...]
Requisiti di protezione fisica passiva e modalità di redazione dei piani di protezione fisica
Art. 1. Finalità e campo di applicazione
Il presente decreto stabilisce i requisiti per la protezione fisica passiva delle materie nucleari durante il loro impiego, lo stoccaggio e il trasporto, nonché i requisiti per la protezione fisica passiva delle materie e delle installazioni nucleari da atti di sabotaggio, di cui all’art. 5, comma 2 della legge n. 58/2015. Il presente decreto stabilisce inoltre [...]
ID 1739 | Update 04.02.2025
Attuazione della Direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (SEVESO III).
Vedi - Seveso: Timeline normativa
Allegato all'articolo il testi coordinati Ed. 10.0 Febbraio 2022 e VVF 2019
Art. 1 Finalità
1. Il presente decreto detta disposizioni finalizzate a prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose e a limitarne le conseguenze per la salute umana e per l'ambiente.
2. Le regioni a [...]
Guide for addressing chemicals in standards for consumer-relevant products
CEN Guide 16 - Edition 1, 2017-07-19
Le guide e gli strumenti esistenti a disposizione dei comitati tecnici (TC) nel CEN sono spesso considerati troppo generali e un certo numero di TC sono in una determinata necessità di un approccio più pratico e di orientamenti più dettagliati su questioni specifiche. Una delle questioni più rilevanti identificate è stata come affrontare le sostanze chimiche [...]
Nuova Ed. 2016 della norma armonizzata EN 378-2 che detta i requisiti di sicurezza ed ambientali degli Impianti di refrigerazione e pompe di calore (parte 2: progettazione, costruzione, prove, marcatura e documentazione)
EN 378-2:2016 (UNI 2017) armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE (tipo C).
Nella comunicazione 2017/C 182/02 delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE del 09 Giugno 2017, armonizzata la norma tecnica EN 378-2 nell'edizione 2016 (solo parte 2) che sostituisce con [...]
Disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015.
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto reca disposizioni relative alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori conformemente al regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, a garanzia della corretta [...]
OT24 2018: Previsto punteggio riduzione premio INAIL per interventi di indagine termografica da personale qualificato UNI EN ISO 9712
...
[box-info]OT/24 2018: il punto sulle indagini termografiche:
....
C-16 INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO:
l’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2017 una analisi termografica a una o più parti di impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive.
Punteggio = 50
Note:
L’intervento si riferisce a parti di impianto quali quadri elettrici, quadri [...]
06.10.2017
Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS)
The following presentations are based on the seventh revised edition of the GHS (GHS Rev.7).
Note: The information contained in the presentations hereafter is not exhaustive and is provided only as guidance for the application of GHS classification criteria. For classification purposes, please refer to the official text of the GHS.
- Introduction
Historical background
Purpose, scope and application of the GHS
- Physical,
CSLP - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 361 del 26 settembre 2017, sono stati approvati gli aggiornamenti delle Linee Guida per la messa in opera e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito, positivamente licenziato con Parere dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP n. 80/2016, espresso. nella adunanza del 30 marzo 2017:
- Linee guida per la messa in opera del [...]
Gestione dei rifiuti - Waste visual elements - Elementi di identificazione visiva per i contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani
Data pubblicazione: 28.09.2017
Allegato un documento estratto norma
La presente norma definisce un modo per identificare le varie frazioni di rifiuti urbani mediante un insieme di elementi visivi, compresi colori, simboli e testo. Essa è destinata a creare un modello unico operativo per identificare facilmente i contenitori per i rifiuti attraverso alcuni elementi visivi, facilitando così
Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017)
Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017:
- Modulo Obbligatorio per tutte le categorie
- Modulo Specialistico. Raccolta e trasporto rifiuti per le [...]
Nota VVF prot. n. 12622 del 26-09-2017 relativa alle linee guida per i depositi di olio vegetale
I depositi di olio di oliva vergine costituiscono un'attivita soggetta al controllo dei vigili del fuoco in quanto, per quantitativi di olio maggiori di 1 m3, sono ascrivibili al p.to 12 dell' Allegato I del DPR 151/11.
Con l'obiettivo di fornire un supporto concreto alle imprese del [...]
L'applicazione "NIA VVF - Investigazioni", fornisce un pratico riferimento, rispetto alle attività investigative da svolgere in caso d'incendio ed esplosione, così come descritte dall'NFPA 921 "Guide for Fire and Explosion Investigations".
L'uso dello smartphone, consente già dalle prime fasi d'intervento, la raccolta e la registrazione di dati per le successive fasi investigative.
L'applicazione del tutto gratuita, contiene una linea guida sull'elenco delle attività investigative da svolgere in caso d'incendio, nonché l'indicazione dell'ordine sequenziale con cui le stesse attività
Informativa Direzione Centrale MI 2006
L'evoluzione della normazione tecnica europea, a seguito dell’emanazione ed implementazione di numerose direttive comunitarie di “prodotto”, ha comportato ripercussioni anche ai fini di un corretto espletamento del servizio istituzionale di prevenzione incendi.
Con la Lettera Circolare Prot. DCPST n. 6651 del 22.08.2006 la Direzione Centrale MI trasmetteva una informativa con indicazioni applicative delle direttive 90/396/CEE “Gas”, 94/9/CE “ATEX”, 97/23/CE “PED”, 98/37/CE e 2006/42/CE “Macchine”, 95/16/CE “Ascensori” in relazione alla Prevenzione Incendi (vedi [...]
MATTM - Settembre 2017
Nell’ambito delle funzioni di controllo dell’implementazione della normativa Comunitaria, la Commissione Europea monitora costantemente l’operato degli Stati Membri attraverso il subappalto di studi specifici a società esterne.
Nel 2015 la Bipro, su mandato della Commissione Europea, ha condotto uno studio denominato “Supporto agli Stati Membri per il miglioramento della gestione dei rifiuti pericolosi sulla base della valutazione delle performance degli Stati Membri.”
A seguito di tale Studio [...]
Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4 novembre 2010, n. 183. (GU n.108 del 11 Maggio 2011)
Update 19.03.2021
In allegato testo consolidato Marzo 2021 (riservato abbonati sicurezza) con le modifiche apportate da:
06/12/2011
DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (in SO n.251, relativo alla G.U. 06/12/2011, n.284) convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214
ID 2765 | 03.06.2024 - Attenzione norma sostituita da Ed. 2029
La norma EN 689:1997 è la principale norma tecnica di riferimento per la valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro.
Vedi Documento EN 689 Ed. 2019
La EN 689 è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’allegato ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08-Titolo IX art.225 c.2.
...
Art. 225 c.2
Salvo che possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di [...]
Commissione Europea 28.09.2017
La Commissione europea ha presentato il 28 settembre scorso la fase pilota di "Level(s)", un nuovo quadro di riferimento UE per gli edifici sostenibili, che aiuterà a trasformare il settore edile. Si tratta del primo strumento di questo tipo concepito per essere utilizzato in tutt'Europa.
Il commissario per l'Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha dichiarato: "Level(s) può aiutarci a edificare in maniera più sostenibile in tutta Europa e a [...]
Ministero della Salute 03 Ottobre 2017
Documento di orientamento prodotti fitosanitari
Il documento "Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento", elaborato dagli esperti della Commissione consultiva per i prodotti fitosanitari e reso disponibile nel 2009, ha affrontato, per la prima volta in maniera organica, il tema delle misure di mitigazione del [...]
European Commission - Ottobre 2017
FAQ covering the Construction Products Regulation (CPR)
What is the meaning of "placing on the market"? |
What is the "Appropriate Technical Documentation" foreseen in Article 36 of the Construction Products Regulation (CPR)? |
What shall a manufacturer do if certain clauses in the harmonised standard are not in line with the provisions of the Construction Products Regulation (CPR)? |
Where can somebody obtain information on the requirements applicable to a product in a [...] |
CEM4: il nuovo design e la nuova Home(*) 2017, struttura a Dashboard: è possibile avere una panoramica dei lavori svolti con accesso veloce agli ultimi, un nuovo motore di ricerca, notizie e altro.
Zoom
Live
- Notifiche
- Chat integrata interna
- Notizie dedicate
- Calendario
Strumenti
- Accesso veloce attività
- Sessioni attività aperte
- Avvio veloce
- Ricerca avanzata
Archivi
- Macchine
- Progetti
- Aziende
- Documenti
Ricerca
- Funzioni di ricerca avanzata
Rilascio: 12 Aprile 2017 con [...]
La Procedura è in accordo con:
- Legge 11 Agosto 2014, n. 116 (18 Febbraio 2015)
- Regolamento (CE) 1272/2008/CE CLP (1 Giugno 2015)
- Decisione 2014/955/UE Nuovi CER (1 Giugno 2015)
- Regolamento 1357/2014/UE Nuove HP (1 Giugno 2015)
La procedura per la corretta individuazione dei codici CER da attribuire ai rifiuti è individuata nell'Allegato D degli Allegati alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006.
La Legge 11 agosto 2014, n. 116 di conversione [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024