EN 1090 Manuale FPC
Rev. 1.1 2014
Disponibile la Rev. 1.1 ai già Clienti(*)
(*) ACQUISTO ONLINE
Se acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.
I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release di uscita nella propria Area Riservata.
Comunicazioni dirette previste al riguardo.
Vedi la nostra Policy
EN 1090 Marcatura CE strutture e [...]
Safe management of wastes from health-care activities
Second edition
This is the second edition of the World Health Organization (WHO) handbook on the safe, sustainable and affordable management of health-care waste – commonly known as “the Blue Book”. The original Blue Book was a comprehensive publication used widely in health-care centres and government agencies to assist in the adoption of national guidance. It also provided support to committed medical directors and managers to make improvements and presented practical information on waste-management [...]
Guide to the CE Marking of Structural Steelwork
This document gives guidance on the CE Marking of structural steel work.
It applies to structural steel components that are manufactured as welded or non-welded fabrications.
The components may be CE Marked individually or collectively as a kit.
The general guidance applies to structural steel components to be used in building construction.
It can also be applied, with some modification, to components to be used in other construction applications in cluding bridges.
This publication [...]
Safety ADR© - Aggiornata ADR 2015
Gentile Cliente,
da oggi 14 Novembre è disponibile in l'app "Safety ADR" con l'aggiornamento ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità.
Safety ADR© IT/EN
Dangerous Goods ADR 2015 app
ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
ADR 2015 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada.
Questa versione dell'ADR è applicabile a decorrere dal 1° gennaio 2015.
In lingua italiana o inglese, Safety [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 45 del 14/11/2014 - A12/1805/14
Approfondimento: Sega elettrica
Il prodotto “sega elettrica” della ECHO/SHINDAIWA, prodotto, in Giappone è stato volontariamente ritirato dal mercato italiano.
La causa del ritiro è dovuta ad alcuni componenti della frizione privi di un gioco sufficiente.
A basse velocità, l’aumento di temperatura, causa la dilatazione dei componenti stessi che, venendo in contatto tra di loro, possono causare rotazioni involontarie della catena.
Il prodotto non risulta conforme alla Dir. 2006/42/CE.
In dettaglio non è rispettato [...]
Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015
Presentata a Bruxelles dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) la nuova campagna biennale europea sui rischi psicosociali: “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato” .
ROMA - Secondo gli ultimi dati a disposizione emersi da un recente sondaggio d’opinione EU-OSHA, il 51% dei lavoratori europei afferma che lo stress lavoro correlato è molto presente nel proprio ambiente di lavoro. Inoltre, 4 lavoratori su 10 [...]
7° Rapporto Direttiva macchine
Attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine
Disponibile il testo del 7° Rapporto sull'attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 (Decreto di attuazione Direttiva macchine 2006/42/CE) per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine, realizzato da Inail - Settore ricerca certificazione e verifica, Dipartimento tecnologie di sicurezza (Dts) e Dipartimento certificazione e conformità di prodotti ed impianti (Dcc).
Sono state 3023 le segnalazioni [...]
ADR 2015: la nuova rubrica per gli imballaggi di scarto UN 3509
La nuova rubrica UN 3509 (Classe 9 - D.S. 663) è stata introdotta con l’ADR 2015.
Tale rubrica, modificherà in modo rilevante l'aspetto degli "imballaggi di scarto" che abbiano contenuto merci pericolose, tale sì, eventualmente, da individuarsi anche negli imballaggi-rifiuto.
La nuova identificazione è la seguente:
UN 3509, IMBALLAGGI DI SCARTO, VUOTI, NON RIPULITI, 9.
Nel Documento di Trasporto la dicitura corretta dovrà essere completata dalla classe(i) e rischio sussidiario(i) corrispondente ai [...]
Asbestos essentials
Asbestos Essentials is a task manual for building, maintenance and allied trades on how to safely carry out non-licensed work involving asbestos.
Asbestos essentials task sheets
For advice on when and how you should use these sheets make sure you printout and read AO - Advice on Non-licensed work with Asbestos PDF.
Equipment and method sheets
Work with asbestos cement (AC) (non-licensed)
Working with textured coatings (TC) containing asbestos (non-licensed)
Strictly controlled minor work on Asbestos Insulating Board (AIB)
Safe work with undamaged [...]
Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 10.3 - Novembre 2014
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai [...]
Ecodesign Energy Labelling
Air conditioners Air conditioners and comfort fans(EU) No 206/2012 EU No 626/2011
Boilers Hot-water boilers 92/42/EEC
Circulators Circulators and glandless circulators integrated in products(EC) No 641/2009
Dishwashers Household dishwashers(EU) No 1016/2010(EU) No 1059/2010
Electric motors Electric motors(EC) No 640/2009
Fans Fans driven by motors(EU) No 327/2011
Lamps (directional and LED) Directional lamps, light emitting diode lamps and related equipment(EU) No 1194/2012(EU) No 874/2012
Lamps (household)Non-directional household lamps (including amendment on ultraviolet radiation)(EC) No 244/2009
(EC) No 859/2009(EU) No 874/2012
Lamps (fluorescent) Fluorescent lamps without integrated ballast, for high intensity discharge lamps and for ballasts and luminaries able to [...]
La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana
All'interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalmente ai lavoratori, che rimandano ai contenuti del testo con differenti richiami cromatici. Fattori di rischio presi in esame:
-
La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali
ID 1176 | 08.11.2014
La pubblicazione, oltre ai principali agenti di rischio tipici del settore, ai DPI e alla segnaletica di sicurezza, contiene dei questionari alla fine di ogni capitolo.
La prima parte, inoltre, passa in rassegna tutte le figure aziendali [...]
NFPA 68 2007 - NFPA 69 2008
ID 227 | 07.08.2024
- Progettazione dei sistemi di sfogo dell'esplosione o Venting (EN 14491 - NFPA 68)
- Progettazione dei sistemi di soppressione dell'esplosione (EN 14373 - NFPA 69)
UNI EN 14373: Sistemi di soppressione dell’esplosione
UNI EN 14491: Sistemi di protezione mediante sfogo dell’esplosione di polveri
NFPA 68: Standard on Explosion Protection by Deflagration Venting
NFPA 69: Standard on Explosion Prevention Systems
Fonte: NFPA - National Fire Protection Association
Certifico Macchine 4 - Rel. 4.6.7
"ISO/TR 14121-2"
Nella presente versione è stato aggiornato il Report di Valutazione dei Rischi con ISO/TR 14121-2 Metodo Ibrido in IT/EN
Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8
- 0001851: [Localizzazione] Tabella ISO/TR 14121-2 localizzata in italiano e in inglese
- 0001955: [Fix] Eccezione di sicurezza per utenti diversi non espressamente autorizzati ad assegnare progettisti o tecnici ad aziende o progetti
- 0001958: [Fix]
Valutazione del rischio correlati alle macchine Suva
Metodo Suva per la valutazione del rischio di installazioni e apparecchi tecnici
Questo metodo si basa sulla norma EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario- principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione del rischio.
La presente pubblicazione è destinata ai costruttori e a tutti coloro che mettono in circolazione delle macchine.
Essa presenta un metodo di analisi e valutazione del rischio per le installazioni e gli apparecchi tecnici. Comprende altresì una guida per redigere un fascicolo tecnico in conformità alla direttiva [...]
EN ISO 14122-3:2010 - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Scale parapetti
Presunzione di conformità
1.6.2. Accesso ai posti di lavoro e ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione
1.5.15. Rischio di scivolamento, inciampo o caduta
EN ISO 14122-3:2010
Safety of machinery
Permanent means of access to machinery
Part 3: Stairs, stepladders and guard-rails
Amendment 1 (ISO 14122-3:2001/Amd 1:2010)
Annex ZB (informative)
Relationship between this European Standard and the Essential Requirements of EU Directive 2006/42/EC
This International Standard has been prepared under a mandate [...]
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 4 Novembre 2014
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.
Le istanze di [...]
Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell'agricoltura e dell'artigianato
ID 1171 | 04.11.2014 / In allegato Schede Edizioni 2012 / 2014 / 2023
In allegato:
- Ed. 2023 (anche a questa news: link)
- Ed. 2014
- Ed. 2012
E' noto che la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella piccola industria, nell'agricoltura e nell'artigianato, caratterizzati da una innumerevole varietà di compiti lavorativi, ciascuno con proprie modalità e tempistiche di attuazione, può
Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza
Un importante contributo alla sostenibilità ambientale è fornito dalle "bioraffinerie", costituite da un insieme di tecniche che permettono di ottenere prodotti ad alto valore aggiunto a partire da risorse rinnovabili come le biomasse. L'importanza per il nostro Paese dello sviluppo di questo settore, anche in termini di ricadute occupazionali, è confermata dal recente Decreto Ministeriale 139/2013 in materia di bioraffinerie.
Queste nuove applicazioni devono necessariamente essere valutate anche alla luce di quelli che [...]
Certifico Tremcards P.0 ADR 2017
Modello Istruzioni scritte Cap. 5.4.3 + Pagina 0 di Informazioni Preliminari (P.0)
Adotta il nostro modello di "Istruzione di Sicurezza in 4 pagine" previste dall'ADR 2013 + Pagina 0 "P.0" di INFORMAZIONI PRELIMINARI, dove possono essere sono riportate:
- le eventuali Indicazioni Supplementari (Pagina 3 Nota 2 Istruzioni Scritte ADR)
- Altre informazioni da fornire sull'incidente e sulle materie coinvolte (Pagina 1 Istruzioni Scritte ADR)
ISPESL - R. Lombardia: Indicazioni operative Macchine ed Attrezzature
Indicazioni operative e procedurali sull’applicazione del D. Lgs. 9 aprille 2008 n. 81 e s.m.i. relativamente agli aspetti inerenti la sicurezza impiantistica delle macchine e delle attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro.
Da Ispesl e Regione Lombardia, indicazioni operative/procedurali, aggiornate al D.Lgs. 106/09, relative alla sicurezza impiantistica di macchine e attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro: impianti elettrici, apparecchi di sollevamento e a pressione.
Un’analisi degli eventi incidentali in Italia mostra che [...]
RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products
Archivio prodotti pericolosi
Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.
Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato europeo di un prodotto non alimentare pericoloso, la cui vendita, una volta pervenuta la segnalazione [...]
CONVERTITORE GHS (Globally Harmonized System)
Il Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità (http://www.iss.it/cnsc/) ha attivato una collaborazione con l’Associazione Professionale of Chemical Industry (BG RCI) (www.bgrci.de), al fine di realizzare uno strumento di supporto alle aziende per una migliore gestione della transizione al nuovo sistema di classificazione e etichettatura previsto dal regolamento CLP.
EN ISO 12100:2010 Risk Assessment Calculator - Procter
EN ISO 12100:2010
Risk Assessment Calculator
This Risk Assessment Calculator is designed to assist with carrying out risk assessments.
However, it is the user's responsibility to ensure that risk assessments are carried out in accordance with
BS EN ISO 12100:2010 (Safety of machinery. General principles for design. Risk assessment and risk reduction).
If required, contact Procter Machine Guarding for advice on specialists who can assist with complex risk assessments.
The Risk Assessment Calculator is based on [...]
Certifico Macchine 4 - File CEM
Aggiornamento 29.10.2014
I file .CEM e le funzioni dedicate sono strumenti potenti per:
- Archiviare norme tecniche, check list, ecc
- Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato
- Condividere il lavoro con le funzioni di importazione ed esportazione macchine
Cosa sono i file CEM
Lista di tutti i file CEM sito certifico.com
Vedi alcuni file CEM già predisposti sito cem4.eu
Download Certifico Macchine 4 completa gratuita 30 giorni
Titolo |
Data |
EN 14122-2 Mezzi accesso permanenti [...] |
UN Model Regulations 18a Revised edition
UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods
Model Regulations 18a revised edition
Table of contents
Volume I (Recommendations, Parts 1 to 3, Dangerous Goods List, Appendices and Alphabetical Index)
Volume II (Parts 4 to 7 and Table of Correspondence)
Part 1: General provisions, definitions, training and security
Part 2: Classification
Part 3: Dangerous goods list, special provisions and exceptions
Corrigendum 1
Corrigendum 2
Appendices
Alphabetical index of substances and articles
Part 4: Packing and tank provisions
Part 5: Consignment procedures
Part 6: Requirements for the construction and testing of packagings,
PROMO Ottobre 2014
Presentiamo il nuovo Store Certifico, dove è possibile acquistare tutti i nostri Prodotti Software e Tecnici.
Lo Store è organizzato nelle sezioni:
1. Software
2. Prodotti tecnici
3. Documenti tecnici
4. Abbonamenti
Acquista un Prodotti dei temi Sicurezza, Marcatura CE, ADR con carta di credito o bonifico bancario e risparmi il 20%.
I Prodotti sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Offerta valida fino al 31 Ottobre 2014.
Grazie,
Team Certifico