Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2013
Aggiornamento 2014
La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2013, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.
Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le Commissioni di esame nella loro autonomia possono predisporre [...]
Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali
Un Portfolio raccolta di documentazione sul Rischio stress lavoro-correlato
1. RISORSE INTERNE - 1
Quadro sulle molestie e la violenza sul luogo da lavoro
Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro
Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Quadro normativo di riferimento, finalità e struttura del documento
Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato
Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l’attività di vigilanza
2. RISORSE INTERNE - 2
Documentare la valutazione dello [...]
INAIL BANDO ISI 2014
L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Fondi a disposizione
Con il Bando Isi 2014, l'Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al [...]
Circolare n. 34 del 23 dicembre 2014
Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali
Ai fini di una coerente ed omogenea applicazione degli obblighi dettati dall’Accordo 22 febbraio 2012, per le attrezzature dell’Allegato VIII dello stesso Accordo, sono state predisposte le “ Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali”.
Tali Istruzioni, la cui applicazione [...]
Safety ADR© - Aggiornata ADR 2015
19.11.2014 - Update. 1.0.1
- Updated substance report
Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" con l'aggiornamento ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità.
Safety ADR© IT/EN
Dangerous Goods ADR 2015 app
ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
ADR 2015 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada.
Questa versione dell'ADR è applicabile a decorrere dal 1° gennaio 2015.
Raccolta Linee Guida CIG Dicembre 2014
Elenco delle Linee Guida CIG.
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Nr. 01 Linee Guida CIG Compilazione Dichiarazione Conformità Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro
Nr. 02 Linee Guida CIG Atex
Nr. 04 Linee Guida CIG Gestione Emergenze
Nr. 05 Linee Guida CIG Gestione Incidenti gas combustibile
Nr. 06 Linee Guida CIG Gestione Incidenti gas combustibile imp. Cliente
Nr. 07 Linee Guida CIG Classificazione dispersioni gas
Nr. 08 Linee Guida CIG Ispezioni [...]
ADR e rifiuti ADR
Una presentazione ad uso formazione degli operatori con esempi e immagini
ADR 2015
Presentazione: pptx
Slides: 100
Autori: Team DG Certifico S.r.l.
Indice
ADR
Caratteristiche normative
Caratteristiche dell’Accordo
Caratteristiche testo accordo
Modalità trasporto ADR
Tabella A ‘’20 colonne’’
Materie interessate
Stati fisici previsti per le materie
Organizzazione materie ADR
Chi classifica la merce
Reperire l’informazione ADR
Classificazione delle miscele
Esenzioni previste ADR
Esenzione totale - Quantità limitate
Esenzione totale – Esenti
Esenzione parziale – Tabella
Rifiuti pericolosi in ADR
Classificazione rifiuti in ADR
Documentazione trasporto rifiuti
Pericolosità per l’ambiente
Documentazione trasporto rifiuti
Pannello ‘R’ rifiuti pericolosi
Disposizioni vuoti non ripuliti
Imballaggi
SDS: Safety Data Sheet
Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet)
Versione 3.0 Dicembre 2014 (Draft)
Update of the Guidance to take into account the end of the transitional period for labelling mixtures according to the Dangerous Preparation Directive (DPD), the need to indicate the
classification of their components according to the Dangerous Substances Directive (DSD) and reflect the full implementation of the CLP regulation.
The update is limited to the following:
(1) Deletion of the reference to amended legal text (amended [...]
Certifico ADR 2015.2 - Aggiornamento ADR 2015
Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR
8a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015)
Gentile Utente,
informiamo che è disponibile Certifico ADR 2015 in autoupdate direttamente dalla Versione 2013 ai già Clienti.
In allegato le Info della Versione 2015.2 del 19 Dicembre 2014
Ti invitiamo a sottoscrivere già da ora l'aggiornamento a Certifico ADR 2015.
Se sei un Cliente che hai aggiornato il software nel 2014, il costo è di:
Acquista online Licenza Singola Aggiornamento 2014: € 180,00 + IVA
Acquista online Licenza Server Aggiornamento 2014: € 180,00 + 50,00/Cli +
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 50 del 19/12/2014 - A12/2022/14 Polonia
Approfondimento Tecnico: tazza per bambini con cannuccia
Il prodotto “tazza per bambini con cannuccia” Mod. TT2002/TT2001 è stato volontariamente ritirato dal mercato al fine di renderlo conforme allo standard EN 14350-1.
Il prodotto, infatti, a causa della cannuccia e del coperchio troppo piccoli poteva provocare il soffocamento dei bambini.
La norma tecnica EN 14350-1 specifica che il rischio di soffocamento può verificarsi quando i componenti di prodotti utilizzati per bere [...]
Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive d’interesse medico-legale a dieci anni dall’introduzione della nuova disciplina
Nel "Quaderno" viene riportata l'analisi del sistema di tutela degli infortuni e delle malattie da lavoro così come innovato dal d.lgs. 38/2000, alla luce delle risultanze dell'apparato di monitoraggio attivo da oltre un decennio.
Lo studio ha verificato il grado di attuazione degli strumenti che hanno regolato l'introduzione del danno biologico nel sistema indennitario Inail estendendo l'analisi a fattispecie, pure di interesse medico-legale, non direttamente [...]
Parere del CESE sul Nuovo Regolamento DPI
Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione individuale
1.1 Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) giudica opportuna l'iniziativa della Commissione europea intesa a sostituire con un regolamento la direttiva del 1989 sui dispositivi di protezione individuale (DPI), ossia «qualsiasi dispositivo o articolo destinato a essere indossato o tenuto da una persona affinché essa sia protetta nei confronti di uno o più rischi che [...]
Le attività esterne: Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi
ID 918 | 16.12.2014
La situazione è resa più delicata dal fatto che il soggetto terzo è sempre diverso e spesso non conosciuto, quindi il DL mandante non è mai certo dell’avvenuta [...]
SISTEMA ISO 13849-1 Versione 1.1.6
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione 1.1.6
Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1.
Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture designate, permettendo [...]
Certifico Macchine 4 - Rel. 4.6.8
12 Dicembre 2014
"backup"
Nella presente versione, in particolare, sono introdotte:
1. Modifiche e migliorie alla funzione di backup dei dati.
2. Aggiunto un nuovo Report Immagini Full
Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8
Informazioni CEM4 468
- 0001957: [Report di stampa] Nuovo report "VR Immagini"
- 0001028: [Backup/ripristino database] Nuovo Wizard di backup e ripristino database
- 0001968: [Backup/ripristino database] Backup con LocalDB
- 0000739: [Backup/ripristino database] Errore "impossibile eseguire backup sul server"
- 0001849: [Funzionalita'] Funzione di cambio [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 49 del 12/12/2014 - A12/1942/14 Polonia
Approfondimento: Rilevatore di monossido di carbonio
Il prodotto “rilevatore di monossido di carbonio” mod. JB-C686L-345691 è stato volontariamente ritirato dal mercato e dagli utenti che lo avevano già installato, perché non sufficientemente sensibile alla presenza di CO. Non scattando l’allarme, erano presenti rischi di intossicazione per gli utilizzatori. Il prodotto non è risultato conforme allo standard EN 50291.
Il monossido di carbonio (CO) è un gas invisibile, inodore e insapore, estremamente [...]
Norme armonizzate direttiva DPI Dicembre 2014
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2014C 445-3 del 12.12.2014
Norme Armonizzate Direttiva Ascensori Dicembre 2014
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 95/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 1995, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative agli ascensori
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2014C 445-01 del 12.12.2014
Norme armonizzate Direttiva ATEX Dicembre 2014
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2014/C 445/02 del 12.12.2014
Strumenti innovativi per la formazione sulla salute e sicurezza nelle Grandi Imprese.
È destinata in particolare a tutti i lavoratori e ai preposti che lavorano in ambienti di ufficio.
INAIL
Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti
Ampio spazio [...]
Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili
ISTRUZIONE OPERATIVA ENEL
Presentiamo la presente Istruzione Operativa, di particolare rilievo tecnico da parte di ENEL.
Il documento è liberamente disponibile nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentato da ENEL come Buone Prassi.
Problematica
Valutazione di “tutti i rischi” così come previsto dal D.lgs. 81/08:
- Integrazione tra documento di valutazione dei rischi e sistema di gestione della sicurezza tipo OHSAS 18001,
- Difficoltà nell’identificare indicatori con cui misurare le “prestazioni” in materia di sicurezza e monitorarne [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 48 del 05/12/2014 - A12/1892/14 Slovenia
Approfondimento: Troncatrice
Troncatrice - Il prodotto “troncatrice” mod. SC251W è stato volontariamente ritirato dal mercato a causa di informazioni per l’uso, fornite con il prodotto, non esaustive, per quel che riguarda i rischi derivanti dall’uso della macchina; e perché la protezione della lama non è sufficiente ad impedire il contatto con la stessa da parte dell’operatore, mentre la macchina è in funzione.
Il prodotto non è risultato conforme alla [...]
Quaderni di applicazione tecnica ABB N.10: Impianti fotovoltaici
Nell’attuale contesto energetico ed ambientale globale è diventato rilevante e prioritario (anche a seguito del protocollo di Kyoto) l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti, anche mediante lo sfruttamento di fonti energetiche alternative e rinnovabili, che affianchino e riducano l’utilizzo di combustibili fossili, i quali sono oltretutto destinati ad esaurirsi per il considerevole consumo da parte di diversi Paesi.
Il Sole è certamente una fonte di energia rinnovabile dalle grosse potenzialità, a cui si può attingere nel [...]
Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica
Nello specifico, l'elaborato, dopo una prima sezione di supporto al datore di lavoro negli adempimenti relativi a comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura di lavoro e successiva richiesta di prima verifica periodica, descrive la procedura della verifica stessa: compilazione e verifica della scheda tecnica della macchina agricola raccoglifrutta con redazione [...]
Gentile Cliente,
Segnaliamo novità sugli aggiornamenti delle nostre Licenze a far data dal 1° Gennaio 2015.
A. Software
Validità Licenza full (Desktop/Server) 1 anno (aggiornamenti in auto-update compresi).
Il prezzo delle Licenze Aggiornamento dei software:
- Certifico Macchine 4;
- Certifico ADR,
saranno valide solo per i Clienti in regola con la Licenze full e che sottoscriveranno la licenza Aggiornamento entro e non oltre l'anno previsto sulla Licenza full.
I Software potranno essere comunque utilizzati, ma senza l'acquisto della Licenza Aggiornamento, non saranno più