Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.328.248
/ Documenti scaricati: 31.328.248
Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose (Sezione 1.5 ADR)
Ai sensi del cap. 1.5 dell'ADR, il 10 giugno 2016, l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M287 per il trasporto di rifiuti contenenti merci pericolose che prevede alcune importanti deroghe alle disposizioni ADR.
L'Accordo, ha sostituito l'M222, scaduto il 1° Agosto 2015 e salvo eccezioni per l'ONU 3509, rimane uguale allo stesso.
Scadenza: 1° Agosto 2020
Accordo Multilaterale M222: Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose
Aperte Procedure d'Infrazione da parte della Commissione per il mancato recepimento Direttive Nuovo Approccio 2014/2016.
Sono 78 le Procedure d'infrazione aperte dalla Commissione alla data del 22 Settembre, tra cui per mancato recepimento delle Direttive nuovo approccio: ATEX, BT, EMC, Acensori, Strumenti di misura, SPVD, esplosivi uso civile, strumenti di misura, strumenti pesatura non automatici.
La procedura di infrazione è un procedimento a carattere giurisdizionale eventuale, disciplinato dagli articoli 258 e 259 TFUE, volto a sanzionare gli Stati membri dell'Unione europea responsabili della violazione degli [...]
Oggetto: Policy Licenze Software Certifico
Gentile Cliente/Utente,
La preghiamo di prendere nota della presente informativa, relativa alla Policy delle Licenze dei Prodotti software CEM4 e Certifico ADR.
Gli aggiornamenti di Certifico Macchine o Certifico ADR, sono inerenti sia aspetti software che normativi, quest'ultimi sono vincolanti per la corretta redazione dei documenti.
Sono state introdotte diverse funzioni che consentono di avere, quanto più tempestivamente possibile, i Prodotti software normativamente aggiornati.
La validità delle Licenza Full (Desktop/Server) è di 1 anno (periodo nel quale è possibile usufruire degli aggiornamenti [...]
Di seguito nel documento allegato, i richiami al D. Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza presenti nel Nuovo Codice Appalti Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50(*)
Nuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50
Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni - ANAC
______
Update: 06 maggio 2017
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) del D.Lgs n. 56 del 19 aprile 2017(*),
Il quadro strategico nazionale riferito ai combustibili alternativi arrivera entro l'anno.
Comunicazione 2016/C 332/01 del 09 Settembre 2016
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. (Testo rilevante ai fini del SEE)
Prime pubblicazioni in evidenza:
EN ISO 14122-1:2016
Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 1: Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli (ISO 14122-1:2016)
EN ISO 14122-2:2016
Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al [...]
Elenco delle Linee Guida CIG:
Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)
Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas combustibile (2006)
Nr. 04 La gestione delle emergenze da gas combustibile (Settembre 2011)
Nr. 05 La gestione degli incidenti da gas combustibile sull’impianto di distribuzione (2004) - Sostituita da Linea Guida [...]
DVR 2013: Indicazioni stesura DVR - [doc]
Allegato 1: Ambiente di lavoro - lista controllo - [doc]
Allegato 2: Macchine-Impianti-Attrezzature-lista controllo - [doc]
Allegato 2: bis: Macchine-imp-attrez settore pubblici esercizi-commercio al dettaglio-lista controllo - [doc]
Allegato 3: Movimentazione manuale carichi-lista controllo - [doc]
Allegato 4: Rischio rumore-lista controllo - [doc]
Allegato 5: Rischio Vibrazioni-lista controllo - [doc]
Allegato 6: Rischio chimico-lista controllo - [doc]
Allegato 7: Rischio cancerogeno-mutageno-lista controllo - [doc]
Allegato 8: Rischio esplosione-lista controllo - [doc]
Allegato 9: Rischio Incendio-lista controllo - [doc]
Allegato 10: Rischio Stress lavoro correlato-lista controllo-MA - [doc]
Allegato 11: Formazione - lista controllo - [doc]
Allegato 11A: Esempio registrazione attività formative - [xls]
Allegato 12: Sorveglianza sanitaria-lista controllo - [doc]
Allegato 13: Dispositivi protezione individuale-lista controllo - [doc]
UPA - Padova
Settembre 2016
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 9 Settembre 2016
Con il decreto direttoriale del 9 settembre 2016 è stato adottato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e [...]
Il Metodo HAZOP: IEC 61882:2016
In ambito ambiente gli Standard sull'Analisi del Rischio sono delineati dalla: ISO 31000:2009 “Gestione del Rischio - Principi e linee guida” che ne definisce l’ambito in senso del tutto generale, nel senso che qui si tratta di qualsiasi rischio, da quello di perdita di vita umane a quelli finanziario.
Pertanto, nella norma, trova collocazione l'analisi di rischio relativa alla "sicurezza industriale".
CONTRIBUTION OF RISK ASSESSMENT TO THE RISK MANAGMENT PROCESS
Una [...]
INAIL rende nota la pubblicazione sul sito news della Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, di un articolo in cui si illustra l'attività di ricerca dell'Istituto in materia di smaltimento dei rifiuti contenenti la pericolosa fibra.
Nell'articolo si fa riferimento ad una pubblicazione del Gruppo di ricerca amianto del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell'Inail (Dit) e già apparsa sulla rivista scientifica internazionale [...]
Il 18 Marzo 2017 è stato pubblicato in GU n. 65 del 18 marzo 2017 il Decreto disciplina del regime sanzionatorio: D.Lgs. 10 febbraio 2017 n. 29
- Regolamento (CE) n. 1935/2004 (MOCA)
- Regolamento (CE) n. 2023/2006 (GMP)
- Regolamento (CE) n. 282/2008 (Plastica riciclata)
- Regolamento (CE) n. 450/2009 (Materiali attivi)
- Regolamento (CE) n. 10/2011 (Plastica)
- Regolamento (CE) n.
19 Settembre 2016 "Moon"
Richiede Win XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8, 8.1, 10
Importante
Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine 4, oltre alla classica modalità di aggiornamento "Update", è introdotta una ulteriore modalità di aggiornamento del software "Patch" (Versioni Build), solo in autoupdate direttamente dal software, mirata a modifiche leggere o risoluzioni rapide di anomalie software/normative a CEM4; le patch saranno conseguentemente pacchettizzate nelle Versioni "Update".
Patch. n.: 16.2016
Data: 19 [...]
A un anno dall’emissione ufficiale della nuova versione della norma 9001:2015, ANIMA e ICIM hanno preparato una Linea Guida prendendo in considerazione le necessità, le esigenze e gli obiettivi del comparto Meccanico e Manifatturiero in generale. La Linea Guida si pone l’obiettivo di accompagnare le organizzazioni nel passaggio dalla versione 2008 alla versione 2015 delineando un processo metodologico per affrontare le principali novità.
La norma ISO 9001, il più importante e diffuso standard internazionale sui Sistemi di Gestione per [...]
Bozza di testo consolidato riguardante le modifiche apportate al D.P.R. n. 162 del 30/04/92 e s.i.m. dallo schema di D.P.R., atto del Governo n. 335 trasmesso alla Presidenza il 13 settembre 2016 per l'attuazione della nuova Direttiva ascensori 2014/33/UE.
Le modifiche al DPR n. 162/99 sono riportate:
- in colore rosso, riguardanti le parti di testo sostituite e/o abrogate;
- in colore blu, le nuove integrazioni o sostituzioni.
Certifico Srl - IT 2016
Relazioni sugli incidenti o incidenti, comunicate dalle parti contraenti secondo 1.8.5.2.
Incidenti che coinvolgono sostanze corrosive
1. 4 mar 2004 - Incidente al porto di Anversa (Belgio) - ribaltamento tank container
ONU 1744 bromo liquido sostanza corrosiva tossica
2. 6 novembre 2010 - Incidente a Colonia (Gemania) - perdita di prodotto
ONU 1789 acido cloridrico
3. 7 Febbraio 2013 - Incidente in Saudarkrokur (Islanda) - perdita di prodotto con evacuazione di persone
ONU 1789 acido cloridrico
ADR - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci [...]
Disposizioni per il miglioramento sostanziale della salute e sicurezza dei lavoratori
Disponibile presso gli Atti del Senato una prima Bozza di DDL per la Revisione sostanziale del D. Lgs. 81/2008.
Il sistema della normativa antinfortunistica si è evoluto, passando da un modello “iperprotettivo”, interamente incentrato sulla figura del datore di lavoro, quale soggetto garante investito di un obbligo di vigilanza assoluta sui lavoratori, ad un modello “collaborativo”, in cui gli obblighi sono ripartiti tra [...]
Il 19 Agosto l'italia ha sottoscritto gli Accordi Multilaterali (Multilateral Agreement) M299 e M302.
Gli Accordi sono inerenti:
Accordo multilaterale M299
Deroghe gas Classe 2 importati in conformità con 1.1.4.2 (Trasporti comportanti un percorso marittimo o aereo) in recipienti a pressione ricaricabili approvate dagli Stati Uniti.
Maggiori info e download M299
Accordo multilaterale M299
ONU 2010 (IDRURO DI MAGNESIO): Idruro di magnesio trasportato in sistemi trasportabili di stoccaggio idrogenati
Maggiori info e download M302
_____________
ADR 1.5.1 [...]
La ICOH, International commission on occupational health, ha redatto la terza edizione del "Codice internazionale di etica".
La presente edizione è la versione in lingua italiana, curata dall'Inail, del testo originale in lingua inglese.
Il Codice è richiamato dall'art. 39 del d.lgs. 81/2008 ed esplicita i principi etici che sono alla base dell’attività professionale del medico competente.
[panel]D.lgs. 81/2008
...
Art. 39 Svolgimento dell'attività di medico competente
1. L'attività di medico competente [...]
Prevista a Settembre la pubblicazione della IEC 60204-1:2016, a cui seguirà EN 60204-1:2016 o EN 60204-1:2017, in calce all'articolo link all'estratto del Draft con modifiche comparate all'Ed. 2006.
La norma Ed. 2016 è al momento disponibile in versione Draft (IEC 60204-1 Ed. 6.0 draft: Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements)
L'Ed. 2006 attuale, sta per essere sostituita dalla nuova Ed. 2016, la cui pubblicazione come IEC è prevista per il mese [...]
Ed. 6.0 DRAFT
È disponibile il Draft della edizione 6.0 della norma tecnica EN 60204-1.
La nuova versione della norma contiene molte novità rispetto la versione precedente.
Allegato H - Misure per ridurre gli effetti dei campi elettromagnetici
Un’importate novità, ad esempio, riguarda i test relativi alla compatibilità elettromagnetica che diventano obbligatori qualora non siano soddisfatte le condizioni seguenti:
- i dispositivi ed i componenti incorporati sono conformi ai requisiti [...]
Il volume racchiude gli aspetti storici e i contenuti tecnico-scientifici della cartografia geologica e geotematica prodotta dal Servizio Geologico d’Italia – ISPRA oltre a quella raccolta nel tempo, conservata e resa fruibile al pubblico dalla Biblioteca dell’Istituto.
L’organizzazione attuale del Servizio Geologico d’Italia, all’interno di un complesso Istituto di ricerca quale è l’ISPRA, vede tutto il personale coinvolto in numerose e diverse attività; si è ritenuto, tuttavia, che la cartografia geologica e geotematica rappresentasse [...]
Anni 2014/2015/2016: Settembre 2016 n. 46
La sezione dedicata alle pubblicazioni dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale): Manuali, Rapporti, Documenti Tecnici, Quaderni.
La Sezione dedicata Certifico
Ultime:
Ed. 2017
Documentazione Tecnica Direttiva LV 2014/35/UE (Allegato II), con esempio della Documentazione elaborata per prodotto Lasercut classe 3B sulla norma EN 60825-1:2014 armonizzata Direttiva LV.
Il prodotto Certifico Documentazione Tecnica Direttiva LV (Fascicolo Tecnico) è un Master doc/pdf per la redazione della Documentazione Tecnica (Technical Documentation) prevista dalla Direttiva LV 2014/35/UE (già Direttiva 2006/95/CE).
La Direttiva LV 2014/35/UE è una Direttiva di Prodotto che riguarda il materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione ed è entrata in vigore [...]
Update: firmato DPR il 10 Gen 2016
In allegato il testo definitivo del Decreto Ascensori (DPR) che attua la Direttiva 2014/33/UE, importanti novità anche per l'esercizio e la manutenzione.
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l'attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori.
Trasmesso alla Presidenza il 13 settembre 2016
Nel pieghevole sono riportate ‘pillole’ informative su un argomento di grande interesse, l’infortunio in itinere.
L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.
L’infortunio presenta alcune peculiari caratteristiche di cui non sempre si è al corrente e che si è cercato qui di evidenziare per un primo approfondito contatto informativo.
Se il tragitto è percorso con ordinarie modalità di spostamento (mezzi pubblici, a [...]
Chiarimenti sulle apparecchiature a risonanza magnetica (RM) utilizzate sull'uomo a scopo diagnostico.
Come noto, in applicazione della Direttiva 93/42/CEE, il Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica Cenelec ha adottato gli standard internazionali (EN 60601-2- 33:2002 - Medical electrical equipment - Part 2-33: Particular requirements for the safety of magnetic resonance equipment for medical diagnosis) come norme tecniche armonizzate comunitarie, che forniscono rispondenza ai requisiti essenziali applicabili alla fabbricazione di apparecchiature a risonanza magnetica.
Alcuni riferimenti tecnici stabiliti dall'Allegato A e [...]
Estratto della Guida CEI 44-14
Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60204-1
Regole generali per l'equipaggiamento elettrico delle macchine
Indice
1. MARCATURA, SEGNALI Dl AVVERTIMENTO E DESIGNAZIONI Dl RIFERIMENTO
1.1 Generalità
1.2 Segnali di avvertimento
1.3 Identificazione funzionale
1.4 Marcatura dell'equipaggiamento di comando e controllo
1.5 Designazioni di riferimento
2. DOCUMENTAZIONE TECNICA
2.1 Generalità
2.2 lnformazioni da fornire
2.3 lnformazioni principali
2.4 Schema di installazione
2.5 Schemi a [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024