Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.988
/ Documenti scaricati: 31.300.370
/ Documenti scaricati: 31.300.370
ID 22813 | 28.10.2024 / In allegato
Valutazione del progetto e verifica della SCIA di nuove opere da costruzione e di opere esistenti.
L’obiettivo del PRONTUARIO è quello di supportare il controllo in merito alla corretta ed esaustiva impostazione ed esecuzione delle soluzioni progettuali relative alla misura antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi per le strutture in acciaio e composte acciaio-cls.
I principi generali in [...]
ID 22802 | 28.10.2024 / Note complete in allegato
I criteri per la costituzione delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), la relativa disciplina e le condizioni speciali applicabili sono definite dall’art. 1 commi 61-65 della legge n. 205 del 2017 e s.m.i. e dallo specifico regolamento emanato con DPCM n. 40 del 4 marzo 2024.
La ZLS può essere istituita in regioni individuate dalla normativa europea come “più sviluppate”, nel numero massimo [...]
ID 21049 | 23.12.2023 / In allegato
Premessa
È stato posto al CIG un quesito correlato all'attuale testo della UNI 10738:2012, in particolare in relazione agli interventi di manutenzione periodica di impianti termici per i quali non è reperibile la dichiarazione di conformità di cui al DM 37/08.
Quesito
"si chiede:
- un operatore, in possesso dei requisiti tecnico professionali previsti dal DM 37/08, che sia stato incaricato [...]
ID 3275 | Update 29.10.2024 / In allegato Testo consolidato Ottobre 2024
Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n. 22
Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
(GU [...]
ID 22814 | 28.10.2024 / In allegato Preview
Attrezzature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e per trasportatori a nastro fissi per materiali sfusi
Data disponibilità: 27 gennaio 2022
La norma tratta i requisiti tecnici per i trasportatori a nastro fissi progettati per il trasporto continuo di materiali sfusi.
[box-info]Armonizzazione
La norma, di tipo C secondo UNI EN ISO 12100, con la [...]
ID 22808 | 28.10.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/2769 della Commissione, del 30 maggio 2024, che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo i sistemi applicabili per valutare e verificare la costanza della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alle caratteristiche essenziali riguardanti la sostenibilità ambientale e che modifica tale regolamento per quanto riguarda la valutazione e la verifica [...]
ID 22570 | 17.09.2024 / In allegato
Diritto di critica - anche aspra - del sindacalista nei confronti del datore di lavoro: il limite è la correttezza formale.
Rilevante sentenza della Corte di Cassazione (sez. Lavoro/23850 del 5 settembre 2024) sulla figura del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza. La Cassazione ha stabilito che l'RLS può contestare il datore di lavoro, con limiti pari a [...]
ID 5442 | Rev. 2.0 del 15.10.2024
Documento aggiornato alla nuova edizione della norma CEI 64-8 Ed. 9a (2024)
L'acronimo "MA.R.C.I." sta per "MAggior Rischio in Caso d'Incendio" o meglio sta ad indicare i luoghi dove il rischio relativo all'incendio è maggiore che in un luogo ordinario. Nei luoghi MA.R.C.I. (in seguito MARCI), gli Impianti elettrici devono rispettare i requisiti della norma CEI [...]
ID 22774 | 22.10.2024 / Download scheda allegata
A partire dal 1° gennaio 2019, i fornitori devono registrare i modelli dei loro prodotti sottoposti agli obblighi di etichettatura energetica nella "banca dati dei prodotti "prima di immettere sul mercato dell'Unione il primo prodotto di un modello che rientra nell'ambito di applicazione della normativa sull'etichettatura.
La "banca dati dei prodotti ", istituita in applicazione dell'articolo 12 del Regolamento (UE) 2017/1369 regolamento sull'etichettatura energetica, è denominata"
ID 22791 | 23.10.2024
Decreto Ministero dell'Interno 11 ottobre 2024 Modica del decreto 2 marzo 2012, recante: «Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco».
(GU n.249 del 23.10.2024)
Entrata in vigore: 24.10.2024
...
Art. 1
1. Le tariffe orarie dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, previste dal decreto 2 marzo 2012,
ID 22801 | 24.10.2024 / Download Scheda
Il 41% dei rifiuti di imballaggi in plastica riciclati nel 2022
Nel 2022, nell'UE sono stati prodotti complessivamente 83,4 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggi, ovvero 186,5 kg per abitante. Rispetto al 2021, ciò rappresenta una diminuzione di 3,6 kg per abitante, ma un aumento di 31,7 kg rispetto al 2012.
Di tutti i rifiuti di imballaggio generati nell'UE,
ID 4594 | Rev. 1.0 del 13.03.2024 | Documento di approfondimento in allegato
Quadro normativo illustrato sulle strutture ed i sistemi di protezione per le macchine semoventi.
Tutte le macchine semoventi devono essere dotate, se i rischi sono presenti, di strutture di Protezione contro il rischio di ribaltamento (ROPS) e contro rischi connessi con cadute di oggetti o di materiali (FOSP), tali strutture devono essere [...]
ID 22800 | 25.10.2024 / Preview attached
ISO 7240-29:2024 Fire detection and alarm systems Part 29: Video fire detectors
This document specifies requirements, test methods and performance criteria for video fire detectors (VFDs), which operate in the visible spectrum, for use in fire detection and alarm systems installed in and around buildings (see ISO 7240-1). For the testing of other types of VFD working on different principles, this document can be used only for [...]
ID 22797 | 24.10.2024 / In allegato Provvedimento del 17 luglio 2024
Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
Il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi. Un simile trattamento di dati personali oltre a configurare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali,
ID 22796 | 24.10.2024 / In allegato Bozza CdM 21 Ottobre 2024
Schema di decreto legislativo recante «codice degli incentivi, in attuazione dell’articolo 3, commi 1 e 2, lettera b), della legge 27 ottobre 2023, n. 160
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato lo schema di decreto legislativo sul "Codice degli Incentivi", in attuazione della Legge n. 160 del 27 ottobre 2023, che [...]
ID 22793 | 24.10.2024 / Documento completo allegato
Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni, unità di misura e abbreviazioni. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2025.
In azzurro aggiornamento ADR 2025
***
Capitolo 1.2 - Definizioni, unità di misura e abbreviazioni
1.2.1. Definizioni
NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico.
Nell'ADR s'intende per:
[...omissis]
[panel]M
Manuale delle prove e dei criteri l’ottava edizione revisionata del “Manuale delle prove [...]
ID 22789 | 13.10'.2024 / In allegato
L’art. 64-quater del codice dell'amministrazione digitale (CAD), introdotto dall’art. 20 del decreto legge n. 19/2024, ha istituito il portafoglio digitale italiano o Sistema IT Wallet, attuando le disposizioni unionali in materia, finalizzate a garantire che tutte le persone fisiche e giuridiche nell’Unione abbiano un accesso transfrontaliero sicuro, affidabile e senza soluzione di [...]
ID 2345 | Update news 23.10.2024
Metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH
Regolamento (CE) N. 440/2008 della Commissione del 30 maggio 2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
G.U.U.E: L 142/1 31.05.2008
Entrata in vigore: 1°
ID 22782 | 23.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 6453 | Rev. 2.0 del 13.10.2024 / Documento aggiornato CEI 64-8:2024
Il Documento Rev. 2.0 del 13.10.2024 è aggiornato all'Ed. 9a della CEI 64-8 (2024)
Il presente elaborato illustra le disposizioni legislative e normative per lo svolgimento delle verifiche, controlli e manutenzione degli impianti elettrici nei locali medici tra cui le norme tecniche CEI [...]
ID 22784 | 23.10.2024 / In allegato
Pubblicato il prospetto informatico per la comunicazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2025 predisposto secondo le disposizioni del D.M. 182/2019. Si evidenzia che il prospetto informatico deve essere compilato e inviato esclusivamente in formato Excel al seguente indirizzo di posta elettronica:
Al fine di dare attuazione alle disposizioni del decreto del D.M. 182/2019 il contributo 2025 [...]
ID 22765 | 21.10.2024 / In allegato
Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024 - Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ex art. 4 L. 300/1970.
Sono pervenute richieste di chiarimento in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4, co. 1, della L. n. 300/1970 nelle ipotesi in cui, in sede istruttoria del relativo procedimento amministrativo, risulti che il datore di lavoro [...]
ID 22751:2024 / In allegato Preview
Metodologie per il monitoraggio dello stato di conservazione delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso di reti di infrastrutture stradali in esercizio
Data disponibilità: 26 settembre 2024
La norma descrive il monitoraggio per determinare, nel tempo, l'evoluzione del degrado delle pavimentazioni di una rete stradale in funzione della quale individuare le priorità degli interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, anche in relazione al budget disponibile.
...
in allegato
ID 8617 | Update 17.10.2024 / In allegato
Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti
(GU L 169/45 del 25.06.2019)
Entrata in vigore: 15.07.2019
______
In allegato:
- testo consolidato 17.10.2024 Official
- testo consolidato 28.08.2023 Official
- testo consolidato 18.08.2023 Official
- testo consolidato 06.2023 Official
- testo consolidato 12.2022
- testo consolidato 11.2022
- testo consolidato 05.2022
- testo consolidato 03.2021
- testo consolidato 02.2021
- testo consolidato 02.2021
- testo consolidato 08.2020
-
ID 22766 | 21.10.2024 / In allegato
Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2023 è un rapporto statistico realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Il documento, indirizzato a decisori politici, amministratori, studiosi e cittadini, descrive lo stato dell’ambiente in [...]
ID 22767 | 21.10.2024 / In allegato Rapporti regionali
21.10.2024 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2023
Dati rilevati al 30 Aprile 2024
Introduzione
Sintesi dei principali andamenti regionali
Sezione 1 - dati statistici
La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
Infortuni
Malattie professionali
Cura, riabilitazione, reinserimento
Azioni e servizi
Sezione 2 - eventi e progetti
Nota metodologica - dati rilevati al 30 aprile 2024
Indice delle tabelle
Glossario
...
ID 22770 | 21.10.2024 / In allegato
Come previsto dall'Art. 4 comma 7 DM 256 del 10 luglio 2024, ENEA ha pubblicato entro sessanta giorni dalla sua entrata in vigore, un elenco non esaustivo delle tipologie di interventi di efficienza energetica che possono essere utilizzate per formulare proposte di interventi da riportare nel rapporto [...]
ID 22715| 11.10.2024 / EN 18 Sep 2024 - UNI 10.10.2024 - In allegato Preview
Pubblicata l'attesa 1a Edizione della norma europea EN 17235:2024 Dispositivi di ancoraggio permanenti e ganci di sicurezza. La norma sarà armonizzata per il CPR - Regolamento (UE) 305/2011.
EN 17235:2024
Permanent anchor devices and safety hooks
Pubblication date: 18.09.2024 / Pubblicazione UNI: 10 ottobre 2024
________
This document specifies assessment of characteristics for anchor devices and [...]
ID 22776 | 22.10.2024
Comunicazione della Commissione sull'eliminazione graduale degli incentivi finanziari alle caldaie uniche alimentate a combustibili fossili a norma della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia
C/2024/7161
GU C/2024/6206 del 18.10.2024
La direttiva riveduta sulla prestazione energetica nell'edilizia («direttiva riveduta») stabilisce in che modo l'Unione europea (UE) può ottenere un parco immobiliare pienamente decarbonizzato entro il 2050 attraverso una serie di misure che aiuteranno i governi dell'UE a potenziare a livello [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024