Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912
/ Documenti scaricati: 31.183.912
ID 20666 | 27.10.2023
Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone è stata audita il 26 Ottobre 2023 presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati per l’indagine conoscitiva in merito all’impatto dell’intelligenza artificiale, in particolare quella generativa, sul mondo del lavoro.
"Guardo a una funzione a [...]
ID 20664 | 27.10.2023 / In allegato
Circolare INAIL n. 45 del 26 Ottobre 2023 - Estensione della tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore. Articolo 18 del decreto-legge 4 maggio 2023 n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.
L’articolo 18 del decreto-legge 4 [...]
ID 20663 | 27.10.2023
Nota INL del 26 ottobre 2023 prot. n. 460 - D.Lgs. n. 36/2021 come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023 - precisazioni
Oggetto: D.Lgs. n. 36/2021 recante “Attuazione dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo” come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023 - precisazioni
In ragione di alcune richieste di chiarimento in ordine [...]
ID 20662 | 27.10.2023
Circolare INL n. 2 del 25 ottobre 2023
Oggetto: D.Lgs. n. 36/2021 recante “Attuazione dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo” come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023 - prime indicazioni per il personale ispettivo.
A far data dal 1° luglio 2023
ID 19134 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento completo allegato - Procedura per il corretto utilizzo / Check list di controllo.
Il documento intende fornire un quadro generale normativo relativo a spine, prese, prese mobili multiple, prolunghe e adattatori per uso domestico e similare, uffici e altro in accordo con le norme di riferimento CEI 23-50, CEI 23-57 e CEI 23-151 e con:
- Procedura per il corretto utilizzo
- Check list [...]
ID 20653 | 24.10.2023
La sentenza (n. 1576/2009) del Consiglio di stato ha rigettato il ricorso dell’INAIL contro il Tar in merito alla Circolare INAIL n. 71 del 17 dicembre 2003.
Secondo il Consiglio di Stato, infatti, le patologie oggetto della Circolare INAIL n. 71 del 17 dicembre 2003 non possono essere considerate come malattie professionali.
A suo giudizio, infatti, – dopo l’introduzione del sistema misto da parte della sentenza 179/88 della Corte Costituzionale (che [...]
Elenco delle malattie per le quali e' obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni.
(GU n.134 del 10.06.2004)ù
Collegati
D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124
ID 20650 | 24.10.2023 / In allegato
Circolare INAIL n. 71 del 17 dicembre 2003
Disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro. Rischio tutelato e diagnosi di malattia professionale. Modalità di trattazione delle pratiche.
Organo: DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI - SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE
Documento: Circolare n. 71 del 17 [...]
Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale.
Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Malattie professionali - Indennizzabilità - Termine - Denunzia tardiva della malattia - Illegittimità .costituzionale.
(D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 135, secondo comma). (Cost., art. 3 e 38).
Collegati
ID 20648 | 24.10.2023 / In allegato
Circolare INAIL n. 23 del 12 maggio 1988
Oggetto: Sentenze n. 179 del 10 febbraio 1988 e n. 206 dell'11 febbraio 1988 della Corte costituzionale. Modifiche del sistema di assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali.
Nelle Gazzette Ufficiali, Serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte costituzionale, n. 8 del 24 febbraio 1988 e n. 9 del 2 marzo 1988, sono state pubblicate le sentenze nn. 179 e 206 (cfr.
ID 20647 | 24.10.2023
La Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale, in.riferimento all'art. 38, comma secondo, Cost., dell'art. 3, comma primo, del d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 (testo unico delle leggi sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali), nella parte in cui non prevede che «l'assicurazione contro le malattie professionali nell'industria è obbligatoria anche per malattie diverse da quelle comprese nelle [...]
ID 20644 | 20644
Questo progetto di ricerca finanziato dall’ETUI perseguiva due obiettivi:
ID 20643 | 24.10.2023 / In allegato DD MLPS n. 123/2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 123 del 24 Ottobre 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 123 del 24 Ottobre 2023, è stato adottato il quarantatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.
ID 17707 | Update 30.11.2023 / Documenti allegati
Proposta di modifica Direttiva 2009/148/CE protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione all'amianto sul lavoro
30.11.2023 Direttiva (UE) 2023/2668 | Modifica Direttiva 2009/148/CE protezione esposizione amianto sul lavoro
Pubblicata nella GU L 2023/266 del 30.11.2023 la Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il [...]
ID 20638 | 22.10.2023
Decreto direttoriale n. 122 del 20 Ottobre 2023 - Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici O.P.S.A.P
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“ORGANISMO PARITETICO SULLA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO" in breve "O.P.S.A.P.”, con sede legale in Ascoli Piceno in via Dino Angelini n. 62/A., è iscritto al numero 19 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici, con decorrenza dalla data del presente decreto [...]
ID 20637 | 22.10.2023
Decreto direttoriale n. 121 del 20 Ottobre 2023 - Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici Ente bilaterale del commercio e dei servizi della provincia di Verona
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’ “Ente bilaterale del commercio e dei servizi della provincia di Verona”, con sede legale in Verona, via Sommacampagna n. 63/h, è iscritto al numero 18 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici,
Lavoratore investito dal vapore ad alta pressione fuoriuscito dalla valvola non messa in sicurezza
Penale Sent. Sez. 4 Num. 39697 Anno 2023
Udienza del 05/07/2023
Presidente FERRANTI DONATELLA
Relatore ESPOSITO ALDO
[panel]Ritenuto in fatto
1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Ancona, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Ancona del 4 luglio 2019, ha dichiarato non doversi procedere nei confronti di A.A. e della Api Raffineria Spa [...]
ID 20619 | 19.10.2023 / In allegato
Misure di sicurezza, ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi: garanzia di tutela con la norma in evoluzione
Il 9 marzo 2022, l'Unione Europea ha pubblicato la direttiva 2022/431, un emendamento alla direttiva 2004/37/EC, con l'obiettivo di migliorare la protezione dei lavoratori da esposizioni ad agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici.
Tra le novità la direttiva 431 enfatizza l'importanza dell'implementazione di misure di sicurezza [...]
ID 17166 | 21.08.2023 / Documento allegato
Limiti alcolemici lavoro / note test rapidi alcool e stupefacenti di cui all'Accordo CSR del 13/07/2017 (Min Salute - non ancora approvato definitivamente CSR) per i lavoratori delle attività di cui all'Allegato A - Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l'accertamento [...]
ID 20360 | 10.09.2023 / In allegato Nota completa
La curva di Bradley si basa su un dato fondamentale: la maggior parte degli infortuni sul lavoro sono causati dal comportamento umano o non vengono prevenuti da esso. Infatti, le statistiche delle associazioni di categoria e di altre organizzazioni attive a livello internazionale mostrano che i comportamenti personali sono responsabili di oltre l'85% degli infortuni sul lavoro.
Per ridurre gli infortuni sul lavoro [...]
ID 19690 | 25.05.2023 / Anno: 2011 / Strumento aggiornato il 22.05.2023 - In allegato
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole) ai requisiti di sicurezza in caso di capovolgimento previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V al D.Lgs. 81/08.
L’installazione dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento e dei sistemi di [...]
ID 20487 | Update 16.10.2023 / In allegato Decreto direttoriale
Rivalutazione sanzioni violazioni in materia di salute e sicurezza dal 1° luglio 2023 del 15,9%
Decreto direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023 - Rivalutazione delle ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché, da aventi forza di legge, a decorrere dal 1°
ID 4141 | Rev.1.0 Agosto 2023 / Documento completo allegato
Documento raccolta normativa e check list per la Sicurezza dei carrelli industriali con conducente a bordo in riferimento D.Lgs. 81/2008, Direttiva macchine 2006/42/CE, EN ISO 3691-1:2020, Guida ISPESL. Disponibili i file CEM delle check list importabili in CEM4 con il quali è possibile effettuare una Valutazione dei rischi in forma "Check list" - Vedi Check list CEM4.
Le norme per i carrelli elevatori [...]
ID 20565 | 12.10.2023 / Materiale allegato
Il progetto nasce dall’esigenza di contrastare l’incremento di infortuni mortali che si è verificato in Lombardia nel 2018-19 e che nel 2019 in Brianza ha fatto registrare un numero di casi molto più alto del consueto.
Caratteristiche comuni a molti di questi infortuni mortali sono la ripetitività delle modalità di accadimento e la presenza di cause anche banali e facilmente eliminabili.
Per questo motivo il Comitato Territoriale di [...]
ID 20596 | 16.10.2023 / In allegato
Malprof, Invecchiamento della popolazione attiva: una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema Malprof
L’Oms definisce come lavoratore che invecchia (aging o ageing) colui che ha superato l’età di 45 anni e come lavoratore anziano (aged) chi ha oltre 55 anni.
I lavoratori anziani sono una parte crescente della forza lavoro. Dal momento che si lavora più a lungo, la gestione della SSL per una [...]
ID 20592 | 15.10.2023 / In allegato
Lavoratori distaccati nel settore delle costruzioni. Conoscere i propri diritti e doveri
Stai lavorando temporaneamente in uno stato membro diverso da quello in cui sei stato assunto?
Vieni inviato in un altro Stato membro dal tuo datore di lavoro per un periodo di tempo limitato?
Una volta completato il tuo compito, prevedi di tornare nello Stato membro in cui ha sede il tuo datore di lavoro?
Se [...]
ID 20549 | 10.10.2023 / In allegato
Monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e relativo valore limite biologico, alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22
Il benzene è un inquinante volatile ubiquitario, classificato come cancerogeno per l'uomo con ematotossicità (IARC - classe 1), può essere assorbito anche attraverso la cute.
La Direttiva 431/22 che entrerà in vigore nel 2024 sottolinea la necessità di considerare vie di assorbimento diverse da quella inalatoria, come quella cutanea, e [...]
ID 20585 | 13.10.2023 / In allegato
Interpello n. 2/2011 del 2 febbraio 2011
Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – personale di volo – Fondo Volo – fondo di previdenza complementare – contribuzione in caso di assunzione di lavoratori in Cassa Integrazione Straordinaria.
Collegati
ID 20584 | 13.10.2023 / In allegato
Interpello n. 3/2011 del 2 febbraio 2011
Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – formazione in assetto lavorativo nell’ambito di attività di produzione e vendita di beni e servizi – enti di istruzione e formazione professionale regionali.
Collegati
ID 20583 | 13.10.2023 / In allegato
Interpello n. 1/2011 2 febbraio 2011
Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – distacco ex art. 30, D.Lgs. n. 276/2003 – svolgimento della prestazione lavorativa in luogo diverso dalla sede del distaccatario.
______
Decreto Legislativo 10 settembre 2003 n. 276
...
Art. 30 Distacco
1. L'ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o piu'
ID 21426 | 26.02.2024
Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni pa...
Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell...
ID 11501 | Rev. 10.0 del 03.09.2022 / Documenti di lavoro completi allegati
________
Update Rev. 10.0 del 03.09.2022
Status de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024