Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.786
/ Documenti scaricati: 32.055.786
ID 19949 | 10.07.2023 / In allegato
L'Annuario Statistico ha l'obiettivo di sistematizzare e diffondere efficacemente le informazioni anche all'esterno, consentendo di dare visibilità e contezza delle attività svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La statistica riveste un ruolo strategico, per gli aspetti di pianificazione operativa, per il continuo aggiornamento dell'organizzazione del Corpo Nazionale, l'ottimizzazione dell'impiego delle risorse e il miglioramento dei servizi resi alla collettività.
L'Annuario Statistico può anche essere [...]
Telecamere senza autorizzazione: la presenza di lavoratori è requisito imprescindibile per la configurabilità del reato
Penale Sent. Sez. 3 Num. 46188 Anno 2023
Presidente: GALTERIO DONATELLA
Relatore: CORBO ANTONIO
Data Udienza: 26/09/2023
Con sentenza emessa in data 28 aprile 2022, il Tribunale di Messina ha dichiarato la penale responsabilità di C.M. per il reato di cui alla L. n. 300 del 1970, art. 4 e la ha condannata alla pena di Euro 3.000,00 [...]
ID 20838 | 24.11.2023 / In allegato
L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con dinamiche similari, denota la scarsa informazione e formazione degli operatori su questo tipo di pericoli, la mancata valutazione del rischio e il non rispetto di quanto previsto dalla normativa (D.Lgs.81/08).
Molto spesso [...]
ID 20837 | 24.11.2023
INAIL, Comunicato 23 novembre 2023 - Infortuni sul lavoro, nel 2022 accertati oltre 1.600 casi di violenza contro il personale sanitario
I casi di aggressione e violenza ai danni del personale sanitario accertati dall’Inail nel 2022 sono più di 1.600, in aumento sia rispetto al 2021 sia rispetto al 2020, quando l’accesso alle strutture ospedaliere e assistenziali è stato fortemente limitato a causa dell’emergenza Covid-19. A segnalarlo è
ID 12046 | Rev. 1.0 del 16.07.2023 / Documento e Schede di Manutenzione
La norma specifica i requisiti relativi al controllo ed alla manutenzione dei naspi antincendio e degli idranti a muro, al fine di garantirne l’efficienza operativa per cui sono stati prodotti, forniti ed installati, cioè per assicurare un primo intervento d’emergenza di lotta contro l’incendio, in attesa del sopraggiungere di [...]
ID 20832 | 23.11.2023 / In allegato
È documentato da anni come lavorare in periodo notturno possa essere condizione di stress per l’organismo e condurre a specifiche alterazioni dello stato di salute.
Sistema endocrino e funzione riproduttiva sono stati indagati come nuovo target di un’esposizione protratta a lavoro notturno. Diverse indagini pubblicate, sia sull’uomo che sulla donna, per comprendere in quale misura possa rilevarsi un effetto avverso in correlazione con la [...]
ID 20830 | 23.11.2023 / CFPA-E Guideline No 41:2023 F - Attached
The Lithium ion batteries are more and more present in our lives, as a power source to small and medium electronic devices, and also as large scale energy storage systems. Although the batteries are considered as safe elements, no lithium-ion battery is completely risk-free. The utilization of a defective battery can cause a [...]
ID 19967 | 12.07.2023 / In allegato
Note, documenti, riferimenti normativi ed estratti norme per la prevenzione respiratoria nelle scuole.
La prevenzione, la gestione e il controllo delle malattie correlate agli ambienti di vita indoor frequentati dai bambini (scuole, asili nido) costituiscono obiettivi prioritari della strategia per l’ambiente e salute dell’Unione Europea.
Ministero della salute
La strategia SCALE (Science, Children, Awareness, Legal instrument, Evaluation) COM/2003/338, sostiene l’importanza di proteggere prima di tutto la salute dei bambini dalle minacce [...]
ID 20822 | 22.11.2023 / In allegato
Circolare VVF n. 38554 del 13 novembre 2023 - Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 30 aprile 2021 - Piattaforma incassi per le Amministrazioni dello Stato.
Si premette che con il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 30 aprile 2021 sono state stabilite nuove regole per i versamenti, a favore del bilancio dello Stato e dei [...]
ID 20821 | 22.11.2023 / In allegato
La pubblicazione raccoglie dettagliatamente tutte le attività portate avanti dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza tra gli studenti. Nel testo, anche un riepilogo degli investimenti per l’edilizia scolastica e un focus sull’andamento infortunistico 2020-2022 nelle scuole.
Il dossier presenta una panoramica completa delle iniziative in tema di prevenzione dedicate al mondo della scuola e realizzate [...]
ID 20824 | 22.11.2023 / In allegato DD MLPS n. 142/2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 142 del 22 Novembre 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 142 del 22 Novembre 2023, è stato adottato il quarantaquattresimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi [...]
ID 20815 | 21.11.2023
Locali di pubblico spettacolo di tipo temporaneo o permanente. Verifica della solidità dei carichi sospesi statici e dinamici.
________
Nell’ultimo periodo nelle manifestazioni di pubblico spettacolo e trattenimento sono installati allestimenti ed attrezzature sempre più complesse e scenografiche, che sovente raggiungono dimensioni rilevanti, spesso accompagnate da significative capacità di movimento.
Con la precedente Circolare di questo Dipartimento n. 1689 del 1° aprile 2011, si [...]
ID 20808 | 21.11.2023
Legge 20 febbraio 1958 n. 93
Assicurazione obbligatoria dei medici contro le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive.
(GU n.57 del 06.03.1958)
________
Aggiornamenti all'atto:
16/02/1968
LEGGE 30 gennaio 1968, n. 47 (in G.U. 16/02/1968, n.42)
04/12/1973
DECRETO MINISTERIALE 13 ottobre 1973 (in G.U. 04/12/1973, n.312)
02/04/1975
LEGGE 17 marzo 1975, n. 68 (in G.U. 02/04/1975, n.87)
15/05/1982
LEGGE 10 maggio 1982,
ID 14031 | 16.07.2021 / Documento di approfondimento ed esempio programma di manutenzione allegati
Documento di approfondimento sull’applicazione della norma UNI 11414:2011 per la qualificazione di un sistema di manutenzione.
La norma definisce i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare si propone di valutare:
- la coerenza organizzativa del sistema di manutenzione,
- il posizionamento strategico della manutenzione,
- la [...]
ID 20805 | 21.11.2023
L’EU-OSHA ha pubblicato la relazione "Transportation and storage activities - Evidence from the European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER)" [Attività di trasporto e stoccaggio: elementi fattuali desunti dall’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER)], che sulla base dei risultati delle tre edizioni dell’indagine (2019, 2014 e 2009) esamina la gestione della SSL nel settore, integrando tale analisi con interviste a [...]
ID 20804 | 21.11.2023
I primi risultati dell'indagine rivela che le radiazioni ultraviolette e le emissioni dei motori diesel costituiscono le esposizioni più frequenti al rischio di cancro nei luoghi di lavoro europei.
Ogni anno secondo il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027 gli agenti cancerogeni sono i responsabili di circa 100 000 decessi per cancro professionale nell’UE. Per [...]
ID 19207 | Rev. 0.0 del 15.03.2023 / Modello .docx allegato
Modello documento di valutazione del rischio da atmosfere esplosive in accordo al Titolo XI del D.Lgs. 81/08, alla Direttiva 1999/92/CE ed alla norma tecnica CEI EN IEC 60079-10-1:2021 (CEI 31-87). Il documento tratta l’emissione di LNG dalla valvola di sicurezza primaria del serbatoio di un trattore stradale.
Il serbatoio usato come esempio appartiene ad una STRALIS IVECO dotato di [...]
ID 20792 | 18.11.2023
Revisione delle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura.
(GU n.270 del 18.11.2023)
...
Art. 1. Tabelle delle malattie professionali
1. Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, la tabella delle malattie professionali nell’industria e la tabella delle malattie professionali nell’agricoltura, di cui agli articoli 3 e 211 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, sono [...]
ID 20044 | 25.07.2023 / In allegato Circ. CNI n. 65/XX Sess./2023
Circ. CNI n. 65/XX Sess./2023 Quesiti su argomenti di prevenzione incendi – risposte della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco in tema di DM 19/05/2022, DPR 1/08/2011 n.151 e DM 18/10/2019
Con la presente si trasmette in allegato la risposta (prot. n.7322 del 17/05/2023) della Direzione Centrale [...]
ID 20789 | 17.11.2023 / In allegato
Decreto Direttoriale n.141 del 16 Novembre 2023
Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni
Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati
_____
Articolo 1 (Aziende autorizzate all'effettuazione di lavori sotto tensione)
ID 4270 | Update Novembre 2023 / Download Scheda
Buone prassi validate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni valorizza il ruolo delle cosiddette "buone prassi" ai fini del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro e le definisce puntualmente come soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le [...]
ID 20784 | 16.11.2023
Oggetto: Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative istituito dall’articolo 17, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Decreto interministeriale 25 settembre 2023. Requisiti, modalità di accesso e quantificazione del sostegno economico.
Quadro normativo
ID 20781 | 16.11.2023
La valutazione dell’efficacia è parte integrante del processo formativo e ha lo scopo di verificare e misurare l'effettivo cambiamento che la formazione ha avuto sui partecipanti, attraverso l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, rispetto all’esercizio del proprio ruolo in azienda, con un effetto diretto sul funzionamento organizzativo.
Il fact sheet riporta gli esiti di un’indagine condotta sulla valutazione dell’efficacia di alcune iniziative formative in materia di salute e sicurezza sul [...]
ID 20776 | 15.11.2023 / EPA 560-OPTS-86-001 - 09-01-1986
This guide is intended to provide practical guidance in the selection and use of respiratory protection to persons who work in asbestos abatement. The recommendations in this guide will also apply to other working activities, such as maintenance or repair, where exposure or the potential for exposure to asbestos exists. Because of the well documented risk to health associated with [...]
ID 20764 | 14.11.2023
The higher frequency of telework due to the COVID-19 pandemic has led to more research on this form of work organisation and its impact on employee wellbeing and health. While there are benefits to telework, including flexibility and autonomy, there are also drawbacks.
This EU-OSHA report focuses on how telework is currently regulated in Europe, presenting an overview of regulation post COVID-19 in the EU. It also highlights [...]
ID 5708 | 01.04.2018 / In allegato
Progetto operativo - Enel Produzione SpA - Buona Prassi validata MLPS 2012
Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro (articolo 2, lettera V) decreto legislativo 81/2008 e successive modificazioni e [...]
ID 13194 | 01.04.2021 / Documento di analisi e moduli esempio applicazione in allegato
Documento di analisi applicazione procedure LOCKOUT/TAGOUT definite dalla norma tecnica americana ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 e moduli di applicazione/gestione di esempio. Traduzione di parti in IT non ufficiale su Licenza.
La norma ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 fornisce indicazioni per la gestione del rischio, derivante da avviamento inaspettato, rilascio di energia immagazzinata o intervento umano, per di operatori di macchine/attrezzature.
ID 19958 | 12.07.2023 / In attachment
This 2021 manual is an updated version of the Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation (RNLE) published in 1994.
This update of the RNLE manual corrects typographical errors in the previous version and is reformatted to be searchable and 508 compliant. Specific changes are summarized on page xi.
Publication of the RNLE in 1994 generated substantial interest among researchers and [...]
ID 20747 | 10.11.2023 / In allegato
Nota prot. 1159 del 9 novembre 2023 ad integrazione della nota prot. n. 724 del 30 ottobre del 2023
Articolo 306 comma 4-bis del d.lgs. n. 81/2008. D.D. n. 111/2023 della DG per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene,
ID 20742 | 08.11.2023 / In allegato
I volumi raccolgono gli Atti del Convegno Nazionale di Medicina e Sanità Inail e rappresentano un momento di riflessione scientifica condivisa da tutta la comunità dei medici dell’Istituto, a cui per la prima volta sono stati affiancati i contributi dei professionisti sanitari non medici.
I volumi degli Atti - in tutte le sezioni - rappresentano chiaramente come l’attività di ricerca,
Adozione delle «Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il conteni...
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/05/2020 - n. 178 - Linee guida per accesso agli sportelli
OGGETTO: Linee guida per l'accesso ai...
Report ISTAT Anni 2015, 2016
Nel 2016 sono presenti in Italia 5.273 siti estrattivi attivi e non attivi nell’anno (5.137 cave e 136 mini...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024