Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.067
/ Documenti scaricati: 31.484.752
Featured

Portale Agenti Fisici - INAIL



Portale Agenti Fisici

Il Portale Agenti Fisici è realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria USL 7 Siena nell'ambito del "Piano Mirato sui rischi derivanti dagli Agenti Fisici" approvato con decreto di Giunta Regione Toscana n° 5888 dell' 1 dicembre 2008.

Il Portale è stato sviluppato con la collaborazione dell’INAIL e dell’Azienda USL di Modena nell’ambito del Progetto del Ministero della Salute - CCM “Rischio di esposizione da agenti fisici negli ambienti di lavoro: sviluppo e adeguamento di banche dati [...]

Featured

Linee guida Agenti fisici - INAIL 2014

Linee guida Agenti fisici

Ed. 2014

Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni operative

Relativamente agli agenti fisici l’emanazione del Decreto Legislativo 81/2008 e dei successivi provvedimenti di modifica e integrazione, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di valutazione e gestione del rischio che presentano anche elementi di novità.

Richiamato che [...]

Featured

VVF Norme - App

VVF Norme

L'App VVF Norme consente la ricerca, il download e la consultazione dei principali testi normativi riguardanti la prevenzione incendi e la sicurezza sul lavoro.
Tramite Ricerca Norme Online è possibile ricercare e scaricare le norme aggiornate dal database curato dalla Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica.

Con la funzionalità Consulta Norme Offline è possibile visualizzare la lista delle norme di cui si è effettuato in precedenza il download sul dispositivo.

Da questa lista i testi possono essere consultati direttamente senza [...]

Featured

Best Practice Guidelines for Safe tipping of Silo trucks/Trailers Silo Containers and bag-in-box containers - CEFIC

Best Practice Guidelines for Safe tipping of Silo trucks/ Trailers Silo Containers and bag-in-box containers

These new Cefic/ECTA guidelines offer best practice guidance regarding the safe tipping of silo trucks/trailers, silo containers and bag-in-box containers which are frequently used in European land transport of dry bulk chemicals.

The objective of these guidelines is to give guidance to companies on how to prevent accidents during unloading by tipping.

CEFIC 2014

Featured

Check list di controllo e verifica Ganci semplici fucinati



Check list di controllo e verifica Ganci semplici fucinati

ID 473 | 14.02.2015

 

In accordo con D. Lgs. 81/2008 All. V Parte II p. 3.1 e norme tecniche:

UNI 9472-1:1989
Ganci per apparecchi di sollevamento. Condizioni tecniche di fornitura per ganci fucinati.

UNI ISO 9927-1:1997
Apparecchi di sollevamento. Ispezioni. Generalità.

UNI 9473-1:1989
Ganci per apparecchi di sollevamento. Controllo dei ganci fucinati in servizio.

UNI EN 13001-3-5:2022
Apparecchi di sollevamento:

Featured

Dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto - Chiarimenti

Dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto - Chiarimenti 

La circolare del MLPS precisa che i Dispositivi di ancoraggio fissati permanentemente alle opere di costruzione non sono DPI e quindi non devono essere marcati CE secondo la Direttiva DPI 89/686/CE, ma secondo il Regolamento Prodotti da Costruzioni (UE) 305/2011.

Circolare MLPS n. 3 del 1​3 febbraio 2015

Chiarimenti riguardanti l'utilizzo, durante l'esecuzione dei lavori in quota, dei dispositivi d'ancoraggio a cui vengono collegati i sottosistemi per la protezione contro le [...]

Check List Dispositivi di Protezione anticaduta

Registro controllo imbracature


Check List Dispositivi di Protezione anticaduta - Rev. 1.0.2021

ID 474 | Update Rev. 1.0 del 13.06.2021

Registro di verifica annuale Imbracature di sicurezza

Ai sensi del D.lgs. 81/08 Art. 77 co. 4a e Art. 115 / UNI EN 361:2003

Art 77 - Obblighi del Datore di Lavoro
………
Il datore di lavoro:
4a) mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo le eventuali indicazioni fornite dal fabbricante;

Articolo 115 [...]

Featured

La sicurezza nei lavori sulle coperture - INAIL

La sicurezza nei lavori sulle coperture

Il volume, curato dalla Cte e dal Dit dell'Inail, raccoglie gli atti di due seminari svoltisi, il primo nell'ambito del Made il 4 ottobre 2013 (Fiera di Milano Rho, Milano) dal titolo "Un cantiere sicuro per riqualificare l'esistente - lavori di copertura", il secondo nell'ambito del Saie il 18 ottobre 2013 (Fiera di Bologna) dal titolo "Lavori su copertura: problematiche, approfondimenti, soluzioni e indirizzi".

L'insieme degli interventi che il volume raccoglie offre una panoramica delle [...]

Featured

Guida Direttiva 2001/45/CE Lavori in quota - Ed. 2008


Guida Direttiva 2001/45/CE Lavori in quota - Ed. 2008

Lavori in quota

Guida non vincolante alle buone pratiche per l'attuazione della Direttiva 2001/45/CE

Requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro: come scegliere le attrezzature di lavoro più idonee all'esecuzione di lavori temporanei in quota

La protezione dei lavoratori contro i rischi legati all'uso di attrezzature di lavoro riveste un ruolo essenziale per la sicurezza e la salute, poiché

Featured

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 02.2015


Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL 

Aggiornamento 5 Febbraio 2015

Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail

1. Attrezzature a pressione

Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta [...]

Featured

Documento di Valutazione del Rischio ATEX


Documento di Valutazione del Rischio da Atmosfere Esplosive

Titolo XI D. Lgs. 81/08 - ATEX

Stabilimento produzione Linoleum

La Direttiva ATEX 99/92 si applica agli ambienti a rischio esplosione, laddove impianti e attrezzature certificate sono messe in esercizio, in definitiva, quindi, la Direttiva si rivolge agli Utilizzatori (Rec. D.Lgs. 81/2008 Titolo XI).

La Direttiva ATEX 94/9 si rivolge ai Fabbricanti di attrezzature destinate all'impiego in atmosfere potenzialmente esplosive e si manifesta con l'obbligo di Certificazione di questi prodotti.

Requisiti a confronto [...]

Featured

Salute e sicurezza nelle società di servizi, approvate le Linee d’Indirizzo Sgsl-Gatef



Salute e sicurezza nelle società di servizi, approvate le Linee d’Indirizzo Sgsl-Gatef

Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese fornitrici di servizi, Inail e Federutility proseguono nella collaborazione iniziata con il protocollo del 2012. Tra gli obiettivi della cooperazione la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed il miglioramento degli standard di benessere aziendale.
 
ROMA - Con Determinazione del Presidente dell’Inail n. 25 del 26 gennaio scorso, sono state approvate le Linee [...]

Decreto interministeriale 18 novembre 2014 n. 201

Decreto interministeriale 18 novembre 2014 n. 201  

Disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro

Regolamento recante norme per l'applicazione, nell'ambito dell'amministrazione della giustizia, delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

(GU n. 15 del 20.012015)

Entrata in vigore del provvedimento: 4 febbraio 2015
________

Art. 1. Campo di applicazione

1. Le disposizioni contenute nel presente regolamento costituiscono attuazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante Testo Unico in [...]

Featured

Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati - INAIL

Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati

Manuale operativo

Il presente Manuale operativo, redatto dal DIT, propone strumenti operativi per la valutazione e la gestione del rischio chimico per la salute dei lavoratori presenti a qualsiasi titolo su di un sito contaminato. 

La valutazione prende in considerazione sia gli agenti chimici pericolosi, sia quelli cancerogeni e mutageni e, per quanto riguarda la via di esposizione, quella inalatoria e quella cutanea.

Il documento, frutto di un lungo ma proficuo [...]

Featured

Carrelli semoventi a braccio telescopico: Istruzioni per la 1a verifica periodica

Carrelli semoventi a braccio telescopico

Istruzioni per la 1a verifica periodica

Ai sensi dell’articolo 71 comma 11 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 aprile 2011

Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico, ai sensi della normativa vigente (art. 71 comma 11 del D.Lgs. 81/2008 e D.M. 11/4/2011).

Nello [...]
Featured

Rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro nel settore sanitario



Rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro nel settore sanitario

Guida alla prevenzione e alle buone prassi

Nell'Unione europea (UE) il 10 % circa dei lavoratori è impiegato nel settore della sanità e della previdenza; di questi, molti prestano servizio in ospedale.

Questa categoria di lavoratori può essere esposta a una gamma di rischi estremamente ampia.

Sebbene la legislazione dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro regolamenti la maggior parte di tali rischi, la combinazione di situazioni [...]

Featured

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods



Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods

Occupational cancer is a problem that needs to be tackled across the European Union (EU).

Estimates of the recent and future burden of occupational diseases indicate that occupational cancer is still a problem and will remain so in the future as a result of exposure of workers to carcinogens. The goals to which this review aims to contribute are to:

- describe occupational exposure to carcinogens and cancer-causing or -promoting [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - 12.2014

Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008 Ed. Dicembre 2014

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 12.2014 (16 Dicembre 2014)

Disponibile il testo coordinato nell'edizione Dicembre 2014

Novità in questa versione:

Modificati gli artt. 28 comma 3-bis e 29 comma 3 come previsto dall’art. 13 della Legge 30/10/2014, n. 161, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2013-bis”, pubblicata sulla GU n. 261 del 10/11/2014, entrata in vigore il 25/11/2014;

-

Featured

10° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


10° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015
Con il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015 è stato pubblicato il decimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto [...]

Guideline PPE Exposed to the thermal effects of an electric fault arc


Guideline PPE Exposed to the thermal effects of an electric fault arc

Guideline for the selection of personal protective equipment when exposed to the thermal effects of an electric fault arc
Each and every day electro-technical work is carried out world-wide at the risk of the occurrence of an electric fault arc either by failure or due to a technical reason.

There are different ways to protect people against the arc risks. At first the fault arc shall be prevented by [...]

Featured

Sicurezza... al passo coi tempi - INAIL 2014



Sicurezza... al passo coi tempi

"Sicurezza... al passo coi tempi" è un prodotto di carattere divulgativo realizzato con il contributo di varie strutture dell'Istituto.

I contenuti del prodotto sono suddivisi in due parti:

- Parte I: Principali concetti del decreto legislativo 81/2008 e s.m.i., ruoli e responsabilità dei soggetti della sicurezza aziendale, vantaggi della prevenzione per le imprese;

- Parte II: Agevolazioni economiche destinate a imprese che intendono realizzare interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza: oscillazione del tasso per prevenzione [...]

Featured

Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari



Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari

La pubblicazione, realizzata dal Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (Dmeila) dell’Inail, è stata pensata e voluta come strumento di facile consultazione a disposizione di coloro che effettuano terapie a base di farmaci antitumorali presso il loro domicilio, e dei loro familiari e collaboratori (operatori sanitari, colf, badanti, ecc.).

Il volume descrive gli effetti sull'organismo dei principali Chemioterapici Antiblastici (Ca) comunemente in uso, i rischi per la salute dei pazienti [...]

Featured

Linee guida europee trasporti eccezionali su strada

Trasporti eccezionali su strada

Linee guida europee sulla miglior prassi per i trasporti eccezionali su strada

L’Unione Europea si è dotata, fin dal 1996, di una chiara legislazione in materia di dimensioni e pesi massimi consentiti per il trasporto su strada.

Tuttavia, i carichi che superano tali limiti massimi - definiti dagli esperti “carichi eccezionali” - rivestono un ruolo economicamente rilevante all’interno del settore del trasporto merci su strada. Nell’accezione di “carico eccezionale” rientrano sia camper e autogrù sia carichi indivisibili di [...]

Decreto Ministeriale del 19 novembre 2014

Decreto Ministeriale del 19 novembre 2014

Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro

Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 19 novembre 2014 concernente: "Determinazione, per l'esercizio finanziario 2014, degli importi dei benefici del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, ex articolo 1, coma 1187, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Featured

Le 4 dichiarazioni/attestazioni base macchine e attrezzature



Le 4 dichiarazioni/attestazioni base macchine e attrezzature

I 4 moduli tipo per attestazioni e dichiarazioni inerenti le macchine ed attrezzature in accordo con il D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 17/2010.

Aggiornamento moduli attestazioni macchine e attrezzature

I 4 moduli tipo per attestazioni e dichiarazioni inerenti le macchine ed attrezzature in accordo con il D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 17/2010.

Ultimo aggiornamento 07.2018

Con l'aggiornamento Luglio 2018, sono state inserite nell'allegato di ogno modulo, gli strumenti normativi di compilazione:

1. Tutti i Requisiti dell'Allegato [...]

Featured

OSHwiki: la Wikipedia della salute e della sicurezza sul lavoro



OSHwiki

Presentata dall’Eu-Osha in occasione del XX Congresso mondiale di Francoforte, è la prima piattaforma online che consente a esperti di enti di ricerca e istituzioni di creare contenuti, collaborare e condividere conoscenze sul fenomeno infortunistico e sulle malattie professionali in modo semplice e veloce

BILBAO - Favorire la condivisione delle conoscenze sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro (Ssl). Questo l’obiettivo che ha portato alla creazione di OSHwiki, la prima piattaforma web che consente ai suoi utenti di attingere a una [...]

Featured

Software per la sicurezza del macchinario - INAIL



Software per la sicurezza del macchinario

Realizzati dal GdL per la Sicurezza del Macchinario del Dit - Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Federmacchine, Gruppo Interregionale Macchine e Impianti, CEI CT44X, gli applicativi consentono l’idonea determinazione delle distanze di sicurezza dalle parti pericolose delle macchine e, di conseguenza, la corretta installazione dei dispositivi di sicurezza.

I due software sono stati ideati con l’obiettivo di informatizzare le prescrizioni contenute [...]

Featured

Raccolta Documentazione Rischio Agenti Chimici - Ed.2014 - Rev.00



Raccolta Documentazione Rischio Agenti Chimici

Una Raccolta completa di Documentazione normativa, metodologie e prassi per la Valutazione dei Rischi da Agenti chimici.

Sezioni presenti:

1. Agenti chimici pericolosi e le loro proprietà
2. Valutazione del rischio
3. Misure di prevenzione e protezione
4. Regolamento CLP
5. Regolamento REACH
6. Silice cristallina

In allegato l'indice della Raccolta

Ed. 2014

Il Titolo IX, capo I del D.Lgs. 81/08 tratta la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi negli ambienti di lavoro.

Featured

Modulo formativo: Rischio Chimico



Modulo Rischio Chimico

Formazione ed Informazione Rischio Chimico

Agenti Chimici Pericolosi: D. Lgs. 81/2008

- Presentazione [ppt - n. 73 slides]
- Test di verifica apprendimento [doc]

Art. 239 Informazione e formazione 

1. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni ed istruzioni, in particolare per quanto riguarda: 
a) gli agenti cancerogeni o mutageni presenti nei cicli lavorativi, la loro dislocazione, i rischi per la salute connessi al loro impiego, ivi compresi i rischi supplementari dovuti al fumare; 
b) le precauzioni [...]

Featured

OiRA: Online Interactive Risk Assessment

OiRA: Online Interactive Risk Assessment

Lo strumento online per la valutazione dei rischi per i luoghi di lavoro

Un software online gratuito, sviluppato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), offre alle micro e alle piccole imprese di tutta Europa gli strumenti idonei per effettuare valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, attraverso una modalità semplice ed efficace in termini di costi.

News release - Dec 2014

"La valutazione dei rischi costituisce la base per la gestione della salute [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024