Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.076
/ Documenti scaricati: 31.518.606
Featured

Amianto: dall'UE la risoluzione inerente i luoghi di lavoro

Minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente

Risoluzione del Parlamento europeo del 14 marzo 2013 sulle minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e le prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente (2012/2065(INI))
(2016/C 036/16)

La risoluzione prevede:

- Censimento e registrazione dell'amianto
- Garantire qualifiche e formazione
- Elaborazione di programmi di rimozione
- Riconoscimento delle malattie legate all'amianto
- Sostegno alle associazioni di vittime dell'amianto
- Strategie per un divieto mondiale relativo [...]

Featured

Piani di controllo per gli apparecchi di sollevamento - INAIL

Piani di controllo per gli apparecchi di sollevamento

ID 984 | 25.01.2016 / In allegato

Elaborati dall’INAIL 3 documenti relativi alla definizione di piani per i controlli di apparecchi di sollevamento materiali di tipo:

1. Fisso e relativi accessori di sollevamento



2. Mobile e relativi accessori di sollevamento



3. Trasferibile e relativi accessori di sollevamento

 

Allo scopo di fornire strumenti utili per definire linee di indirizzo per i datori di lavoro, per l’effettuazione dei controlli previsti dall'art. 71 comma [...]

Featured

Linee Guida Check List Testo Unico Sicurezza



Linee Guida Check List Testo Unico Sicurezza

LINEA GUIDA di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico sulla sicurezza D. Lgs n° 81, del 9 aprile 2008.

Il presente documento vuol essere una lista di riscontro utile per il Team di Audit dell’organizzazione, durante le Visite Ispettive, ai fini dell’autovalutazione della conformità legislativa interna sulla sicurezza in conformità del Testo Unico D.Lgs 81/2008.

All’interno della Check List sono formulate delle domande utili da utilizzare al momento dell’Audit, ci [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1021

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1021 - Sega circolare inidonea per tagli obliqui e infortunio. Anche nel caso ci fosse stata una valida delega, il responsabile del totale disinteresse resta il datore di lavoro

I giudici del gravame di merito con motivazione specifica, coerente e logica, nonché corretta in punto di diritto, hanno dato conto, in primis, dell'assenza di dubbi che l'amministratore unico della società, anche ove abbia conferito una valida delega a terzi in materia di sicurezza [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1027

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1027 - Mola in cattivo stato e ferita di un lavoratore. Ruolo del responsabile della filiale in presenza di una delega di funzione

1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente, R.G., con sentenza del 20.6.2014, confermava la sentenza emessa dal Tribunale di Prato emessa in data 15.1.2013, con condanna al pagamento delle spese di giudizio.

Il Tribunale di Prato aveva dichiarato in primo grado R.G. responsabile del reato p.

Featured

Guida Atmosfere Esplosive ATEX - INAIL 2013

Guida Atmosfere Esplosive ATEX

ID 109 | 11.01.2016

Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE

Il settore delle atmosfere potenzialmente esplosive è regolamentato dalle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE. 

La Direttiva 94/9/CE è stata recepita in Italia con il DPR n. 126 del 23 marzo 1998 (in vigore dal 1° luglio 2003) ed è una direttiva di prodotto che si rivolge ai costruttori con lo scopo di garantire all’interno della Comunità Europea [...]

Featured

Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto



Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto

Istruzioni operative Inail ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita

L'Italia è stata fino agli anni '90 tra i maggiori produttori mondiali di amianto.

Nel 1992 è stata tra le prime nazioni a bandire tale sostanza a scala internazionale, stabilendo con la Legge n. 257 del 27/3/1992 il divieto di estrazione - importazione - esportazione - commercializzazione - produzione di amianto - di prodotti di amianto - di prodotti contenenti amianto.

Tale [...]

Featured

Esposizione all’amianto: la raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca 2014



Il Registro nazionale dei mesoteliomi - Dispensa bibliografica

Esposizione all’amianto, online una raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca

Il volume – curato dal dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail – riunisce studi di riviste internazionali di settore ed è consultabile sul portale dell’Istituto. Nella dispensa sono riportati gli approfondimenti più rilevanti sulle attività del Registro nazionale dei mesoteliomi

Il Registro nazionale dei mesoteliomi – Dispensa bibliografica, raccoglie una selezione di articoli realizzati a partire dal [...]

Featured

Convenzione ILO sul lavoro marittimo - MLC 2006

Maritime Labour Convention, 2006 (MLC, 2006) (MLC, 2006)

Update 2019

La Convenzione ILO sul lavoro marittimo – Maritime labour convention MLC 2006, nota come la Carta dei diritti della gente di mare, legge vincolante nel diritto internazionale che stabilisce norme minime di lavoro e di vita per tutti i lavoratori marittimi.

La MLC 2006 è stata adottata nel corso della Conferenza internazionale del Lavoro del febbraio 2006. Stabilisce i diritti dei marittimi e introduce condizioni di vita e di lavoro dignitose intervenendo in merito a età

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 gennaio 2016, n. 34

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 gennaio 2016, n. 34 - Rapina del casellante e infarto dopo due mesi e mezzo: obbligo di risarcimento

1.- La sentenza attualmente impugnata (depositata il 17 maggio 2012) accoglie, per quanto di ragione, l'appello proposto da I.C. avverso la sentenza n. 17439/2006 del Tribunale di Napoli e, per l'effetto, in riforma della suindicata sentenza: 1) condanna la TANGENZIALE DI NAPOLI s.p.a. al risarcimento del danno biologico, "che quantifica all'attualità, in complessivi euro 18.705,00 oltre interessi"; 2)

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 29 Dicembre 2015



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 29 Dicembre 2015

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa [...]

Circolare n. 92 del 23 dicembre 2015: Cruscotto infortuni

Circolare n. 92 del 23 dicembre 2015

Abolizione registro infortuni. Rilascio “cruscotto infortuni”. Definizione delle modalità telematiche di fruizione del servizio.

[...] In una logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di lavoro, il decreto legislativo n. 151/2015 all’articolo 21 comma 4 ha abolito l’obbligo della tenuta del registro infortuni, e dell’applicazione delle relative disposizioni sanzionatorie, a decorrere dal novantesimo giorno successivo all’entrata in vigore del decreto stesso.
Con la semplificazione prevista dalla norma, è stata pertanto anticipata [...]
Featured

Rischio chimico laboratori

Rischio chimico laboratori

Le sostanze chimiche possono essere una fonte di pericolo e i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività di laboratorio.

Gli effetti sulla salute che possono realizzarsi a seguito di eventi espositivi sono i più diversi, fortemente condizionati dall’agente chimico e dalle condizioni di esposizione che si realizzano; la peculiarità dell’utilizzo di agenti chimici in questo contesto lavorativo è di portare l’operatore in contatto con volumi comunemente ridotti di [...]
Featured

Rischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti 2015



Rischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti Canale INAIL

Un portfolio Raccolta Documentazione Fonte INAIL

Rel. 0.0 - 19.01.2015

Si intende per "atmosfera esplosiva" una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri (art. 288 del D.Lgs. 81/08).

La sicurezza nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione è regolamentata, a livello europeo, da due direttive comunemente denominate ATEX. Tale acronimo sta per “Atmosphères EXplosibles”.

Il rischio da atmosfere esplosive è ritenuto peculiare dell’industria chimica o energetica,

Featured

Guide operative per la sicurezza degli impianti elettrici

Guide operativa per la sicurezza degli impianti elettrici

ID 2150 | 21.12.2015

Le Guide sono uno strumento di prevenzione rivolto a tutti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita sui possibili pericoli derivanti dall'utilizzo degli impianti elettrici.

Le Guide redatte da ITACA - Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, sono rivolti a tutti soggetti (progettisti, responsabili della sicurezza, coordinatori, datori di lavoro e lavoratori) interessati a garantire la sicurezza nei luoghi di [...]

Featured

Compiti del Medico Competente: una scheda sintesi



Compiti del Medico Competente: una scheda sintesi

1. VALUTAZIONE DEI RISCHI

Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla:
- valutazione dei rischi
- programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria
- predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori,
- attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori (per la parte di competenza)
- organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 dicembre 2015, n. 25154

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 dicembre 2015, n. 25154 - Esposizione all'amianto e beneficio. Esposizione ultradecennale

L- Con sentenza emessa in data 16 maggio 2012, la Corte d'appello di Bologna, in parziale accoglimento dell’appello proposto dall’INPS avverso la sentenza resa dal Tribunale della stessa sede, ha rigettato la domanda proposta da G.M., lavoratore alle dipendenze della Eridania s.p.a., avente ad oggetto il riconoscimento della maggiorazione contributiva prevista dall’art. 13, comma 8°, 1. n. 257/1992 e successive modifiche, in conseguenza dell'esposizione all'amianto subita durante [...]

Featured

Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

Il documento denominato “Guida al sopralluogo in aziende del comparto metalmeccanico”, elaborato dal laboratorio ‘metalmeccanica’ nell’ambito dei piani di indirizzo della Regione Lombardia, è costituito da una check list per la conduzione di un sopralluogo di vigilanza nelle aziende del comparto metalmeccanico da parte degli operatori delle ASL.

Il lavoro è stato promosso dalla Regione anche verso le aziende del comparto metalmeccanico come compendio nella stesura delle valutazioni dei rischi aziendali.

Essendo rivolta espressamente [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, udienza 20 novembre 2015, n. 48406

Cassazione Penale, Sez. 4, udienza 20 novembre 2015, n. 48406 - Infortunio con il macchinario in fase di manutenzione: cuffie di sicurezza non inserite. Colpa generica e colpa specifica per il datore di lavoro

1. Il Tribunale di Pisa, Sezione Distaccata di Pontedera, con sentenza 6/12/2011 condannava L.R. alla pena di giustizia in relazione al reato di cui all'art. 590 comma 3 in relazione all'art. 583 numero 1 c.p., commesso in Pontedera il 12 ottobre 2009 ai danni del lavoratore C.G.

Featured

Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoro

Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoro

Pubblicata dall'Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro (EU OSHA) lo schema sintetico (in italiano) degli strumenti per la gestione in sicurezza dei nanomateriali nei luoghi di lavoro.

Il documento presenta vari strumenti per la gestione dei rischi che sono intesi a facilitare l’adozione di adeguate misure di prevenzione sul lavoro e ad assistere le imprese nella valutazione dei rischi legati ai nanomateriali.

In allegato anche la Guida al lavoro in sicurezza con i nanomateriali [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 dicembre 2015, n. 47742

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 dicembre 2015, n. 47742 - Ribaltamento del trabattello e caduta a terra del lavoratore. Responsabilità datoriale

1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Brescia in data 17 novembre 2010, appellata da C.M.. Questi era stato tratto a giudizio e condannato alla pena ritenuta di giustizia per il reato di cui all'art. 590, 1 e 3 comma cod. pen. per aver, in qualità di amministratore unico e responsabile [...]

Featured

Rischio alcol lavoro-correlato: la normativa



Elenco attività a rischio elevato infortuni (rischio alcol)

Elenco delle attività lavorative a rischio di cui all’art. 15, Legge 125/2001 inserito nel Provvedimento 16/3/2006 della “Conferenza Stato Regioni”.

Nel 2001, il comma 1 dell’articolo 15 della Legge 125, “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”, in relazione ad una serie di attività che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezzal'incolumità o la salute dei terzi - individuate con Intesa della Conferenza Stato Regioni del 16 marzo [...]

Featured

Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto

Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto

Il V Rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalle reti dei Centri Operativi Regionali (COR).

Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, latenza, età media alla diagnosi, sopravvivenza per oltre 21.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2012. Sono mostrati i settori di attività economica e le mansioni maggiormente coinvolti nell'esposizione per i [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 11 novembre 2015, n. 45056

Cassazione Penale, Sez. 4, 11 novembre 2015, n. 45056 - Lavoratore irregolare si taglia un dito con una sega motorizzata. Responsabilità del "datore di lavoro"

1. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia di DI.V. avverso la sentenza emessa in data 25.11.2013 dalla Corte di appello di L'Aquila che, in parziale riforma di quella in data 24.4.2012 del Tribunale di L'Aquila, dichiarava l'improcedibilità in ordine a taluni reati contravvenzionali perché estinti per prescrizione e rideterminava la pena inflitta per il residuo [...]

Featured

Codice di Prevenzione Incendi: il 18 Novembre è entrato in vigore



Codice di Prevenzione Incendi: il 18 Novembre è entrato in vigore

È entrato in vigore il 18 novembre, il Codice di prevenzione Incendi, introdotto con il Decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2015 recante "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139".

Il Codice si pone l'obiettivo di semplificare e razionalizzare l'attuale corpo normativo relativo alla prevenzione degli incendi attraverso l'introduzione di un unico testo organico e sistematico, contenente disposizioni applicabili a molte delle [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 novembre 2015, n. 45233

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 novembre 2015, n. 45233 - Infortunio con un trapano a colonna privo dello schermo di protezione. Responsabilità del direttore di stabilimento

"In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il direttore dello stabilimento di una società per azioni è destinatario iure proprio, al pari del datore di lavoro, dei precetti antinfortunistici, indipendentemente dal conferimento di una delega di funzioni, in quanto, in virtù della posizione apicale ricoperta, assume una posizione di garanzia in materia antinfortunistica a [...]

Featured

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS



Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS

Modello Piano di Emergenza ed Evacuazione
Linee guida per l’elaborazione del piano di emergenza - UNI TS

(D.M. 10 marzo 1998)

Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede dell'Università di Trieste.

L’esigenza di elaborare questo documento discende dall’obbligo del [...]

Direttiva 2013/35/UE: EMC lavoro

Direttiva 2013/35/UE / Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti campi elettromagnetici

La Direttiva EMC lavoro prevede la Valutazione dei Rischi da esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da campi elettromagnetici

Direttiva 2013/35/UE del Parlamento Europeo e del 26 giugno 2013 sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (ventesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) e che abroga la direttiva 2004/40/CE.

(GU L [...]

Featured

Electromagnetic fields in working life. A guide to risk assessment

Electromagnetic fields in working life.

A guide to risk assessment

This guide is aimed at employers, trade union representatives and, of course, workers potentially exposed to electromagnetic fields. It is also designed as an aid to understanding the new EU Directive on occupational exposure to EMFs (2013/35 EU), which will enter into force in 2016.

The Guide presents an overview of occupational exposure to electromagnetic field according to frequency: static fields, low, intermediate and radio frequencies.

It focuses on certain [...]

Featured

Pacchetto Formazione Sicurezza: Le linee Guida INAIL

Pacchetto Formazione Sicurezza: Le linee Guida INAIL

L'INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione.

1. Deliberazione INAIL-CIV n. 17 del 10 novembre 2015
2. Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione ai soggetti previsti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. 

Fonte: INAIL

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024