Considerato in diritto
4. Il ricorso è inammissibile.
I motivi di ricorso, che possono essere trattati congiuntamente, sono, in parte, diretti a richiedere una diversa valutazione delle prove e segnatamente una diversa valutazione delle testimonianze secondo cui la manomissione del segnale luminoso del carrello elevatore sarebbe stata eseguita dal lavoratore S. la cui condotta non sarebbe stata prevedibile, e, dall'altra, sono manifestamente infondati nella parte in cui censurano, secondo la prospettazione difensiva, l'affermazione di responsabilità in via oggettiva ed in assenza di rimprovero a titolo di colpa in capo al ricorrente che aveva adempiuto gli obblighi di formazione dei lavoratori.
5. In tema di reati colposi, la giurisprudenza di legittimità ha precisato che l'obbligo di prevenzione gravante sul datore di lavoro non è limitato al solo rispetto delle norme tecniche, ma richiede anche l'adozione di ogni ulteriore accortezza necessaria ad evitare i rischi di nocumento per i lavoratori, purché ciò sia concretamente specificato in regole che descrivono con precisione il comportamento da tenere per evitare il verificarsi dell'evento (Sez. 4, n. 5273 del 21/09/2016, Ferrentino e altri, Rv. 270380).
La responsabilità per colpa, infatti, non fonda unicamente sulla titolarità di una posizione gestoria del rischio, come affermato da Sez. U, n. 38343 del 24/04/2014, Espenhahn e altri, ma presuppone l'esistenza - e la necessità di dare applicazione nel caso concreto a - delle regole aventi specifica funzione cautelare, perché esse indicano quali misure devono essere adottate per impedire che l'evento temuto si verifichi (Sez. 4, n. 12478 del 19/11/2015, Barberi e altri, Rv. 267813). Dovere di diligenza e regola cautelare si integrano definendo nel dettaglio il concreto e specifico comportamento doveroso e ciò assicura che non si venga chiamati a rispondere penalmente per la sola titolarità della posizione e pertanto a titolo di responsabilità oggettiva.
6. La sentenza, invero, dopo aver enunciato gli obblighi ricadenti sul datore di lavoro, ex art. 71 comma 4 del d.lgs n. 81 del 2008, rileva, quanto all'obbligo di formazione e informazione dei dipendenti in ordine al corretto uso dei macchinari e delle norme di prevenzione, che il ricorrente non aveva allegato alcunchè, né fornito alcuna documentazione attestante l'informazione e la formazione dei dipendenti, né ha allegato di avere delegato terzi all'uopo, e, considerato che il B.G. era il titolare di una ditta individuale e che, stando alle testimonianze, il medesimo era sempre presente in azienda (cfr. pag. 6), e che tenuto conto delle contestazioni non vi era nesso di causalità tra la violazione della norma cautelare e l'infortunio occorso al dipendente, ha tratto la prova della contestazione mossa ritenendo dimostrata la carenza informativa sul corretto utilizzo dell'attrezzatura e della tolleranza del medesimo di prassi non conformi al corretto utilizzo dell'attrezzatura in questione, che era stata modificata nella parte del dispositivo di segnalazione luminosa il quale era stato ricoperto.
La responsabilità penale è stata congruamente argomentata ed è fondata su rimprovero a titolo di colpa.
Il comportamento anomalo del dipendente non esclude la violazione dell'obbligo di vigilanza in capo al B.G. considerata la sua presenza nella ditta.
A fronte di tale apparato argomentativo, esclusa in quanto manifestamente infondata, la doglianza che si appunta sulla ritenuta affermazione a titolo di responsabilità oggettiva, il ricorrente, pur denunciando il vizio di motivazione e di violazione di legge, chiede espressamente l'assoluzione dell'imputato, il che non è consentito in questa sede.
7. Il ricorso, conseguentemente, deve essere dichiarato inammissibile e alla declaratoria di inammissibilità - non potendosi escludere che essa sia ascrivibile a colpa delle ricorrenti (Corte Cost. 7-13 giugno 2000, n. 186) - consegue l'onere delle spese del procedimento, nonché quello del versamento, in favore della Cassa delle ammende, della somma, equitativamente fissata, di € 3.000,00.