Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.076
/ Documenti scaricati: 31.518.639
/ Documenti scaricati: 31.518.639
"Secondo i consolidati approdi della giurisprudenza di legittimità, al coordinatore per la sicurezza fa capo la vigilanza sulla organizzazione complessiva del cantiere, con ciò intendendosi la conformazione dell'opera, dell'area di cantiere e della sequenza delle lavorazioni alla necessità di sicurezza dei lavoratori. Egli, infatti, è il soggetto dotato delle necessarie competenze tecniche (espressamente richieste [...]
La Corte d'Appello di Roma con sentenza n. 3629/2011, respingeva l'appello proposto dall'INAIL avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la domanda di C.G., già dipendente dell'ISPESL, volta ad ottenere il riconoscimento del diritto a percepire l'indennità di rischio da radiazioni ionizzanti per il periodo ivi individuato, con condanna al pagamento del dovuto.
A sostegno della pronuncia la Corte d'Appello affermava che l'interpretazione [...]
Fact sheet INAIL 2017
La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.
Il fact sheet descrive in breve il progetto di recupero, catalogazione e digitalizzazione del materiale documentale dello stesso CRD, che ha portato alla realizzazione del Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute [...]
20 Settembre 2017
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 78 del 20 Settembre 2017
...
Art. 1 (Rinnovo delle iscrizioni nell'elenco dei soggetti abilitati)
1. Sulla base dei pareri espressi dalla Commissione di cui al D.I. 11.4.2011, l'iscrizione dei soggetti di seguito riportati, nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile [...]
Valutazione del rischio per la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive e dei metalli.
La guida è fonte di informazione per la valutazione del rischio, dei lavoratori e dei soggetti interessati, nelle industrie estrattive e dei metalli.
Sebbene la guida si soffermi sui rischi per la salute dei lavoratori è importante notare che tali rischi possono interessare anche le comunità che vivono in prossimità dell'attività lavorativa. Lo scopo dell'HRA (health risk assessments)
INAIL Luglio 2017
Opuscolo di carattere divulgativo, realizzato con il contributo di varie strutture dell’Istituto, sostanzialmente suddiviso in due parti:
Parte I - Principali concetti di salute e sicurezza sul lavoro: i soggetti della sicurezza aziendale secondo il d.lgs. 81/2008 e s.m.i., formazione, vigilanza e consulenza, costi e benefici della prevenzione.
Parte II - Agevolazioni economiche per imprese che intendono effettuare miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza: Oscillazione del tasso per prevenzione (OT-24) e Incentivi di sostegno [...]
Lo studio riportato nella pubblicazione parte dall’esperienza di INSuLa e ne amplia le basi di indagine e rilevazione, raggiungendo un’ampia platea di RLS e favorendo un processo di ricerca partecipativo attraverso il coinvolgimento, nel comitato di pilotaggio, dei sindacati più rappresentativi.
L’indagine, rivolta a tutte le figure della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, RLS aziendali, territoriali e di sito produttivo, ha riguardato tutto [...]
Check-list a schede per l’individuazione dei fattori di rischio in relazione all’applicazione del Titolo VI e dell’Allegato XXXIII del D.Lgs 81/2008 e delle misure tecniche funzionali alla progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro di svariate tipologie produttive.
1. Sollevamento/abbassamento di carico pesante anche occasionale: superiore a 25 kg per i maschi adulti sani (sec. ISO 11228-1), superiore a 20 kg per le femmine adulte sane (sec. Legge 635/34), superiore ai 15 kg per le persone [...]
Il funzionamento di presse piegatrici idrauliche ad alta velocità è possibile esclusivamente utilizzando dei sistemi di protezione della zona pericolosa unitamente ad un comando ad azione mantenuta costituito da un singolo attuatore (ad esempio il pedale) a tre posizioni di cui quella intermedia sia di marcia e le altre di arresto.
Va precisato che il comando a due mani non è più considerato un sistema di sicurezza per le presse piegatrici.
La relazione seguente redatta in conformità
1. La Corte d'appello di Cagliari, in riforma della sentenza del Tribunale di Sassari, ha rigettato la domanda di Ma. Co. volta all'accertamento che l'infortunio subito in data 25/3/2005 si configurava quale infortunio sul lavoro in itinere con conseguente diritto nei confronti dell'Inail alle provvidenze per [...]
Con sentenza del Tribunale di Catania del 16 marzo 2016 LS.A. è stato condannato alla pena di 500 euro di ammenda per il reato di cui agli artt.110 c.p. e 36 e 37 D.P.R. n. 547 del 1955, sanzionato dall'art. 389 lett. b) e c) e art. 4 legge n. 966/65 per avere, quale direttore tecnico, in concorso con il legale [...]
La pubblicazione fornisce informazioni utili a prevenire infortuni e malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e sanificazione degli impianti di climatizzazione. Promuove inoltre comportamenti sicuri e il corretto utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione.
Gli impianti aeraulici sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un adeguato ricambio d’aria e per abbattere le concentrazioni di polveri e altre [...]
Caratteristiche e uso in sicurezza
L’opera è composta dalle seguenti parti:
- P.1 Caratteristiche e uso in sicurezza
- P.1.1 Macchine semoventi
- P.1.2 Macchine trasportabili
- P.1.3 Utensili
- P.2 N.° 20 Schede macchina con check list pdf/doc
Ogni scheda tratta in particolare “le caratteristiche che in genere sono presenti nel tipo di macchina esaminata, tenuto conto delle pertinenti norme tecniche e dei libretti d’uso delle macchine rilevate nella fase di ricerca sul campo”. In ogni caso è “prioritariamente [...]
1. Con sentenza n. 3168/2016 la Corte di appello di Bologna ha confermato la condanna inflitta dal Tribunale di Bologna a Ma. Sa. per i reati (in concorso con M. P., deceduto) di maltrattamenti, violazione di domicilio e appropriazione indebita ai danni di Dh. Gl.. Con dichiarazione dell'8/06/2016, depositata in udienza il 10/06/2016 Ma. Sa. ha dichiarato di [...]
P.C. chiedeva l'accertamento del nesso causale esistente tra l'attività lavorativa svolta (operario metalmeccanico addetto alla verniciatura, con esposizione a vernici e solventi) e la malattia da cui era affetto (carcinoma alla vescica), con conseguente attribuzione delle prestazioni di legge con riferimento ad un danno biologico pari al 65%.
Rigettata la domanda e proposto appello dall'assicurato,
Questo documento di orientamento integra la campagna della Commissione europea "Più sano e sicuro lavoro per tutti - Modernizzazione della sicurezza sul lavoro e della legislazione dell'UE Salute e la politica".
Si tratta di una guida pratica per i datori di lavoro, da adattare alle circostanze nazionali, che fornisce una panoramica sui principali obblighi, strumenti e risorse che possono contribuire a mettere tali obblighi in [...]
Atti del Convegno "La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre", che si è svolto presso il Centro Ricerche Inail di Lamezia Terme, il 4 Luglio 2016, di cui il presente volume costituisce gli Atti.
Tra i rischi presenti nel settore agricoltura, si annovera quello chimico da esposizione a prodotti fitosanitari.
Quando le attività agricole vengono effettuate in serra [...]
ID 4572 | 05.09.2017 / In allegato
Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I - Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011
INAIL 2017
La pubblicazione, in questa prima parte, fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.
Nello specifico il lavoro tratta gru a ponte, gru a cavalletto, gru Derrick e gru a braccio rotante, descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello [...]
ID 4567 | 03.09.2024
Legge 27 marzo 1992 n. 257
Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.
(GU n. 87 del 13 aprile 1992 - SO n. 64)
_________
Vedi testo aggiornato 12.09.2019:
LEGGE 27 marzo 1992, n. 257
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA
la seguente legge:
ART. 1. Finalita'
1. La presente legge concerne l'estrazione, l'mportazione, la lavorazione, l'utilizzazione, la commercializzazione, il [...]
Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto.
(GU n. 234 del 05.10.2004)
A fonte della richiesta del lavoratore di essere assegnato a mansioni diverse per inidoneità sopravvenuta alle mansioni originarie, è a carico del datore di lavoro l'onere di provare la indisponibilità di altre posizioni lavorative di utile collocazione (compatibili con le condizioni di salute del lavoratore) senza che tale onere sia in alcun [...]
1. Con sentenza in data 1.6.2016 il Tribunale di Lecce ha dichiarato B.D.D. colpevole del reato di cui all'art.17, comma 1 lett.b) d. lgs.81/2008 per omessa nomina, in qualità di legale rappresentante della M. & Co. S.r.l., del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, condannandolo alla pena di € 1.900 di ammenda ritenendo che avesse provveduto [...]
Criteri di sicurezza sulle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata ad attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Si rende noto che in data 4 marzo 2013 è stato firmato il decreto interministeriale predisposto ai sensi dell’art. 161, comma 2 -bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
GU n. 67 il 20 marzo 2013
______
L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti a caduta dall'alto dei gravi.
DATI DESCRITTIVI
I casi di cadute dall’alto di gravi (CADG) presenti nell’archivio del Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, in riferimento al quinquennio 2008 - 2012, rappresentano il 16,8% (Figura 1) dei complessivi 1649 eventi mortali registrati nello stesso periodo.
Per quanto riguarda i principali settori di attività economica (Figura [...]
ID 4552 | 29.08.2017
Il cantiere stradale e un ambiente di lavoro complesso che presenta una molteplicita e variabilita di rischi sia per chi ci lavora, sia per coloro che vengono in qualche modo a contatto con l'area dei lavori.
La conoscenza dei rischi, la prevenzione, l'informazione e la formazione sono elementi fondamentali per una cultura della sicurezza che consenta di ridurre concretamente il fenomeno infortunistico.
INAIL 2011
Collegati
Sono molteplici le azioni messe in atto negli ultimi anni al fine di garantire un miglioramento dei livelli di sicurezza nel comparto lapideo.
Nonostante questo, sono stati registrati molti infortuni gravi o mortali negli ambienti di lavoro di tale comparto.
È nata quindi l’esigenza di elaborare un testo specifico che descriva le ‘buone pratiche’ (quale strumento fondamentale previsto dal comma 1 dell’art. 2 del d.lgs. 81/2008) per le operazioni di movimentazione [...]
1. Con ordinanza in data 15.11.2016 la Corte d'Appello di Bologna ha dichiarato inappellabile la sentenza del Tribunale di Ferrara in data 7.6.2016 ed ha disposto la trasmissione degli atti a questa Corte per l'ulteriore corso. Gli imputati erano stati assolti dal reato di cui al capo a) perché il fatto non sussiste e condannati con la continuazione alla [...]
1) In primo grado il Tribunale di Bologna accoglieva parzialmente la domanda di G.F., dipendente della Unipol Sai accertando il demansionamento , la mancata corresponsione di differenze retributive ed indennità varie e condannando la datrice di lavoro al pagamento di danno biologico ed all'immagine, oltre al pagamento di differenze retributive.
2) La sentenza [...]
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
Entrata in vigore: 25.08.2017
G.U. n. 197 del 24 agosto 2017
ID 3303 | Update 21.08.2023 / Attesa sancita intesa CSR
Accordo CSR del 13.07.2017
II Ministero della salute, con nota del 7 luglio 2017, ha trasmesso il testo definitivo delle Linee di indirizzo (Accordo CSR del 13.07.2017) "lndirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze [...]
ID 17757 | 04.10.2022 / Decreto in allegato
MLPS 04 ottobre 2022 - Adottato il Decreto del 30 settembre 2022 del m...
Disposizioni per il miglioramento sostanziale della salute e sicurezza dei lavoratori
Disponibile presso gli Atti del Senato una prima Bozza ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024