Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.064
/ Documenti scaricati: 31.462.740
/ Documenti scaricati: 31.462.740
Scheda 25.09.2018
Documento allegato quadro normativo di Prevenzione Incendi per gli Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno, lavorato o stoccato con una quantità maggiore di 5.000 Kg.
Gli Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno con materiale in lavorazione e/o in deposito superiore a 5.000 kg rientrano nell'attività n. 37 del DPR 151/2011 (ex attività n. 47 del DM 16/02/82), non è presente una RTV.
N. | ATTIVITÀ DM 16/02/82 |
N. |
ATTIVITÀ |
Penale Sent. Sez. 4 Num. 40931 Anno 2018
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 07/06/2018
1. Con sentenza del 14 novembre 2016 la Corte di Appello di Trieste ha confermato la sentenza del Tribunale di Udine con cui G.R. è stato riconosciuto colpevole del reato di cui all'art. 113, 590, commi 1A, 2A e 3A cod. pen. e condannato alla pena di un mese [...]
INAIL 2018
La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e contribuire all’implementazione della normativa del settore.
Il volume raccoglie i principali risultati del progetto ‘NanoLab: Metodologia di analisi dell’esposizione ai nanomateriali ingegnerizzati integrata alle tecniche di control banding per la gestione del rischio nei luoghi di lavoro’, illustra le fasi della metodologia sviluppata sulla base [...]
Versione aggiornata al 26 Settembre 2018
Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 26 settembre 2018. (Legge 122/1992)
Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione.
...
Indice generale:
1. Campo di applicazione
2. Soggetti
3. Requisiti morali
4 Immedesimazione
5 Univocità - Officine contigue
6 Associazione in partecipazione
7. Variazione legale rappresentante
8. Titoli di studio
9. Esperienza professionale maturata
10. Irretroattività data [...]
Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell'attivita' di autoriparazione.
GU n.41 del 19-2-1992
INAIL 2018
La normativa conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e obbliga il datore di lavoro a formare gli addetti e a organizzare il piano di emergenza.
Dall’organizzazione del sistema di Primo Soccorso aziendale dipende l’attivazione precoce e tempestiva dei primi anelli della catena dell’emergenza che, in attesa dell’arrivo del soccorso avanzato, rappresentano un momento chiave per permettere la [...]
INAIL 2018
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositivi tecnici quale quella degli ‘ausili tecnologici’, a cui appartengono tutte le tecnologie informatiche ed elettroniche che svolgono un ruolo determinante nel processo di inclusione e recupero in ambito socio-lavorativo di persone con disabilità.
Fonte: INAIL
INAIL 2018
Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, età media alla diagnosi, rapporto di genere, distribuzione territoriale per oltre 25.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2015.
I settori di attività economica e le mansioni maggiormente coinvolte nell’esposizione ad [...]
Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008).
(GU n.64 del 15-03-2008)
Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura
Soggetti tenuti all’obbligo di denuncia/comunicazione di infortunio
I soggetti tenuti all’adempimento dell’obbligo in questione sono i datori di lavoro inquadrati, ai fini previdenziali e assicurativi, nel settore agricoltura e registrati negli appositi archivi dell’Inps.
Il suddetto Istituto, infatti, provvede sia alla riscossione dei contributi di previdenza e assistenza sociale e assicurativi, sia all’accertamento dell’appartenenza al settore agricoltura .
La denuncia/comunicazione può essere effettuata anche [...]
Il 20 Settembre 2018 ad Arezzo, due lavoratori sono morti all’interno dell’Archivio di Stato.
Scattato l’allarme antincendio e i due lavoratori si sono precipitati nel locale della centralina dell’impianto antincendio, per verificare cosa stesse succedendo, il locale, piuttosto piccolo era saturo di gas “Argon” che è inodore e può causare asfissia. Entrambi i lavoratori hanno perso i sensi e sono morti, probabilmente per soffocamento.
L’Argon è un gas inerte e viene [...]
Prestazione una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi per il triennio 2018-2020. Articolo 1, comma 186, della legge 27 dicembre 2017, n. 205
La legge finanziaria per il 20081 ha istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e separata, il "Fondo per le vittime dell’amianto”, finanziato con risorse provenienti per tre quarti dal bilancio dello Stato e per un quarto dalle imprese.
La stessa legge ha [...]
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni operative
Revisione 03: approvata il 13/02/2014 - con aggiornamenti legislativi e normativi al 2013.
In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico [...]
Designazione RSPP non costituisce delega di funzioni e non è sufficiente a sollevare il datore di lavoro dalle responsabilità in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro
Penale Sent. Sez. 3 Num. 38905 Anno 2018
Penale Sent. Sez. 3 Num. 38905 Anno 2018
Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO
Data Udienza: 27/04/2018
Ritenuto in fatto
1. Il Tribunale di Firenze con sentenza del 18 febbraio 2016, ha condannato S.C. alla [...]
Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti comportano, tra l’altro, l’introduzione della tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposizione a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti.
In questa ottica le indicazioni del D. Lgs n. 241/2000 relative alla valutazione dei rischi da radiazioni ionizzanti di origine naturale si integrano nel processo di valutazione dei rischi potenziali di quelle [...]
Linee guida per le misure di concentrazione di radon in aria nei luoghi di lavoro sotterranei, 2003 (Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano)
Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti comportano tra l'altro l'introduzione della tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposizione a sorgenti di radiazioni naturali; le attività lavorative considerate sono:
-
ID 2873 | 08.04.2027 / Documenti allegati
Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera iperbarica per essere sottoposti al trattamento di ossigenoterapia iperbarica, si sviluppava un incendio che causava la morte di 11 persone.
Ancora da normare, ad oltre 20 anni, la figura di "Tecnico Iperbarico Sanitario".
Sentenza [...]
ID 6825 | Rev. 1.0 del 06.03.2022
In allegato Documento quadro normativo di Prevenzione Incendi per l'attività n. 34 Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg.
INAIL 2018
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.
For this purpose the Italian Workers’ Compensation Authority (Inail) put in place an extensive network ok international and national collaborations to develop a methodology for the assessment and management of work-related stress risk based on scientific approaches. This new edition of [...]
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
(G.U. n. 232 del 5/10/2005)
Gli ascensori e i montacarichi, riportati come att. 95 nell’allegato al DM 16/02/82 come “Vani di ascensori e montacarichi in servizio privato, aventi corsa sopra il piano terreno maggiore di 20 metri, installati in edifici civili aventi altezza in gronda maggiore di 24 metri e quelli installati [...]
Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e ventilazione.
(GU Serie Generale n.86 del 12-04-2003)
Art. 1. Scopo e campo di applicazione
1. Il presente decreto stabilisce i requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e ventilazione a servizio di attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi.
Art. 2. Requisiti di reazione [...]
Schede 26.08.2018
Le Ferrovie dello Stato e le linee locali hanno fatto uso importante di amianto nei rotabili ferroviari dall'inizio del secolo fino agli anni 80, il presente articolo e Documento completo allegato, intende fornire un quadro generale della storia dell'uso, dell'epidemiologia e di studi rilevanti in merito, nel contesto della Salute e Sicurezza dei lavoratori.
I Documenti allegati:
1. Amianto e materiale rotabile ferroviario Rev. 00 2018
2. I mesoteliomi da amianto usato FS resoconto di [...]
ID 6814 | Update news 20.07.2023 / Download scheda
L'Indagine sulla sicurezza dei cittadini 2016 ha permesso di stimare il numero delle donne che, nel corso della loro vita e nei tre anni precedenti all’indagine, sono state vittime di un'altra forma specifica della violenza di genere: le molestie e i ricatti sessuali in ambito lavorativo. Vengono comprese le molestie sessuali con contatto fisico – colleghi, superiori o altre persone che sul posto di lavoro hanno tentato [...]
Penale Sent. Sez. 3 Num. 39343 Anno 2018
Presidente: SAVANI PIERO
Relatore: GAI EMANUELA
Data Udienza: 13/07/2018
1. Il Tribunale di L'Aquila, con sentenza del 30 ottobre 2017, ha condannato F.S., alla pena di € 3.500,00 di ammenda, perché ritenuta responsabile del reato di cui all'art. 96 del d.lgs n. 81 del 2008 perché, quale titolare della ditta Sara Costruzioni di F.S., non verificava le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l'applicazione [...]
Civile Sent. Sez. L Num. 22191 Anno 2018
Presidente: NOBILE VITTORIO
Relatore: PATTI ADRIANO PIERGIOVANNI
Data pubblicazione: 12/09/2018
Con sentenza in data 7 ottobre 2013, la Corte d'appello di Palermo rigettava l'appello proposto da V.A.B. e A.T. avverso la sentenza di primo grado, che aveva condannato il primo alla corresponsione, a titolo di danno morale in conseguenza del decesso del suo dipendente C.A. per l'infortunio sul lavoro occorsogli il [...]
UNI EN 16712-4:2018 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - Parte 4: Generatori PN 16 di schiuma ad alta espansione
La norma si applica ai generatori di schiuma ad alta espansione, con un rapporto di espansione maggiore di 200:1, la cui unica fonte di alimentazione esterna è la pressione e/o il flusso dell'acqua fornita al dispositivo. Ciò è usato dai mezzi antincendio e di soccorso [...]
Requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006/CE.
Con l’adozione della Direttiva 123/2006/CE la Comunità Europea ha chiesto agli Stati membri di creare le condizioni necessarie per il completo esercizio della libertà di stabilimento e di prestazione di servizi nell’UE. Lo Stato Italiano ha, di conseguenza, approvato numerosi provvedimenti normativi di semplificazione e liberalizzazione delle attività produttive, ispirati,
Documento completo allegato relativo all'attività n. 70 del DPR 151/2011: Depositi e prevenzione Incendi - Assoggettabilità
EU-OSHA 10.04.2018
Questa relazione esamina i potenziali rischi per la sicurezza e la salute derivanti dalla manipolazione nei porti di container che sono stati sottoposti a fumigazione con pesticidi.
Gli autori esaminano la normativa, individuano i rischi e descrivono esempi pratici di misure e strategie preventive, concludendo che le nostre conoscenze in materia sono ancora notevolmente lacunose. Il problema è sottovalutato anche a causa [...]
Atto del Governo: 043
ID 23567 | 06.03.2025 / In allegato
Messaggio INPS n. 801 del 5 marzo 2025
Presentazione d...
ID 17989 | 04.11.2022 / In allegato Documento INAIL 2022
L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto...
ID 9115 | 17.09.2019
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzion...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024