Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.064
/ Documenti scaricati: 31.468.571
/ Documenti scaricati: 31.468.571
La funzione dei valori limite è quella di proteggere i lavoratori dall'eccessiva esposizione a sostanze pericolose e da un possibile danno alla salute.
Calcolando i valori limite si stabiliscono i limiti dell'esposizione mantenendo la quale si può ritenere che il lavoratore non sia esposto ad alcun rischio oppure al rischio più basso possibile.
Valore più basso possibile
Un valore limite che sia stabilito a un livello troppo alto costa in [...]
Accordo, ai sensi dell'articolo 8, comma 2 dell'Intesa in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza, perfezionata nella seduta della Conferenza Unificata del 30 ottobre 2007 (Rep. Atti n. 99/CU), sul documento recante «Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l'incolumita' e la salute di terzi». (Rep. Atti n. 178/CSR)
(GU [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 40922 Anno 2018
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 23/05/2018
1. Con sentenza del 20 aprile 2017 la Corte d'Appello di Caltanissetta ha confermato la sentenza del tribunale di Caltanissetta con cui A.B. è stata ritenuta responsabile- e condannata alla pena ritenuta di giustizia- del reato di cui all'art. 589 cod. pen., perché in qualità
Semplificazione in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo
(G.U. 12 aprile 2013 n. 86)
_______
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
di concerto
Il Ministro della salute
II Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali
Visto
l'Art. 3, comma 13, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i, di seguito D. Lgs. n. 81/2008, il quale dispone che in considerazione della specificita dell'attivita esercitata dalle imprese medie e piccole [...]
Doc. 44/18 Hazards of Oxygen-Deficient Atmospheres
Questa pubblicazione espone le informazioni essenziali necessarie per prevenire incidenti di asfissia che coinvolgono gas inerti.
Non è una procedura dettagliata per l'ingresso nello spazio confinato, ma si concentra sulle considerazioni che sono importanti quando c'è un pericolo reale o potenziale da gas inerti o carenza di ossigeno.
La concentrazione minima di ossigeno sicuro per l'ingresso in uno spazio è il 19,5% di ossigeno. Vi sono [...]
Update 25.06.2019
E' stata notificata alla Commissione europea, per l'approvazione armonizzata, la nuova regola tecnica che modifica il decreto ministeriale 12 aprile 1996, recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi”.
Update 09.10.2018
Comitato Centrale Tecnico Scientifico bozza di revisione del D.M. 12 aprile 1996 "Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e [...]
This one-hundred-and-fifteenth volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of seven industrial chemicals to which workers or the general population are or can be potentially exposed.
n. | Agent | CAS | IARC |
1. | N,N-dimethylformamide | 68-12-2 | Group 2A |
2. | 2-mercaptobenzothiazole | 149-30-4 | Group 2A |
3. | hydrazine | 302-01-2 | Group 2A |
4. | tetrabromobisphenol A | 79-94-7 | Group 2A |
5. | 1-bromopropane | 106-94-5 | Group 2B |
6. | 3-chloro-2-methylpropene | 563-47-3 | Group 2B |
7. | N,N-dimethyl-p-toluidine | 99-97-8 | Group 2B |
All seven agents [...]
The NIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards (NPG) is intended as a source of general industrial hygiene information on several hundred chemicals/classes for workers, employers, and occupational health professionals.
The NPG does not contain an analysis of all pertinent data, rather it presents key information and data in abbreviated or tabular form for chemicals or substance groupings (e.g. cyanides, fluorides, manganese compounds) that are found in the work environment. The information found in the [...]
Responsabilità datore di lavoro
Civile Ord. Sez. L Num. 25102 Anno 2018
Presidente: BRONZINI GIUSEPPE
Relatore: MARCHESE GABRIELLA
Data pubblicazione: 10/10/2018
Il Tribunale di Brescia, con sentenza nr. 977 del 2012, rigettava la domanda proposta dagli eredi di S.V., deceduto a seguito di infortunio sul lavoro presso l'Azienda Agricola P.L., N.e A. S.S. (poi Soc. P.L. S.s. Soc. Agr., di seguito, per brevità, Azienda Agricola), volta al risarcimento del danno [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 45207 Anno 2018
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 12/07/2018
1. La Corte di appello di Torino il 2 ottobre 2017, in integrale riforma della sentenza del Tribunale di Torino del 30 aprile 2015, appellata dall'imputato, sentenza con cui R.V.A. era stato riconosciuto responsabile dell'omicidio colposo di A.G.DV., con violazione della disciplina sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, ha assolto l'imputato,
Il presente Decreto 10 agosto 2018 è abrogato dal Decreto 14 gennaio 2021 "Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione" (GU n.65 del 16.03.2021).
Decreto 10 agosto 2018
(GU Serie Generale n.236 del 10-10-2018)
Entrata in vigore: 09 Novembre 2018
Art. 1.
Approvazione delle linee guida per la formazione iniziale e l'aggiornamento professionale dei piloti dei porti. (Decreto n. 112/2018).
(GU Serie Generale n.235 del 09-10-2018)
Entrata in vigore: 10.10.2018
...
Art. 1. Scopo
Fermo restando le disposizioni sul servizio di pilotaggio contenute nel codice della navigazione e nel relativo regolamento per l’esecuzione, con il presente decreto e relative linee guida allegate si approvano e si rendono esecutive le norme che disciplinano la formazione iniziale e l’aggiornamento professionale dei [...]
INAIL 2018
Il quaderno, rivolto al personale di hotel a bordo delle navi, vuole fornire una guida sulle buone pratiche e una serie di raccomandazioni per lavorare in salute e sicurezza.
La tutela della salute e sicurezza della cosiddetta ‘gente di mare’ passa anche attraverso una costante e capillare opera di divulgazione della cultura della prevenzione, finalizzata a rendere sempre più consapevoli i lavoratori del settore marittimo dei [...]
Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di livorno e negli stabilimenti industriali dell’area portuale.
Regione Toscana 2018
__________
Siglato il 3 Ottobre 2018 nella sede dell'Autorita' portuale di Livorno il Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell'area portuale.
Il protocollo è stato firmato dal presidente Enrico Rossi, assieme al Contrammiraglio Giuseppe Tarzia, della Direzione marittima di Livorno, a Stefano Corsini, presidente dell'Autorita' portuale del [...]
ID 6863 | Rev. 1.0 del 21.02.2021 / Documento completo allegato
In allegato tabelle di adeguamento programmatico P.I. Scuole e Asili nido (elaborate alla luce della pubblicazione in GU della Legge 21 settembre 2018, n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91), e decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59 e precisamente:
Tabella 1 Adeguamento programmatico SCUOLE - Scuole realizzate successivamente all'entrata in vigore del decreto ministeriale 18 dicembre 1975 con n. persone ≤ 100 [...]
Caduta su una lastra di ghiaccio nella cella frigorifera. Risarcimento del danno biologico e delle spese sostenute per cure mediche
Civile Ord. Sez. L Num. 23885 Anno 2018
Presidente: BRONZINI GIUSEPPE
Relatore: LEONE MARGHERITA MARIA
Data pubblicazione: 02/10/2018
La Corte di appello di Napoli con la sentenza n.6607/2012 aveva rigettato l'appello proposto avverso la decisione con la quale il Tribunale locale aveva accolto la domanda di A.P. nei confronti SIDM spa, attualmente [...]
Omessa nomina del coordinatore per la sicurezza e responsabilità. Estinzione delle contravvenzioni
Penale Sent. Sez. 4 Num. 43840 Anno 2018
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 16/05/2018
1. La Corte di appello di Torino il 19 settembre 2016, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Torino del 5 dicembre 2014, sentenza appellata dai tre imputati, C.R. P., S.S. ed E.C., i quali erano stati riconosciuti, all'esito del dibattimento di primo grado, tutti responsabili [...]
04 october 2018
Three related safety guides, published recently in cooperation with UN Environment, will help national experts and governmental organizations enhance the protection of people and the environment from the harmful effects of radiation. These guides provide guidance on the implementation of the requirements in the International Basic Safety Standards.
“These documents enhance the already [...]
Il rapporto Malprof 2013/2014 rappresenta l’ottava edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 15 Regioni.
La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia al monitoraggio delle patologie professionali nel territorio nazionale sia nell’indicare le informazioni [...]
Scheda n. 12 - 03.10.2018
Il sistema di sorveglianza nazionale “Infor.MO”, nato nel 2002 come progetto di ricerca e attualmente adottato nel Piano Nazionale di Prevenzione (2014-2018) delle Regioni, è finalizzato a studiare le cause degli infortuni mortali e gravi sul lavoro, tramite l’analisi della dinamica infortunistica sviluppata secondo il proprio modello.
...
Dati descrittivi
Un quarto circa degli infortuni mortali avvenuti nel quinquennio 2011-2015 e registrati nella banca dati del Sistema Infor.MO [...]
ID 6932 | Update 22.07.2020
Pubblicato sul sito di INAIL l'aggiornamento 2020 dei Quaderni Tecnici sulla sicurezza nei cantieri.
Casseforme - Quaderno tecnico 2020
Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili…Leggi tutto
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]
I sistemi di protezione individuale dalle cadute vengono frequentemente impiegati nei cantieri temporanei o mobili durante l’esecuzione di attività in quota.
Essi vanno utilizzati nei casi in cui, a seguito della valutazione dei rischi, le caratteristiche intrinseche dei luoghi di lavoro, le procedure di lavoro dell’azienda che effettua l’attività e l’adozione di dispositivi di protezione collettivo non permettono di ridurre a livello accettabile i rischi specifici.
Solo in questi casi [...]
I sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili come, ad esempio, quelli relativi alla costruzione o manutenzione delle reti infrastrutturali, di fondazioni e, più in generale, di manufatti interrati. Tali sistemi di protezione sono realizzati in cantiere o prodotti in fabbrica.
Le principali attenzioni da porre nell’utilizzo dei sistemi prefabbricati sono relative al rispetto delle indicazioni contenute nel libretto di [...]
Le scale portatili vengono adottate, quale mezzo di accesso e lavoro, in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili.
Le scale portatili vanno utilizzate, come posto di lavoro in quota, solo nei casi in cui l’uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non sia giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esistenti dei siti che non possono essere modificati.
__________
Indice:
Le reti di sicurezza contribuiscono a ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprimono il concetto di protezione collettiva.
Esse non vengono utilizzate frequentemente nei cantieri temporanei o mobili del nostro paese a causa di motivazioni di tipo culturale.
Esistono applicazioni come la bonifica delle coperture in amianto o il rifacimento delle strutture secondarie dei tetti in legno in cui i benefici derivanti dal loro utilizzo sono evidenti.
I vantaggi [...]
L’utilizzo dei ponteggi come opera provvisionale di servizio alla costruzione è consolidato e diffuso.
Essi possono essere impiegati anche come sistemi di protezione collettiva per i lavoratori che effettuano attività in copertura a condizione che, per ogni singola realizzazione e a seguito di una adeguata valutazione dei rischi, venga eseguito uno specifico progetto del ponteggio.
Nell’ambito delle tipologie di ponteggio presenti sul mercato sono da preferire i modelli con telaio parapetto con montaggio dal basso.
ID 6931 | 10.01.2018
Gli ancoraggi vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili per poter collegare i dispositivi di protezione - sia individuale che collettiva - e le attrezzature di lavoro di cui si vuole garantire la stabilità e il vincolo alla struttura di supporto. Essi vengono impiegati anche nei sistemi di accesso alle coperture e possono essere di tipo non permanente o permanente.
La definizione di ancoraggio è fondamentale per poter effettuare una corretta valutazione dei [...]
L’adozione dei parapetti provvisori permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione collettiva.
La classificazione introdotta dalla norma tecnica di prodotto UNI EN 13374: 2013 contribuisce in maniera incisiva al processo di valutazione del rischio in quanto mette in relazione i requisiti prestazionali e geometrici che i parapetti devono possedere con quelli relativi alla superficie di lavoro, esprimibili attraverso la pendenza e l’altezza di caduta.
I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate.
Il datore di lavoro sceglie il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando:
- Le dimensioni dell’impalcato,
- L’altezza massima in base alla presenza o all’assenza di vento,
- La classe di carico,
- Il tipo di [...]
Fact sheet INAIL 19.06.2020
La scheda informativa inquadra l’uso critico delle nuove tecnologie di connessione nel campo dell’apprendimento e della sensibi...
ID 1105 | 02.10.2014
I "vettori lentivirali", agenti biologici geneticamente modificati derivati da vir...
ID 7599 | 21.01.2019
Istituiti il 15 ottobre 1962, i N.A.S., Nuclei Antisofisticazioni e Sanità, sono la risposta dell’Arma dei Carabinieri alla mina...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024