Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.085
/ Documenti scaricati: 31.535.969
/ Documenti scaricati: 31.535.969
Direttiva 94/33/CE del Consiglio, del 22 giugno 1994, relativa alla protezione dei giovani sul lavoro
(GU L 216 del 20.8.1994)
Attuata con il D.Lgs. 4 agosto 1999 n. 345
_______
Testo Consolidato con le modifiche apportate da:
Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007 (L 165 21 27.6.2007)
Direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 (L 65 1 5.3.2014)
Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 [...]
Interessante documento di HSE (UK) che illustra i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE - Respiratory Protective Equipment) e la loro scelta in relazione al tipo di lavoro svolto.
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE), sono particolari pezzi di DPI (PPE) utilizzati per proteggere i lavoratori dall'inalazione di sostanze pericolose sul luogo di lavoro.
La guida è destinata a coloro che devono gestire l'esposizione dove non [...]
Proroga delle scadenze in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie, previste dal decreto del Ministro dell'interno del 19 marzo 2015.
Entrata in vigore: 29 Febbraio 2020
(GU n.50 del 28-02-2020)
1. Per le strutture sanitarie che hanno aderito al piano di adeguamento antincendio previsto dal decreto del Ministro dell'interno 19 marzo 2015 e che, per cause di forza maggiore dovute alle nuove [...]
EU-OSHA, 28.02.2020
EU-OSHA’s sister agency, the European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), is closely monitoring the spread of the corona virus and is regularly posting updates and resources on its website.
The World Health Organization (WHO) and the International Labour Organization (ILO), as well as the Canadian Centre for Occupational Health and Safety (CCOSH) have also published practical information for workplaces.
WHO’s guide Getting your workplace ready for COVID-19
Visit [...]
INAIL, 2020
Nonostante negli ultimi anni sia aumentato il numero delle attività lavorative soggette a rischio biologico, a causa della mancanza di metodi standardizzati per misurare quantitativamente gli agenti biologici non sono ancora stati stabiliti limiti di esposizione agli agenti biologi, né si hanno sufficienti informazioni sulla relazione dose-risposta.
Al fine di monitorare l’andamento e le variazioni delle concentrazioni di batteri e spore batteriche aerodisperse in diverse realtà lavorative [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]
L’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nel Luogo di Lavoro (SGSL) è lo strumento privilegiato per permettere alle aziende di creare un sistema organizzativo efficace nella gestione della salute e sicurezza e capace di realizzare miglioramenti. L’applicazione del modello di SGSL ad aziende fino a 10 dipendenti, tuttavia, richiede una semplificazione, che attiene all’ambito del linguaggio, dei modelli organizzativi di riferimento e all’adozione di criteri [...]
WHO - Interim guidance 12 February 2020 (OMS)
The purpose of this document is to provide interim guidance on laboratory biosafety related to the testing of clinical specimens of patients that meet the case definition of the novel pathogen identified in Wuhan, China, that is, 2019 novel coronavirus (2019-nCoV), now known as the virus responsible for coronavirus disease 2019 (COVID-19).
As our understanding of COVID-19 is limited but rapidly growing, the World [...]
Approvazione del regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto.
(GU n.37 del 15-2-1926 )
Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/1926
...
Testo consolidato riservato Abbonati contenente tutti i seguenti aggiornamenti all'atto:
31/12/1926
REGIO DECRETO-LEGGE 11 novembre 1926, n. 2186 (in G.U. 31/12/1926, n.301), convertito senza modificazioni dalla L. 22 maggio 1927, n. 841 (in G.U. 08/06/1927, n. 132)
23/02/1927
REGIO DECRETO-LEGGE 6 febbraio 1927, n. 181 (in G.U. 23/02/1927, n.44), convertito senza modificazioni dalla L.
Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 D.Lgs. n. 81/08
Oggetto: Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 DLgs. n. 81/2008 - Chiarimenti sul sistema di controllo (comma 4 dell'articolo 30 del D.Lgs. 81/2008) ed indicazioni per l'adozione del sistema disciplinare (comma 3 dell'articolo 30 del D.Lgs. 81/2008) per le Aziende che hanno adottato un modello organizzativo e di gestione definito conformemente alle Linee Guida UNI-INAIL (edizione 2001) o alle BS OHSAS 18001:2007 con Tabella [...]
Comunicato MLPS
Recepimento delle procedure semplificate per l'adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese.
Si rende noto che, in data 13 febbraio 2014, con decreto ministeriale, sono state recepite le procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese di cui all’art. 30, comma 5 -bis , del decreto legislativo del 9 aprile [...]
Amputazione di un dito dell'operaio meccanico con una sega orizzontale. Non basta il marchio CE per escludere la responsabilità del datore di lavoro
Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 17/10/2019
Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare [...]
Infortunio con un impianto per la produzione di pannelli nobilitati. Facilità da parte del lavoratore di elusione del meccanismo di sicurezza
Penale Sent. Sez. 4 Num. 6567 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 17/10/2019
"Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza [...]
Amputazione di un piede a seguito del ribaltamento di un serbatoio non stabilizzato. Reato estinto per prescrizione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 5975 Anno 2020
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 12/02/2020
1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello dì Salerno, confermava la pronuncia del Tribunale di Salerno del 13.06.2017, che aveva condannato P.P. alla pena di mesi uno di [...]
Che approva il testo unico di legge per gl'infortuni degli operai sul lavoro.
(GU n.48 del 27-02-1904)
Testo unico della legge per gli infortuni degli operai sul lavoro
Provvedimento abrogato dal D.P.R. 13 dicembre 2010 n. 248 "Stralcialeggi"
In allegato testo nativo 1904
Collegati
Unificazione degli istituti per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro.
(GU n.86 del 12-4-1933)
_____
Art. 1.
A decorrere dal 1° luglio 1933, l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro ai sensi della legge (testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, e successive modificazioni, e' esercitata esclusivamente dalla Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni sul lavoro, la quale assume la denominazione di «Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli [...]
Riorganizzazione giuridica dell'Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. (ENPI)
(GU n.302 del 31-12-1952)
______
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica panno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge:
Art. 1. L'Ente nazionale di propaganda per la prevenzione degli infortuni, riconosciuto con regio decreto 25 ottobre 1938, n. 2176, assume la denominazione di Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni (E.N.P.I.).
Esso ha personalita' giuridica di diritto pubblico [...]
Riconoscimento giuridico ed approvazione dello statuto dell'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.).
(GU n.42 del 20-2-1939)
______
Art. 1.
E concesso il riconoscimento giuridico a norma ed agli effetti della legge 3 aprile 1926, n. 563, e del relativo regolamento 1° luglio 1926, n. 1130, all'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.) e ne è approvato lo statuto secondo il testo annesso al presente decreto e firmato, d'ordine Nostro, dal Ministro [...]
Riflessi sul sistema dei collaudi e delle verifiche di talune attrezzature di lavoro derivanti dalle disposizioni del D.P.R. 24.7.96, n. 459 e dell’art. 46 della L. 24.4.98, n. 128.
Come noto, le disposizioni del D.P.R. n. 459/96 e quelle dell’art. 46, comma 1, della Legge n. 128/98 hanno comportato profonde innovazioni nel preesistente regime giuridico/amministrativo relativo alle macchine e alle attrezzature ad esse assimilate. Ne è risultato profondamente innovato, tra gli altri, l’intero sistema dei collaudi [...]
14 febbraio 2020
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 6 del 14 Febbraio 2020
Con il Decreto direttoriale n. 6 del 14 Febbraio 2020, è stato adottato il ventitreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e [...]
Esercizio delle macchine per centrifugare e simili operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive.
Gli organi preposti alla vigilanza sulle norme di prevenzione e alle verifiche delle apparecchiature in oggetto hanno da più parti ripetutamente manifestato perplessità interpretative, e principalmente applicative, del Capo VIII del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 e, specificatamente, dell'art. 131.
In particolare, sono state indicate difficoltà di valutazione dell'idoneità degli idroestrattori operanti con solventi infiammabili,
Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento (gennaio 2020)
Documento approvato dal CNI nel corso della seduta del 29/01/2020
Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi una sua collocazione esplicita all'interno del corpus del Testo unico sicurezza (Dlgs. 81/08), né con un Titolo specifico né nell'ambito degli Allegati dello stesso.
L’emanazione del D.P.R. 14 settembre 2011,
Ministero dell'interno
Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile
Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica - Area rischi industriali
Alle Direzioni regionali dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile loro sedi e per conoscenza:
Alle Prefetture — Utg loro sedi
Ai Comandanti provinciali dei Vigili del fuoco loro sedi
Come è noto, il Dlgs 238/05 è stato emanato, oltre che in attuazione della direttiva 2003/105/CE, anche per [...]
Regolamento recante norme provvisorie per la sicurezza antincendio negli eliporti.
(GU n.117 del 22-05-1990)
Abrogato da: Decreto 26 ottobre 2007 n. 238
Collegati
Regolamento recante norme per la sicurezza antincendio negli eliporti ed elisuperfici.
(GU n.294 del 19-12-2007)
______
Art. 12. Disposizioni finali e abrogazioni
...
4. E' abrogato il decreto del Ministro dell'interno 2 aprile 1990, n. 121.
Collegati
Collasso strutturale della gru nella raffineria. Difetto di fabbricazione del macchinario
Le Sezioni Unite di questa Corte hanno stabilito che "Qualora un infortunio sia dipeso dalla utilizzazione di macchine od impianti non conformi alle norme antinfortunistiche, la responsabilità dell'imprenditore che li ha messi in funzione senza ovviare alla non rispondenza alla normativa suddetta non fa venir meno la responsabilità di chi ha costruito, installato, venduto o ceduto gli impianti o [...]
ID 6801 | Rev. 1.0 del 29.01.2020
I depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili con capacità geometrica maggiore di 1 m3 (oltre all'attività di rivendita), sono presenti come magazzini in molte attività lavorative.
Al superamento di tale soglia l'attività rientra come attività soggetta a PI di cui al punto 12 del D.PR. 151/2011 con RTV di riferimento di cui al DM 31/07/34.
Come detto i depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili vari (cosiddetti "oli minerali") rientrano [...]
Nuove norme per la organizzazione dei servizi antincendi.
(GU n.49 del 28 febbraio 1939 SO)
______
(Art.1) E' istituito e posto alla diretta dipendenza del Ministero dell'interno il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il quale è chiamato a tutelare la incolumità delle persone e la salvezza delle cose, mediante la prevenzione e l'estinzione degli ncendi e l'apparto di soccorsi tecnici in genere, anche ai fini della protezione antiaerea.
Il Corpo è chiamato,
Organizzazione provinciale e coordinazione nazionale dei servizi pompieristici.
(GU n. 32 del 08.02.1936)
Art.1 E' istituito e posto alla diretta dipendenza del Ministero dell'interno il Corpo pompieri per la prevenzione ed estinzione incendi e per soccorsi tecnici in genere. I servizi del Corpo hanno organizzazione provinciale, con comando nel capoluogo delle Provincie e distaccamenti nei centri più importanti; vengono effettuati mediante contributo obbligatorio di tutti i Comuni della Provincia.
Provvedimento abrogato dal
Modifiche sperimentali delle caratteristiche acustiche dei dispositivi supplementari di allarme da applicare ad autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi antincendi e ad autoambulanze.
(G.U. n. 310 dei 12 novembre 1980)
Visita medica ai lavoratori: nessun protocollo sanitario correlato ai rischi specifici della mansione. Responsabilità del medico
Sulla base della no...
ID 19412 | 14.04.2023 / In allegato Modello lettera di richiamo .doc/pdf
Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute...
Guideline on Managing Safety in the Use of Portable Electrical Equipment in the Workplace
This Guideline describes safe practices that should be followed...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024