Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.099
/ Documenti scaricati: 31.555.111
/ Documenti scaricati: 31.555.111
Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dello Sviluppo Economico dell’11 aprile 2011 - Verifiche periodiche
Art. 1 (Ricostituzione e composizione)
1. E’ ricostituita, presso la Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, la Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco [...]
Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni.
(GU Serie Generale n.224 del 09-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/09/2020
In attuazione dell'Art. 2, pubblicato il Decreto 13 Gennaio 2022 - Istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. (GU n.41 del 18.02.2022)
...
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Ai fini della presente legge si intendono quali professioni sanitarie quelle [...]
Reazione al fuoco di materiali ed arredi e porte di piano degli ascensori
In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si forniscono di seguito alcuni indirizzi di carattere generale, rimandando al confronto con le strutture territoriali del C.N.VV.F. per una più ampia ed approfondita disamina delle questioni segnalate attuabile anche sulla base della documentazione tecnica a corredo delle singole concrete progettualità.
Premesso quanto sopra e con riferimento al [...]
Allegato 20 Spostamenti da e per l’estero. dei Protocolli dal DPCM 07.08.2020:
- DPCM 07.08.2020 - Allegato 20
- DPCM 07.09.2020 - Allegato C / Allegato 20
- DPCM 13.10 2020 - Allegato C / Allegato 20
- DPCM 24.10.2020 - Allegato 20
- DPCM 03.11.2020 - Allegato 20
- DPCM 03.12.2020 - Allegato 20
- DPCM 14.01.2021 - Allegato 20
_________
Elenco A
---
Elenco B
---
Elenco C
---
Elenco D
---
Elenco E
--
Elenco F
---
...
Collegati:
Allegato 19 DPCM 7 Agosto 2020 Misure igienico-sanitarie
Misure igienico-sanitarie
Linee guida concernenti la completa ripresa delle ordinarie attività nelle istituzioni della formazione superiore per l’anno accademico 2020/21
Allegato 18 DPCM 7 Agosto 2020 Linee guida concernenti la completa ripresa delle ordinarie attività nelle istituzioni della formazione superiore per l’anno accademico 2020/21
...
Collegati:
Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a bordo delle navi da crociera
Allegato 17 DPCM 7 Agosto 2020 Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a bordo delle navi da crociera
...
Collegati:
Allegato 11 DPCM 7 Agosto 2020 Misure per gli esercizi commerciali
2. Garanzia di pulizia e igiene ambientale con frequenza almeno due volte giorno ed in funzione dell’orario di apertura.
3. Garanzia di adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria.
4. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch [...]
Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza covid-19
Update 19.10.2020
Allegato A DPCM 18 Ottobre 2020 in sostituzione Allegato 8 DPCM 13 Ottobre 2020
...
Collegati:
Allegato 10 D.P.C.M. 17 maggio 2020 - Criteri per Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020.
...
Collegati:
14.05.2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose.
Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 7)
...
Collegati:
14 Maggio 2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 6)
...
Collegati:
14.05.2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 5)
...
Collegati:
14 Maggio 2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 4)
...
Collegati:
14.05.2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 3)
...
Collegati:
14 Maggio 2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose.
Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 2)
...
Collegati:
CEI, 7 maggio 2020
Per la graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo, il presente Protocollo ha per oggetto le necessarie misure di sicurezza, cui ottemperare con cura nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 1)
...
Collegati:
ID 11495 | 07.09.2020 - Documento completo in allegato
Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, al Titolo XVII, si occupa delle disposizioni transitorie.
In particolare, per i rifiuti radioattivi (art. 239), entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (ovvero entro il 23 febbraio 2021), con decreto interministeriale del Ministro dell’ambiente e del Ministro [...]
Il presente documento riguarda la modalità di svolgimento delle attività didattiche delle università, per il primo semestre dell’anno accademico 2020/2021, secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’Università e della Ricerca del 4 maggio 2020. Esso prevede le principale misure per l’erogazione della didattica nelle aule universitarie in condizioni di sicurezza. Le azioni suggerite in questo documento si basano su uno scenario plausibile per il primo semestre del prossimo anno [...]
28 agosto 2020
1. Il presente protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19 nelle aule universitarie - proposto dalla CRUI e modificato per recepire il parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico di supporto al Capo del Dipartimento della protezione civile per l'emergenza di COVID-19 nella riunione del 28 agosto 2020, trasmesso dal Ministro della salute con nota del 3 settembre u.s. (prot. n.
Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parita' di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro e della direttiva n. 2014/54/UE relativa alle misure intese ad agevolare l'esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori.
(GU n.187 del 13-08-2003)
_______
Testo allegato consolidato con le modifiche apportate dagli atti:
16/10/2004
DECRETO LEGISLATIVO 2 agosto 2004, n. 256 (in G.U. 16/10/2004, n.244)
09/04/2008
DECRETO-LEGGE 8 aprile 2008, n. 59 (in G.U. 09/04/2008, n.84)
Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
(GU L 303 del 2.12.2000)
______
Sintesi
La direttiva ha lo scopo di garantire che le persone con una determinata religione o convinzione personale, disabilità, età o orientamento sessuale non siano oggetto di discriminazioni e possano godere della parità di trattamento sul luogo di lavoro.
Questa direttiva stabilisce un quadro generale [...]
Licenziamento - Sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore - Impossibilità di ricollocamento nei reparti produttivi – Accertamento
Civile Sent. Sez. L Num. 27243 Anno 2018
Presidente: DI CERBO VINCENZO
Relatore: BOGHETICH ELENA
Data pubblicazione: 26/10/2018
1. La Corte di Appello di Milano ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva respinto l’opposizione all’ordinanza ex art. 1, comma 49, della legge n. 92 del 2012 che aveva rigettato la domanda proposta da V.
ID 11488 | 06.09.2020
07.09.2020 - In allegato gazzetta DPCM 07.09.2020 (h. 23.30)
07.09.2020 - In allegato firmato DPCM 07.09.2020 (h. 21.30)
06.09.2020 - In allegato bozza DPCM 07.09.2020 (h. 19.00)
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Misure in vigore dall'8 settembre 2020 ed efficaci fino alla data del 15 ottobre 2020.
Oggetto: Circolare del Ministero della salute del 29 aprile 2020 recante "Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività (Circolare lavoratori fragili).
Aggiornamenti e chiarimenti, con particolare riguardo ai lavoratori e alle lavoratrici "fragili".
Testo completo in Allegato
Con le indicazioni operative in oggetto, la scrivente Direzione Generale [...]
Report ISTAT Anni 2015, 2016
Nel 2016 sono presenti in Italia 5.273 siti estrattivi attivi e non attivi nell’anno (5.137 cave e 136 miniere), il 6,2% in meno rispetto al 2015. Circa un quarto dei comuni italiani (2.013) ha almeno un sito estrattivo. I siti attivi produttivi nell’anno sono 2.295 (2.227 cave e 68 miniere) dai quali si estraggono complessivamente circa 167,8 milioni di tonnellate di minerali non energetici (-3,2% rispetto [...]
Oggetto: sospensione procedure di licenziamento ex art. 46 D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 – ambito applicativo – licenziamento per inidoneità sopravvenuta alla mansione.
In ordine alla richiesta concernente l’oggetto, acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, si forniscono i seguenti chiarimenti. La questione attiene l’esatta individuazione dell’ambito applicativo dell’art. 46 del D.L. n. 18/2020 e cioè se possa o meno essere ricompresa l’ipotesi di licenziamento [...]
ISS, 3 settembre 2020 / 3a revisione
Indicazioni ad interim per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali.
Oltre alla riapertura degli incontri con i pazienti, nel documento Rev. 2.0 del 24 agosto 2020 sono contenute indicazioni aggiornate per riprendere attività di gruppo, per riprendere in sicurezza le attività a regime delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali nel rispetto del distanziamento fisico e le regole con le [...]
Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia, in attuazione dell’articolo 26 del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27 del 2020, rubricato “Misure urgenti per la tutela del periodo di sorveglianza attiva dei lavoratori del settore privato”
1. Premessa
Con il presente messaggio, anche a fronte delle richieste di chiarimento avanzate dalle Strutture territoriali in merito all’attuazione dell’articolo 26 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito,
Inalazione di polveri di cuoio, coloranti e solventi e adenocarcinoma.
Ai fini della prescrizione rileva il momento in cui l'esistenza della malattia sia riconosciuta o riconoscibile dall'interessato
Civile Ord. Sez. 6 Num. 17656 Anno 2020
Presidente: DORONZO ADRIANA
Relatore: RIVERSO ROBERTO
Data pubblicazione: 25/08/2020
la Corte d'appello di Ancona ha rigettato l'appello, proposto da C.G., avverso la sentenza che aveva respinto per intervenuta prescrizione triennale la sua domanda, presentata nel 2014,
ID 16263 | 29.03.2022 / Lista di controllo in allegato
ID 22627 | 26.09.2024 / In allegato
Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
Attuazione...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024