Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.574.379
/ Documenti scaricati: 31.574.379
La scheda analizza gli infortuni avvenuti nel settore delle Costruzioni in termini di caratteristiche, dinamiche di accadimento e fattori causali registrati nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.
Nel dettaglio, oltre a presentare indicatori di incidenza e gravità, vengono esaminate le caratteristiche dei fattori di rischio degli infortuni trattati, anche con riferimento alle più frequenti modalità di accadimento degli stessi. Sono poi indicate le [...]
ID 9368 | 26.10.2019 | Documento completo in allegato (traduzione interna IT non ufficiale)
Documento Estratto e rielaborato graficamente dalla 1a Edizione della norma ISO 20338:2019 (Preview) che tratta la progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione dei sistemi di riduzione dell'ossigeno per la prevenzione degli incendi. Vedi anche la norma del CEN UNI EN 16750:2017.
Attenzione traduzione IT non ufficiale. Fare riferimento a: ISO 20338:2019
Pubblicata la 1a Edizione della [...]
Il Documento allegato è stato predisposto a partire dai rilievi e dagli approfondimenti tecnici condotti a seguito di un infortunio mortale occorso nel 2013, a Trento, ad un lavoratore addetto alla manutenzione degli impianti di una cella di conservazione di mele.
Nel Documento sono riportate
- le carenze riscontrate.
- le linee di indirizzo atte a migliorare gli standard di sicurezza degli impianti di conservazione della frutta.
In Trentino nell’autunno 2013,
D.Lgs. n. 151/2015, articolo 22 (modifica di disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale) - indicazioni operative
Oggetto: D.Lgs. n. 151/2015 recante "diposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di lavoro e pari opportunità” - articolo 22 (modifica di disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale) - indicazioni operative.
Nell’ambito delle semplificazioni delle “disposizioni in materia di lavoro [...]
OGGETTO: Nota RPT - Emergenza epidemiologica COVID-19. Aggiornamento in materia di prevenzione incendi. Richiesta di chiarimento in merito alla validità dei quinquenni di riferimento.
In riscontro alla richiesta pervenuta con la nota a margine indicata, si rappresenta, preliminarmente, che l’art. 103, comma 2 del D.L. n.18/2020 e s.m.i. stabilisce che “tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione [...]
ID 15643 | 03.02.2022 / In allegato Nota
Oggetto: richiesta parere su condizioni di revoca del provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008.
È pervenuta alla scrivente Direzione la richiesta di parere in oggetto, concernente i presupposti necessari per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008.
In particolare, il quesito concerne le condizioni necessarie ai fini della revoca del provvedimento, laddove [...]
ID | 03.02.2022 / Circolare in allegato
Oggetto: Emergenza epidemiologica COVID-19:
1. aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio.
2. Criteri di estensione della durata quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio. Piattaforma ANPA.
[...]
Con Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, la nuova scadenza dello stato di emergenza è stata prorogata al 31 marzo 2022, pertanto tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio [...]
Gouvernement FR / Décret n° 2021-1724 du 20 décembre 2021
Un décret reconnaissant les cancers de la prostate provoqués par les pesticides comme maladie professionnelle, dont le chlordécone, a été publié le 22 décembre 2021 au Journal officiel.
Le cancer de la prostate lié à une surexposition au chlordécone figure désormais officiellement au tableau des maladies professionnelles depuis la publication officielle d’un décret, ce 22 décembre 2021.
Le décret s’inscrit [...]
Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
Il volume riporta le analisi epidemiologiche per i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per oltre 30.000 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993-2018 nel nostro Paese. Sono analizzati i clusters territoriali, i dati concernenti le attività economiche e le mansioni maggiormente [...]
Infortunio con la sega circolare in cattivo stato di manutenzione. La scelta del lavoratore di alzare la copertura della lama è stata resa possibile proprio dal malfunzionamento della protezione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 2173 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: CAPPELLO GABRIELLA
Data Udienza: 15/12/2021
1. La Corte d'appello di Firenze ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale cittadino aveva assolto Q.F. dal reato di cui [...]
ID 15577 | 27.01.2022 / In allegato Nota INL
Oggetto: art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 - obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali - ulteriori chiarimenti.
Pubblicata la Nota prot. n. 393 del 1°marzo 2022 - obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali.
Facendo seguito alla nota prot. n. 29 dell’11 gennaio u.s. si ritiene opportuno fornire ulteriori chiarimenti in relazione [...]
Il presente è un caso studio di un’azienda utilizzatrice a valle che opera nel settore dei trattamenti di superficie e della placcatura di metalli. Lo studio intende illustrare, in modo concreto e realistico, i casi in cui si applicano le informazioni sulla catena di approvvigionamento fornite da REACH/CLP e [...]
ID 15564 | 26.01.2022
I contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 dicembre sono 191.046, pari a un sesto del totale delle denunce di infortunio pervenute da gennaio 2020 e al 3,1% del complesso dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data. Rispetto ai 185.633 contagi del monitoraggio di fine novembre, i casi in più sono 5.413 (+2,9%), di [...]
ID 15552 | Strasburgo 03/05/1996
La Carta sociale europea (rivista) del 1996 racchiude in un unico strumento tutti i diritti garantiti dalla Carta del 1961, dal suo Protocollo aggiuntivo del 1988 (STE n. 128) e aggiunge nuovi diritti ed emendamenti adottati dalle Parti. Sta gradualmente sostituendo il trattato iniziale del 1961.
La Carta sociale europea (rivista) garantiva i diritti sociali ed economici fondamentali di tutti gli individui nella loro vita quotidiana. Tiene conto dell'evoluzione avvenuta in [...]
Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali del personale orchestrale dipendente delle fondazioni lirico-sinfoniche. Articolo 66, commi 5, 5-bis e 5-ter del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
Il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, ha dettato con l’articolo 66 Disposizioni urgenti in tema di previdenza e assistenza nel settore [...]
Dall’analisi condotta dal nuovo numero del periodico statistico Dati Inail su questo settore, fiore all’occhiello del made in Italy nel mondo, emerge un andamento stabile delle denunce negli ultimi anni, interrotto dalla pandemia nel 2020
L’effetto Covid sull’industria conciaria: in un anno le denunce di infortunio in calo del 43%
ROMA - Gli infortuni sul lavoro nell’industria conciaria denunciati all’Inail nel quinquennio 2016-2020 sono 2.757. Dopo l’aumento del 7,8% registrato nel 2017 [...]
Interpretazione del codice di comportamento del personale ispettivo
La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, ha pubblicato la circolare n. 6 del 4 marzo 2014, con la quale fornisce indicazioni operative ad alcuni paragrafi del Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro:
- Definizione e finalità (Capo I).
- Attività propedeutica agli accertamenti (Capo II).
- Accesso ispettivo e modalità di accertamento (Capo III).
- Verbalizzazione e rapporto (Capo IV).
______
Con D.D. n. 31 del 30 settembre 2021 è stato adottato lo schema di Codice di comportamento dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro con annessa relazione illustrativa.
La consultazione pubblica (inizio consultazione 06.10.2021 - fine consultazione 06.11.2021) è intesa ad acquisire eventuali considerazioni e proposte di modificazione e integrazione.
...
Fonte: INL
Collegati
ID 15508 | 21.01.2022 / Modelli di comunicazione .doc/pdf in allegato
Modelli per la comunicazione dati personale con funzione di preposto nelle attività di appalto e di subappalto ai sensi dell’Art. 26 co. 8 bis (nuovo) D.lgs 81/2008 alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008. Inoltre in allegato, modello di informativa, da parte [...]
ID 15504 | 20.01.2022 / Documento allegato
Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente), la modifica di cui al comma 1. b-bis relativa all'individuazione del/i preposto/i, non precedentemente esplicitata.
Per tutte le novità del Preposto sicurezza 2022, si veda il Documento Il Preposto: Quadro normativo e giurisprudenza.
L’obbligo di [...]
Rettifica della direttiva (UE) 2019/1831 della Commissione, del 24 ottobre 2019, che definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2000/39/CE della Commissione
GU L 15/21 del 24.1.2022
_______
Pagina 34, allegato, tabella, decima riga (Tricloruro di fosforile):
anziché:
«233-046-7 |
10025-87-3 |
Tricloruro di fosforile |
0,064 |
0,01 |
0,12 |
0,02 |
-», |
leggasi:
«233-046-7 |
10025-87-3 |
Tricloruro di fosforile |
0,064 |
0,01 |
Il Vademecum analizza le norme per le ispezioni inerenti:
- Lavoro
- Salute e Sicurezza
- Igienico Sanitarie
______
INDICE
PRESENTAZIONE
ISPEZIONI SUL LAVORO
PREMESSA
LE REGOLE DI COMPORTAMENTO DEGLI ISPETTORI
L’ACCESSO AGLI ATTI DELL’ISPEZIONE DEL LAVORO
I POTERI ISPETTIVI
L’ISPEZIONE
I VERBALI
VERBALE DI PRIMO ACCESSO ISPETTIVO
VERBALE INTERLOCUTORIO
LA DIFFIDA
LA CONCILIAZIONE
LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE
LE SANZIONI SUL LIBRO UNICO DEL LAVORO
LA MAXISANZIONE
SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
PREMESSA
TIPOLOGIA DI ISPEZIONI
RICHIESTA DEI DOCUMENTI
DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE ISPETTIVO
VERBALE D’ACCERTAMENTO E PRESCRIZIONE
IL REGIME [...]
ID 15526 | 23.01.2022 / Testo PDF in allegato
Decreto MLPS 15 gennaio 2014
Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro
_______
Allegato
CODICE DI COMPORTAMENTO AD USO DEGLI ISPETTORI DEL LAVORO
CAPO I DEFINIZIONI E FINALITÀ
ART. 1 DEFINIZIONI
1. Nel presente Codice:
a) per “Amministrazione” si intende il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
b) per “personale ispettivo” si intende il personale inquadrato nei ruoli ispettivi dell’Amministrazione al quale sono attribuiti i poteri di [...]
Omesso controllo della chiusura della soletta e caduta. La delega di funzione non esclude l'obbligo di vigilanza sull'attività del preposto, peraltro privo degli adeguati requisiti
Penale Sent. Sez. 4 Num. 27210 Anno 2019
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 21/05/2019
L'evento è stato imputato al legale rappresentante della società datrice di lavoro, per avere delegato, quale preposto alla sicurezza sul cantiere, un soggetto professionalmente inadeguato (C., neolaureato, privo di altre [...]
Caduta di una pompa idraulica manuale. Appartiene al preposto la sfera di responsabilità dell’infortunio occasionato dalla concreta esecuzione della prestazione lavorativa
Penale Sent. Sez. 4 Num. 46194 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 10/09/2019
...
In tema di prevenzione infortuni sul lavoro, ai fini dell’individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse, quali quella in cui si è verificato l'infortunio di cui trattasi, occorre fare riferimento al soggetto espressamente deputato [...]
Infortunio mortale durante le operazioni di scavo: in presenza di mezzi meccanici va vietata la presenza di operai nel campo di azione del macchinario. Mancanza di un preposto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 57361 Anno 2018
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 29/11/2018
...
«Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di azione dell'escavatore e sul ciglio dei fronte di attacco»;
ID 15528 | 23.01.2022 / In allegato Nota INL
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro congiuntamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce le prime indicazioni operative relativamente all'obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali (ex. art. 222 c.c) previsto dal novellato comma 1, dell'art. 14 del D.lgs. 81/2008 (come modificato dall'art.13 del D.L. n. 146/2021 definitivamente convertito dalla L. 215/2021) e pubblica gli indirizzi mail [...]
100059 | 23.01.2022 / Linee guida IT
Allegati:
- Versione IT
- Versione EN
EU, 29.01.2020
Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato il 29 gennaio 2020 la versione definitiva delle Linee Guida sui trattamenti di videosorveglianza (Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices) che illustrano in quali termini il Regolamento 2016/679 si applichi al trattamento dei dati personali quando [...]
Decreto Legislativo 19 dicembre 1994, n. 758 - Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. Competenze ed adempimenti da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
...
Allegati Circolare
- Schema delle fasi procedimentali previste dal D.Lgs. 758/94
- Mod. 1/PG - verbale di accertamento di reato
- Mod. 2/PG - comunicazione notizia di reato
- Mod. 3/PG - prescrizione
- Mod. 4/PG - accoglimento/diniego richiesta di proroga
- Mod. 5/PG - verbale di verifica delle prescrizioni
- Mod. 6/PG [...]
...
(U.P.G.): con il trasferimento dallo Stato alle Regioni delle competenze in materia di prevenzione e controllo per l’igiene e la sicurezza del lavoro, si è stabilito che “spetta al Prefetto stabilire quali addetti ai servizi che operino in materia antinfortunistica e di igiene del lavoro assumano la qualifica di Ufficiale di Polizia giudiziaria”, pertanto anche alcuni funzionari delle AUSL possono [...]
ID 1510 | 01.05.2016 / In allegato
Conferenza Stato-Regioni del 25.03.2015
Intesa sulle Linee guida per l’applicazione della normativa inerente i rischi...
"Anche volendo ipotizzare che il T.M. abbia deliberatamente infilato la mano nello spo...
ID 15528 | 23.01.2022 / In allegato Nota INL
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro congiuntame...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024