Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.101
/ Documenti scaricati: 31.574.388

Rischio di esposizione a micobatteri non tubercolari in ambienti di vita e di lavoro

Rischio di esposizione a micobatteri non tubercolari

Rischio di esposizione a micobatteri non tubercolari in ambienti di vita e di lavoro

I micobatteri non tubercolari sono patogeni opportunisti trasmessi dall’ambiente (acqua, terriccio) all’uomo tramite goccioline di acqua contaminata causando la “malattia polmonare da micobatteri non tubercolari”.

Questa insorge in individui con patologie respiratorie preesistenti ma negli ultimi decenni si è verificato un aumento dell’incidenza di questa patologia anche nelle persone sane. I principali fattori di rischio per l’infezione sono rappresentati dall’esposizione ambientale e suscettibilità dell’ospite. Il rischio [...]

Featured

Medico competente comunicazioni dati All. 3B anno 2021 proroga al 31.07.2022

Nota Ministero della Salute del 15 02 2022

Medico competente comunicazioni dati All. 3B anno 2021 proroga al 31.07.2022

ID 15785 | 17.02.2022 / In allegato Nota Min. della Salute del 15.02.2022

Ministero della Salute nota 15 febbraio 2022 - Proroga invio dati art. 40 allegato 3B

OGGETTO: Proroga invio dati art. 40 allegato 3B

Il decreto legislativo 81/2008, all'art. 40 comma 1 recita: "Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando [...]

Featured

Silica exposure Database Report 2000-2019

Silica exposure Database Report 2000 2019

Silica exposure Database Report 2000-2019

The adverse health effects and ubiquitous nature of crystalline silica make the issue of occupational exposure to this substance a topical one, despite the evolution of work scenarios over the years.

The Inail Silica Exposure Database includes data from over 8000 samples, described by activity and job title, collected during surveys carried out throughout Italy since 2000. The statistical elaborations of the results of personal exposure measurements presented in the Report could be useful for [...]

Featured

​Decreto 27 dicembre 2021

 Decreto 27 dicembre 2021

Decreto 27 dicembre 2021 / Agenti biologici lavoro (ATP)

ID 15782 | 16.02.2022 / Decreto allegato (Pubblicazione sito MLPS 14 Febbraio 2022)

È stato adottato il Decreto del 27 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, che recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, che modifica gli allegati I, III, V e VI della Direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda [...]

Direttiva 2000/54/CE

Direttiva 2000 54 CE

Direttiva 2000/54/CE / Agenti biologici lavoro (VII Direttiva particolare lavoro) consolidato 2020

Direttiva 2000/54/CE del parlamento europeo e del consiglio del 18 settembre 2000 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro (settima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)

(GU L 262/21 del 17.10.2000)
______

Modificata da:
- M1 Direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione del 24 ottobre 2019 (GU L 279 54 31.10.2019)
- M2 Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione [...]

Featured

Decreto 20 dicembre 2021

Decreto 20 dicembre 2021

Decreto 20 dicembre 2021 / Decreto DPI lavoro 2022 (ATP)

ID 15781 | 16.02.2022 / Decreto allegato (Pubblicazione sito MLPS 14 Febbraio 2022)

È stato adottato il Decreto del 20 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, che recepisce la Direttiva n. 2019/1832/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, recante modifica degli allegati I, II e III della direttiva 89/656/CEE del Consiglio per quanto riguarda adeguamenti di carattere strettamente [...]

Elenco degli esplosivi attività estrattive 2021

Elenco degli esplosivi   Anno 2021

Elenco degli esplosivi attività estrattive 2021

Elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive

L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018. I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento del canone annuo di cui all'art. 32 [...]

Featured

Linee operative organizzazione pulizia e mantenimento efficienza indumenti DPI

Linee operative organizzazione pulizia e mantenimentoefficienza DPI

Linee operative organizzazione pulizia e mantenimento efficienza di indumenti DPI

ID 15763 | Buona Prassi validata MLPS 2012

In materia di pulizia e mantenimento dello stato di efficienza degli indumenti di lavoro DPI, si ritiene opportuno richiamare parte di quanto riportato nella Circolare n. 34 del 29 aprile 1999 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
_______

Con le linee guida elaborate in collaborazione con i ministeri del Lavoro, della salute e l’Ispesl, le parti sociali Assosistema e Femca cisl, filtea cgil,

Featured

Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999

Circolare MLPS n 34 del 29 aprile 1999

Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999 / Pulizia e manutenzione indumento DPI

ID 15762 | Inserita 15.02.2022

Oggetto: Indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale.

Considerati alcuni dubbi sorti in merito agli indumenti di lavoro quando sono destinati ad assolvere ad una funzione di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, si ritiene opportuno richiamare l'attenzione sul complesso della pertinente legislazione prevenzionistica ai fini della sua corretta e puntuale applicazione.

Gli indumenti di lavoro, possono assolvere a [...]

DPR 13 febbraio 1964 n. 185

DPR 13 febbraio 1964 n. 185

ID 15760 | 15.02.2022

DPR 13 febbraio 1964 n. 185
Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall'impiego pacifico dell'energia nucleare.


(GU n.95 del 16.04.1964 - SO)

Abrogato da: D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230

Collegati

Featured

Modello operativo organizzazione verifiche Green pass Lavoratori privati

Cover Modello Operativo organizzazione verifiche Green pass Lavoratori privati

Modello operativo organizzazione verifiche Green pass Lavoratori privati / Rev. 3.0 del 15.02.2022

ID 14657 | Rev. 3.0 del 15 febbraio 2022 / In allegato modello operativo .doc/pdf

In allegato modello operativo relativo all’organizzazione delle verifiche da parte del datore di lavoro delle certificazione verdi COVID-19 dei lavoratori nel settore privato. Tale modello, in formato .doc, è adattabile alle singole realtà aziendali. Inoltre, viene fornito un modello di Registro giornaliero verifiche certificazioni verdi COVID-19, al paragrafo 7 del modello in parola. Tale registro è

Featured

Requisiti docenti formazione addetti antincendio - Decreto 2 Settembre 2021 / Schema di lettura

Requisiti docenti formazione addetti antincendio Decreto 2 Settembre 2021

Requisiti docenti formazione addetti antincendio - Decreto 2 Settembre 2021 / Schema di lettura 2021/2022

ID 14884 | 05.11.2021 / Documento completo allegato

Il Documento allegato illustra con schemi specifici, i requisiti per i docenti dei corsi di formazione e aggiornamento degli addetti antincendio, in accordo con il Decreto 2 Settembre 2021 (GSA Antincendio). Previsti requisiti specifici per:

- docenti parte teorica e pratica
- docenti parte teorica
- docenti parte pratica

Alla data di entrata in vigore del presente decreto (04.10.2022), si ritengono già qualificati i docenti [...]

Featured

Sorveglianza sanitaria eccezionale

Sorveglianza sanitaria eccezionale   Proroga 31 marzo 2022

Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 31 Marzo 2022 (cessazione stato emergenza Covid-19)

ID 14162 | 12.02.2022 / Documento completo allegato

Con la proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 al 31 Marzo 2022, è prorogata alla stessa data, il temine per la "sorveglianza sanitaria eccezionale" dei lavoratori istituita con il Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Art. 83).

Infatti l'articolo 16 del Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221, pubblicato sulla (GU n.305 del 24.12.2021) e in vigore dal 25 Dicembre [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4450 | 08 Febbraio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 dell'08 febbraio 2022 n. 4450

Ustioni durante il travaso dell'acido nitrico. Omesso periodico controllo della consistenza delle manichette utilizzate e utilizzazione di una tuta inidonea

Penale Sent. Sez. 4 Num. 4450 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 05/10/2021

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 6 luglio 2009, il Tribunale di Vicenza aveva condannato F.F. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione e al risarcimento dei danni in favore della parte civile,

Direttiva (UE) 2021/1233

Direttiva (UE) 2021/1233 

Direttiva (UE) 2021/1233 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 luglio 2021 recante modifica della direttiva (UE) 2017/2397 per quanto riguarda le misure transitorie per il riconoscimento dei certificati di paesi terzi 

(GU L 274/52 del 30.7.2021)
...

Collegati

Regolamento delegato (UE) 2022/184

Regolamento delegato (UE) 2022/184

Regolamento delegato (UE) 2022/184 della Commissione del 22 novembre 2021 che modifica l’allegato IV della direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 30/3 dell' 11.2.2022

...

Articolo 1

L’allegato IV della direttiva (UE) 2017/2397 è sostituito dal testo che figura nell’allegato del presente regolamento.

[...]

Collegati

Dati INAIL Gennaio 2022 - Focus sul binomio pandemia-infortuni

Dati INAIL Gennaio 2022

Dati INAIL Gennaio 2022 - Focus sul binomio pandemia-infortuni

L’approfondimento che il periodico statistico dedica agli anni del Covid conferma il forte condizionamento dell’emergenza sanitaria sull’andamento infortunistico e tecnopatico rilevato dall’Istituto.

ROMA - Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro la fine del 2021 sono state 555.236, 896 in più (+0,2%) rispetto alle 554.340 del 2020, sintesi di un decremento nel trimestre gennaio-marzo (-11%), di un incremento nel semestre aprile-settembre (+21%) e di un nuovo calo nel trimestre ottobre-dicembre (-16%),

Featured

Decreto Ministeriale n. 20 dell'08 Febbraio 2022

Decreto Ministeriale n 20 2022

Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022 / Costituzione Commissione per gli interpelli

ID 15715 | 10.02.2022 / In allegato DM

Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022  - Commissione per gli interpelli - costituzione

______

Articolo 1

1. Ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni è costituita, presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione per gli interpelli.

Articolo 2

1. La Commissione è così composta per il [...]

Decreto Ministeriale n.18 dell'08 febbraio 2022

Decreto Ministeriale n.18 dell'08 febbraio 2022

Sostituzione Coordinatore del tavolo tecnico per lo sviluppo ed il coordinamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP)

___

Articolo 1

1. Il dr. Gennaro Gaddi è designato, quale rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in seno al Tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP), con funzioni di coordinatore, in sostituzione del dr. Romolo De Camillis.

...

Fonte: MLPS

Collegati

Featured

Lavoratori autonomi e TUS: Obblighi e Check controllo

Lavoratori autonomi e TUS Rev  1 0 2022

Lavoratori autonomi e TUS: Tutti gli Obblighi e Check controllo / Rev. 1.0 2022

ID 4920 | Rev. 1.0 del 31.01.2022 / Documento completo in allegato 

Il documento allegato illustra gli Obblighi dei Lavoratori autonomi d'interesse per i Datori di lavoro e i Lavoratori autonomi stessi, sono presenti estratti dal D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli obblighi, quesito MLPS del 14 settembre 2012, Sentenze della Corte di Cassazione ed una check di controllo.

Update Rev. 1.0 del 31 gennaio 2022

Featured

Decreto Ministeriale n.19 dell'08 febbraio 2022

D M  n  19 2022

DM n.19 dell'08 febbraio 2022 / Commissione consultiva permanente SSL

ID 15702 | 09.02.2022 / DM allegato

Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro - Aggiornamento composizione
...

Fonte: MLPS

Featured

Check list antincendio luoghi di lavoro

Check list luoghi di lavoro 2021

Check list antincendio luoghi di lavoro (di lavoratori anche con disabilità)

ID 13368 | 20.04.2021 / In allegato Check list .doc/pdf

Con [...]

Featured

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche / Update 02.2022

ID 10078 | Rev. 1.0 2022 del 06.02.2022 / Documento allegato

Documento e riferimenti normativi sui luoghi di lavoro e lavoratori disabili, Inserirti testi consolidati con immagini di:

D.P.R. 24 luglio1996 n. 503

DM LLPP 14 giugno 1989 n. 236
_______

Ferma restando la competenza comunale in materia di barriere architettoniche, in merito ai soggetti disabili l’art. 63 del D.Lgs 81/08 stabilisce che:

Featured

Gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica

Gestione in sicurezza suoli contaminati amianto

Gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica

INAIL 2022

Le attività di caratterizzazione, campionamento, gestione del suolo contaminato e relative analisi non risultano ancora sufficientemente normate. Il suolo può risultare contaminato da amianto sia a causa di attività antropiche inquinanti che di processi naturali di disgregazione di Pietre verdi.

L’interazione con tali suoli può contribuire alla loro alterazione e contaminazione con l’amianto. Considerando l’elevato numero di aree con suoli contaminati da amianto, si comprende quanto la [...]

ICOH Report 2018-2021

ICOH Report 2018 2021

ICOH Report 2018-2021

ID 15693 | 07.02.2022

The current ICOH Triennium (2018 to 2022) started just after the very successful 32nd International Congress on Occupational Health (ICOH2018) held in Dublin, Ireland, for which we thank and congratulate the Congress President, Dr Martin Hogan, and his congress organizer committees. Little did we know at that time that the current triennium would be extended to four years and that many of the planned events for ICOH and its Scientific Committees, Working Groups [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 02.2022

Dlgs81 08 2020

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 02.2022

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 02.2022 (07 Febbraio 2022)

Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Febbraio 2022. 

Download TUS Ed. 02.2022

Novità in questa versione:

Corretti alcuni refusi agli artt. 8, 13, comma 4, 14, commi, 1, 7, 9 e 10 e 19;
Inserito il Decreto Ministeriale n. 61 del 23/05/2018 di recepimento dello strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi [...]

Featured

Dirigente sicurezza sul lavoro - Atto di nomina / Novità DL 146/2021

Dirigente per la sicurezza Atto di nomina Rev  0 0 2022

Dirigente per la sicurezza sul lavoro / Atto di nomina / Novità DL 146/2021

ID 15649 | 05.02.2022 / In allegato Documento completo e Modello atto nomina aggiornato (*)

Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) un'importante modifica riguardo agli obblighi del "dirigente per la sicurezza", inserendo il compito di individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’Art. 19 del D.Lgs.

Featured

Piano di emergenza antincendio: in accordo Decreto 2 Settembre 2021

Piano di emergenza antincendio   In accordo Decreto 2 Settembre 2021   Note

Piano di emergenza antincendio: in accordo Decreto 2 Settembre 2021 / Note

ID 14860 | 01.11.2021 / Documento completo in allegato

Il Decreto 2 settembre 2021 all'Art. 2 comma e, prevede l'obbligo di predisporre un piano di emergenza nei seguenti casi:

1. luoghi di lavoro ove sono occupati almeno dieci lavoratori;
2. luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di cinquanta persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori;
3. luoghi di lavoro che rientrano nell’allegato I al 

Circolare MLPS 10 febbraio 2011 n. 3328

Circolare MLPS 10 febbraio 2011 n. 3328

Lettera circolare in ordine alla approvazione della Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere

Oggetto: La Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, allo scopo di fornire, alle imprese esecutrici e alle imprese fornitrici di calcestruzzo preconfezionato, indicazioni operative relativamente a:

- Le informazioni da scambiarsi in materia [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 3538 | 01 Febbraio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° febbraio 2022 n. 3538

Malfunzionamento di un macchinario e schiacciamento di un dito. Responsabilità del preposto per non aver ottemperato all'obbligo diretto e continuativo di sorveglianza sui mezzi e sulle lavorazioni

Penale Sent. Sez. 4 Num. 3538 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 17/12/2021

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 14 giugno 2019 la Corte di appello di Milano ha parzialmente riformato, concedendo il beneficio di cui all'art. 175 cod. pen.,

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024