Messaggio INPS n. 801 del 5 marzo 2025

Messaggio INPS n. 801 del 5 marzo 2025 / Domande riconoscimento lavori usuranti 2026 entro il 1° maggio 2025
ID 23567 | 06.03.2025 / In allegato
Messaggio INPS n. 801 del 5 marzo 2025
Presentazione d...
ID 19178 | 09.03.2023
Lo strumento permette di calcolare il livello di rischio associato a una specifica mansione lavorativa e consente di individuare e pianificare gli interventi migliorativi da attuare e la loro scala di priorità ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione e protezione della realtà lavorativa oggetto della valutazione.
Lo strumento è rivolto ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione e protezione dei laboratori “non sanitari” di analisi (ad es. laboratori di igiene ambientale) e contesti lavorativi analoghi.
Le attività svolte nei laboratori di analisi “non sanitari” rientrano tra quelle che possono comportare rischio di esposizione ad agenti biologici sia potenziale che da utilizzo deliberato. Il software rappresenta uno strumento operativo utile alla valutazione del rischio e consente di disporre di elementi utili a individuare gli interventi prioritari o migliorativi da attuare per la salute e sicurezza dei lavoratori che operano in tali contesti.
L’applicativo è strutturato in diverse sezioni; il valutatore inserisce i dati richiesti in base alle informazioni su ambienti, attività e procedure di lavoro aventi rilevanza ai fini dell'analisi delle fonti di pericolo biologico nello specifico contesto lavorativo.
È previsto un duplice percorso di valutazione: per esposizione potenziale e per esposizione da uso deliberato di agenti biologici. Una volta inseriti i dati, l’applicativo calcola il livello di rischio associato allo svolgimento della mansione lavorativa in esame.
Il software è pubblicato nei Servizi online>Rischio biologico>Algoritmo per il calcolo del rischio biologico in laboratori non sanitari.
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 23567 | 06.03.2025 / In allegato
Messaggio INPS n. 801 del 5 marzo 2025
Presentazione d...
Elenco delle malattie per le quali e' obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 3...
Raccomandazioni generali ad interim per la riduzione del rischio espositivo in corso di pandemia influenzale nei luoghi di lavoro
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024