Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.035
/ Documenti scaricati: 31.395.109
/ Documenti scaricati: 31.395.109
Disciplina di alcuni aspetti dell’organizzazione dell'orario di lavoro (D.Lgs. n. 66/2003; D.Lgs. n. 213/2004)
Con il decreto legislativo n. 66 dell’8 aprile 2003, integrato e modificato dal decreto legislativo n. 213 del 19 luglio 2004, è stata data piena attuazione anche nel nostro ordinamento alla direttiva comunitaria n. 93/104/CE e successive modifiche. E’ da sottolineare, in via preliminare, che la direttiva 93/104/CE aveva già trovato parziale attuazione nell’art. 13 della legge n. 196 del 1997 (che aveva, tra l’altro, fissato l’orario normale di lavoro in 40 ore settimanali) e nell’accordo interconfederale Confindustria - CGIL - CISL e UIL del 12 novembre 1997.
In seguito, la legge n. 409 del 1998, aveva disciplinato l’esecuzione del lavoro straordinario nelle imprese industriali, mentre con il decreto legislativo n. 532 del 1999, relativo alla disciplina del lavoro notturno, era stata data attuazione, non solo alla direttiva 93/104, ma anche alla delega conferita al Governo dall’art. 17, comma 2, della legge n. 25 del 1999. Pertanto, l’adempimento agli obblighi derivanti dalla appartenenza alla Unione Europea ha fornito l’occasione per dare un assetto organico e definitivo all’intera materia dell’orario di lavoro.
Il decreto in esame unifica infatti la disciplina del tempo di lavoro e quella dei riposi, attuando in larga parte i contenuti del menzionato Accordo interconfederale del 1997 e garantendo un ampio spazio di intervento all’autonomia collettiva per ciò che riguarda la modulazione dei tempi di lavoro (orario normale multiperiodale, gestione degli straordinari, limiti di orario massimo, ecc.) in rapporto alle esigenze produttive e organizzative. Per le parti riguardanti anche il personale dipendente dalle pubbliche Amministrazioni, la circolare è stata redatta d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica.
....
Collegati
27.4.20 CSBCP
Il Consiglio Superiore dei beni culturali e paesaggistici, sulla base della discussione avutasi nella seduta del 27 apri...
INAIL, 2020
Nonostante negli ultimi anni sia aumentato il numero delle attività lavorative soggette a ri...
Oggetto: Tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore. Strumenti preventivi e indicazioni operative.
Richiamando i contenuti delle note prot. nn. 463...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024