Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.847
/ Documenti scaricati: 32.948.597
/ Documenti scaricati: 32.948.597
Prepared by the Health and Safety Laboratory for the Health and Safety Executive 2013
Hydraulic injection can be defined as the puncturing of the epidermis by a jet of a fluid under pressure. Hydraulic injection injury is the term used to describe an injury sustained by an individual following an injection of fluid, usually while operating or inspecting pressurised hydraulic equipment. While reported instances of injury through hydraulic injection are comparatively uncommon in the UK, the [...]
Raccolta Check List Sicurezza SUVAPRO
N. 170 Check List
Suva è un'azienda autonoma di diritto pubblico ed è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare).
Fonte: www.suva.ch
Elaborazione Certifico S.r.l. Perugia - IT
[Agg. 11.2011]
Guida non vincolante alle buone pratiche per l'attuazione della Direttiva 2001/45/CE
Requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro: come scegliere le attrezzature di lavoro più idonee all'esecuzione di lavori temporanei in quota
La protezione dei lavoratori contro i rischi legati all'uso di attrezzature di lavoro riveste un ruolo essenziale per la sicurezza e la salute, poiché qualunque attrezzatura di lavoro, pur progettata e fabbricata nel [...]
Art. 26 D. Lgs. 81/2008
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione
Il DUVRI (documento unico di valutazione dei rischi interferenti) sostituisce la precedente informativa (ex art. 7 D. Lgs. 626/94).
In caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi il datore di lavoro committente ha l’obbligo di redigere il DUVRI (art. 26 comma 3), sempre, anche nei casi di affidamenti in cui non sono presenti [...]
Piano di promozione e assistenza “lavoro rischio salute”
Report finale
Nel corso del triennio 2008-2010, nell’ambito delle attività dell’Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Azienda USL di Piacenza, è stato attivato un progetto di Vigilanza e Controllo sui rischi che possono determinare danni riconosciuti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e sulle misure di Prevenzione e Protezione adottate dalle aziende e, in questo contesto, sono state interessate imprese di vari comparti produttivi del territorio.
Dalle [...]
Guida di buona prassi per le PLE
ID 71 | 29.05.2014
Prevenzione degli infortuni causati da intrappolamento e schiacciamento delle persone nella piattaforma
Forum strategico per la sicurezza nei cantieri edili
L'utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) aumenta man mano che ne vengono riconosciuti i vantaggi in termini di produttività e sicurezza.
Molti riconoscono che le PLE sono il modo più sicuro ed efficiente per l'accesso temporaneo in quota per molte attività lavorative.
Il maggiore utilizzo delle PLE per [...]
Il D.Lgs 626/94 ed il Regolamento di attuazione della Direttiva Macchine D.P.R. 459/96: interazioni.
AUTORI
Ing. Marco Maccarelli
FORMATO
Presentazione ppt
ID 21370 | 16.02.2024 / In allegato
Circolare INAIL n. 7 del 15 Febbraio 2024 - Revisione delle tabelle delle...
ID 18229 | 30.11.2022
Raccomandazione (UE) 2022/2337 della Commissione del 28 novembre 2022 sull’elenco europeo delle malatt...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024