Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.665
/ Documenti scaricati: 32.546.310
/ Documenti scaricati: 32.546.310
ID 24070 | 03.06.2025 / In allegato
Negli ultimi anni, la diffusione dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro è stata incentivata da normative nazionali ed europee.
L’arresto cardiaco, principale causa di morte improvvisa, può essere trattato efficacemente con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce, aumentando il tasso di sopravvivenza fino al 60%. Sebbene non obbligatorio, il DAE è raccomandato in luoghi pubblici e aziende.
La formazione al suo utilizzo, integrata nei corsi di primo soccorso, migliora la sicurezza e riduce il rischio aziendale. Il rapido riconoscimento dell’arresto, l’uso del DAE e l’intervento tempestivo dei soccorsi sono fondamentali per salvare vite.
...
Fonte: INAIL
Collegati
Lettera circolare in ordine alla approvazione della Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere
Oggetto: La Commissione Consultiva permanente per la sa...
Rapporto ISTISAN 19/11 - 22.07.2019
Le radiazioni a radiofrequenze (100 kHz-300 GHz) sono utilizzate nelle telecomunicazioni e i...
ID 2352 | News aggiornata 02.03.2016 / Lettera circolare INL dell'11 agosto 2020 prot. 1753
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024