Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del focus sull’individuazione di criticità e bisogni di supporto percepiti dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) nello svolgimento della propria attività e nei rapporti con le altre figure della prevenzione (medico competente e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza).
Il focus mira anche ad analizzare la percezione dell’Rspp sull’utilità e sull’efficacia della formazione obbligatoria (sia individuale, sia dei lavoratori) in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il sistema di prevenzione delineato dal d.lgs. 81/2008, con l’art. 33 affida al servizio di prevenzione e protezione e, di conseguenza, al suo responsabile compiti fondamentali nell’individuazione dei fattori di rischio. Rientra nel compito la valutazione del rischio e la conseguente individuazione delle misure idonee per la sicurezza degli ambienti di lavoro e la tutela della salute dei lavoratori, nonché la definizione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori con specifico riferimento ai rischi presenti in azienda. L’Rspp, inoltre, partecipa attivamente alle attività di consultazione in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro ed alla riunione periodica di cui all’art. 35 del medesimo decreto.
Nei casi previsti dall’art. 34 e specificati nell’allegato 2, i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione possono essere svolti anche direttamente dal datore di lavoro.
L’indagine ha coinvolto un campione di aziende selezionato a partire dalla Banca dati Inail/Csa, rappresentativo della realtà produttiva italiana. Le domande del questionario sono organizzate nelle seguenti aree tematiche:
- criticità e bisogni
- formazione
- rapporto con le figure della prevenzione
- cultura della sicurezza.
INAL 2014
ID 21118 | 10.01.2024 / In allegato Documento tecnico INAIL 2024
Sulla base delle espe...
Approvazione dei programmi del corso di formazione per il conseguimento ed il rinnovo della certificazione di abilitazione all'attivita' di istruttore certificato in ...
ID 5876 | Update News: 07.09.2022
Documenti, Interpelli, sintesi e precisazioni della qualificazione sulla figura del formatore per la salut...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024