Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.468
/ Documenti scaricati: 32.327.182
/ Documenti scaricati: 32.327.182
Bozza 12 Aprile 2014
Il presente documento ha l'obiettivo di inquadrare in un unico testo organico e sistematico le disposizioni di prevenzione incendi applicabili a tutte le attività soggette ai controlli dei Vigili del fuoco, fornendo strumenti di progettazione semplici, versatili ed accettati a livello internazionale, in grado di individuare le soluzioni tecniche necessarie.
L'impostazione generale del presente documento si basa sui seguenti principi:
- generalità:
le medesime metodologie di progettazione della sicurezza antincendio descritte possono essere applicate a tutte le attività;
- semplicità:
laddove esistano diverse possibilità per raggiungere il medesimo risultato si prediligono soluzioni più semplici, realizzabili, comprensibili, per le quali e più facile operare la revisione;
- modularità:
l’intera materia e strutturata in moduli di agevole accessibilità, che guidano il progettista antincendio alla individuazione di soluzioni progettuali appropriate per la specifica attività;
- flessibilità:
per ogni livello di prestazione di sicurezza antincendio richiesto all'attività sono indicate diverse soluzioni progettuali prescrittive o prestazionali. Sono, inoltre, definiti metodi riconosciuti che valorizzano l'ingegneria antincendio, che consentono al progettista antincendio di individuare, autonomamente, specifiche soluzioni progettuali alternative e dimostrarne la validità, nel rispetto degli obiettivi di sicurezza antincendio;
- standardizzazione ed integrazione:
il linguaggio in materia di prevenzione incendi e conforme agli standard internazionali e sono unificate le diverse disposizioni previste nei documenti esistenti della prevenzione incendi in ambito nazionale;
- inclusione:
le persone che frequentano le attività sono considerate un fattore sensibile nella progettazione della sicurezza antincendio, in relazione anche alle diverse abilita (es. motorie, sensoriali, cognitive, ecc.), temporanee o permanenti;
- contenuti basati sull'evidenza:
il presente documento e basato su ricerca, valutazione ed uso sistematico dei risultati della ricerca scientifica nazionale ed internazionale nel campo della sicurezza antincendio;
- aggiornabilità:
il documento e redatto in modo da poter essere facilmente aggiornato al continuo avanzamento tecnologico e delle conoscenze.
Il settore bufalino è di fatto il settore per eccellenza della regione Campania che vanta il 75 per cento della produzione nazionale dei prodotti che ...
ID 21925 | 24.05.2024
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti responsabili o addetti alla sicurezza del servizio di prevenzion...
ID 15102 | 26.11.2022 / Scheda allegata
Ristrutturato il Testo PDF/EPUB del D.Lgs. 81/2008.
In particolare, gli interventi riguardano la navigabilità e ricerca...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024