Slide background




Campagna europea sulla manutenzione sicura 2010

ID 828 | | Visite: 7134 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/828


Campagna europea sulla manutenzione sicura 2010

Campagna europea manutenzione sicura 2010 OSHA

Relazioni dei relatori presentate alla cerimonia di premiazione esempi di buone pratiche sulla manutenzione sicura

27 ottobre 2011 Villa Colonna Bandini Napoli

Elaborazione Certifico Adobe Portfolio - pdf

01. Le buone pratiche sulla manutenzione sicura - F. Grosso, INAIL
02. Rimozione delle polveri nella produzione delle piastrelle in ceramica - Az. USL di Modena e Reggio Emilia
03. Il progetto del Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza Ambienti di Lavoro di Vicenza “Tra terra e cielo” -SPISAL Vicenza
04. Gestione Integrata Manutenzione - Fores Engineering
05. Maggior Supporto - Enel Produzione SpA
06. Il progetto World Class Manufacturing – Tarkett
07. Linee operative per l’organizzazione aziendale della pulizia e del mantenimento dello stato di efficienza degli indumenti di protezione individuale (dpi) – Assosistema
08. La pianificazione della manutenzione dei materiali contenenti amianto e l'informazione ai lavoratori - ENEA
09. La Check-List Manutenzione Macchine Testurizzazioni - Fulgar S.p.A.
10. Sistema informatizzato per la segnalazione e il followup delle situazioni pericolose - Ineos Manufacturing Italia Spa
11. Piano manutenzione preventiva - ISCAR Italia S.r.l.
12. Ispezione interna corpo cilindrico caldaia - Gruppo Sanofi

ITALIA:
Francesca Grosso
INAIL
Dipartimento Processi Organizzativi ex-ISPESL
Via Alessandria, 220/e
00198 Roma

ITALY
Tel. : +39 06 9789 2314
Fax : +39 06 9789 2391
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri è un’iniziativa europea che, nei prossimi due anni, si prefigge lo scopo di promuovere ambienti di lavoro sani e sicuri incoraggiando un approccio integrato e strutturato alla manutenzione.

La manutenzione è un processo che investe tutte le aree della sicurezza e della salute. Le principali cause di infortunio sul lavoro e malattia professionale sono la presenza di scarsi standard di qualità sul lavoro e l’incapacità di tenere gli ambienti di lavoro in buone condizioni.

Questo processo inizia con una buona pianificazione, che dovrebbe essere efettuata prima ancora che il personale addetto alla manutenzione si rechi sul luogo di lavoro, e dovrebbe terminare soltanto dopo che ciascun intervento di manutenzione è stato controllato e approvato.

Ciò di cui hanno bisogno gli ambienti di lavoro in Europa è un approccio alla manutenzione integrato, basato sulla valutazione dei rischi, che tenga conto di ogni singola fase del processo di manutenzione e delle diverse esigenze di datori di lavoro e contraenti, e che coinvolga direttamente i lavoratori.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Campagna Manutenzione Sicura OSHA 2010_Rev00.pdf)Campagna Manutenzione Sicura OSHA 2010_Rev00
OSHA
IT11121 kB1114

Tags: Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 15, 2025 468

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 11, 2025 535

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto

Più letti Sicurezza