Slide background




Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna

ID 6688 | | Visite: 4088 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/6688

Studio epidemiologico mortalit  asbesto correlato OGR Bologna

Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna

Studio epidemiologico di mortalita’ nella coorte di lavoratori dipendenti fs assegnati all’ ogr di bolognastudio epidemiologico di mortalita’ nella coorte di lavoratori dipendenti fs assegnati all’OGR di Bologna.

L'obiettivo principale dello studio è rappresentato dalla valutazione della mortalità per cause nella coorte dei lavoratori OGR nel periodo 1960-2014. Oltre a ciò, obiettivi secondari sono:

a) la valutazione della variazione per variabili temporali della mortalità per alcune cause asbesto-correlate, ed in particolare verificare l‟andamento a oltre 50 anni di latenza;
b) la valutazione dei rischi nella mortalità per mansioni; c) la valutazione del rapporto tra i tassi di mortalità per tumore maligno del polmone e mesotelioma maligno della pleura

I primi casi segnalati per l‟OGR di Bologna risalgono alla metà degli anni ‟80 (16); negli anni successivi gli ulteriori casi sono stati oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche relative ai mesoteliomi da esposizione all‟amianto presso le OGR o in generale nel settore dei trasporti ferroviari (16-23).

A partire dalla fine degli anni „80 sono pervenute alla UOPSAL città numerose segnalazioni  di tumori correlati all‟esposizione ad amianto, relativi ad ex lavoratori della OGR di Bologna, con un incremento significativo dal 2010. Le dimensioni del fenomeno, le istanze dei lavoratori con le loro rappresentanze sindacali, le evidenze scientifiche precedenti, la disponibilità di una base di dati relativi ai lavoratori dipendenti FS assegnati all‟Officina Grandi Riparazioni di Bologna, l‟atteggiamento collaborativo mostrato dall‟Azienda FS, hanno portato la scrivente UO a intraprendere lo studio retrospettivo di mortalità relativo alla coorte dei dipendenti dell‟OGR di Bologna del quale di seguito si riportano gli obiettivi ed i risultati.

Dall‟integrazione delle varie fonti (libri matricola, squadrari, elenco lavoratori “progetto amianto”, documentazione utilizzata per i rapporti per malattia professionale) si è ottenuto un totale di 3636 lavoratori. L‟inizio dell‟esposizione ad amianto in OGR è riconducibile ai primi anni ‟50, ma i dati dello squadrario che contengono le informazioni sulla mansione, sono disponibili dal 01/01/1957, si è definita, quindi, quest‟ultima come data di ingresso nella coorte da studiare. L‟esposizione ad amianto si è poi protratta per anni presentandoì caratteristiche diverse in termini di numero di esposti ed intensità, con la graduale introduzione di procedure e dispositivi di protezione individuale e collettiva, fino a diventare solo occasionale e di bassa intensità dopo il 1995. Si sono arruolati, perciò, tutti i lavoratori, presenti in azienda alla data del 1/01/1957 (assunti anche prima ), ancora al lavoro al 01/01/1960, e tutti i nuovi assunti a partire da quest‟ultima data fino al 31/12/1995.

Il totale dei lavoratori oggetto dello studio è pari quindi a 3143 di cui 45 donne

Il periodo di follow-up va dal 01/01/1960 al 31/12/2014. Questo significa che per ciascun soggetto dei 3115 è stato verificato lo stato in vita a partire dal 01/01/1960 fino al 31/12/2014.

Lo studio riguarda solo i lavoratori dipendenti delle FS assegnati alla OGR di Bologna e non i dipendenti delle altre ditte che a vario titolo hanno lavorato all‟interno dello stesso impianto (ditte di coibentazione, ditte di pulizia, etc). I dipendenti di una delle ditte addette alla coibentazione dei rotabili sono stati oggetto di uno studio mirato precedente.

In definitiva la coorte in analisi è costituita da 3115 soggetti, di cui 3071 uomini e 44 donne, per un totale di 114.744,7 anni-persona calcolato come somma degli anni di lavoro dei singoli lavoratori.

AUSL Bologno 2017

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna.pdf
AUSL Bologna - 2017
1376 kB 21

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 61

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 36

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 44

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 35

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 38

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 45

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 55

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza