Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.035
/ Documenti scaricati: 31.394.007
/ Documenti scaricati: 31.394.007
CIIP, febbraio 2020
Pubblicato il "Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.
Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i rapporti tra imprese e professionisti e sistema pubblico di prevenzione e controllo.
___
INDICE
1. INTRODUZIONE
2. LINEE DI INDIRIZZO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA E IL GIUDIZIO DI IDONEITA’
2.1. FINALITA’ ECAMPO DI APPLICAZIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (coordinamento Fulvio D’Orsi)
2.1.1. Aspetti generali
2.1.2. I rischi previsti da specifiche norme di legge
2.1.3. La radioprotezione medica
2.1.4. I rischi non previsti da specifiche norme di legge
2.1.5. Rischio per la sicurezza dei terzi e rischio per la comunità
2.1.6. La sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali
2.1.7. La sorveglianza sanitaria nel lavoro somministrato
2.1.8. L’idoneità per il lavoro all’estero
2.1.9. L’idoneità dei lavoratori di imprese straniere che lavorano in Italia
2.1.10. Il collocamento mirato dei disabili
2.1.11. Gli aspetti di interfaccia casa lavoro
2.1.12. L’art. 5 della L. 300/70
2.1.13. La promozione della salute
2.1.14. Tabella di sintesi
2.2. IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ LAVORATIVA: FORMULAZIONE, CONDIVISIONE, APPLICAZIONE (a cura di Carlo Nava - Giuseppe Taino - Quintino Bardoscia)
2.2.1Aspettigenerali
2.2.2. Il percorso operativo
2.2.3 Il giudizio di idoneitàparziale e l’accomodamento ragionevole
2.2.4 L’uso della Metodologia ICF per la ricollocazione del lavoratore con limitazionie disabilità
3. APPROFONDIMENTI E PROPOSTE
3.1. IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLAVALUTAZIONE DEI RISCHI (a cura di Natale Battevi - Laura Bodini)
3.2. IL RICORSO AVVERSOIL GIUDIZIO DEL MEDICO COMPETENTE (a cura di Antonia Maria Guglielmin)
3.3. “PORTABILITA’” DELLACARTELLACLINICA (a cura di Giuseppe Taino)
3.4. UTILITA’ E UTILIZZO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (a cura di Roberto Dighera)
3.5. ESEMPI DI UTILITA’ E UTILIZZO DEI DATI DELL’ALLEGATO 3B
3.5.1. L’uso dei dati aggregati da parte dei medici competenti (Giovanni Falasca)
3.5.2. L’uso dei dati aggregati da parte dei Servizi di Prevenzione delle ASL (a cura di Battista Magna)
3.6. RAPPORTI CONTRATTUALI, FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (a cura di Susanna Cantoni)
Fonte: CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione
...
Collegati:
Il Documento allegato è stato predisposto a partire dai rilievi e dagli approfondimenti tecnici condotti a seguito di un infortunio m...
ID 20952 | 12.12.2023 / In allegato
Nota VVF prot. 6 dicembre 2023 n. 18291 - Allegato IV del decreto 2 settembre 2021 - Refuso
A seguito di segnalazioni pervenute...
Determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
(GU n. 278 del 8 novembre 1965)
Non più in vigor...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024