Slide background




Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria

ID 10026 | | Visite: 3232 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/10026

Primo documento di consenso slla soveglianza sanitaria

Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria

CIIP, febbraio 2020

Pubblicato il "Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.

Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i rapporti tra imprese e professionisti e sistema pubblico di prevenzione e controllo.

___

INDICE
1. INTRODUZIONE
2. LINEE DI INDIRIZZO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA E IL GIUDIZIO DI IDONEITA’
2.1. FINALITA’ ECAMPO DI APPLICAZIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (coordinamento Fulvio D’Orsi)
2.1.1. Aspetti generali
2.1.2. I rischi previsti da specifiche norme di legge
2.1.3. La radioprotezione medica
2.1.4. I rischi non previsti da specifiche norme di legge
2.1.5. Rischio per la sicurezza dei terzi e rischio per la comunità
2.1.6. La sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali
2.1.7. La sorveglianza sanitaria nel lavoro somministrato
2.1.8. L’idoneità per il lavoro all’estero
2.1.9. L’idoneità dei lavoratori di imprese straniere che lavorano in Italia
2.1.10. Il collocamento mirato dei disabili
2.1.11. Gli aspetti di interfaccia casa lavoro
2.1.12. L’art. 5 della L. 300/70
2.1.13. La promozione della salute
2.1.14. Tabella di sintesi
2.2. IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ LAVORATIVA: FORMULAZIONE, CONDIVISIONE, APPLICAZIONE (a cura di Carlo Nava - Giuseppe Taino - Quintino Bardoscia)
2.2.1Aspettigenerali
2.2.2. Il percorso operativo
2.2.3 Il giudizio di idoneitàparziale e l’accomodamento ragionevole
2.2.4 L’uso della Metodologia ICF per la ricollocazione del lavoratore con limitazionie disabilità
3. APPROFONDIMENTI E PROPOSTE
3.1. IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLAVALUTAZIONE DEI RISCHI (a cura di Natale Battevi - Laura Bodini)
3.2. IL RICORSO AVVERSOIL GIUDIZIO DEL MEDICO COMPETENTE (a cura di Antonia Maria Guglielmin)
3.3. “PORTABILITA’” DELLACARTELLACLINICA (a cura di Giuseppe Taino)
3.4. UTILITA’ E UTILIZZO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (a cura di Roberto Dighera)
3.5. ESEMPI DI UTILITA’ E UTILIZZO DEI DATI DELL’ALLEGATO 3B
3.5.1. L’uso dei dati aggregati da parte dei medici competenti (Giovanni Falasca)
3.5.2. L’uso dei dati aggregati da parte dei Servizi di Prevenzione delle ASL (a cura di Battista Magna)
3.6. RAPPORTI CONTRATTUALI, FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (a cura di Susanna Cantoni)

Fonte: CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione

...

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria.pdf
CIIP, Febbraio 2020
1118 kB 177

Tags: Sicurezza lavoro Medico competente Datore lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 46

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 63

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 79

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 41

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 42

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza