Slide background




Ergo Toolkit Suite / Nuovo applicativo valutazione rischio da sovraccarico biomeccanico

ID 23176 | | Visite: 647 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/23176

Ergo Toolkit Suite Nuovo applicativo valutazione rischio da sovraccarico biomeccanico

Ergo Toolkit Suite / Nuovo applicativo valutazione rischio da sovraccarico biomeccanico

ID 23176 | 22.12.2024 / In allegato Manuale (IT/EN)

Ergo Toolkit Suite, è online il nuovo applicativo per gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

Disponibile in italiano e in inglese, l’applicativo è stato realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.

È disponibile online la nuova applicazione Ergo Toolkit Suite che consente di gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico di un’attività lavorativa. L’applicativo può essere impiegato per analizzare situazioni reali o come strumento di simulazione utile alla progettazione o alla modifica di compiti, strumenti e postazioni di lavoro, con una scelta di modelli di analisi oggetto di normazione tecnica o riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale o, infine, validati dalla prassi comune di utilizzo.

Ergo Toolkit Suite mette a disposizione una serie di modelli con i quali è possibile analizzare il sovraccarico biomeccanico di un’attività lavorativa che richiede un impegno importante del sistema muscolo-scheletrico dovuto a: assunzione di posture non adeguate, azioni di movimentazione manuale o trasporto dei carichi, movimenti ripetitivi degli arti superiori, movimentazione dei pazienti e azioni di traino e spinta. Ergo Toolkit Suite consente di valutare il rischio per ciascuno dei compiti che compongono una giornata lavorativa e, quindi, di stabilire le priorità di intervento e i percorsi preventivi più idonei a ridurre il rischio di un danno fisico all’operatore. L’intero applicativo è disponibile nella versione in lingua italiana e in lingua inglese.

L’utente viene guidato lungo tutto il percorso della valutazione. Si può accedere alla Suite attraverso i servizi online tramite Spid e venire indirizzati a un’area riservata del portale, dove avviare una nuova analisi del rischio oppure visualizzare i dati caricati nel sistema e i risultati di valutazioni già effettuate. I modelli di valutazione disponibili, suddivisi per area tematica (traino e spinta, trasporto, …) sono selezionabili da un apposito menù. Una volta inseriti i dati richiesti da ciascun algoritmo di calcolo, è possibile ottenere un report stampabile con il livello di rischio associato al compito analizzato e le eventuali indicazioni per la sua riduzione. Per ogni tipologia di attività si possono utilizzare uno o più modelli di valutazione tra quelli disponibili e, inoltre, modificare le valutazioni già presenti per seguire l’evoluzione del rischio in caso di modifica di alcuni dei parametri dello scenario espositivo analizzato.

_______

Destinatari

Ergo Toolkit Suite è rivolta a datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, medici competenti e quanti sono coinvolti nella progettazione di ambienti, postazioni di lavoro, strumenti e compiti per la valutazione e prevenzione del rischio da sovraccarico biomeccanico.

Finalità dell’applicativo

L’applicazione, realizzata dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza (Ctss) in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale (Dcod), consente di valutare l’entità del sovraccarico biomeccanico, potendo scegliere da una serie di modelli di valutazione disponibili tra quelli più noti reperibili in letteratura quello più appropriato per riconoscere e quantificare la presenza del rischio in ciascuna delle fasi che compongono l’intera giornata lavorativa.

Al termine del processo di inserimento dei dati e del calcolo dell’indice di rischio l’applicazione elabora un report, contenente i dati in base ai quali è stata effettuata la valutazione, i risultati conseguenti eventualmente accompagnati da elaborazioni grafiche e, non ultimo, le indicazioni utili in ottica preventiva o ai fini di un intervento di adeguamento della postazione di lavoro.

L’intero applicativo è disponibile nella versione in lingua italiana e in lingua inglese.

Struttura dell’applicativo

Ergo Toolkit Suite mette a disposizione dell’utente numerose procedure di valutazione, oggetto di normazione tecnica o validate nella prassi comune di utilizzo, utili per l’analisi del sovraccarico biomeccanico dovuto:

- alla postura assunta;
- alla movimentazione manuale e trasporto dei carichi;
- alle azioni di traino e spinta;
- ai movimenti ripetitivi degli arti superiori;
- alla movimentazione dei pazienti.

L’applicazione è appositamente strutturata per guidare l’utente lungo tutto il percorso della valutazione del rischio in ciascuna delle fasi che compongono l’intera giornata lavorativa. Sulla base dei risultati ottenuti, ogni metodo consente di individuare le misure preventive da attuare, sulla base del livello di rischio conseguito, per ridurre il rischio di un danno fisico provocato all’operatore dall’attività lavorativa svolta.

Il percorso di valutazione si articola nei seguenti passaggi:

- inserimento dei dati anagrafici (azienda, lavoratore e gruppo omogeneo di esposizione al rischio);
- composizione della giornata lavorativa (tipologia e durata delle attività svolte e delle pause);
- scelta del metodo di valutazione da applicare per ogni attività inserita;
- inserimento dei dati necessari al calcolo del livello di rischio, con possibilità di stampa del report finale contenente le indicazioni per l’eventuale mitigazione del rischio.

Per ogni tipologia di attività (traino e spinta, movimentazione carichi ecc.) è possibile applicare uno o più modelli di valutazione, per mettere a confronto i risultati ottenuti con metodologie diverse a partire dallo stesso insieme di dati.

Ciascuno dei metodi che compongono Ergo Toolkit Suite è accompagnato da una sezione di approfondimento in cui il metodo è descritto nel dettaglio, dalle indicazioni per compilare correttamente i form di inserimento dati e da una serie di immagini che agevolano l’utente nell’individuazione delle posture assunte da ciascun distretto anatomico coinvolto nell’esecuzione di un particolare gesto lavorativo.

Per permettere all’utente di effettuare valutazioni successive di uno stesso scenario per comprendere come evolve il rischio in caso di modifica di alcuni dei parametri efficaci a determinarlo (ad esempio, dimensioni della postazione di lavoro o cambiamento negli aspetti organizzativi dell’attività) è prevista la possibilità di modificare una valutazione o di duplicarla. Ciò consente di intervenire esclusivamente sui dati cambiati nel tempo senza dover ripetere l’intera fase di data entry.

L’applicazione mette a disposizione dell’utente un glossario, utile alla corretta interpretazione delle informazioni in essa contenute o richieste e una sezione documentale contenente:

- la documentazione ufficiale (o i riferimenti ad essa) dedicata alla valutazione del rischio attraverso i modelli descritti nell’applicazione;
- video-tutorial, per l’analisi del compito lavorativo nelle attività con movimentazioni ripetitive degli arti superiori;
- una raccolta di foto che raccontano il backstage della realizzazione di Ergo Toolkit Suite.

Accesso, garanzia di riservatezza e tutela dell’anonimato

L’utente, che può accedere ai servizi on line tramite l’utenza Spid, è indirizzato a un’area del portale riservata ed è l’unico che può visualizzare i dati inseriti e i risultati delle valutazioni del rischio effettuate.

...

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ergo Toolkit Suite - Manuale utente.pdf)Ergo Toolkit Suite - Manuale utente
 
IT2423 kB126
Scarica questo file (Ergo Toolkit Suite - Manual.pdf)Ergo Toolkit Suite - Manual
 
EN2655 kB101

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC INAIL

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 16

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 70

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 47

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 142

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 160

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 155

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza