IEC 60812: la tecnica FMEA
ID 3082 | | Visite: 29202 | Documenti Riservati Normazione | Permalink: https://www.certifico.com/id/3082 |
IEC 60812: la tecnica FMEA - Analisi dei modi di guasto e dei loro effetti
Un Documento illustrativo dell'FMEA estratto dalla norma IEC 60812 che norma il metodo.
Il metodo FMEA è specificato nella norma IEC 60812 "Tecniche di analisi per l’affidabilità dei sistemi - Procedura per l’analisi dei modi di guasto e dei loro effetti (FMEA)".
FMEA (Failure Mode Effects Analysis) di derivazione aereonautica, automotive e medicale consente di approcciare l’analisi dei rischi di un prodotto o di un processo (nuovo o modificato) correlandola a indici relativi e specificando contromisure che riducono progressivamente l’indice globale di rischio dell’intero progetto di un prodotto o di un processo produttivo. La tecnica si applica a qualsiasi settore merceologico, incluso quello dei servizi.
FMEA/FMECA
Con l'FMEA viene effettuata un’analisi di tipo qualitativo dei singoli componenti di un sistema per determinarne: i “failure mode” (inconvenienti) e gli “effects” (effetti) sul sistema.
FMECA, Failure Mode and Effect Criticality Analisys (“Analisi critica dei modi di guasto/errore e dei loro effetti”) aggiunge un percorso di valutazione orientato all’assunzione di decisioni operative coerenti.
La FMEA è un’analisi di tipo qualitativo, la FMECA aggiunge valenze quantitative. Nell’uso, ormai, quando si parla di FMEA si intende la FMECA.
PROCESSO
Analisi qualitativa
Per prima cosa è descritto il corretto svolgimento delle attività necessarie a realizzare il servizio o il corretto funzionamento del bene. In riferimento a ciò vengono elencati:
- tutti i possibili modi di errore/guasto,
- i loro effetti,
- le cause potenziali.
L’analisi qualitativa (FMEA propriamente detta) termina a questo punto, a seguire si valutano le criticità (analisi quantitativa).
Analisi quantitativa
I tre elementi analizzati sono presi in considerazione associandovi un giudizio di valore su criteri predefiniti, che permetterà di calcolare un indice di priorità del rischio (IPR).
Vengono considerate:
- la probabilità che si verifichi la causa del modo di errore/guasto (e quindi del guasto);
- la gravità degli effetti dell’errore/guasto;
- la rilevabilità dell’errore/guasto.
Elaborato Certifico Srl - IT 2016
IEC 60812
Analysis techniques for system reliability – Procedure for failure mode and effects analysis (FMEA)
Collegati
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Focus IEC 60812 FMEA .pdf Certifico Srl - Rev. 0.0 2016 |
503 kB | 374 |