Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.888.019
/ Documenti scaricati: 31.888.019
ID 15818 | 21.02.2022 / Documento allegato
Lo scopo della Linee guida è quello di dare un contributo alle norme generali sulla sicurezza attraverso la definizione di regole per il trasporto, lo scarico e lo stoccaggio dei diisocianati aromatici e dei polioli classificati imballati, nonché la gestione dei fusti in acciaio contenenti diisocianati vuoti.
Nelle presenti Linee guida si fa riferimento al Toluene Diisocianato (TDI) e al Difenilmetano Diisocianato (MDI) e ai loro preparati e varianti nella misura in cui essi sono classificati come TDI e MDI.
I preparati contenenti solventi non sono trattati nell'ambito del presente documento. La decisione del Comitato delle Nazioni Unite riconosce il dato di fatto che l'MDI non possiede requisiti di pericolosità tali da essere inserito nella Classe di pericolo 6.1.
Tuttavia l'MDI, molto opportunamente, continua ad essere regolamentato nei Paesi europei come materiale pericoloso durante la movimentazione e l'utilizzo (vedere il Capitolo 2.2).
Per tale ragione si è deciso di continuare a prendere in considerazione l'MDI nelle presenti Linee guida.
Per evitare la necessità di ripetere le stesse spiegazioni nel testo delle Linee Guida, ogni qualvolta l'MDI è menzionato fra i materiali pericolosi lo si dovrà considerare come tale.
La movimentazione e il trasporto in condizioni di sicurezza dei polioli classificati sono trattati esclusivamente nelle relative sezioni delle presenti Linee guida. I polioli formulati contenenti solventi o idrocarburi sono esplicitamente esclusi, ove non diversamente indicato.
Le presenti Linee guida coprono importanti aspetti delle attività di scarico e stoccaggio di TDI / MDI imballato dal punto di carico al punto di consegna. Esse prendono in considerazione unità di trasporto quali rimorchi ribaltabili, rimorchi telonati, rimorchi a temperatura controllata e rimorchi a cassone. Viene fatto riferimento ai controlli normativi esistenti (ad es., UN, REACH o SEVESO) soltanto quando ciò è considerato necessario ai fini di una maggiore chiarezza.
La società di trasporto deve sempre fornire attrezzature idonee alle operazioni da effettuare e ottemperare a tutti i requisiti legali applicabili. Deve inoltre garantire che gli autisti siano idonei all'esercizio delle funzioni e abbiano superato la necessaria formazione in ottemperanza ai requisiti legislativi e a quelli del sito, in particolare per quel che riguarda il trasporto e la movimentazione di merci pericolose.
ISOPA 2014
Collegati
ID 953 | 22.08.2014 / In allegato
Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri ute...
ID 20329 | 20.09.2023 / In allegato
Decreto 7 agosto 2023
Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consu...
La bozza delle modifiche degli allegati A e B dell'ADR (ADR 2013).
Il documento contiene l'elenco consolidato degli emendamenti degli Allegati A e B dell’ADR 2013 adottati dal WP15 del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024