Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 22962 of our articles broken down into Months and Years.

Dangerous Goods check list / Documentation 61th IATA DGR 2020

  Dangerous Goods check list / Documentation 61th IATA DGR 2020 Addendum to the 61st Edition The IATA Dangerous Goods Regulations (DGR) manual is the global reference for shipping dangerous goods by air and the only standard recognized by airlines. IATA is "THE" industry standard for shipping dangerous goods by air. The IATA DGR is the most complete, up-to-date, and user-friendly reference manual trusted by the industry for over 50 years. Whether you’re a shipper, manuf [...]

REF 6 report on classification and labelling of mixtures

REACH-EN-FORCE 6 (REF 6) report on classification and labelling of mixtures ECHA, 17 dicembre 2019 Il sesto progetto del Forum di applicazione a livello UE (REF-6) si è concentrato sulla classificazione e l'etichettatura delle miscele. Le miscele più comuni controllate erano i prodotti per il lavaggio e la pulizia; biocidi; rivestimenti, vernici, diluenti e svernicianti; adesivi e sigillanti; profumi per ambienti e prodotti per rinfrescare l'aria - questi sono noti per conten [...]

Progetto UNI/PdR | Sistemi di protezione antifurto

Progetto UNI/PdR | Sistemi di protezione antifurto UNI, 17 Dicembre 2019 Il Tavolo UNI/PdR "Sistemi di protezione antifurto a base di resina bicomponente" ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di prassi di riferimento intitolato “Sistemi di difesa passiva a base di resina bicomponente (SDPR) – Linee guida per la progettazione, l’assemblaggio e l’installazione”. Frutto della collaborazione con ASSOVALORI (associazione che rappresenta le più importanti Aziende italiane ... [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 8/2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 8 del 02 Dicembre 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è prot [...]

Summary list of titles and references of harmonised standards

Summary list of titles and references of harmonised standards ID 9604 | Update 12.02.2020 Elenchi riferimenti norme armonizzate ECLa Commissione Europea, rende disponibili gli elenchi consolidati dei riferimenti delle norme armonizzate pubblicate non più come decisioni, ma con "Decisioni di esecuzione" (in lingua EN). The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reprodu [...]

Direttiva (UE) 2017/2110

Direttiva (UE) 2017/2110 Direttiva (UE) 2017/2110 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2017, relativa a un sistema di ispezioni per l'esercizio in condizioni di sicurezza di navi ro-ro da passeggeri e di unità veloci da passeggeri adibite a servizi di linea e che modifica la direttiva 2009/16/CE e abroga la direttiva 1999/35/CE del Consiglio. GU L 315 del 30.11.2017... [...]

Direttiva (UE) 2017/2109

Direttiva (UE) 2017/2109 Direttiva (UE) 2017/2109 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2017, che modifica la direttiva 98/41/CE del Consiglio, relativa alla registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri che effettuano viaggi da e verso i porti degli Stati membri della Comunità, e la direttiva 2010/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle formalità di dichiarazione delle navi in arrivo e/o in partenza da porti degli Stati membr [...]

Circolare Inail n. 33 del 13 dicembre 2019

Circolare Inail n. 33 del 13 dicembre 2019 Evoluzione del servizio telematico “Cruscotto infortuni” – Accesso ai dati delle Comunicazioni di infortunio. L’Inail a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, che all’articolo 21, comma 4, ha disposto l’abolizione del Registro infortuni, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo in grado di fornire dati [...]

CEI EN 61477

CEI EN 61477 (IEC 61477)  Codifica CEI: 78-13 Lavori sotto tensione - Prescrizioni minime per l’uso di attrezzi, di dispositivi e di equipaggiamenti La presente Norma generica fornisce i requisiti minimi necessari per specifici aspetti per la fabbricazione, per la scelta, per l’uso e la manutenzione degli attrezzi, dei dispositivi e degli equipaggiamenti per lavori sotto tensione.Essa fornisce alle persone esperte informazioni quali:1) caratteristiche dei dispositivi e degl [...]

CEI EN IEC 60900 (CEI 11-16)

CEI EN IEC 60900 (CEI 11-16)  Lavori sotto tensione - Attrezzi manuali per tensioni fino a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua”. La nuova edizione del mese di settembre annulla e sostituisce la precedente del 2015 che rimane applicabile fino al 25-07-2021 e ne costituisce una revisione tecnica. Rispetto alla precedente, vengono introdotte le seguenti modifiche tecniche significative:- aggiunta di una terza categoria di attrezzi, ovvero gli attrezzi di lavoro a mano ibrid... [...]

CEI 20-45 | Cavi per energia CPR

CEI 20-45: Variante V2 2019 Aggiornata la CEI 20-45 per la conformità al Regolamento (UE) 305/2011 CPR CEI 20-45;V2 (2019) Cavi per energia isolati in gomma elastomerica ad alto modulo di qualità G18, sotto guaina termoplastica o elastomerica, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi con caratteristiche aggiuntive di resistenza al fuoco. Tensione nominale U0/U: 0,6/1 kV Con la Variante V2 [...]

Servizi igienici nei cantieri: Normativa

Servizi igienici nei cantieri: Normativa ID 9697 | 14.12.2919 Dopo il Documento sui Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro in generale, Documento dettaglio dell'evoluzione normativa per i Servizi igienici assistenziali a servizio dei cantieri. Dal D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 (abrogato) al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Inoltre devono essere presi in esame i riferimenti dei Regolamenti d'igiene locale (regionali/comunali) qualora riportino indicazioni. Excu [...]

Legge 12 dicembre 2019 n. 141 | Legge clima

Legge 12 dicembre 2019 n. 141 | Legge clima Legge 12 dicembre 2019 n. 141 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.  (GU Serie Generale n.292 de [...]

DM 37/2008: Allegati obbligatori DiCo Impianti

DM 37/2008: Allegati tecnici obbligatori  (ATO) Dichiarazione di Conformità Impianti (DiCo) ID 7692 | 02.02.2019 Documento completo in allegato In allegato tutti i Modelli per gli allegati obbligatori, aggiornati alla data, per tipologia di impianto, da allegare alla Dichiarazione di Conformità (parte integrante):DM 37/2008 - Allegati obbligatori DiCo Impianti Rev. 00 2019A. Linee guida CIG n. 1 2018B. Linee guida CIG n. 11 2018C. Dichiarazione Conformità Imp [...]

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom | 13.12.2019

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom | 13.12.2019 Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 13 del 17 gennaio 2014) GU L 324/80 del 13.12.2019 ... Pa [...]

Decisione (UE) 2019/2135

Decisione (UE) 2019/2135 | Minamata eliminazione progressiva amalgama dentale Decisione (UE) 2019/2135 del Consiglio del 21 novembre 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell’Unione europea, alla terza riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all’adozione di una decisione sull’eliminazione progressiva dell’amalgama dentale e che modifica l’allegato A della convenzione GU L 324/1 del 13.12.2 [...]

PdR in consultazione | MOG salute e sicurezza sul lavoro

PdR in consultazione | MOG salute e sicurezza sul lavoro Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro Nel corso della riunione del Tavolo “MOG micro e piccole imprese” svoltasi a Trento lo scorso 11 ottobre, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese”. [...]

Linee di indirizzo Sgsl per l'esercizio dei parchi eolici

Linee di indirizzo Sgsl per l'esercizio dei parchi eolici INAIL, 2019 La particolare conformazione delle diverse tipologie di macchine eoliche, necessaria al migliore sfruttamento dell’energia fornita dal vento, richiede l’adozione di particolari misure tecniche e procedurali. Tali misure sono necessarie, ad esempio, per l’accesso dei lavoratori alle parti che richiedono controlli e manutenzione o per la movimentazione dei materiali e delle attrezzature necessarie fino a [...]

DM 28 luglio 1958

DM 28 luglio 1958 Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali (GU n. 189 del  6 agosto 1958) Abrogato da: Decreto Ministeriale n.388 del 15 luglio 2003 [...]

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 322

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 322 Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nell'industria della cinematografia e della televisione (GU n.109 del 5-5-1956 - SO)______ Testo nativo e Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti: 26/01/1995 DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (in SO n.9, relativo alla G.U. 26/01/1995, n.21) CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 321

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 321 Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa.  (GU n.109 del 5-5-1956 - SO)______ Testo nativo e Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti: 11/06/1956Avviso di rettifica (in G.U. 11/06/1956, n.142) 26/01/1995DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (in SO n.9, relativo alla G.U. 26/01/1995, n.21) CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320 Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro in sotterraneo. (GU n. 109 del 5-5-1956 - SO) D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320... Capo I - Disposizioni generali 1. Campo di applicazione. Le norme di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro contenute nel presente decreto si applicano ai lavori eseguiti in sotterraneo per costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi e opere simili, a qualsiasi scopo destinati, ai qual [...]

JRC 2019 | Prevenzione degli sprechi alimentari

JRC 2019 | Prevenzione degli sprechi alimentari Studio JRC (EU) 2019 Sviluppo di un quadro di valutazione per valutare le prestazioni delle azioni di prevenzione degli sprechi alimentari Lo spreco alimentare è considerato una sfida alla sostenibilità e la sua riduzione è sostenuta dall'obiettivo di sviluppo sostenibile 12.3. Lo sviluppo di azioni di prevenzione degli sprechi alimentari è quindi essenziale. Per identificare le azioni di prevenzione più [...]

UNI EN 474-1:2019 | Macchine movimento terra

UNI EN 474-1:2019 | Macchine movimento terra UNI EN 474-1:2022 Pubblicazione da UNI il 21 luglio 2022 la UNI EN 474-1:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali UNI EN 474-1:2019 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019 La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e delle tr [...]

UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori

UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori UNI ISO 23853:2019 Apparecchi di sollevamento - Addestramento di imbracatori e segnalatori Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019 La norma specifica l'addestramento minimo da impartire agli imbracatori e ai segnalatori per sviluppare le abilità di base per l'imbracatura e per impartire le conoscenze necessarie per la competenza richiesta agli imbracatori e ai segnalatori come definito nella norma ISO 15513. Adotta: [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 49771 | 09 Dicembre 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 09 dicembre 2019 n. 49771 Guanto trascinato dai rulli in lavorazione. Mancata predisposizione di idonei requisiti di sicurezza della calandra Penale Sent. Sez. 4 Num. 49771 Anno 2019Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 14/11/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di L'Aquila, pronunciando nei confronti degli odierni ricorrenti C.E. e DG.A., con sentenza del 18/7/2018, in parziale riforma della sentenza emessa in data 1 [...]

Certifico ADR Manager 2019.12 Update Dicembre 2019

Certifico ADR Manager 2019.12 | Update Dicembre 2019 2000/2019 Rev. 2019.12 Download Dettagli Versione 2019.12 Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010): - Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc- Redazione Prassi e procedure Impresa- Redazione Relazione iniziale- Redazione Relazione annuale (*)- Redazione Relazione straordinaria- Redazion [...]

Decreto 2 dicembre 2019 | Dematerializzazione certificato medico

Decreto 2 dicembre 2019 | Dematerializzazione certificato medico  Decreto 2 dicembre 2019 Dematerializzazione del certificato medico attestante l'idoneita' psicofisica dei conducenti di veicoli a motore.   (GU Serie Generale n.291 del 12-12-2019) Art. 1. Trasmissione dell’attestazione dei requisiti di idoneità psicofisica 1. Ai fini del rilascio della patente di guida, i medici e le commissioni mediche locali di cui all’art. 119 del codice della s [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/2125

Regolamento delegato (UE) 2019/2125  Regolamento delegato (UE) 2019/2125 della Commissione del 10 ottobre 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative all’esecuzione di controlli ufficiali specifici del materiale da imballaggio in legno, la notifica di alcune partite e le misure da adottare nei casi di non conformità GU L 321/99 del 12.12.2019 Entrata in vigore: 01.01.2020 Esso [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/2124

Regolamento delegato (UE) 2019/2124 Regolamento delegato (UE) 2019/2124 della Commissione del 10 ottobre 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme per i controlli ufficiali delle partite di animali e merci in transito, trasbordo e successivo trasporto attraverso l’Unione, e che modifica i regolamenti (CE) n. 798/2008, (CE) n. 1251/2008, (CE) n. 119/2009, (UE) n. 206/2010, (UE) n. 605/2010, (UE) n. 142/20 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024