Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.534
/ Documenti scaricati: 32.460.447
Featured

F-gas | D.D. 29 Gennaio 2019 Schemi di accreditamento

Schemi di accreditamento

F-gas | D.D. 29 Gennaio 2019 Schemi di accreditamento

ID 7727 | 06.02.2019

Sistema di certificazione delle persone fisiche e delle imprese

Il D.P.R. n. 146/2018 adegua alle nuove disposizioni del Regolamento (UE) n. 517/2014 il sistema di certificazione istituito con il D.P.R. n. 43/2012. Tale sistema di certificazione delle persone fisiche e delle imprese prevede che l’Organismo nazionale italiano di accreditamento, “ACCREDIA”, rilasci un accreditamento agli Organismi di certificazione sulla base di appositi schemi di accreditamento approvati dal Ministero dell’Ambiente (articolo [...]

Featured

Collegamento bombola GPL: Regola dell'Arte

Collegamento bombola GPL   Regola dell Arte

Collegamento bombola GPL | Regola dell'Arte

ID 7165 | 24.01.2019

Breve illustrazione riguardo le modalità di collegamento di singole bombole GPL ad un apparecchio utilizzatore mobile, ad un impianto fisso, con apparecchio mobile e ad un impianto fisso, con apparecchio fisso o ad incasso.

Norma tecniche di riferimento

UNI 7131:2014 - Impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio

Data entrata in vigore: 27 maggio 2014

La norma stabilisce i criteri per [...]

Rapporto 2018 sugli energy manager in Italia

Rapporto Energy manager 2018

Rapporto 2018 sugli energy manager in Italia

Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche

Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10.

Glossario e definizioni
Obiettivi e struttura del rapporto
La FIRE in sintesi
Gli energy manager
La figura [...]

Decreto 11 marzo 2008

Decreto 11 marzo 2008

Attuazione dell'articolo 1, comma 24, lettera a), della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini dell'applicazione dei commi 344 e 345 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296. 

(GU n.66 del 18-03-2008)

Allegato:

Decreto 11 marzo 2008 coordinato con Decreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo [...]

Decreto 26 gennaio 2010

Decreto 26 gennaio 2010

Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici.

(GU n. 35 del 12/02/2010)

Collegati

Auto elettrica: ricarica wireless

ricarica wireless

Auto elettrica: ricarica wireless

Il futuro dell'auto elettrica probabilmente sarà incentrato sulla ricerca di metodi per l'ottimizzazione del sistema di ricarica.

La ricarica wireless rappresenta il metodo più efficiente che permetterà di convincere all'acquisto dell'auto elettrica anche quegli automobilisti ad oggi dubbiosi a causa del sistema di ricarica tramite cavo.

Sulla ricarica wireless sono attualmente molti gli studi in corso.

Ad esempio, BMW ha già lanciato il suo sistema di ricarica senza fili che è già un optional per la [...]

Featured

Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI

Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI

ID 3224 | Modelli aggiornati 10.2016 (MISE/CTI)

Decreto ministeriale 10 febbraio 2014: Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica.

Tutti i Modelli ed Esempi compilabili previsti dal DM 10.02.2014 approvati MISE e CTI (Comitato Termotecnico Italiano), vedi anche FAQ MISE.

Elenco Libretti e Rapporti di controllo di efficienza energetica, nonché esempi applicativi di cui al Decreto Ministeriale 10 febbraio 2014:

00. Libretto di impianto compilabile. File PDF completo
Il [...]

Direttiva 2001/77/CE

Direttiva 2001/77/CE

Direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 settembre 2001, sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità

(GU L 283 del 27.10.2001)

Recepita con: Decreto legislativo 387 del 2003

Abrogata da: Direttiva 2009/28/CE

Collegati

Conto Energia | Impianti fotovoltaici

Conto Energia impianti fotovoltaici

Conto Energia | impianti fotovoltaici

Incentivi alla produzione di energia da impianti fotovoltaici connessi alla rete

Il Conto Energia è stato introdotto in Italia con la Direttiva 2001/77/CE recepita con l’approvazione del Decreto legislativo 387 del 2003. Questo meccanismo è diventato operativo con l’entrata in vigore del Decreto 28/07/2005 e del Decreto 06/02/2006 (I° Conto Energia) che hanno introdotto il sistema di finanziamento in conto esercizio della produzione elettrica.

Con il D.M. 19/02/2007 (II° Conto Energia) sono state introdotte alcune novità come l’applicazione della tariffa incentivante su tutta l'energia prodotta dall’impianto,

Certificato collaudo impianto fotovoltaico

Certificato collaudo impianto fotovoltaico

Certificato collaudo impianto fotovoltaico

Il certificato di collaudo dell'impianto fotovoltaico è un documento obbligatorio per poter accedere alle tariffe incentivanti del conto energia. Il collaudo è un atto tecnico-amministrativo, che si colloca alla fine dell'installazione dell'impianto stesso. Serve innanzitutto a salvaguardare gli interessi del committente, perché una mancata produzione di energia a causa di un guasto significherebbe un minor resa dell’impianto stesso in termini economici. Il collaudo rappresenta una delle attività più importanti nella fase di realizzazione dell'impianto in quanto [...]

Featured

Circ. 3717 del 13 marzo 2019 | Attività di installazione degli impianti

Circolare 3717 13 marzo 2019

Circolare 3717 del 13 marzo 2019 - Attività di installazione degli impianti. Limitazioni

La Circolare 3717 del 13 marzo 2019 fornisce indicazioni alle CCIAA in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione degli impianti).

Oggetto: D.M. 37/2008 - installazione di impianti tecnologici - abilitazioni piene e/o limitate

Si fa riferimento al decreto in oggetto che disciplina, da oltre 10 anni, il settore degli impianti tecnologici precedentemente normati dalla L.46/1990.

Con circolari e lettere circolari questa Amministrazione ha proceduto, nel tempo, a [...]

Featured

Ecobonus ENEA 2019

Ecobonus ENEA 2019

Ecobonus ENEA 2019 | Bonus casa 2019

https://bonuscasa2019.enea.it

Il presente sito web consente esclusivamente l’invio delle dichiarazioni i cui lavori sono completati nell'anno 2019.

Sito dedicato esclusivamente agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell'art.16.bis del DPR 917/86 (TUIR) e successive modificazioni.

Il termine per la trasmissione dei dati all’ENEA è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per gli interventi la cui data [...]

Featured

Vademecum impianti a gas uso domestico n. 2 | UNI 7129-2:2015

Cover Impiantigas 2

Vademecum impianti a gas uso domestico n. 2 | UNI 7129-2:2015

Il presente documento (N. 2 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, l’installazione degli apparecchi di utilizzazione, la ventilazione e l’aerazione dei locali di installazione, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:2:2015.

Download preview

Ai sensi della legge n. 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015, la norma UNI 7129-1:X è "regola della buona tecnica" (vedi commento in calce) per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.

Classificazione dei sistemi elettrici

Classificazione dei sistemi elettrici

Classificazione dei sistemi elettrici

Classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione elementi conoscitivi di linee elettriche AT, MT, BT

Si definisce tensione nominale di un sistema il valore della tensione con il quale il sistema è denominato ed al quale sono riferite le sue caratteristiche.

Secondo la pratica corrente, pur se non sancita da alcuna norma, si parla di bassa, media ed alta tensione secondo il seguente criterio:

    AC CC
Bassissima tensione BBT U≤50V U≤120V
Bassa tensione

CEI 11-1: sostituita da CEI EN 61936-1 e CEI EN 50522

CEI 11-1

CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kv c.a

ID 7911 | 07.03.2019

Dal primo novembre 2013, la nona edizione della Norma CEI 11-1 è abrogata e sostituita dalle Norme:

CEI EN 61936-1 (Classificazione CEI 99-2): impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata;
CEI EN 50522 (Classificazione CEI 99-3): Messa a terra degli impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in corrente alternata.

La norma EN 61936 (CEI 99-2) ha lo scopo di rendere [...]

Featured

CEI 64-8: Variante V6 (Variante Fuoco)

CEI 64 8 Variante V6

CEI 64-8: Variante V6 (Variante Fuoco) in inchiesta pubblica

28.02.2019 | Progetto C. 1229

Il presente Progetto di Variante alla Norma CEI 64-8:2012 contiene i testi dei seguenti documenti: 

- A - Variante “Fuoco”
- B - Nuovo Allegato ZA “Classificazione delle influenze esterne” del Capitolo 51 “Regole comuni”
- C – Revisione della Parte 6 “Verifiche”

La Variante “Fuoco” è stata preparata con lo scopo di introdurre modifiche ad una serie di articoli della Norma CEI 64-8 ai fini dell’armonizzazione con i [...]

Featured

Vademecum Messa in servizio Impianti a gas uso domestico | UNI 7129-4:2015

Vademecum UNI 7129-4

Vademecum Messa in servizio Impianti a gas uso domestico | UNI 7129-4:2015

ID 7837 | 23.02.2019

Il presente documento (N. 4 della serie di 5 documenti previsti) illustra le tipologie di impianti a gas per uso domestico e similare per l’utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:4:2015.  La norma definisce i criteri [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 17102 | 28 Giugno 2018

Cassazione Civile 17102 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 17102 | 28 Giugno 2018

___________

Civile Ord. Sez. 2 Num. 17102 Anno 2018
Presidente: ORILIA LORENZO
Relatore: TEDESCO GIUSEPPE
Data pubblicazione: 28/06/2018

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 12362/2014 R.G. proposto da CASTELLANETA DONATO & C. S.a.s.,
Featured

Vademecum Impianti a gas uso domestico N. 1 | UNI 7129-1:2015

Vademecum Impianti a gas uso domestico N. 1 | UNI 7129-1: 2015

Il presente documento (N. 1 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, le tipologie di impianti a gas ad uso domestico, individuandone il dimensionamento, i materiali ed i criteri di posa in opera, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:1:2015.

Download Preview

Ai sensi della legge n. 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015, la norma UNI 7129-1:X è "regola della buona [...]

Guida al cablaggio comunicazioni elettroniche edifici residenziali

Guida al cablaggio comunicazioni elettroniche edifici residenziali

CEI, 04.02.2019

In inchiesta pubblica fino al 10.03.2019 C. 1228 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali”

C. 1228 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali” - CEI 306 2 seguita dal Consigliere Colantoni – scadenza per l’invio dei commenti 10 marzo 2019

L’obiettivo della presente Guida è quello [...]

Delibera ARERA 2 maggio 2013 180/2013/R/eel

Delibera ARERA 2 maggio 2013 180/2013/R/eel

Regolazione tariffaria per prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo connessi in media e bassa tensione, a decorrere dall’anno 2016

Delibera:

1. di approvare la regolazione tariffaria dei prelievi di energia reattiva nei punti di prelievo in media e bassa tensione, a decorrere dall’anno 2016, secondo i criteri riportati nell’Allegato A alla presente deliberazione;

2. di conferire mandato al Direttore della Direzione Infrastrutture di svolgere i necessari approfondimenti per la fissazione delle regole da [...]

Rifasamento: Linee guida ANIE 2019

Rifasamento industriale ANIE 2019

Pubblicate da ANIE tre nuove guide tecniche sul rifasamento industrisle

1. Rifasamento in impianto industriale con correnti distorte - 2019
2. Rifasamento Elettrico Industriale - 2019 
3. Raccomandazioni per l’impiego, in condizioni di sicurezza, dei condensatori statici per rifasamento,delle batterie e degli apparati di rifasamento 

1. Rifasamento in impianto industriale con correnti distorte - 2019
Nel presente documento si approfondisce il caso, accennato nella Guida “Rifasamento elettrico industriale 2019”, di un impianto con correnti distorte dovute alla presenza di armoniche, che viene rifasato con un sistema di rifasamento [...]

Allegati Obbligatori (ATO) Impianti Italgas

Allegati Obbligatori ATO Impianti gas   Italgas

Allegati Obbligatori (ATO) Imprese Impianti Italgas

Update 02.02.2019

Informazioni per installatori

L’installatore, o l’impresa installatrice, si occupa principalmente della messa in servizio dell’impianto di utenza. Può essere anche referente per la costruzione, l’ampliamento, la trasformazione o la manutenzione straordinaria dello stesso.

Il ruolo dell’installatore è fondamentale. Senza di esso noi società di distribuzione non potremmo collegare gli impianti privati alla nostra rete di distribuzione. L’installatore è infatti colui che si occupa di verificare la sicurezza di un impianto a gas.

Delibera 29 gennaio 2019 27/2019/R/gas

Delibera 29 gennaio 2019  27/2019/R/gas

La deliberazione aggiorna le direttive per le connessioni degli impianti di biometano alle reti del gas naturale di cui alla deliberazione 46/2015/R/gas e attua le disposizioni del decreto 2 marzo 2018 in materia di incentivi alla produzione di biometano.

ARERA 2019

D.P.C.M. 11 maggio 2004

D.P.C.M. 11 maggio 2004 

Criteri, modalita' e condizioni per l'unificazione della proprieta' e della gestione della rete elettrica nazionale di trasmissione.

(GU n.115 del 18-05-2004)

Collegati
Codice di Rete

Codice di Rete | Terna

Codice di Rete

Codice di Rete Italiano / Terna

ID 7669 | Update news 24.03.2025 - Codice allegato (senza allegati)

Il Codice di trasmissione, dispacciamento, sviluppo e sicurezza della rete disciplina le procedure a cui Terna deve attenersi nei rapporti con gli utenti della rete.

Il Codice di rete, applicato dal 1° novembre 2005, è stato predisposto in conformità a quanto previsto nel D.P.C.M. 11 maggio 2004 in materia di unificazione tra proprietà e gestione della rete, e sulla base delle direttive dell'allora Autorità per l'energia [...]

Featured

Vademecum sistemi evacuazione combustione | UNI 7129-3:2015

Vademecum 7129 3 2018

Vademecum illustrato Sistemi di evacuazione prodotti della combustione | UNI 7129-3:2015

Doc. 25.11.2018 - Rev. 00 2019

Il presente documento (N. 3 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, le tipologie di impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:3:2015

 Vademecum Impianti [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 della Commissione del 17 novembre 2015 che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti gas fluorurati a effetto serra, nonché per la certificazione delle [...]

Decreto 12 dicembre 2018

Decreto 12 dicembre 2018

Misure di sicurezza ed integrita' delle reti di comunicazione elettronica e notifica degli incidenti significativi

(GU Serie Generale n.17 del 21-01-2019)

Art. 1 Definizioni

1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) «incidente di sicurezza»: una violazione della sicurezza o perdita dell'integrita' che determina un malfunzionamento delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica;
b) «asset critico»: un'infrastruttura in grado di fornire servizi di comunicazione elettronica a un significativo numero di utenti, espresso in [...]

Featured

FAQ Gas Fluorurati ad effetto serra

FAQ FGAS

FAQ Gas Fluorurati ad effetto serra

ID 7563 | 17.01.2019

In allegato FAQ relative alla normativa Gas Fluorurati ad effetto serra aggiornate all'11 gennaio 2019.

Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 recante attuazione del Regolamento (CE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 maggio 2014).

Il D.P.R. n. 146/2018, che entrerà in [...]

Articoli correlati Impianti

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024