Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.423
/ Totale documenti scaricati: 30.243.986

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.243.986 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.243.986 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.243.986 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.243.986 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.243.986 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

"Indice di calore": Misura del rischio da calore

ID 8988 | | Visite: 17881 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/8988

Indice di calore   Misura del rischio da calore

"Indice di calore" (Heat Index): Matrice del Rischio da calore e Misure di protezione / Rev. Luglio 2024

ID 8988 | Rev. 1.0 del 02.07.2024 / Documento completo allegato

Il documento allegato può essere considerato una Valutazione del rischio da calore in ambienti outdoor da strutturare in funzione del tipo di attività.

Negli Stati Uniti il National Oceanographic and Atmospher Administration (NOAA) ha sviluppato un sistema detto "Heat Index" (Indice di calore). L'indice di calore combina sia la temperatura dell'aria che l'umidità relativa. 

L'OSHA ha ripreso il sistema per stabilire il Rischio da calore in ambito lavorativo e individuare le relative misure. Il documento allegato può essere considerato una Valutazione del rischio da calore in ambienti outdoor.

Il rischio da calore è un rischio prevedibile che si ripete durante la stagione estiva e coinvolge tutti i lavoratori che svolgono attività all’aperto.

I lavoratori all'aperto esposti a condizioni calde e umide sono a rischio di malattie legate al calore. Il rischio di malattie legate al calore aumenta quando il clima diventa più caldo e più umido. Questa situazione è particolarmente grave quando il caldo arriva improvvisamente all'inizio della stagione, prima che i lavoratori abbiano avuto la possibilità di adattarsi al caldo.

Per le persone che lavorano all'aperto quando fa caldo, sia la temperatura dell'aria che l'umidità influiscono sulla sensazione di calore. L'"indice di calore" è un singolo valore che tiene conto sia della temperatura che dell'umidità. Maggiore è l'indice di calore, più caldo è il clima, poiché il sudore non evapora e raffredda facilmente la pelle. L'indice di calore è una misura migliore della sola temperatura dell'aria per stimare il rischio per i lavoratori da fonti di calore ambientale.

Il Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/08) obbliga il Datore di Lavoro alla valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari.

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili

1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:

a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28;
b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

_________

Le malattie legate al calore possono essere prevenute

OSHA non ha uno standard specifico che copre il lavoro in ambienti caldi. Tuttavia, ai sensi della legge sulla SSL, i datori di lavoro hanno il dovere di proteggere i lavoratori da gravi rischi riconosciuti sul luogo di lavoro, compresi i rischi legati al calore. Questa guida aiuta i datori di lavoro e i supervisori del cantiere a preparare e attuare piani per i periodi caldi. Spiega come utilizzare l'indice di calore per determinare quando sono necessarie ulteriori precauzioni in un cantiere per proteggere i lavoratori dai contributi ambientali alle malattie legate al calore. I lavoratori che svolgono attività faticose, i lavoratori che indossano indumenti protettivi pesanti o non traspiranti e i lavoratori che sono nuovi a un lavoro all'aperto hanno bisogno di precauzioni aggiuntive oltre a quelle garantite dal solo indice di calore.

I lavoratori non esperti in lavori all'aperto sono generalmente maggiormente a rischio di malattie legate al calore. Ad esempio, OSHA ha indagato su 25 episodi di malattie legate al calore nel 2005. In quasi la metà dei casi, il lavoratore coinvolto era al primo giorno di lavoro e nell'80% dei casi il lavoratore coinvolto era stato solo sul lavoro per quattro o meno giorni. Ecco perché è importante aumentare gradualmente il carico di lavoro o consentire pause più frequenti per aiutare i nuovi lavoratori e coloro che ritornano a un lavoro dopo il tempo a costruire una tolleranza per le condizioni calde. Assicurarsi che i lavoratori comprendano i rischi e siano "acclimatati ".

I lavoratori all'aperto comprendono tutti i lavoratori che trascorrono gran parte del turno all'aperto. Esempi includono operai edili, operai agricoli, addetti ai bagagli, addetti alla trasmissione e al controllo dell'energia elettrica e addetti alla manutenzione del paesaggio e della manutenzione del cantiere. Questi lavoratori sono a rischio di malattie legate al calore quando l'indice di calore è elevato. Ulteriori fattori di rischio sono elencati di seguito. Questi devono essere presi in considerazione anche quando l'indice di calore è inferiore.

Indice di calore elevato / alcuni casi:

- Lavorare alla luce diretta del sole - aggiunge fino a 15 gradi F (9 gradi Celsius) all'indice di calore
- Eseguire lavori prolungati o faticosi
- Indossare indumenti protettivi pesanti o tute impermeabili

Negli Stati Uniti il National Oceanographic and Atmospher Administration (NOAA) ha sviluppato un sistema detto "Heat Index" (indice di calore).

L'indice di calore combina sia la temperatura dell'aria che l'umidità relativa.

Più alto è l'indice di calore, maggiore è il rischio che i lavoratori esposti al calore (all'aperto) possono sperimentare malattie legate al calore.

NOAA national weather service: heat index

NOAA national weather service heat index

Pianificazione misure

plan element 1

plan element 2

_________

Liste di controllo della pianificazione

Utilizzare le seguenti liste di controllo per prepararsi al caldo e assicurarsi che siano state prese tutte le precauzioni appropriate.

Pianificare in anticipo per il caldo: Lista di controllo del datore di lavoro

lista di controllo 1

...

segue in allegato

Fonti 
OSHA Occupational Safety and Health Administration 
NOAA National Oceanic and Atmospheric Administration
Steadman, R.G., 1979: The assessment of sultriness. Part I: A temperature-humidity index based on human physiology and clothing science. J. Appl. Meteor., 18, 861-873.

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 02.07.2024 Aggiornato intero documento
National Weather Service (NWS) 1990 (SR 90-23)
Certifico Srl
0.0 25.08.2019 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Mag 28, 2025 40

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 77

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 104

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 159

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 159

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 149

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto