Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.385.826
/ Documenti scaricati: 32.385.826
ArTeK (Satellite Enabled Services for Preservation and Valorisation of Cultural Heritage) è un progetto finalizzato a fornire uno strumento che permetta di monitorare lo stato di conservazione e il rischio di degrado dei beni culturali inseriti in uno specifico contesto ambientale.
Il progetto, finanziato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) con il sostegno di ASI (Agenzia Spaziale Italiana), è stato coordinato da NAIS (Nextant Applications and Innovative Solutions) con la collaborazione di ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro), ISPRA, CNR-IMAA (Consiglio Nazionale per le Ricerche – Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale), ENAV (Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo), SUPERELECTRIC s.r.l., STRAGO S.p.A. e ipTronix s.r.l.
In questo lavoro sono descritte le attività svolte da ISPRA, finalizzate alla valutazione delle pericolosità di origine antropica e di origine naturale dei siti pilota selezionati per il progetto: Villa Adriana e il centro storico di Tivoli (Tivoli), Civita di Bagnoregio (Bagnoregio), il Parco Regionale Urbano di Monte Orlando e l’area archeologica di Gianola (Gaeta e Formia), l’area archeologica di Baia (Bacoli) e Matera.
...
Fonte: ISPRA
Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione
(G.U. n. 13...
ID 23177 | 23.12.2024
Regolamento (UE) 2024/3234 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, che mod...
ID 3629 | 27.02.2017 / In allegato
CWA 17102:2017
Analisi delle acque: sistema di sensori per il monitoraggio di virus, rotavirus, norovirus, epa...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024