Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.744
/ Totale documenti scaricati: 30.912.061

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.912.061 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.912.061 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.912.061 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.912.061 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.912.061 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali

ID 8348 | | Visite: 3738 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/8348

Riesame attuazione politiche ambientali 2019

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali

Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali 2019 - Italia

Documento di Lavoro dei servizi della Commissione

Bruxelles, 4.4.2019

Nella relazione di riesame dell'attuazione delle politiche ambientali (EIR) del 2017, le principali sfide individuate relative alla loro attuazione in Italia erano:

- migliorare la gestione dei rifiuti, in particolare riducendo il collocamento in discarica e aumentando la raccolta differenziata dei rifiuti nelle regioni meridionali;
- migliorare il trattamento delle acque reflue urbane tramite investimenti adeguati;
- ridurre le emissioni di particolato fine e di biossido di azoto riducendo la congestione del traffico e la combustione di biomassa;
- designare i siti Natura 2000 restanti come zone speciali di conservazione e far sì che la rete Natura 2000 venga gestita in modo da garantire il raggiungimento di uno stato di conservazione soddisfacente di tutti gli habitat e le specie.

Nel periodo 2017-2018, in Italia sono stati organizzati quattro seminari tematici EIR su argomenti generali, i rifiuti, l'aria e l'acqua. Ha inoltre avuto luogo un dialogo tra la Commissione e l'Italia sul piano d'azione dell'UE per la natura. Nel 2017 la Commissione ha avviato il programma TAIEX-EIR Peer-to-Peer (EIR P2P), un nuovo strumento pratico inteso a favorire l'apprendimento reciproco tra le autorità responsabili in materia di ambiente. L'Italia ha beneficiato del sostegno dell'UE tramite le attività del programma EIR peer-to-peer sull'inquinamento atmosferico e le foreste. La struttura regionalizzata dell'Italia implica una condivisione delle responsabilità tra il livello nazionale e regionale, nonché la necessità di un coordinamento efficace all'interno di un sistema di governance multilivello. È necessario conseguire gli obiettivi del programma ambientale elaborato dal governo.

Passi avanti rispetto alla relazione del 2017 nell'affrontare le sfide

Sono stati registrati alcuni progressi nella gestione dei rifiuti, con un aumento continuo e costante del riciclaggio e del compostaggio nel corso degli ultimi sette anni.

Tuttavia, saranno necessari maggiori sforzi per conformarsi agli obiettivi di riciclaggio dell'UE dopo il 2020. Il governo italiano continua nell'opera di bonifica delle discariche irregolari presenti sul territorio; per alcune delle quali la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) impone, dal 2014, sanzioni economiche all'Italia.

L'Italia continua inoltre a essere soggetta a sanzioni dovute all'incapacità di creare una rete appropriata di gestione dei rifiuti in Campania, sebbene la regione abbia compiuto progressi in merito. Sono stati riscontrati passi avanti nello sviluppo di una strategia nazionale di economia circolare e di un piano d'azione sul consumo e sulla produzione sostenibili, alla luce della strategia per lo sviluppo sostenibile del 2017.

Per quanto riguarda la gestione delle risorse idriche, nonostante la pianificazione e la nomina di un commissario straordinario, sono stati registrati progressi alquanto limitati nella riduzione del numero di agglomerati non conformi alla direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, con la conseguente imposizione di sanzioni da parte della CGUE. È necessario continuare a promuovere investimenti nel quadro della pianificazione territoriale (per ridurre l'impermeabilizzazione del suolo) e per garantire il controllo delle inondazioni.

Per quel che riguarda la qualità dell'aria, sono stati registrati progressi limitati nella riduzione delle emissioni totali; per tale ragione, sono stati conclusi accordi tra il governo nazionale e le amministrazioni regionali. Tali accordi hanno incluso misure di pianificazione (come le zone a traffico limitato), incentivi fiscali e miglioramenti tecnici ai veicoli. Tuttavia, nel 2016 e nel 2017 sono stati registrati superamenti della soglia dei valori di particolato e di NO2. La ragione principale dei superamenti è legata all'alta incidenza del traffico stradale in Italia, con più dell'80 % degli spostamenti realizzati tramite veicoli privati, nonché ai metodi di combustione inefficienti in ambienti domestici. È inoltre necessario compiere progressi nella riduzione delle sovvenzioni ai veicoli aziendali, nel garantire parità tra il prezzo della benzina e quello del diesel, nonché nell'investimento in modi di trasporto più sostenibili.

Nell'ambito della rete Natura 2000 restano ancora da designare alcune zone speciali di conservazione. È inoltre necessario migliorare lo stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse unionale, attuando pienamente gli strumenti messi a disposizione da Natura 2000, utilizzando i quadri regionali di azione prioritaria per una migliore integrazione dei fondi UE, e pianificando gli investimenti in modo più strategico.

Il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali del 2019 evidenzia che l'Italia potrebbe garantire un uso più efficiente dei fondi UE e delle opportunità di accesso ai prestiti, evitando la riassegnazione del bilancio destinato all'ambiente ad altri settori e incrementando l'assorbimento dei fondi tramite attività mirate di sviluppo delle capacità.

Esempi di buone pratiche

- L'Italia ha istituito un corpo specializzato di guardie ambientali per far fronte alla criminalità in tale settore.
- Il ministero dell'Ambiente ha promosso in modo efficace i progetti LIFE. Tre dei progetti LIFE più degni di nota sono: GESTIRE 2020 (per la tutela dell'ambiente in Lombardia), PREPAIR (per migliorare la qualità dell'aria nel bacino del Po) e il programma ASAP, che mira a diffondere la conoscenza delle specie esotiche.
- Mappe spaziali impiegate per la modellizzazione della qualità dell'aria e dati scaricabili per analisi nella città di Milano.
- Tetti verdi potenzialmente in grado di dimezzare le inondazioni.
- Buone pratiche a livello regionale per promuovere una migliore gestione delle risorse idriche e dei rifiuti.
- Per quanto riguarda l'economia circolare, negli ultimi due anni si sono moltiplicate le piattaforme di portatori di interessi, le alleanze tra il settore pubblico e quello privato, le iniziative di sensibilizzazione, ed è stato incentivato lo scambio di migliori pratiche.

________

Indice
SINTESI 
1. TRASFORMARE L'UE IN UN'ECONOMIA A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO, CIRCOLARE, EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO DELLE RISORSE, VERDE E COMPETITIVA
Misure a sostegno della transizione all'economia circolare
Gestione dei rifiuti
Cambiamenti climatici 

2. PROTEZIONE, PRESERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE NATURALE
Natura e biodiversità 
Mantenimento e ripristino di ecosistemi e dei relativi servizi 
Stima del capitale naturale
Specie esotiche invasive 
Protezione del suolo
Protezione dell'ambiente marino

3. GARANTIRE LA SALUTE E LA QUALITÀ DELLA VITA DEI CITTADINI
Qualità dell'aria 
Emissioni industriali
Rumore 
Qualità e gestione delle risorse idriche 
Sostanze chimiche
Rendere le città più sostenibili 

4. TASSAZIONE ECOLOGICA, APPALTI PUBBLICI VERDI, FINANZIAMENTI PER L'AMBIENTE E INVESTIMENTI
Tassazione ecologica e sovvenzioni che hanno un impatto negativo sull'ambiente
Appalti pubblici verdi
Finanziamenti per l'ambiente e investimenti

5. POTENZIAMENTO DELLA GOVERNANCE AMBIENTALE
Informazioni, partecipazione del pubblico e accesso alla giustizia 
Assicurazione della conformità 
Efficienza delle amministrazioni ambientali
Accordi internazionali
Sviluppo sostenibile e realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

...

Fonte: Commissione Europea

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali.pdf)Italia e il riesame dell\'attuazione delle politiche ambientali
 
IT2125 kB735

Tags: Ambiente

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 128

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 358

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 106

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 82

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 200

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 120

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 82

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 195

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 304

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto