Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.192
/ Totale documenti scaricati: 29.829.519

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.192 *

/ Totale documenti scaricati: 29.829.519 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.192 *

/ Totale documenti scaricati: 29.829.519 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.192 *

/ Totale documenti scaricati: 29.829.519 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.192 *

/ Totale documenti scaricati: 29.829.519 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.192 *

/ Totale documenti scaricati: 29.829.519 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

ISPRA Quaderni 20/2019 | Ridurre le emissioni climalteranti

ID 7711 | | Visite: 4268 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7711

Ridurre emissioni climalteranti

Ridurre le emissioni climalteranti: indicazioni operative e buone pratiche per gli Enti Locali

ISPRA 20/2019 - Quaderni Ambiente e Società

Le politiche per affrontare i Cambiamenti Climatici sono principalmente la mitigazione e l’adattamento. Questa pubblicazione si concentra sulla mitigazione, cioè l’abbattimento delle emissioni di gas serra o gas climalteranti.

Tra i protagonisti di questo indispensabile e non più rimandabile impegno ci sono sicuramente le città e gli Enti Locali in generale, cui la pubblicazione si rivolge.

Vengono affrontati tre settori sui quali le città hanno la possibilità di intervenire: la mobilità urbana (capitoli 2 e 3), il risparmio di energia (capitolo 4 e 5) e la produzione di energia da fonti rinnovabili (capitolo 6 e 7). I capitoli per ogni settore sono due: il primo fornisce una panoramica delle azioni possibili e degli strumenti a disposizione di un Ente Locale per abbattere le emissioni di gas serra; il secondo una selezione di buone pratiche cui ispirarsi.

Sia il primo che il secondo capitolo di ogni settore hanno un approccio operativo fornendo link e pubblicazioni utili per entrare in azione. La pubblicazione si rivolge agli amministratori e i dipendenti degli Enti Locali. Potrebbe essere inoltre utile per i soggetti coinvolti dagli Enti Locali nei processi di partecipazione alle politiche decisionali.

Precede un capitolo (capitolo 1) in cui si spiega che la pubblicazione intende partire dai “numeri” delle emissioni climalteranti in Italia, con facili tabelle in cui si riportano i dati concreti. La tabella guida aprirà ogni capitolo evidenziando di volta in volta il peso delle emissioni derivanti dal relativo settore a livello nazionale: i trasporti, lo spreco di energia, e la produzione di energia. Anche se la tabella non sarà uno strumento di lavoro per i lettori essi però potranno pesare con i propri occhi il contributo effettivo alle emissioni di gas serra del settore specifico e virtualmente sentirne il peso.

_________

PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE
1. Il contesto
1.1 I Cambiamenti Climatici: Mitigazione ed Adattamento
1.2 A chi sono rivolte le proposte: le città, i comuni
1.3 Come sono organizzate le proposte
1.4 Le basi scientifiche
1.4.1. Gli inventari delle emissioni
1.4.2. La Tabella Guida delle emissioni
1.4.3. Quanto pesa questa CO2? Cosa dicono i Numeri
1.4.4. Impegni al 2030
2. Mobilità Sostenibile
2.1 Emissioni da trasporto
2.2 Perché è importante intervenire urgentemente sull’attuale sistema di mobilità
2.2.1. Impatto sanitario dei trasporti
2.2.2. Impatto climatico dei trasporti
2.3 Il contesto
2.4 Cos’è la mobilità sostenibile
2.5 Gli strumenti 1: i Mobility Manager (di azienda/ente e di area)
2.5.1. La normativa
2.5.2. L’obbligo
2.5.3. L’Ente Locale parte sé stesso
2.5.4. I comportamenti individuali
2.6 Gli strumenti 2: il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
2.7 L’ auto elettrica non sarà la panacea di tutti i mali
2.8 Come ci si muove in una città sostenibile?
2.9 Forme di finanziamento: i fondi europei, nazionali, regionali e i certificati bianchi
2.10 Sinergia tra Mitigazione e Adattamento nel campo dei trasporti
2.11 Altri riferimenti normativi
2.12 Conclusioni
3. Mobilità Sostenibile: schede di buone pratiche
3.1 Trasformare la città in un paese di Ciclisti Urbani
3.2 Ampliare le linee trasporto urbano
3.3 Logistica sostenibile: trasporto di merci urbano
3.4 Al lavoro in bicicletta, con i tutor
3.5 Progettazione di quartieri sostenibili modello
3.6 Ampliamento Zone 30
3.7 Allargamento zona ciclopedonale dei centri storici
3.8 Bici ammesse a bordo di metro, treni, bus e tram
3.9 Incentivare l’uso dei mezzi pubblici esistenti
3.10 Gestione dei parcheggi come leva al cambiamento
3.11 Produzione di biometano per autotrazione da scarti di umido urbano
3.12 Pedaggio per accedere al centro città con l’auto
4. Efficienza energetica
4.1 Introduzione: emissioni da…..spreco!
4.2 Perché è importante agire sull’Efficienza Energetica
4.3 Il ruolo degli Enti Locali
4.4 Azione combinata e contemporanea per rinnovabili ed efficienza energetica
4.5 Il risparmio di energia è anche il risparmio di materia
4.6 I protagonisti delle spreco
4.6.1. Residenziale: le abitazioni
4.6.1.1 Detrazioni fiscali, l’ecobonus
4.6.1.2 Conto Termico
4.6.2. Il non residenziale: edifici pubblici, commerciali, servizi
4.6.2.1 Conto Termico
4.6.2.2 Fondi di Rotazione
4.6.2.3 Certificati Bianchi
4.6.2.4 Detrazioni fiscali e fondi regionali
4.6.3. Industria
4.6.3.1 Super e Iper ammortamento
4.6.3.2 Certificati Bianchi
4.6.3.3 Conto Termico
4.6.3.4 Gli obblighi per le imprese
4.6.3.5 Conclusioni
4.7 Illuminazione pubblica
4.8 Conclusioni
5. Efficienza energetica: schede di buone pratiche
5.1 Rigenerazione energetica dei condomini
5.2 Economia circolare dell’energia
5.3 Efficientamento di un edificio pubblico
5.4 Realizzazione di comunità energetica in ambito urbano
6. Produzione di energia: le fonti rinnovabili
6.1 Perché è importante produrre energia da Fonti Rinnovabili
6.2 Cosa sono le fonti di energia rinnovabili (FER)
6.3 Cosa può fare un Ente Locale
6.4 Come finanziare la produzione da FER
6.5 Conclusioni
7. Produzione di energia: schede di buone pratiche
7.1 Incentivare la produzione da Fotovoltaico dei privati
7.2 Solare Fotovoltaico diffuso
7.3 Minidroelettrico
8. Considerazioni finali
8.1 Il sole in vetrina
8.2 Abbattere le emissioni accompagnando la transizione energetica
8.3 Usiamo gli strumenti che abbiamo

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ridurre le emissioni climalteranti.pdf)Ridurre le emissioni climalteranti
ISPRA 20/2019 - Quaderni Ambiente e Società
IT4147 kB1328

Tags: Ambiente Emissioni Guida ISPRA

Ultimi inseriti

Mag 05, 2025 77

Legge 15 aprile 2025 n. 63

in News
Legge 15 aprile 2025 n. 63 ID 23935 | 05.05.2025 Legge 15 aprile 2025 n. 63 Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale. (GU n.102 del 05.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 122

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto
Mag 04, 2025 135

Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215

in News
Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215 ID 23930 | 04.05.2025 Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica. (GU n.186 del 12.08.2003)_______ Aggiornamenti all'atto… Leggi tutto
Mag 04, 2025 137

Legge 4 agosto 1955 n. 848

in News
Legge 4 agosto 1955 n. 848 / Ratifica Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ID 23928 | 04.05.2025 Legge 4 agosto 1955 n. 848Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 122

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto