Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.696
/ Totale documenti scaricati: 29.104.819

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.696
/ Totale documenti scaricati: 29.104.819

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.104.819 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.104.819 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.104.819 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.104.819 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.104.819 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.104.819 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.104.819 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.696 *

/ Totale documenti scaricati: 29.104.819 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi siti contaminati

ID 7246 | | Visite: 11464 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7246

Linee guida aeroformi

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi nei siti contaminati / SNPA 2018

ID 7246 | 19.11.2018 / In allegato

Le Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi prodotte dal Gruppo di Lavoro 9 bis del SNPA 

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n. 41/18

Linee Guida SNPA 15/2018

Linee Guida SNPA 16/2018

Linee Guida SNPA 17/2018

Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è sempre più utilizzato nell’ambito dei procedimenti di bonifica dei siti contaminati sia in fase di caratterizzazione ambientale, sia per l’esecuzione dell’analisi di rischio sito-specifica, sia per la progettazione degli interventi. In tale contesto è apparso necessario definire con dettaglio maggiore le attività relative alle matrici aeriformi, per le quali le modalità di esecuzione delle indagini, dei campionamenti, delle analisi, nonché l’utilizzo dei dati sperimentali non risultavano sufficientemente consolidate e presentavano differenze all’interno del sistema agenziale.

Il Gruppo di Lavoro Nazionale, GdL 9 bis del SNPA è stato istituito con la finalità di definire una procedura condivisa a livello nazionale per la realizzazione dei presidi di monitoraggio, per il prelievo e l’analisi dei campioni di aeriformi e per l’utilizzo dei dati di campo all’interno dei procedimenti di bonifica.

Il GdL ha prodotto i seguenti documenti tecnici:

rogettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati

- Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati e relative Appendici (Linee Guida SNPA 15/2018)

Il documento “Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati” include indicazioni tecniche condivise a livello nazionale per il campionamento degli aeriformi nell’ambito dei procedimenti di bonifica. Prende in considerazione esclusivamente le procedure di campionamento finalizzate alla valutazione dell’entità della frazione volatile della contaminazione e della emissione di vapori dal suolo e/o dalle acque sotterranee (misure di soil gas, misure di flusso). Non sono invece incluse nel documento le misure di aria effettuate in ambiente sia indoor sia outdoor in quanto, benché importanti anche per la valutazione ambientale del sito, le stesse possono interessare aspetti di valutazione sanitaria dell’esposizione di residenti e/o sicurezza dei lavoratori che non sono di esclusiva competenza del SNPA.

Per gli aspetti di dettaglio delle tecniche di monitoraggio attivo degli aeriformi sono state predisposte due appendici:

Appendice A – Campionamento di gas interstiziali (soil gas survey) in modalità attiva
Appendice B – Misure di flusso (flux chambers) in modalità attiva
Infine, a mero scopo informativo e conoscitivo, viene riportata in “Appendice C – Sistemi di monitoraggio passivo del soil gas” una panoramica delle tecniche di monitoraggio dei gas del suolo mediante “campionatori passivi”. Le considerazioni riportate in tale Appendice sono una disamina della letteratura esistente in materia e pertanto si ritiene utile proporle agli operatori del settore, anche se tuttavia tali tecniche meritano un approfondimento di sperimentazione da parte di SNPA per la validazione in ambito bonifiche.

Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati

Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati (Linee Guida SNPA 16/2018)

Il documento “Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati” illustra le metodiche analitiche da utilizzarsi per le misure degli aeriformi nei siti contaminati sui diversi supporti di campionamento disponibili per il campionamento dei vapori da suolo (fiale a desorbimento con solvente, fiale a desorbimento termico, canister).

Per la definizione delle metodiche analitiche sono state effettuate anche attività sperimentali di interconfronto tra i laboratori su campioni standard di idrocarburi aromatici e composti clorurati, preparati in matrice (fiale a desorbimento chimico e fiale a desorbimento termico). I laboratori coinvolti sono stati quelli di tutte le Agenzie che effettuano analisi in contraddittorio su campioni di aeriformi provenienti da siti contaminati.

Procedura operativa per la valutazione e l utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell analisi di rischio dei siti contaminati

Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio dei siti contaminati (Linee Guida SNPA 17/2018)

Il documento “Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio dei siti contaminati”, alla cui stesura hanno partecipato anche ISS e INAIL per gli aspetti di competenza, illustra i seguenti elementi:

1. approccio graduale per la valutazione dei dati di soil gas nell’AdR
2. criteri alla base della definizione dei valori di riferimento (valori soglia) nei gas del suolo
3. criteri per la valutazione del rischio a partire dai dati di concentrazione nei gas
4. criteri di valutazione delle indagini sui gas interstiziali

Tra le diverse tipologie di monitoraggio di aeriformi, si è deciso di focalizzare l’attenzione sul “soil gas survey” perché attualmente è la tecnica più utilizzata e consolidata nell’ambito della gestione dei siti contaminati.

Al fine di verificare la procedura proposta, la stessa è stata testata su casi reali proposti dalle Agenzie coinvolte nel GdL ed i risultati sono riportati nell’Allegato C al documento.

Nell’ambito delle attività del GdL è stato sviluppato il software Rome Plus che rappresenta lo strumento ufficiale validato da SNPA per l’applicazione delle indicazioni tecniche dei documenti relative all’Analisi di Rischio sito-specifica.

Il software Rome Plus è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) e rappresenta lo strumento ufficiale validato da SNPA per l’applicazione delle indicazioni tecniche dei documenti “Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio dei siti contaminati” (Linee Guida SNPA 17/2018) e “Progettazione del monitoraggio dei vapori nei siti contaminati” - Appendice B “Misure di flusso (flux chambers) in modalità attiva” (Linee Guida SNPA 15/2018).

La suite comprende due strumenti di calcolo:

“San Giovanni” per la valutazione del rischio a partire dai dati nei gas interstiziali nel suolo
“Fori” per la valutazione del rischio a partire dalle misure di flusso

_________

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali.pdf)Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure
Linee Guida SNPA 17/2018
IT1880 kB2128
Scarica questo file (Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati.pdf)Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati
Linee Guida SNPA 16/2018
IT1339 kB1929
Scarica questo file (Appendice C – Sistemi di monitoraggio passivo del soil gas.pdf)Appendice C – Sistemi di monitoraggio passivo del soil gas
Linee Guida SNPA 15/2018
IT998 kB1281
Scarica questo file (Appendice B – Misure di flusso (flux chambers) in modalità attiva.pdf)Appendice B – Misure di flusso (flux chambers) in modalità attiva
Linee Guida SNPA 15/2018
IT1182 kB1524
Scarica questo file (Appendice A – Campionamento di gas interstiziali (soil gas survey) in modalità attiva.pdf)Appendice A - Campionamento di gas interstiziali (soil gas survey)
Linee Guida SNPA 15/2018
IT897 kB1591
Scarica questo file (Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati.pdf)Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati
Linee Guida SNPA 15/2018
IT1702 kB3000

Tags: Ambiente Suolo Guida ISPRA

Ultimi inseriti

Mar 24, 2025 32

Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3

in News
Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3 ID 23679 | 24.03.2025 Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3 Misure urgenti per assicurare la continuita' produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA. (GU n.19 del 24.01.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2025 [box-warning]Legge di conversione… Leggi tutto
Mar 24, 2025 34

Legge 20 marzo 2025 n. 31

in News
Legge 20 marzo 2025 n. 31 ID 23678 | 24.03.2025 Legge 20 marzo 2025 n. 31 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuita' produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA. (GU n.69 del 24.03.2025) Entrata in… Leggi tutto
Mar 24, 2025 42

Nota MIMIT Prot. n. 43836 del 12 marzo 2025

in News
Nota MIMIT Prot. n. 43836 del 12 marzo 2025 ID 23677 | 24.03.2025 / In allegato Legge 30 dicembre 2024, n. 207. Introduzione dell’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Prime indicazioni… Leggi tutto
Mar 24, 2025 55

Delibera 12 marzo 2025

in News
Delibera 12 marzo 2025 / Modifica Regolamento Rendicontazione societaria di sostenibilità ID 23675 | 24.03.2025 Delibera 12 marzo 2025 Commissione nazionale per le società e la BorsaModifiche del regolamento emittenti in materia di rendicontazione societaria di sostenibilita'. (Delibera n. 23463).… Leggi tutto
Mar 24, 2025 126

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
ICF 2018   Ed  2023
Mar 23, 2025 119

ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

in News
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute / Ed. 2023 ID 23673 | 23.03.2025 / In allegato Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Nuova traduzione in italiano della classificazione a un livello, a due livelli e… Leggi tutto
Safety Gate
Mar 23, 2025 140

Safety Gate Report 09 del 28/02/2025 N. 22 SR/00781/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 09 del 28/02/2025 N. 22 SR/00781/25 Francia Approfondimento tecnico: Sollevatore per cartongesso Il prodotto Lève-plaques LV3350, di marca Fartools, mod. 212010 è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI CEI CEN CLC TR 18115 2025
Mar 20, 2025 268

UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025

UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025 ID 23660 | 20.03.2025 / In allegato Preview UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale nel contesto europeo Il rapporto tecnico fornisce una panoramica sugli standard connessi all'Intelligenza Artificiale, con un focus sui… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 448

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto