Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.874 *

/ Totale documenti scaricati: 19.339.993 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.874 *

/ Totale documenti scaricati: 19.339.993 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.874 *

/ Totale documenti scaricati: 19.339.993 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.874 *

/ Totale documenti scaricati: 19.339.993 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.874 *

/ Totale documenti scaricati: 19.339.993 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.874 *

/ Totale documenti scaricati: 19.339.993 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Cassazione Civile Sent. Sez. L n. 27653 | 30 Ottobre 2018

ID 7145 | | Visite: 1855 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/7145

Sentenze cassazione civile

Indennità di rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti

Civile Ord. Sez. L Num. 27653 Anno 2018

Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE
Relatore: DE FELICE ALFONSINA
Data pubblicazione: 30/10/2018

Ritenuto che:

la Corte d'Appello di Roma, a conferma della pronuncia del Tribunale, ha accertato il diritto di F.B., dipendente Ispesl (ora Inail), addetto al compito di eseguire radiografie e raggi X presso la "XII l'Unità - Controlli non Distruttivi" del Dipartimento Tecnologie di Sicurezza dell'Ente, a vedersi riconosciuta l'indennità di rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti a far data dal 2/7/1998, ai sensi dell'art. 47 c.c.n.l. per il personale del comparto istituzioni ed enti di ricerca e sperimentazione, per rientrare lo stesso nella categoria A) di cui al d.lgs. n.230/1995. La Corte territoriale ha accertato che, non essendo stata contestata nel corso del giudizio l'appartenenza alla categoria A) dell'appellato, essa spiegasse i suoi effetti fin dal 1998, e non dal 2008, data in cui la Commissione tecnica nominata dall'Ente ai sensi dell'art. 26 del d.P.R. n. 171/1991, e richiamata anche dai successivi contratti collettivi nazionali per il personale delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione (1994/1997 e 1998/2001), aveva operato la verifica della categoria di appartenenza del lavoratore. A tanto era giunta la Corte di merito ritenendo che la predetta classificazione derivasse da classificazioni oggettive del personale e non necessitasse, quindi, di una verifica ex post ad opera dell'organismo di valutazione;
avverso tale pronuncia ricorre per cassazione l'Inail con un'unica censura, cui resiste con tempestivo controricorso, illustrato da memoria, F.B..

Considerato che:

con l'unica censura, formulata ai sensi dell'art. 360, co.l, n.3 cod. proc. civ., il ricorrente Istituto contesta "Violazione degli art. 1362 cod. civ. e ss., in relazione all'art. 54 del c.c.n.l. 1994/1997, all'art. 47 del c.c.n.l. 1998/2001 ed all'art. 42 del c.c.n.l. 2002/2005 del comparto della ricerca; violazione dell'art. 26 del d.P.R.n.171/1991 e della disciplina introdotta dal d.lgs. n.230/1995". Che l'interpretazione della Corte territoriale non sarebbe coerente con l'impianto normativo e giurisprudenziale consolidato in materia di indennità di rischio da radiazioni, nel tempo oggetto di una serie di interventi non sempre facilmente ricostruibili. Sebbene con l'emanazione del d.lgs. n.230/1995, il legislatore abbia introdotto puntuali definizioni degli indicatori da esposizione professionale al rischio di radiazioni, ciò non sarebbe sufficiente a far ritenere il diritto all'indennità sorto automaticamente, in quanto il richiamo da parte dei contratti collettivi sia all'art. 26 del d.P.R. n.171/1991, sia al d.Lgs. n.230/1995, confermerebbe che le parti sociali abbiano voluto mantenere inalterato il meccanismo previsto dall'art. 26 del d.P.R. n.171/1991, che subordina la corresponsione dell'indennità di rischio alla verifica da parte dell'apposita Commissione di valutazione. Pertanto, poiché la Commissione tecnica nominata dall'lspesl (delib. dir. n. A0015/0001424 del 17/4/2008) aveva accertato l'appartenenza alla categoria A) dell'appellato solo nella seduta del 6/10/2008, nessuna indennità avrebbe dovuto essere riconosciuta per il periodo precedente, dovendo escludersi che la valutazione potesse essere ricondotta - come erroneamente ha ritenuto la Corte d'Appello - a "classificazioni assolutamente oggettive del personale" (p.5 sent.); la censura presenta profili di inammissibilità e di infondatezza;
Sotto il primo aspetto, questa Corte in controversia sovrapponibile ha già evidenziato come la difesa dell'Inail si limiti a censurare genericamente la ratio deciderteli riguardante l'affermato diritto dell'appellato a vedersi riconoscere l'indennità di rischio ex iurte, affermando in modo apodittico che nessuna indennità potrebbe essere riconosciuta per il periodo antecedente al 6 ottobre 2008 (p. 12 sent.) (Cass. n.31081/2017);
l'inammissibilità della censura consegue anche dal non avere, parte ricorrente, formulato specifiche doglianze rispetto all'altra ratio decidendi concernente l'accertamento della natura dichiarativa dell'attività della Commissione tecnica di valutazione da cui viene fatta discendere la decorrenza ex iure del beneficio in capo all'appellato. La difesa di parte ricorrente lascia presumere di propendere per la tesi della natura costitutiva dell'accertamento dell'organo di valutazione e dell'efficacia ex nunc della classificazione in categoria A), ai fini dell'attribuzione dell'indennità nella misura prevista per la fascia più alta di valutazione del rischio da radiazioni ionizzanti, secondo i criteri di cui al d.lgs. n.230/1995, ma non contesta, neppure sotto il profilo del vizio di motivazione, la conclusione raggiunta dal Giudice dell'Appello. (Sez. Un. n.7931/2013); trova applicazione, di conseguenza, il principio costantemente affermato dalla giurisprudenza di questa Corte secondo cui, quando una sentenza è sorretta da una pluralità di ragioni distinte ed autonome, ciascuna delle quali da una pluralità di ragioni distinte ed autonome, ciascuna delle quali giuridicamente e logicamente sufficiente a giustificare la decisione adottata, l'omessa impugnazione di una di esse rende inammissibile per difetto di interesse, la censura relativa alle altre, la quale, essendo divenuta definitiva l'autonoma motivazione non impugnata, in nessun caso potrebbe produrre l'annullamento della sentenza (da ultimo Cass. n.9752/2017, richiamata anche da Cass n.31081/2017 cit.);
la censura è, altresì infondata nel merito, avendo la giurisprudenza di questa Corte già ritenuto che l'interpretazione delle norme in materia di indennità di rischio operata dai giudici del merito non solo non viola alcun canone interpretativo, così come vorrebbe la difesa dell'Inail, ma produce l'effetto di valorizzare interamente il sistema scaturito dalle progressive riforme che hanno interessato la materia. Quanto alla misura dell'indennità, essa risulta sempre disciplinata dall'art. 26 del d.P.R. n.171/1991, mentre, quanto all'individuazione dei beneficiari vale la nuova classificazione operata dal successivo d.lgs. n.230/1995, così che, per effetto della lettura combinata delle due normative, nel nuovo sistema, ai lavoratori maggiormente esposti (Categoria A) spetta l'indennità di rischio nella misura massima, mentre ai lavoratori esposti in misura inferiore (Categoria B) spetta l'indennità in misura minore (in tal senso, da ultimo cfr. Cass. n. 21666/2017);
siffatta conclusione legittima, pertanto, l'affermazione della Corte territoriale circa la natura dichiarativa dell'accertamento tecnico, in quanto la legge ha inteso affidare il nuovo sistema di classificazione "...a criteri assolutamente oggettivi" e, pertanto, esso spiega effetti anche per il periodo antecedente all'accertamento tecnico di natura di dichiarativa;
in definitiva, il ricorso va dichiarato inammissibile. Le spese, come liquidate in dispositivo, seguono la soccombenza.



P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento, nei confronti del controricorrente delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 200 per esborsi, Euro 4.000 per compensi professionali, oltre alle spese forfetarie nella misura del 15 per cento e agli accessori di legge.
Ai sensi dell'art. 13 comma 1 quater del d.P.R. n.115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dell'art. 1 bis dello stesso art.13.
Così deciso nell'Adunanza Camerale del 21 febbraio 201/

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Civile Ord. Sez. L Num. 27653 Anno 2018.pdf
 
203 kB 1

Tags: Sicurezza lavoro Cassazione

Ultimi inseriti

Identit  digitale europea  e ID
Mar 29, 2023 31

Identità digitale europea (e-ID)

in News
Identità digitale europea (e-ID): accesso online ai servizi chiave ID 19334 | 29.03.2023 / Download Scheda in allegato Dall'inizio della pandemia di Covid-19, sono stati digitalizzati molti servizi sia pubblici che privati. Tale cambiamento richiede sistemi di identificazione digitale sicuri e… Leggi tutto
Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili
Mar 28, 2023 34

Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili

Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili ID 19319 | 28.03.2023 / In allegato Lo scopo di questa linea guida è fornire un’interpretazione comune delle richieste e dell’applicazione dei componenti nei sistemi a compressione di vapore che utilizzano refrigeranti… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 35

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 30

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 27

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 25

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto