Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.804 *

/ Totale documenti scaricati: 19.283.353 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.804 *

/ Totale documenti scaricati: 19.283.353 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.804 *

/ Totale documenti scaricati: 19.283.353 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.804 *

/ Totale documenti scaricati: 19.283.353 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.804 *

/ Totale documenti scaricati: 19.283.353 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.804 *

/ Totale documenti scaricati: 19.283.353 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi

ID 6984 | | Visite: 2858 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/6984

SSL personale hotel navi

Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi

INAIL 2018

Il quaderno, rivolto al personale di hotel a bordo delle navi, vuole fornire una guida sulle buone pratiche e una serie di raccomandazioni per lavorare in salute e sicurezza.

La tutela della salute e sicurezza della cosiddetta ‘gente di mare’ passa anche attraverso una costante e capillare opera di divulgazione della cultura della prevenzione, finalizzata a rendere sempre più consapevoli i lavoratori del settore marittimo dei rischi e delle misure che i datori di lavoro sono tenuti ad adottare per migliorare il benessere e le condizioni di lavoro.

Il personale di hotel a bordo delle navi - oltre ai rischi comuni agli altri membri dell’equipaggio quali cadute fuori bordo, annegamenti, scivolamenti e inciampi sul ponte, cadute da scale, costante mancanza di un piano stabile sotto i piedi, problemi legati alle lunghe separazioni da casa e dagli amici o alle brevi soste nei porti - è esposto a specifiche condizioni di lavoro che possono diventare particolarmente critiche.

Ad esempio, i cuochi e gli addetti alle cucine, che spesso lavorano in spazi limitati mentre il pavimento rolla e beccheggia insieme alla nave, possono subire diversi infortuni quali ustioni, tagli e, nei casi più gravi, amputazioni di dita o arti. A ciò va aggiunto che l’attività del cuoco di bordo è fisicamente difficoltosa in quanto comporta continui e vigorosi movimenti. Il mantenimento della posizione verticale per lunghi periodi di tempo, talvolta la movimentazione di carichi pesanti, la necessità di stare in equilibrio sul pavimento ondeggiante della cucina possono provocare dolori ed effetti sulla salute con particolare riguardo a mani, braccia, gambe e schiena. Anche i camerieri di sala, che trasportano in continuazione cibi e bevande, possono più facilmente essere soggetti a cadute o inciampi dovuti a ostacoli imprevisti o ai movimenti improvvisi della nave.

Non vanno neppure trascurati i rischi specifici per gli addetti all’housekeeping, ovvero coloro che si occupano della sistemazione e dell’igiene ambientale delle cabine e dei luoghi comuni, che possono essere esposti ad esempio a prodotti chimici igienizzanti e disinfettanti o a oggetti potenzialmente contaminati.

In sostanza, i rischi tipici del personale di hotel sono amplificati dal peculiare contesto del luogo di lavoro che è la nave ed è importante che ogni lavoratore ne sia consapevole durante lo svolgimento del proprio lavoro.

Questo quaderno, rivolto al personale di hotel a bordo delle navi, vuole fornire una guida sulle buone pratiche e una serie di raccomandazioni per lavorare in sicurezza, senza danni per la propria salute e quella degli altri membri dell’equipaggio.

Tuttavia esso non deve essere considerato una guida per tutte le situazioni che possono verificarsi a bordo: i consigli che esso contiene devono essere sempre considerati unitamente alle disposizioni di Compagnia, alla valutazione dei rischi e a qualsiasi informazione, procedure o istruzioni di lavoro fornite dai fabbricanti delle attrezzature, fornitori o qualsiasi altra fonte che dovrebbe essere seguita.

La normativa italiana di riferimento, il d.lgs. 27/7/99, n. 271, “Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili da pesca nazionali, a norma della l. 31/12/98, n. 485” si integra con le principali normative internazionali di riferimento quali:

- Codice Internazionale per la gestione della sicurezza a bordo delle navi e la prevenzione dell’inquinamento (IsM Code)
- Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006)
- Convenzione internazionale su standard di addestramento, Certificazione e Tenuta della guardia per i marittimi, 1978, come emendata (sTCW).

Lo sviluppo della sicurezza è un progetto collettivo e costante dove tutti i soggetti sono responsabilizzati nella costruzione della sicurezza e dove è fondamentale la presenza di un’organizzazione ben definita, con compiti e obiettivi precisi. In quest’ottica assumono un ruolo importante sia le figure con compiti di direzione, di coordinamento e controllo (il comandante, il responsabile della sicurezza dell’ambiente di lavoro, ecc.) sia i lavoratori e le loro rappresentanze. La normativa stabilisce per tutte le attività lavorative l’obbligo della valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro, che deve essere eseguita coinvolgendo tutte le parti in gioco. L’unico limite rispetto all’eliminazione dei rischi è quello della fattibilità tecnologica, che però non esclude l’obbligo di costante aggiornamento rispetto a quanto il progresso tecnologico ha messo a punto.

_________

Indice

Scopo 
PARTE GENERALE
1. La salute e la sicurezza sul lavoro: definizioni e aspetti legislativi 
2. I soggetti della prevenzione 
3. La cultura della sicurezza 
4. La familiarizzazione alle norme antinfortunistiche 
5. La responsabilità ambientale e la gestione dei rifiuti 
6. Security 
7. La valutazione e gestione dei rischi
7.1 Pericolo e rischio 
7.2 Il procedimento logico della valutazione
7.3 Misure tecniche, organizzative e procedurali
7.4 La sorveglianza sanitaria 
8. Principali fattori di rischio 
9. Sicurezza dei movimenti a bordo 
9.1 Princìpi generali 
9.2 Scivolamenti, inciampi e cadute
9.3 Segnaletica di sicurezza
9.4 Porte stagne e porte taglia fuoco 
9.5 Vie di fuga/sfuggita 
9.6 Sistemi di illuminazione 
9.7 Precauzioni per il cattivo tempo
10. Sicurezza nei locali alloggio
11. Movimentazione manuale dei carichi
12. L’affaticamento 
12.1 Fattori di rischio 
12.2 Prevenzione
13. Stress lavoro correlato 
13.1 Fattori di rischio
13.2 Prevenzione 
14. Agenti biologici 
15. Conservazione degli alimenti 
15.1 Suggerimenti per la conservazione degli alimenti 
15.2 Cottura e riscaldamento dei cibi 
15.3 Conservazione dei cibi ad alto rischio 
15.4 Le malattie a trasmissione fecale-orale 
15.5 Intossicazioni e tossinfezioni da cibo e misure di prevenzione 
16. Igiene personale e ambientale 
16.1 Igiene personale 
16.2 Igiene dei locali riservati al personale 
17. Il rischio elettrico 
17.1 Il rischio elettrico e gli effetti sulla salute 
17.2 Misure di protezione del rischio elettrico 
17.3 Misure di prevenzione del rischio elettrico 
18. Rischio incendio ed emergenze 
PARTE SPECIFICA
19. Gestione dei rischi in cucina 
19.1 I locali di lavoro 
19.2 Aree di preparazione dei cibi 
19.3 Le attrezzature di lavoro
20. Il microclima 
21. I servizi complementari di cucina 
22. Gestione del servizio ristorante 
23. Gestione del servizio bar 
24. Gestione del servizio housekeeping 
25. Gestione dei rischi specifici nel servizio lavanderia 
26. Gestione dei rischi nel servizio accoglienza e ospitalità 
Riferimenti bibliografici e legislativi

...

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi.pdf)Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi
INAIL 2018
IT3361 kB729

Tags: Sicurezza lavoro Lavoro marittimo Guide Sicurezza INAIL

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 3691 2023
Mar 24, 2023 17

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 3 2023
Mar 24, 2023 35

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 23

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Direttiva  UE  2020 1828
Mar 23, 2023 32

Direttiva (UE) 2020/1828

Direttiva (UE) 2020/1828 / Direttiva Protezione dei consumatori - Azioni rappresentative ID 19299 | 23.03.2023 Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga… Leggi tutto
FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 43

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 3691 2023
Mar 24, 2023 17

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica… Leggi tutto
UNI EN ISO 3691 3 2023
Mar 24, 2023 35

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente… Leggi tutto
UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 47

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 41

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto