Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.858
/ Totale documenti scaricati: 31.095.561

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.561 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.561 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.561 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.561 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.561 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

ID 692 | | Visite: 12732 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/692

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Rumore: "Come evitare o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro"

Guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore)

La struttura della nuova direttiva 2003/10/CE, che si basa sull’articolo 137 del trattato sull’Unione europea, è molto più chiara, in quanto segue l’approccio preventivo della direttiva quadro 89/391/CEE, di cui rappresenta la 17a direttiva particolare.

La direttiva 86/188/CEE però, fondata su una base giuridica differente (l’articolo 100 del trattato che istituisce la Comunità europea), non seguiva tale approccio preventivo. Ne consegue che la direttiva non permetteva di stabilire obiettivi chiari: prevenzione dei rischi, valutazione dei rischi inevitabili, rimozione dei rischi alla fonte preferendo le misure collettive a quelle di protezione individuale.

La direttiva 89/391/CEE stabilisce i principali obiettivi di prevenzione, e in particolare gli obblighi e le responsabilità dei datori di lavoro. Detti principi si devono applicare a seconda delle circostanze, specialmente per quanto riguarda la valutazione del rischio, le misure volte a prevenire o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore, la limitazione dell’esposizione, la vigilanza sanitaria e l’informazione, formazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori in questo ambito.

L’articolo 1 della nuova direttiva 2003/10/CE stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori contro i rischi per la loro salute e sicurezza che derivano, o possono derivare, dall’esposizione al rumore, e specialmente contro il rischio per l’udito. Dette prescrizioni si applicano alle attività in cui i lavoratori sono esposti o possono essere esposti a rischi derivanti dal rumore durante il lavoro.

La direttiva 2003/10/CE mira a combattere i rischi dovuti all’esposizione dei lavoratori al rumore.

La nuova direttiva 2003/10/CE si applica senza eccezioni a tutti i settori di attività (articolo 1, paragrafo 2).

Le sole eccezioni possono essere quelle indicate all’articolo 2, paragrafo 2 della direttiva 89/391/CEE, vale a dire “quando particolarità inerenti ad alcune attività specifiche nel pubblico impiego, per esempio nelle forze armate o nella polizia, o ad alcune attività specifiche nei servizi di protezione civile vi si oppongono in modo imperativo”.

D’altra parte, la direttiva 86/188/CEE esclude la navigazione aerea e marittima e, quindi, tutti i lavoratori operanti in questi rami del settore dei trasporti. La direttiva 2003/10/CE si applica senza eccezioni a tutti i settori di attività (Articolo 1, paragrafo 2) definizioni La nuova direttiva 2003/10/CE semplifica in modo chiaro (senza ricorrere a complicate formule matematiche) i diversi parametri fisici utilizzati quali indicatori del rischio. Si tratta in questo caso di un ritorno alla norma internazionale ISO 1999/1990, con una formulazione semplificata

European Commission 2009

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UE - Guida Direttiva 2003-10-CE - Rischio rumore.pdf
Direttiva 2003/10/CE
6060 kB 1783

Tags: Sicurezza lavoro Rischio rumore Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Lug 10, 2025 174

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 200

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 201

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 174

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 201

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 444

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto