Infortunio mortale di un lavoratore alla guida di un carrello elevatore: mezzo non sicuro e mancanza di cinture di sicurezza
Penale Sent. Sez. 4 Num. 21199 Anno 2012
Dott. BRUSCO Carlo G. - Presidente Dott. IZZO Fausto - Consigliere Dott. MASSAFRA Umberto - Consigliere Dott. MARINELLI Felicetta - Consigliere Dott. BLAIOTTA Rocco M. - rel. Consigliere
Ritenuto in fatto e considerato in diritto
1. Il Tribunale di Lecce ha affermato la penale responsabilità dell'imputato in epigrafe in ordine al reato di omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro in danno di (Omissis). La pronunzia è stata confermata dalla Corte d'appello di Lecce.
Secondo quanto ritenuto dai giudici di merito il (Omissis) si trovava alla guida di un carrello elevatore quando, per effetto di un errore di manovra non esattamente definito, determinava il ribaltamento del veicolo cui conseguiva l'impatto tra il cranio e le strutture metalliche dell'abitacolo, che cagionava lesioni letali. All'imputato, nella veste di datore di lavoro, è stato mosso l'addebito di aver messo a disposizione del dipendente un carrello privo di cintura di sicurezza e con struttura metallica dell'abitacolo insicura.
2. Ricorre per cassazione l'imputato.
2.1 Con il primo motivo si deduce che la Corte di merito ha arbitrariamente ritenuto che l'urto del capo della vittima sia stato determinato dal contatto con le strutture metalliche del carrello e non con il suolo; che altrettanto arbitrariamente si è opinato che l'intera struttura metallica fosse una superfetazione artigianale; che erroneamente si è ritenuto che appropriate misure di sicurezza avrebbero potuto evitare l'evento letale. In particolare non ha avuto rilievo causale alcuno il tettuccio tagliente, che non è stato coinvolto nell'impatto; nè avrebbe avuto utilità l'apposizione di cintura di sicurezza ventrale, che non avrebbe impedito il violento spostamento laterale del guidatore provocato dal ribaltamento del mezzo di novanta gradi ed il conseguente impatto col suolo o col montante della cabina.
La Corte, in breve, si è limitata a valutare negativamente talune situazioni di pericolo astratto senza verificare se esse potessero o meno essere in rapporto causale con l'evento. Di decisivo rilievo è, ribadisce il ricorrente, che la prescritta cintura di sicurezza ventrale non avrebbe impedito lo spostamento laterale del tronco della vittima. D'altra parte, le disposizioni per evitare il ribaltamento sono finalizzate a cautelare le operazioni di sollevamento e trasporto del materiale, mentre nel caso in esame il ribaltamento è conseguenza di un errore di guida da parte della vittima.
2.2 Con il secondo motivo si lamenta che, senza appropriata motivazione, sono state negate le attenuanti generiche ed è stata irrogata una condanna lontana dal minimo edittale, senza considerare la tenuità dei pregiudizi penali e la natura ed entità dei fatti.
3. Il ricorso è infondato.
La sentenza impugnata premette che il sinistro ha avuto luogo per un errore commesso dal (Omissis) nel corso dell'esecuzione di una manovra mentre si trovava alla guida del carrello. Si aggiunge che l'impatto del cranio ha avuto luogo con le strutture metalliche del veicolo. A tale riguardo viene compiuta diffusa, minuziosa analisi del materiale probatorio e soprattutto dei rilievi fotografici e delle tracce di sangue per dimostrare che l'impatto è avvenuto con la parte anteriore del tettuccio che, costruito artigianalmente, era insicuro essendo costituito da materiale anelastico. Il corpo, dunque, non ha mai impattato con il terreno. In tale situazione ha avuto sicuro rilievo la mancanza di cintura di sicurezza. Infatti, la frattura scomposta della regione occipitale è conseguenza del ribaltamento del mezzo e del conseguente sbalzamento del suo conducente, ma anche del peso del corpo che, proiettato all'indietro, ha costituito sovraccarico di notevole entità per il cranio. Si aggiunge che il consulente ha rimarcato che se fosse stata indossata la cintura, di cui il mezzo era sprovvisto, il bacino del conducente sarebbe rimasto vincolato, con la conseguenza che l'urto sarebbe stato molto meno violento, con conseguenze de tutto differenti da quelle verificatesi. Si aggiunge, a completamento del quadro, che la cabina era irregolare e che il conducente non indossava il casco che avrebbe costituito una efficace protezione. Anche nell'ipotesi che tale apparato fosse stato fornito, incombeva comunque sul datore di lavoro l'obbligo di assicurare l'osservanza della normativa antinfortunistica.
Tale argomentato apprezzamento è basato su plurime e significative acquisizioni probatorie ed è supportato dalle valutazioni del consulente tecnico. Esso è immune da vizi logico giuridici e non è quindi sindacabile nella presente sede di legittimità. Nel suo nucleo, la pronunzia dimostra persuasivamente che la mancanza della cintura di sicurezza ventrale ha avuto un decisivo ruolo nella dinamica del sinistro, incrementando in modo drammatico l'entità dell'impatto del cranio con le parti metalliche del veicolo e cagionando quindi l'evento letale. Tale valutazione fonda correttamente il giudizio di colpevolezza e l'affermazione di responsabilità.
3.2 Quanto al trattamento sanzionatorio si considera che l'imputato è gravato da tre pregiudizi penali, tutti afferenti alla violazione della normativa sulla sicurezza del lavoro e ciò non consente la concessione delle attenuanti generiche, mentre la sanzione è stata già individuata nel minimo edittale. Pure tale valutazione è immune da censure, giacchè tiene conto dei ripetuti e specifici precedenti a fronte di una sanzione di non marcato rilievo.
Il ricorso deve essere conseguentemente rigettato segue per legge la condanna al pagamento delle spese processuali.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.
Inquinanti organici persistenti (POP): divieto per 3 nuove sostante ID 19772 | 09.06.23023 / Allegato comunicato stampa La conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma di Basilea, Rotterdam e Stoccolma, che si sono svolte a Ginevra dal 1° al 12 maggio 2023, ha deciso il divieto d'uso l'uso…
Leggi tutto
Modello di Dichiarazione di Conformità (UE) Regolamento macchine / Template CEM4 - Draft 08 giugno 2023 ID 19771 | 08.06.2023 / In allegato - Attenzione elaborato su Proposta definitiva approvata Consiglio 23.05.2023 - non in GU. Proponiamo Draft 08.06.2023 di Modello di Dichiarazione di Conformità…
Leggi tutto
Linee guida per eventi sportivi sostenibili ID 19770 | 08.06.2023 Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri 08.06.2023 Pubblicate le linee guida per l’organizzazione di eventi sportivi a basso impatto ambientale, che vogliono essere un documento di indirizzo per guidare e…
Leggi tutto
Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali ex art. 318-bis e seguenti del D. Lgs. n. 152/2006 ID 19769 | 08.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la…
Leggi tutto
Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli…
Leggi tutto
La nuova sezione dedicata ai Documenti sul Regolamento macchine 2023 ID 19766 | 07.06.2023 La nuova Sezione Regolamento macchine 2023, in pubblicazione, riporterà documenti, norme, linee guida, altro, che saranno elaborati/emanati in merito al Regolamento macchine 2023. Vedi: Sezione Regolamento…
Leggi tutto
Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi / Intesa 10 maggio 2023 ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023) Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di…
Leggi tutto
Quiz patenti AM, B, superiori e CQC / Giugno 2023 ID 19764 | 07.06.2023 / Download Scheda allegata Tipologia di Patenti e quiz per le patenti AM, B, superiori e CQC (Min. Trasporti) Quiz Patenti AM Update 21.02.2023Quiz Patenti B Update 21.02.2023Quiz Patenti Superiori Update 21.02.2023Quiz Patenti…
Leggi tutto
40° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 69 del 07 Giugno 2023 ID 19763 | 07.06.2023 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 69 del 07 Giugno 2023 Con il…
Leggi tutto
Modello di Dichiarazione di Conformità (UE) Regolamento macchine / Template CEM4 - Draft 08 giugno 2023 ID 19771 | 08.06.2023 / In allegato - Attenzione elaborato su Proposta definitiva approvata Consiglio 23.05.2023 - non in GU. Proponiamo Draft 08.06.2023 di Modello di Dichiarazione di Conformità…
Leggi tutto
Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali ex art. 318-bis e seguenti del D. Lgs. n. 152/2006 ID 19769 | 08.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Guida all'applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 | Ed. 2023 ID 19758 | 06.06.2023 In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". La…
Leggi tutto
ADR 2025 Draft amendments to annexes A and B | WP 113th Sess. May 2023 ID 19757 | 06.06.2023 / In allegato Report Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) 113th session (15 - 17 May 2023) - (Report 05 June 2023) - ECE/TRANS WP.15/262 Add more in attachment Collegati[box-note]ADR…
Leggi tutto
Guidance on the Classification of Attachments for Industrial Trucks according to Machinery Directive 2006/42/EC / Guida FEM 2021 ID 19755 | 06.06.2023 / Guida FEM in allegato With this document FEM intends to propose, on the basis of the documentation available to date and the technical knowledge…
Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui…
Leggi tutto
UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -…
Leggi tutto
Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI ID 19737 | 02.06.2023 / Ed. 1.0 Giugno 2023 Regolamento Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI Testo del Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del…
Leggi tutto
Sistemi di geolocalizzazione mezzi di trasporto dei rifiuti / Decreto 59/2023 - Reg. RENTRI ID 19736 | 02.06.2023 / Nota completa in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del…
Leggi tutto
UNI ISO 14016:2023 / Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali ID 19735 | 02.06.2023 / In allegato Preview UNI ISO 14016:2023 Gestione ambientale - Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali La norma fornisce principi e linee guida per garantire le informazioni ambientali che…
Leggi tutto