Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.149
/ Totale documenti scaricati: 29.779.910

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.910 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.910 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.910 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.910 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.149 *

/ Totale documenti scaricati: 29.779.910 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Lavori su impianti elettrici in bassa tensione

ID 6520 | | Visite: 6452 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/6520

Lavori impianti elettrici bassa tensione

Lavori su impianti elettrici in bassa tensione

INAIL 2018 - Salute e sicurezza 18 Luglio 2018

Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-27, IV edizione e CEI EN 50110-1:2013, i datori di lavoro hanno accesso a tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori sugli impianti elettrici a bassa tensione.

Quanto è riportato nel testo è di interesse per i lavoratori che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle verifiche dei sistemi elettrici e per i lavoratori che svolgono la propria attività nei pressi di tali impianti, pur non avendo direttamente a che fare con essi.

Il rischio elettrico è qualcosa a cui la maggior parte dei lavoratori sono esposti solo a seguito del venir meno delle barriere di sicurezza di cui sono stati dotati in fase realizzativa gli impianti o le apparecchiature, pertanto solo a seguito di un’errata realizzazione o di incuria nell’uso.

Vi sono invece lavoratori, come quelli che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle verifiche dei sistemi elettrici, che hanno particolarmente a che fare con il rischio elettrico durante l’attività lavorativa.

Il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.) dedica un intero “Capo” (il III del Titolo III) all’attenzione che il datore di lavoro deve dedicare alla riduzione del possibile rischio elettrico.

Il presente lavoro ha lo scopo di presentare:

- le disposizioni legislative e normative,
- esempi e procedure per la sicurezza dei lavoratori

_______

Contenuti:

1. Obblighi di legge per i lavori elettrici sotto tensione a tensioni superiori a 1000 V a frequenza industriale
1.1 Introduzione
1.2 Definizioni
1.3 I lavori con rischio elettrico
1.3.1 I lavori sotto tensione in bassa tensione
1.3.2 I lavori sotto tensione in media e alta tensione
1.3.3 I lavori in vicinanza di parti attive
1.4. Il d.m. 4 febbraio 2011
2. La sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici
2.1. Introduzione
2.2. Definizioni ulteriori rispetto a quelle del capitolo 1
2.2.1. Esclusioni
2.3. Valutazione del rischio
2.4. Sicurezza
2.4.1. Personale (CEI 11-27, punti 4.2, 4.2.1, 4.2.2)
2.4.2. Organizzazione dell’attività lavorativa (CEI 11-27, punto 4.3)
2.4.3. Condizioni e posto (zona) di lavoro (CEI 11-27, punti 4.3.4 e 4.5, EN 50110-1, punto 4.5)
2.4.4. Condizioni ambientali (CEI 11-27, punto 6.1.3)
2.4.5. Manovre 34
2.4.6. Comunicazioni (CEI 11-27, punto 4.4)
2.5. Procedure di lavoro
2.5.1. Pianificazione del lavoro (CEI 11-27, punto 6.1.1)
2.5.2. Lavoro fuori tensione (CEI 11-27, punto 6.2.1)
2.5.3. Lavori in prossimità di parti attive (CEI 11-27, punto 6.4)
2.5.4. Lavori sotto tensione in bassissima e bassa tensione (categorie 0 e I) (CEI 11-27, punto 6.3)
2.6. Protezione dal fuoco - Provvedimenti antincendio (CEI EN 50110-1, punto B.4)
2.7. Luogo di lavoro che presenta rischi di esplosione (CEI EN 50110-1, punto B.7)
2.8. Misure di emergenza (CEI EN 50110-1, punto B.7) 
3. Persone coinvolte nei lavori elettrici 
3.1. Introduzione 
3.2. Persona o Unità Responsabile dell’impianto elettrico 
3.3. Persona designata alla conduzione dell’impianto elettrico 
3.4. Persona o Unità Responsabile della realizzazione del lavoro 
3.5. Persona preposta alla conduzione dell’attività lavorativa 
3.6. Alcune considerazioni sulle diverse figure coinvolte nell’organizzazione e nell'esecuzione dei lavori
3.7. Considerazioni sulla figura del preposto ai lavori
4. I dispositivi di protezione individuale 
4.1. Introduzione 
4.2. Definizione 
4.3. Obbligo di uso dei DPI 
4.4. Requisiti di sicurezza dei DPI e marcatura CE 
4.5. Classificazione in categorie 
4.6. Contenuti delle istruzioni e informazioni del fabbricante 
4.7. Requisiti di sicurezza supplementari contro lo shock elettrico 
4.8. Scelta dei DPI 
4.9. Dispositivi di protezione individuale per i lavori elettrici sotto tensione
4.10. Panoramica non esaustiva di DPI, abbigliamento e attrezzature per i lavori elettrici
5. La formazione per i lavori in bassa tensione 
5.1. Cosa si intende per lavori elettrici e chi può eseguirli? 
5.2. Cosa si intende per formazione in ambito di lavori elettrici? 
5.3. Quali devono essere le qualità di PES e PAV? 
5.4. Chi stabilisce se a un lavoratore può essere attribuita la condizione di PES o PAV?
5.5. Quanto dura la condizione di PES o PAV? 
5.6. Come si sviluppa l’attività formativa per PES e PAV? 
5.7. Chi può svolgere i lavori sotto tensione?
5.8. Cos’è l’idoneità? 
5.9. Come si acquisiscono le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per ottenere l’idoneità?
5.10. Quali sono le conoscenze necessarie per ottenere l’idoneità? 
5.11. Come viene attribuita l’idoneità ai lavoratori dipendenti? 
5.12. Come ottengono l’idoneità i datori di lavoro o i lavoratori autonomi?
5.13. Quanto dura nel tempo l’idoneità?
6. Lavori in prossimità di linee elettriche aeree
6.1. Introduzione 
6.2. La legislazione vigente 
6.3. I riferimenti normativi
6.3.1. Lavori non elettrici (in vicinanza) ad esclusioni dei Cantieri
6.3.2. Lavori non elettrici (in vicinanza) nei Cantieri 
6.4. Evoluzione normativa 
6.5. Considerazioni sul calcolo delle distanze 
7. Considerazioni su manutenzione, verifiche, misure, prove e ricerca di guasti
7.1. Scopo di verifiche, misure, prove e ricerca di guasti 
7.2. Verifiche 
7.3. Manutenzione 
7.4. Predisposizione di procedure operative
8. Misure con valutazione del rischio semplificata 
8.1. Valutazioni del rischio semplificate 
8.2. Misura di tensione all’interno di un quadro elettrico (primo esempio, punto 5.3.1.2, CEI 11-27) 
8.3. Misura di tensione all’interno di un quadro elettrico (secondo esempio, punto 5.3.1.2, CEI 11-27)
8.4. Misura di tensione all’interno di un quadro elettrico (terzo esempio, punto 5.3.1.2, CEI 11-27)
8.5. Misura di tensione all’interno di un quadro elettrico (quarto esempio, punto 5.3.1.2, CEI 11-27)
9. Esempi di moduli da utilizzare per i lavori elettrici 
9.1. Introduzione 
10. Le novità della norma CEI 11-27 ed. 2014 
10.1. Introduzione 
10.2. Elenco delle principali novità 
11. Riferimenti 
11.1. Legislazione 
11.2. Norme tecniche 
11.3. Guide
11.4. Bibliografia

Fonte: INAIL

Collegati:


DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Lavori su impianti elettrici in bassa tensione.pdf)Lavori su impianti elettrici in bassa tensione
INAIL 2018
IT1508 kB1563

Tags: Sicurezza lavoro Rischio elettrico INAIL Guide Sicurezza INAIL

Ultimi inseriti

Mag 02, 2025 23

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto
Apr 30, 2025 93

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 116

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 217

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 128

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto