Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.138
/ Totale documenti scaricati: 29.766.287

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.138 *

/ Totale documenti scaricati: 29.766.287 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.138 *

/ Totale documenti scaricati: 29.766.287 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.138 *

/ Totale documenti scaricati: 29.766.287 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.138 *

/ Totale documenti scaricati: 29.766.287 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.138 *

/ Totale documenti scaricati: 29.766.287 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151

ID 6056 | | Visite: 27099 | Decreti Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/6056

D Lgs  26 marzo 2001 n  151

Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n. 151 / Consolidato 04.2025

ID 6056 | Update 14.04.2025 / In allegato

Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternita' e della paternita', a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53

(GU n.96 del 26.04.2001 - SO n. 93)
________

In allegato testi:
- consolidato Aprile 2025
- consolidato Gennaio 2025
- consolidato Febbraio 2024
- consolidato Gennaio 2023
- consolidato Maggio 2022
- consolidato Aprile 2019
- nativo 2001
________

Aggiornamenti atto:

08/05/1998 DECRETO LEGISLATIVO 23 aprile 1998, n. 134 (in G.U. 08/05/1998, n.105
08/10/2001 Errata Corrige (in G.U. 08/10/2001, n.234
19/12/2001 La Corte costituzionale, con sentenza 3 dicembre 2001, n. 405 (in G.U. 19/12/2001 n. 49) ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 24, comma 1.
09/04/2003 La Corte costituzionale, con sentenza 26 marzo 2003, n. 104 (in G.U. 09/04/2003 n. 14) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 45, comma 1.
27/05/2003 DECRETO LEGISLATIVO 23 aprile 2003, n. 115 (in G.U. 27/05/2003, n.121)
28/10/2003 LEGGE 15 ottobre 2003, n. 289 (in G.U. 28/10/2003, n.251
27/12/2003 LEGGE 24 dicembre 2003, n. 350 (in SO n.196, relativo alla G.U. 27/12/2003, n.299
31/12/2003 Corte costituzionale, con sentenza 17 dicembre 2003, n. 371 (in G.U. 31/12/2003 n. 52) ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 72.
22/06/2005 Corte costituzionale, con sentenza 8 giugno 2005, n. 233 (in G.U. 22/06/2005 n. 25) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 42, comma 5.
19/10/2005 Corte costituzionale, con sentenza 11 ottobre 2005, n. 385 (in G.U. 19/10/2005 n. 42) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 70.
19/10/2005 Corte costituzionale, con sentenza 11 ottobre 2005, n. 385 (in G.U. 19/10/2005 n. 42) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 72.
27/12/2006 LEGGE 27 dicembre 2006, n. 296 (in SO n.244, relativo alla G.U. 27/12/2006, n.299
16/05/2007 La Corte costituzionale, con sentenza 18 aprile 2007, n. 158 (in G.U. 16/05/2007 n. 19) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 42, comma 5.
02/07/2007 DECRETO-LEGGE 2 luglio 2007, n. 81 (in G.U. 02/07/2007, n.151), convertito, con modificazioni, dalla L. 3 agosto 2007, n. 127
28/12/2007 LEGGE 24 dicembre 2007, n. 244 (in SO n.285, relativo alla G.U. 28/12/2007, n.300
09/04/2008 DECRETO-LEGGE 8 aprile 2008, n. 59 (in G.U. 09/04/2008, n.84), convertito, con modificazioni, dalla bL. 6 giugno 2008, n. 101
04/02/2009 La Corte costituzionale, con sentenza 26 gennaio 2009, n. 19 (in G.U. 04/02/2009 n. 5) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 42, comma 5.
30/12/2009 LEGGE 23 dicembre 2009, n. 191 (in SO n.243, relativo alla G.U. 30/12/2009, n.302) 
05/02/2010 DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 2010, n. 5 (in G.U. 05/02/2010, n.29)
08/05/2010 DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010, n. 66 (in SO n.84, relativo alla G.U. 08/05/2010, n.106) 
09/11/2010 LEGGE 4 novembre 2010, n. 183 (in SO n.243, relativo alla G.U. 09/11/2010, n.262)
13/04/2011 La Corte costituzionale, con sentenza 4 aprile 2011, n. 116 (in G.U. 13/04/2011 n. 16) ha dichiarato la illegittimita' costituzionale dell'art. 16, lettera c).
27/07/2011 DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2011, n. 119 (in G.U. 27/07/2011, n.173)
09/02/2012 DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2012, n. 5 (in SO n.27, relativo alla G.U. 09/02/2012, n.33), convertito con modificazioni dalla L. 4 aprile 2012, n. 35 (in SO n. 69, relativo alla G.U. 06/04/2012, n. 82)
03/07/2012 LEGGE 28 giugno 2012, n. 92 (in SO n.136, relativo alla G.U. 03/07/2012, n.153) 
19/10/2012 DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 (in SO n.194, relativo alla G.U. 19/10/2012, n.245), convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 (in S.O. n. 208, relativo alla G.U. 18/12/2012, n. 294)
28/11/2012 La Corte costituzionale, con sentenza 19 novembre 2012, n. 257 (in G.U. 28/11/2012 n. 47) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 64, comma 2.
29/12/2012 LEGGE 24 dicembre 2012, n. 228 (in SO n.212, relativo alla G.U. 29/12/2012, n.302) 
21/06/2013 DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 (in SO n.50, relativo alla G.U. 21/06/2013, n.144), convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 98 (in S.O. n. 63, relativo alla G.U. 20/08/2013, n. 194)
24/07/2013 La Corte costituzionale, con sentenza 3 luglio 2013, n. 203 (in G.U. 24/07/2013 n. 30) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 42, comma 5.
30/12/2013 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2013, n. 150 (in G.U. 30/12/2013, n.304), convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2014, n. 15 (in G.U. 28/02/2014, n. 49)
24/01/2014 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 dicembre 2013, n. 159 (in G.U. 24/01/2014, n.19)
24/06/2015 DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 80 (in SO n.34, relativo alla G.U. 24/06/2015, n.144)
13/08/2015 LEGGE 7 agosto 2015, n. 124 (in G.U. 13/08/2015, n.187)
23/09/2015 DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 148 (in SO n.53, relativo alla G.U. 23/09/2015, n.221)
28/10/2015 La Corte costituzionale, con sentenza 7 ottobre 2015, n. 205 (in G.U. 28/10/2015 n. 43) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 72.
14/03/2016 DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39 (in G.U. 14/03/2016, n.61)
13/09/2016 DECRETO LEGISLATIVO 26 agosto 2016, n. 179 (in G.U. 13/09/2016, n.214)
13/06/2017 LEGGE 22 maggio 2017, n. 81 (in G.U. 13/06/2017, n.135)
18/07/2018 La Corte costituzionale, con sentenza 23 maggio 2018, n. 158 (in G.U. 18/07/2018 n. 29) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 24, comma 3.
12/12/2018 La Corte costituzionale, con sentenza 7 novembre 2018, n. 232 (in G.U. 12/12/2018 n. 49) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 42, comma 5.
31/12/2018 LEGGE 30 dicembre 2018, n. 145 (in SO n.62, relativo alla G.U. 31/12/2018, n.302) 
25/05/2021 DECRETO-LEGGE 25 maggio 2021, n. 73 (in G.U. 25/05/2021, n.123)
17/01/2022 LEGGE 23 dicembre 2021, n. 238 (in G.U. 17/01/2022, n.12)
09/03/2022 La Corte costituzionale, con sentenza 11 gennaio 2022, n. 54 (in G.U. 09/03/2022 n. 10) ha dichiarato l'illegittimtà costituzionale dell'art. 74.
31/05/2022 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 aprile 2022, n. 57 (in SO n.21, relativo alla G.U. 31/05/2022, n.126)
29/07/2022 DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2022, n. 105 (in G.U. 29/07/2022, n.176) - Consolidato 01.2023
30/12/2023 LEGGE 30 dicembre 2023, n. 213 (in SO n.40, relativo alla G.U. 30/12/2023, n.303) - Consolidato 02.2024
05/06/2024 Sentenza Corte costituzionale 16 aprile 2024 n. 99 (in G.U. 05/06/2024 n. 23) - Consolidato 01.2025
31/12/2024 Legge 30 dicembre 2024 n. 207 (in SO n.43 relativo alla G.U. 31.12.2024 n.305) - Consolidato 04.2025

_______

Art. 1. Oggetto (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 1, comma 5; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 17, comma 3)

1. Il presente testo unico disciplina i congedi, i riposi, i permessi e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori connessi alla maternita' e paternita' di figli naturali, adottivi e in affidamento, nonche' il sostegno economico alla maternita' e alla paternita'.

2. Sono fatte salve le condizioni di maggior favore stabilite da leggi, regolamenti, contratti collettivi, e da ogni altra disposizione.

Art. 2. Definizioni (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 1, e 13)

1. Ai fini del presente testo unico:

a) per "congedo di maternita'" si intende l'astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice;
a-bis) per "congedo di paternità" si intende l'astensione dal lavoro del lavoratore, che ne fruisce in via autonoma ai sensi dell'articolo 27-bis del presente decreto;
b) per "congedo di paternità alternativo" si intende l'astensione dal lavoro del lavoratore, in alternativa al congedo di maternità nei casi previsti dall'articolo 28 del presente decreto;
c) per "congedo parentale", si intende l'astensione facoltativa della lavoratrice o del lavoratore;
d) per "congedo per la malattia del figlio" si intende l'astensione facoltativa dal lavoro della lavoratrice o del lavoratore in dipendenza della malattia stessa;
e) per "lavoratrice" o "lavoratore", salvo che non sia altrimenti specificato, si intendono i dipendenti, compresi quelli con contratto di apprendistato, di amministrazioni pubbliche, di privati datori di lavoro nonche' i soci lavoratori di cooperative.

2. Le indennita' di cui al presente testo unico corrispondono, per le pubbliche amministrazioni, ai trattamenti economici previsti, ai sensi della legislazione vigente, da disposizioni normative e contrattuali. I trattamenti economici non possono essere inferiori alle predette indennita'.

Art. 3. Divieto di discriminazione

1. E' vietata qualsiasi discriminazione per ragioni connesse al sesso, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, con particolare riguardo ad ogni trattamento meno favorevole in ragione dello stato di gravidanza, nonchè di maternità  o paternità , anche adottive, ovvero in ragione della titolarità  e dell'esercizio dei relativi diritti.

Art. 4 Sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 11; legge 8 marzo 2000, n. 53, art. 10)

1. In sostituzione delle lavoratrici e dei lavoratori assenti dal lavoro, in virtù delle disposizioni del presente testo unico, il datore di lavoro può assumere personale con contratto a tempo determinato o utilizzare personale con contratto temporaneo, ai sensi, rispettivamente, dell'articolo 1, secondo comma, lettera b), della legge 18 aprile 1962, n. 230, e dell'articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 24 giugno 1997, n. 196, e con l'osservanza delle disposizioni delle leggi medesime.

2. L'assunzione di personale a tempo determinato e l'utilizzazione di personale temporaneo, in sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo ai sensi del presente testo unico può avvenire anche con anticipo fino ad un mese rispetto al periodo di inizio del congedo, salvo periodi superiori previsti dalla contrattazione collettiva.

3. Nelle aziende con meno di venti dipendenti, per i contributi a carico del datore di lavoro che assume personale con contratto a tempo determinato in sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo, è concesso uno sgravio contributivo del 50 per cento.
Quando la sostituzione avviene con contratto di lavoro temporaneo, l'impresa utilizzatrice recupera dalla società di fornitura le somme corrispondenti allo sgravio da questa ottenuto.

4. Le disposizioni del comma 3 trovano applicazione fino al compimento di un anno di età del figlio della lavoratrice o del lavoratore in congedo o per un anno dall'accoglienza del minore adottato o in affidamento.

5. Nelle aziende in cui operano lavoratrici autonome di cui al Capo XI, è possibile procedere, in caso di maternità delle suddette lavoratrici, e comunque entro il primo anno di età del bambino o nel primo anno di accoglienza del minore adottato o in affidamento, all'assunzione di personale a tempo determinato e di personale temporaneo, per un periodo massimo di dodici mesi, con le medesime agevolazioni di cui al comma 3.

...
segue in allegato

Collegati

 
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n. 151 - Consolidato 04.2025.pdf)D.Lgs 26 marzo 2001 n. 151 - Consolidato 04.2025
Testo unico tutela maternità e paternità
IT862 kB79
Scarica questo file (D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Consolidato 01.2025.pdf)D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Consolidato 01.2025
Testo unico tutela maternità e paternità
IT1528 kB225
Scarica questo file (D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Consolidato 02.2024.pdf)D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Consolidato 02.2024
Testo unico tutela maternità e paternità
IT867 kB1012
Scarica questo file (D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Consolidato 01.2023.pdf)D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Consolidato 01.2023
Testo unico tutela maternità e paternità
IT1792 kB929
Scarica questo file (D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Consolidato 05.2022.pdf)D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Consolidato 05.2022
Testo unico tutela maternità e paternità
IT3682 kB661
Scarica questo file (D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Consolidato 2019.pdf)D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 | Consolidato 2019
Testo unico tutela maternità e paternità
IT1159 kB1672
Scarica questo file (D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Consolidato 2018.pdf)D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 | Consolidato 2018
Testo unico tutela maternità e paternità
IT1125 kB26231
Scarica questo file (D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151.pdf)D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151
Testo unico tutela maternità e paternità
IT814 kB1315

Tags: Sicurezza lavoro Lavoratrici madri

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 36

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 69

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 89

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 79

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 79

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto