Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.350
/ Totale documenti scaricati: 30.047.088

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.047.088 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.047.088 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.047.088 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.047.088 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.350 *

/ Totale documenti scaricati: 30.047.088 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Direttiva Quadro acque: Campionamento delle acque interne

ID 5947 | | Visite: 5811 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/5947

Delibera 25 2018

Delibera n. 25/2018 Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018

Approvazione "Manuali e Linee guida ISPRA: Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque "

La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base nell’ambito delle attività di monitoraggio di cui al D.Lgs. 152/06 Parte III.

Scopo del presente documento è pertanto fornire le modalità operative a coloro che si trovano ad operare sul territorio per l’esecuzione dei campionamenti manuali di acqua corrente previsti dai programmi di monitoraggio delle acque superficiali interne ai sensi del D.Lgs. 152/06 Parte III.


La Direttiva 2000/60/CE, recepita a livello nazionale dal D.Lgs. 152/06, istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di tutela quali - quantitativa delle acque per l'attuazione di una politica sostenibile a lungo termine di uso e di protezione per tutte le acque interne, per le acque di transizione e per le acque marino costiere.

Ad integrazione e completamento dell'attività di armonizzazione dei metodi effettuata dal GdL "Metodi biologici" e che ha portato alla pubblicazione del documento "Metodi biologici per le acque superficiali interne", si propone la predisposizione di linee guida finalizzate alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base.

Il campionamento rappresenta infatti una parte fondamentale delle prove ambientali ed influisce in maniera significativa sulla rappresentatività del campione e, conseguentemente sulla validità dei risultati prodotti che, a loro volta, oltre ad essere rappresentativi, dovranno anche essere confrontabili tra di loro.

Nell’ambito del Programma Triennale 2014-2016 e sulla base di quanto previsto dal Piano Operativo di Dettaglio (POD) prodotto n. 1, il Gruppo di Lavoro ha avuto, pertanto, il compito di armonizzare le procedure da utilizzare da parte degli operatori delle ARPA/APPA per il campionamento di acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici, per la definizione delle misure in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque.

_________

Contenuto:

1. PREMESSA
2. INTRODUZIONE
3. TERMINI E DEFINIZIONI
4. PROCEDURA E MODALITA’ DI CAMPIONAMENTO
4.1. Tecniche di campionamento
4.2. Scelta delle attrezzature di campionamento
4.3. Sistemi di campionamento
4.4. Procedura di campionamento
4.4.1. Riempimento dei contenitori
4.4.1.1. Precauzioni particolari per il campionamento dei VOCs
4.4.1.2. Precauzioni particolari per il campionamento delle acque superficiali
4.4.1.3. Precauzioni particolari per il campionamento del mercurio
4.4.2. Scelta dei contenitori
4.4.3. Lavaggio dei contenitori
4.4.4. Filtrazione in situ
4.4.5. Identificazione del campione
4.4.6. Trasporto dei campioni
4.5. Ricevimento del campione
4.5.1. Conservazione del campione fino all’analisi
4.5.1.1. Manipolazione particolare dei campioni destinati alla determinazione dei composti organici volatili
4.6. Controlli per la verifica della rappresentatività del campionamento
4.7. Disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori .
4.8. Le tecniche di campionamento in sintesi
5. PROCEDURE DI ASSICURAZIONE E CONTROLLO QUALITA’ DELLE APPARECCHIATURE IMPIEGATE NEL CAMPIONAMENTO E NELLE MISURE SU CAMPO
5.1. Riferibilità metrologica
5.2. Conferma metrologica
5.2.1. Definizione dei requisiti metrologici
5.2.2. Definizione delle metodiche nell’ambito della conferma metrologica
5.2.3. Frequenza della conferma metrologica
5.2.3.1. Metodo dell’aggiustamento automatico o metodo della “scala” secondo ILAC-G24
5.2.4. Registrazione dei risultati della conferma metrologica
5.3. Taratura
5.3.1. Verifica della taratura
5.3.1.1. Vademecum in occasione di un campionamento e di misure in campo
5.4. Carte di controllo
5.4.1. Carte X
5.4.2. Interpretazione delle carte di controllo
5.5. Formazione del personale
5.6. Come stimare l’incertezza obiettivo
6. MISURA DELLA TEMPERATURA
6.1. Procedura
6.1.1. Conferma metrologica del termometro
6.1.2. Verifica e registrazione
6.1.3. Manutenzione del termometro o sonda di temperatura
6.1.4. Criticità
7. MISURA DEL pH
7.1. Principio del metodo
7.2. Soluzioni tampone e materiali di riferimento
7.3. Controllo di qualità della strumentazione
7.3.1. Verifica giornaliera in campo prima del campionamento:
7.3.2. Verifica della sonda della temperatura
7.4. Procedura
7.5. Conferma metrologica del pH-metro
7.5.1. Introduzione generale e prestazioni
7.5.2. Conferma metrologica degli strumenti da campo
7.6. Taratura del pH-metro
7.7. Verifica e registrazione
7.8. Manutenzione del pH-metro
7.9. Criticità
Riferimenti tecnici
8. MISURA DELLA CONDUCIBILITA’
8.1. Principio del metodo
8.2. Materiali di riferimento
8.3. Controllo di qualità della strumentazione
8.3.1. Verifica giornaliera in campo prima del campionamento
8.3.2. Verifica della sonda della temperatura
8.4. Procedura
8.5. Conferma metrologica del conduttimetro
8.5.1. Introduzione generale e prestazioni
8.5.2. Conferma metrologica degli strumenti da campo
8.6. Taratura del conduttimetro
8.7. Verifica e registrazione
8.8. Manutenzione
8.9. Criticità

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Delibera 25 2018 SNPA.pdf)Delibera 25/2018 SNPA
 
IT3653 kB1144

Tags: Ambiente Acque

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 13

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 33

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 34

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 35

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 78

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati