Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 54825 del 06 Dicembre 2017
Responsabilità preposto: Prassi scorretta e pericolosa tollerata e mai impedita
Penale Sent. Sez. 4 Num. 54825 Anno 2017 Presidente: PICCIALLI PATRIZIA Relatore: NARDIN MAURA Data Udienza: 15/11/2017
Ritenuto in fatto
1. Con sentenza del 13 gennaio 2017 la Corte di Appello di Torino in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Torino, relativamente alla sola determinazione della pena, ha condannato C.M. alla pena di giorni 20 d reclusione ex art. 53 della L. 289/1981, sostituita dalla pena della multa nella misura di Euro 5.000,00 per il reato di cui all'art. 590, comma 3A in relazione all'art. 583, comma 1A cod. pen. perché in qualità di preposto delegato della ARGENTA s.p.a., esercente attività di somministrazione di alimenti a mezzo di distributori automatici, cagionava a A.F., tecnico riparatore, lesioni gravi consistenti nello schiacciamento del piede, con trauma distorsivo e conseguente incapacità di attendere alle proprie ordinarie occupazioni per gg. 63, per negligenza, imprudenza ed imperizia e violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
2. Il fatto è stato ricostruito nel modo che segue: il giorno 8 marzo 2010 (e non il 22 novembre 2010, come indicato nel capo di imputazione) A.F. dipendente della Argenta s.p.a., con mansioni di tecnico riparatore di distributori automatici, dopo avere provveduto alla pulizia di una gabbia di protezione dei distributori, si accingeva a caricarla sul muletto condotto da M.G., quando, inclinata la gabbia per consentire al M.G. di caricarla veniva attinto dalle forche al piede sinistro, che rimaneva schiacciato fra la gabbia e le forche medesime. Entrambi i lavoratori svolgevano nell'occasione operazioni non comprese nelle loro mansioni ed erano privi di formazione, informazioni ed addestramento sul lavoro da svolgere.
3. La sentenza di primo grado ha assolto - con la formula 'perché il fatto non costituisce reato' - l'amministratore delegato della società L.I., mentre ha riconosciuto C.M., preposto alla filiale di Grugliasco, colpevole del reato di lesioni gravi, anche in relazione al disposto dell'art. 19 lett.re b) e d) del d.lgs. 81/2008.
4. Avverso la sentenza ha proposto ricorso, a mezzo del suo difensore, C.M., affidandolo ad un unico motivo relativo al vizio di omessa motivazione su un punto decisivo della controversia.
5. La doglianza censura la sentenza della Corte territoriale, ex art. 606, primo comma lett.) cod. proc. pen. sotto due distinti profili: nella parte in cui confermando la responsabilità del C.M. nella causazione del sinistro omette di valutare la sussistenza dell'interruzione del nesso causale, dovuta al comportamento abnorme ed imprevedibile del M.G., circa la scelta di utilizzare il muletto anziché il transpallet; nella parte in cui condanna l'imputato per avere omesso l'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori (condotta oggetto dell'imputazione dell'amministratore delegato) anziché per la condotta contestagli nel capo di imputazione, consistente nell' avere omesso di vigilare affinché solo i lavoratori in possesso di specifica formazione circa l'utilizzo del carrello elevatore procedessero alle operazioni di manovra e di carico del mezzo.
Considerato in diritto
1. Il motivo formulato è infondato.
2. Le censure non si confrontano con il percorso argomentativo della sentenza impugnata. Sotto il primo profilo, infatti, va rilevato che i giudici del secondo grado di giudizio hanno espressamente affrontato la non imprevedibilità della condotta del M.G..[...] 3. Il reato va, in ogni caso, dichiarato estinto essendosi la prescrizione consumata in data 8 settembre 2017, avuto riguardo alla reale data di produzione dell'evento fissata il giorno 8 marzo 2010, anziché il 21 novembre 2010, come erroneamente indicato in sentenza. Ne consegue l'annullamento della sentenza impugnata senza rinvio per essere il reato estinto per prescrizione.
P.Q.M.
Annulla la sentenza impugnata senza rinvio per essere il reato estinto per prescrizione Così deciso il 15/11/2017
Decreto-Legge 1 giugno 2023 n. 61 / DL alluvione Romagna ID 19731 | 01.06.2023 / DL in allegato Decreto-Legge 1 giugno 2023 n. 61Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. (GU n.127 del 01.06.2023) Entrata in vigore…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 213 / Rifiuti - Imballaggi e i rifiuti di imballaggio - Modifiche D.Lgs. 152/2006 TUA ID 19730 | 01.06.2023 / In allegato Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 213Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di…
Leggi tutto
Nuovo modello formulario di identificazione del rifiuto (FIR) / Note ID 19729 | 01.06.2023 / Nota in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per…
Leggi tutto
Nuovo modello registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti / Note ID 19728 | 01.06.2023 / Nota completa in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico…
Leggi tutto
EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1060 / Norme armonizzate direttiva SUP ID 19726 | 01.06.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1060 della Commissione del 30 maggio 2023 su una norma armonizzata relativa ai metodi di prova e ai requisiti per dimostrare che i tappi e i coperchi di plastica…
Leggi tutto
Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013 Legge 14 gennaio 2013 n . 4 - "Disposizioni in materia di professioni non organizzate" - professioni regolamentate - Ingegneria dell'informazione - dubbi sull'inclusione - chiarimenti Collegati
Decreto 4 aprile 2023 n. 59 / Regolamento sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI ID 19724 | 31.05.2023 / Download testo GU Decreto 4 aprile 2023 n. 59 (link diretto) Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro…
Leggi tutto
Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti…
Leggi tutto
Nuovo modello formulario di identificazione del rifiuto (FIR) / Note ID 19729 | 01.06.2023 / Nota in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per…
Leggi tutto
Nuovo modello registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti / Note ID 19728 | 01.06.2023 / Nota completa in allegato Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico…
Leggi tutto
EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps…
Leggi tutto
Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti…
Leggi tutto
Heat at work - Guidance for workplaces | EU-OSHA 2023 ID 19721 | 31.05.2023 The increase in average ambient temperature expected with climate change can have a significant impact on workplaces. Extreme heat events can cause significant health issues such as heat exhaustion, heat stroke, and other…
Leggi tutto
Regolamento requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici 2023: / Trasmesso Conferenza Stato-Regioni ID 19719 | 31.05.2023 / In allegato Previsto dal D.Lgs. n. 222/2016 (Decreto SCIA 2) che ha modificato il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è stato trasmesso in Conferenza…
Leggi tutto
Integrazioni della disciplina in materia di realizzazione di nuova capacità di rigassificazione ID 19717 | 31.05.2023 / In allegato nota completo L'articolo 3 "Integrazioni della disciplina in materia di realizzazione di nuova capacità di rigassificazione" del Decreto-Legge 29 maggio 2023 n. 57 -…
Leggi tutto
Secondo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria Maggio 2023 ID 19715 | 30.05.2023 / Documento in allegato Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il "Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto nel febbraio 2020. Il GdL Sorveglianza…
Leggi tutto
Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di…
Leggi tutto
CEI: 64-15 - Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica ID 19710 | 29.05.2023 / In allegato Preview CEI: 64-15 - Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica Data pubblicazione: 2023-04 Inizio validità: 2023-05 Questa Norma…
Leggi tutto