Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.099
/ Documenti scaricati: 31.555.176
/ Documenti scaricati: 31.555.176
ID 17489 | 31.08.2022
Il quaderno si inserisce nelle misure necessarie al raggiungimento dell'obiettivo principale dell'IPSEMA: la erogazione delle prestazioni
alla gente di mare a seguito di infortuni o di malattie professionali che l’hanno colpita.
È stato possibile realizzare l’Analisi dei rischi da agenti fisici nel lavoro marittimo: vibrazioni meccaniche e radiazioni ottiche e che è destinata non ai lavoratori ma agli addetti ai lavori (per esempio i progettisti ed i costruttori navali, ai quali il documento sarà inviato, i “medici competenti” ed i “medici legali”), grazie a due fattori: quelli “umani”, costituiti dall’apporto di elevate conoscenze scientifiche e specifiche come quelle degli ingegneri dell’Insean, l’Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale e di risorse professionali interne all’Ipsema, tutte coordinate dal suo più elevato dirigente in materia di prevenzione, il Dottor Agatino Cariola.
le vibrazioni meccaniche possono provocare vari tipi di disturbi, principalmente muscolo-scheletrici, specie se accompagnate da sovraccarico meccanico e posture incongrue, e concorrere a stati di stanchezza e spossatezza con conseguente calo di attenzione (fattore che può favorire il determinarsi di eventi infortunistici).
Tra gli effetti dell’esposizione a radiazioni luminose vanno segnalati, oltre alle lesioni cutanee, possibili danni al cristallino (ad esempio l’insorgere di
cataratta) e alla retina.
... segue in allegato
Fonte: IPSEMA (ora INAIL)
Collegati
Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industri...
La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
Approccio integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del D...
460 mila i bambini e ragazzi che studiano in 17mila classi con più di 25 alunni; il problema è concentrato soprattutto nelle scuole su...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024