Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.694
/ Totale documenti scaricati: 29.102.400

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.694
/ Totale documenti scaricati: 29.102.400

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.694 *

/ Totale documenti scaricati: 29.102.400 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.694 *

/ Totale documenti scaricati: 29.102.400 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.694 *

/ Totale documenti scaricati: 29.102.400 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.694 *

/ Totale documenti scaricati: 29.102.400 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.694 *

/ Totale documenti scaricati: 29.102.400 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.694 *

/ Totale documenti scaricati: 29.102.400 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.694 *

/ Totale documenti scaricati: 29.102.400 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.694 *

/ Totale documenti scaricati: 29.102.400 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Esposizione consumatore alluminio contatto alimentare

ID 4101 | | Visite: 7614 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/4101

“Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare”: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti.

Parere n. 19 del 3 Maggio 2017 Ministero della Salute - Sezione Sicurezza Alimentare - CNSA (Comitato Nazionale Per La Sicurezza Alimentare)

Vedi Aggiornamento Parere CNSA 30.01.2019

La Direzione generale dell’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) del Ministero della salute, tenuto conto dei risultati dello “Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare”, svolto dal Laboratorio nazionale di riferimento dei materiali a contatto con gli alimenti dell’Istituto superiore di sanità (ISS), ha chiesto al Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, Sezione di Sicurezza alimentare, di esprimere un parere circa la valutazione del rischio derivante dall’utilizzo di materiali a contatto alimentare costituiti da alluminio e sue leghe, per categorie di popolazione particolarmente vulnerabili (bambini e anziani).

Tale parere è finalizzato, tra l’altro, a fornire alla Direzione generale competente per la gestione del rischio nella catena degli alimenti, le indicazioni per un corretto utilizzo di tali materiali a contatto con gli alimenti.

L’Alluminio, onnipresente nella nostra vita quotidiana, è uno dei metalli con riconosciuta potenziale pericolosità per la nostra salute, anche considerando la presenza diffusa in molti alimenti e in molti altri prodotti di consumo.
L'alluminio interferisce con diversi processi biologici (stress ossidativo cellulare, metabolismo del calcio, etc.), pertanto può indurre effetti tossici in diversi organi e sistemi: il tessuto nervoso è il bersaglio più vulnerabile. L'alluminio ha una biodisponibilità orale molto bassa nei soggetti sani anche se, per contro, la dose assorbita ha una certa capacità di bioaccumulo. L'escrezione avviene essenzialmente tramite il rene; il bioaccumulo, e quindi la tossicità, dell'alluminio è nettamente maggiore nei soggetti con funzionalità renale immatura o diminuita (bambini piccoli, anziani, nefropatici).

Gli effetti sul sistema nervoso centrale e sul tessuto osseo sono principalmente osservati in soggetti a rischio esposti all’accumulo di grandi quantità di alluminio (pazienti con insufficienza renale, in dialisi, sottoposti a nutrizione parenterale, professionalmente esposte, ecc.). Diversi studi in passato suggerivano che l'alluminio, per la sua neurotossicità, potesse contribuire all’insorgenza della malattia di Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative. Le più recenti pubblicazioni non hanno prodotto dati a sostegno del diretto coinvolgimento dell’alluminio nella genesi dell’Alzheimer. Per contro l'alluminio può aumentare la morte neuronale e lo stress ossidativo a livello cerebrale; per cui non va escluso un ruolo nell'aggravare o accelerare i sintomi e l'insorgenza di patologie neurodegenerative umane.

Sulla base degli effetti neurotossici EFSA ha definito una dose settimanale tollerabile (TWI) pari a 1 mg/kg p.c./settimana, corrispondente a 20 e 70 mg di allumino/settimana, rispettivamente, per un bambino di 20 kg e per un adulto di 70 kg.

La via primaria di esposizione all'alluminio per la popolazione generale è quella alimentare. La sua concentrazione negli alimenti può derivare da un background naturale o da emissioni ambientali; vi è inoltre un utilizzo di additivi alimentari a base di alluminio, che però è stato drasticamente ridotto a partire dal 2011. Attualmente il principale fattore direttamente prevenibile è la contaminazione del cibo per contatto, ad esempio, per fenomeni migrazionali da utensili per la cottura o imballaggi; per quanto generalmente modesta, la migrazione diventa particolarmente marcata quando i materiali a base
di alluminio vengono in contatto con cibi acidi (ad es. contenenti acido citrico) o contenenti sale.

Alcuni studi effettuati con alimenti avvolti in fogli di alluminio e sottoposti a differenti tipi di cottura (in forno e grigliati sulla carbonella) hanno dimostrato che l’elevata temperatura comporta l’aumento della concentrazione dell’alluminio nell’alimento.
I dati disponibili indicano che i cereali e prodotti a base di cereali, verdure, bevande e formule per lattanti sono i principali determinanti dell'esposizione alimentare all’alluminio. L’acqua potabile rappresenta una fonte di esposizione secondaria.

Un’ulteriore esposizione può derivare da medicinali e prodotti di consumo (ad es., prodotti per la cura personale) che contengono composti dell’alluminio.
Il parere di EFSA “Safety of aluminium from dietary intake 1” pubblicato il 22 maggio 2008, riporta che, studi condotti negli ultimi anni in diversi Paesi europei, hanno stimato che l’esposizione alimentare media di un adulto all’alluminio è compresa tra 0.2 e 1.5 mg/kg p.c. per settimana. Nei bambini e nei giovani l’esposizione è più alta, variando da 0.7 a 2.3 mg/kg p.c. per settimana. Anche se i livelli di esposizione attuali potrebbero essere minori, i dati indicano una significativa probabilità di superamento della TWI, anche considerando l'esposizione aggiuntiva attraverso i prodotti di consumo. Tuttavia, va tenuto conto che, riguardo all’esposizione complessiva all’ alluminio contenuto nei materiali a contatto, si impongono alcune considerazioni:
a) esso è difficile da quantificare e verosimilmente molto variabile in funzione delle modalità di uso;
b) i materiali a contatto con gli alimenti contribuiscono comunque ad una esposizione aggregata (da più fonti), verosimilmente in modo significativo;
c) essendo il rilascio di alluminio dai materiali a contatto dipendente dalle modalità di uso, si tratta di una fonte di esposizione che può essere drasticamente ridotta da azioni preventive nella preparazione commerciale degli alimenti.

L'uso non corretto di materiale a base di alluminio non protetto può rappresentare una fonte importante di esposizione al metallo. Pertanto, è opportuno evitare il contatto con alimenti acidi e/o salati, per tempi e temperature elevati e, al fine di ridurre i rischi di migrazione, molte aziende produttrici utilizzano l’alluminio anodizzato, in cui uno strato protettivo di ossido di alluminio sigilla la superficie e impedisce il rilascio di molecole di alluminio.

Tuttavia, considerando che i materiali a contatto non sono l'unica fonte di esposizione alimentare ad alluminio, sarebbe opportuno controllare:
- il rispetto delle normative sull'uso di additivi a base di alluminio negli alimenti (sia prodotti in Italia che importati);
- valutare, se del caso, l'opportunità di un aggiornamento in senso ulteriormente restrittivo della normativa;
- eventuali fonti di emissione nell'ambiente con conseguente rischio di contaminazione della catena alimentare.

Pertanto sarebbe utile fornire adeguate informazioni per controllare e ridurre l'esposizione alimentare ad alluminio dovuta alla produzione e preparazione degli alimenti in ambito sia domestico sia di impresa.

Fonte: Ministero della Salute

segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Parere n. 19 del 3 Maggio 2017 Ministero della Salute.pdf
MIn Salute 2017
507 kB 349

Tags: Chemicals Food Abbonati Chemicals HACCP

Ultimi inseriti

Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2024
Mar 24, 2025 3

Rapporto Annuale Detrazioni sulle Fiscali efficienza energetica | ENEA 2024

Rapporto Annuale Detrazioni sulle Fiscali efficienza energetica | ENEA 2024 ID 23681 | 24.03.2025 / In allegato Il Rapporto è stato curato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 novembre 2024. Fonte ENEA… Leggi tutto
Mar 24, 2025 30

Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3

in News
Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3 ID 23679 | 24.03.2025 Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3 Misure urgenti per assicurare la continuita' produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA. (GU n.19 del 24.01.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2025 [box-warning]Legge di conversione… Leggi tutto
Mar 24, 2025 31

Legge 20 marzo 2025 n. 31

in News
Legge 20 marzo 2025 n. 31 ID 23678 | 24.03.2025 Legge 20 marzo 2025 n. 31 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante misure urgenti per assicurare la continuita' produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA. (GU n.69 del 24.03.2025) Entrata in… Leggi tutto
Mar 24, 2025 40

Nota MIMIT Prot. n. 43836 del 12 marzo 2025

in News
Nota MIMIT Prot. n. 43836 del 12 marzo 2025 ID 23677 | 24.03.2025 / In allegato Legge 30 dicembre 2024, n. 207. Introduzione dell’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Prime indicazioni… Leggi tutto
Mar 24, 2025 54

Delibera 12 marzo 2025

in News
Delibera 12 marzo 2025 / Modifica Regolamento Rendicontazione societaria di sostenibilità ID 23675 | 24.03.2025 Delibera 12 marzo 2025 Commissione nazionale per le società e la BorsaModifiche del regolamento emittenti in materia di rendicontazione societaria di sostenibilita'. (Delibera n. 23463).… Leggi tutto
Mar 24, 2025 122

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
ICF 2018   Ed  2023
Mar 23, 2025 111

ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

in News
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute / Ed. 2023 ID 23673 | 23.03.2025 / In allegato Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Nuova traduzione in italiano della classificazione a un livello, a due livelli e… Leggi tutto
Safety Gate
Mar 23, 2025 139

Safety Gate Report 09 del 28/02/2025 N. 22 SR/00781/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 09 del 28/02/2025 N. 22 SR/00781/25 Francia Approfondimento tecnico: Sollevatore per cartongesso Il prodotto Lève-plaques LV3350, di marca Fartools, mod. 212010 è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI CEI CEN CLC TR 18115 2025
Mar 20, 2025 268

UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025

UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025 ID 23660 | 20.03.2025 / In allegato Preview UNI CEI CEN/CLC/TR 18115:2025Governance dei dati e qualità per l’Intelligenza Artificiale nel contesto europeo Il rapporto tecnico fornisce una panoramica sugli standard connessi all'Intelligenza Artificiale, con un focus sui… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 448

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto